Human Error e Hubris Sank the Costa Concordia

Tra sorrisi e ottimismo salirono a bordo della Costa Concordia per una lussuosa crociera nel Mediterraneo, mangiando e bevendo e progettando le loro imminenti visite in vari porti di scalo con poca o nessuna preoccupazione per l'inimmaginabile rischio che la massiccia nave moderna potesse affondare. Eppure, giorni dopo, durante la cena, la nave ha tremato quando ha colpito una roccia appena al largo della costa italiana e ora giace per metà sommersa, con diversi morti e altri dispersi. Come è potuto accadere?

Nonostante la sua tecnologia e le sue attrezzature moderne, e nonostante viaggiasse in acque ben delineate e calmi mari, la Costa Concordia ha sofferto proprio il tipo di disgrazia da cui la parola rischio si è originata migliaia di anni fa … direttamente da Homer's The Odissea … qualcosa di nascosto sott'acqua che può affondare le navi. Solo l'ostacolo nascosto che ha causato questa tragedia non è stata la roccia che ha scavato lo scafo della Costa Concordia. Era il rischio che tutti noi affrontiamo perché fingiamo di essere razionali e ignoriamo tutto ciò che abbiamo imparato sul modo soggettivo in cui percepiamo il rischio, un sistema di cognizione ed emozione che a volte si traduce in percezioni errate di rischio che conducono a errori pericolosi, a volte mortali.

Homer ha scritto sul pericolo che le navi colpiscano radici nascoste … rhizikon o rhiza … nel mare. Il significato crebbe fino a includere rocce o scogliere o banchi di sabbia o qualsiasi altra cosa sottomarina che potesse affondare una nave abbastanza sfortunatamente colpita. Da quella sorse la versione latina, risicum o riscus . Mentre altri linguaggi sviluppavano parole per "la possibilità che qualcosa di brutto potesse accadere", si basavano su quella radice, e da quello che temeva Homer – proprio quello che è successo lo scorso fine settimana – l'inglese ha la parola "rischio".

Solo che quel genere di cose non dovrebbe succedere più a noi, giusto? Abbiamo imparato tanto che può aiutarci a stare al sicuro. Abbiamo tanta conoscenza che ci consente di applicare il nostro intelletto e il nostro ingegno per superare in astuzia la possibilità di questo e di molti altri tipi di pericolo. Pensa a tutte le informazioni e gli strumenti avanzati a disposizione della Costa Concordia, i grafici, i computer e il sonar per identificare con precisione dove si trovava il fondale, l'attrezzatura di navigazione con cui l'equipaggio poteva guidare l'enorme nave con precisione da balletto. Siamo giunti a fare affidamento su quella profondità di conoscenza per aiutarci a rimanere a galla in questo mondo rischioso, in molti modi.

Ma quella conoscenza ha portato con sé un pericolo nuovo e invisibile. Siamo cresciuti non solo più informati, ma più fiduciosi che la nostra vasta conoscenza e l'intelligenza superiore che l'ha prodotta ci proteggeranno. Ci sentiamo responsabilizzati … nel controllo. Ci siamo ammantati di una fede cartesiana nel potere della ragione, una hybris che ci rende ciechi all'enorme riscoper nascosto posto dalla stessa natura della percezione del rischio umano stesso.

Molte ricerche ci hanno insegnato che il sistema cognitivo che ci siamo evoluti per riconoscere e rispondere al rischio è soggettivo. Applica sia i fatti sia il modo in cui tali fatti si sentono in dovere di tenerci al sicuro, e tra i due, i sentimenti spesso hanno più influenza sui nostri giudizi rispetto ai dati rigidi e freddi. La percezione del rischio è una miscela di ragione e reazione istintiva, intelletto e istinto, e talvolta ciò che sembra giusto, non lo è, e commettiamo errori. Basta chiedere alle famiglie delle persone morte o disperse nella tragedia della Costa Concordia.

Tutto il necessario per evitare che affondasse … tutte le attrezzature, la tecnologia e la conoscenza … erano disponibili. Allora, cos'è successo? I dettagli verranno fuori nelle settimane e nei mesi e cause legali in anticipo, ma la compagnia stessa ha già ammesso che è stato probabilmente un "errore umano" dal capitano che, dicono, ha diretto un corso più vicino alla riva in modo che il suo capo cameriere potesse salutare alla sua famiglia, che vive nel villaggio che stavano passando. Se è vero, che strabiliante arroganza sul rischio! Cosa ha incarnato l'errore umano? La causa principale era certamente il modo soggettivo in cui funziona il nostro sistema di percezione del rischio, che porta a giudizi che a volte vorticano di fronte alle prove. Ancor di più, questo errore è stato persino permesso che avvenisse a causa del nostro fallimento nel riconoscere questa vulnerabilità della cognizione umana e applicare ciò che sappiamo sulla nostra percezione a volte errata del rischio per la sfida di tenerci al sicuro.

Non è come se non capiamo come funziona questo sistema. Per quanto abbiamo imparato a conoscere il mondo fisico che ci aiuta a proteggerci, abbiamo anche scoperto una grande quantità di psicologia su come funziona la nostra percezione del rischio (per favore vedi "Quanto è rischioso, davvero? Perché i nostri timori don" t Abbina sempre i fatti ") Per quanto sappiamo come creare sensori per trovare rocce al di sotto della superficie e costruire navi in ​​grado di evitarli, sappiamo come funziona il cervello quando rileva potenziali pericoli e perché questo sistema a volte commette errori. Lo studio della percezione del rischio ha rilevato, per esempio, che la sensazione di controllo rende meno rischioso qualsiasi rischio. Il senso del controllo spesso alimenta un falso senso di sicurezza, il che potrebbe spiegare perché, secondo la sua compagnia, il capitano Francesco Schettino stava navigando troppo vicino alla costa.

In altre parole, sappiamo come funziona il nostro sistema di percezione del rischio e come a volte ci può mettere nei guai. Possiamo utilizzare queste informazioni per configurare sistemi e politiche che rappresentano queste debolezze innate. Ma soprattutto, non lo facciamo, perché pensiamo di essere abbastanza intelligenti … abbastanza razionali … che possiamo alla fine prendere la decisione giusta, se abbiamo abbastanza fatti. È straordinario che mentre navighiamo nei mari delle nostre vite quotidiane cercando di usare ciò che sappiamo per evitare il pericolo, stiamo ignorando questo corpo di conoscenza particolarmente vitale, la saggezza critica che potrebbe aiutarci a condurre un corso ancora più sicuro. L'affondamento della Costa Concordia è ancora un altro tragico esempio della nostra incapacità veramente ignorante e irrazionale di usare ciò che sappiamo sulla percezione del rischio per proteggerci dal rischio che nasce dal fatto che non siamo intelligenti come pensiamo, e facciamo affidamento su un soggettivo il sistema per rilevare e rispondere ai rischi può essere un rischio in sé e per sé.