Il potere dell'ipocrisia

Cover of Cognitive Consistency

In un recente recente libro, gli psicologi sostengono che la coerenza cognitiva è un principio basilare di come operiamo. Cerchiamo di risolvere qualsiasi forma di dissonanza. Fino a quando non lo facciamo, sentiamo la tensione dell'ipocrisia. Questa ipocrisia è una strategia evoluta che promuove l'autoregolamentazione?

La dissonanza tra due cognizioni o due atteggiamenti o un atteggiamento e un comportamento, in particolare quelli che sono importanti per noi, porta a sentimenti di disagio. Dagli anni '50 con il lavoro di Leon Festinger, centinaia di studi si sono concentrati su questo principio fondamentale nella psicologia sociale noto come dissonanza cognitiva.

Più recentemente, Bertram Gawronski (University of Western Ontario) e Fritz Stack (Università di Würzburg) hanno pubblicato una raccolta di capitoli che evidenziano come la coerenza cognitiva fondamentale sia attraverso un'ampia varietà di funzionamento umano, tra cui l'autoregolamentazione e l'intervento comportamentale. Tra i contributi a questo eccellente libro c'è il lavoro di Jeff Stone (Università di Arizaon) che presenta il paradigma dell'ipocrisia, spiegando che possiamo usare l'ipocrisia e la dissonanza per motivare il cambiamento del comportamento.

Gawronski & Stack riassumono la scrittura del paradigma dell'ipocrisia,

La logica alla base del paradigma dell'ipocrisia è motivare le persone a portare il loro comportamento in linea con gli atteggiamenti e le credenze a cui si sono già iscritti. Sottolineando il lato razionale della riduzione della dissonanza ("Pratica ciò che tu predichi") piuttosto che il lato irrazionale che è spesso visto nel cambiamento di atteggiamento legato alla dissonanza. . . questo approccio fornisce numerosi collegamenti alla letteratura sull'autoregolamentazione. . . come la possibilità che le persone a volte razionalizzano i loro comportamenti impulsivi invece di riprendere il controllo (2012, 10).

Controllo di bonifica

Ho sostenuto nel mio blog che gran parte del problema della procrastinazione è che agiamo in modo impulsivo, "cedere per sentirci bene" a breve termine mentre abbandoniamo le azioni previste sui nostri obiettivi a lungo termine. Ritardiamo inutilmente l'azione su un obiettivo prefissato a favore di una ricompensa a breve termine più piacevole. In particolare, questa attenzione a breve termine sull'umore – sentirsi bene ora – mina la nostra capacità di autocontrollo del nostro comportamento.

Certo, siamo consapevoli di questa discrepanza tra il nostro comportamento previsto e le nostre attività fuori compito, e questo crea dissonanza. Chi non conosce il fastidioso senso di colpa e le emozioni negative di un compito importante che è stato inutilmente ritardato? Chi non ha sperimentato la dissonanza del divario intenzione-azione?

Possiamo ridurre questa dissonanza razionalizzando la nostra scelta, ma questo perpetua la nostra procrastinazione, forse stabilendo una risposta abituale. È anche possibile che potremmo usare la dissonanza per riconoscere che il nostro comportamento non raggiunge i nostri obiettivi? Questa è una domanda indirizzata da Jeff Stone nella sua discussione sul paradigma dell'ipocrisia.

L'interessante contributo di Stone attraverso il paradigma dell'ipocrisia è che la nostra dissonanza potrebbe effettivamente essere una leva per il cambiamento comportamentale. Potremmo essere in grado di sfruttare la nostra ipocrisia per motivare l'autoregolamentazione. Lui scrive,

Se pensiamo alla dissonanza come a un sistema di allerta psicologico che si è evoluto in parte per farci sapere quando la nostra regolamentazione e il controllo del comportamento stanno crollando. . . quindi l'ipocrisia può rappresentare una strategia per creare l'avvertimento che il comportamento non è all'altezza di importanti standard e obiettivi prosociali. Quando gli impulsi portano le persone fuori strada, l'ipocrisia mette le persone nella modalità riflessiva e riflessiva che consente loro di riportare il loro comportamento in linea con i loro obiettivi a breve ea lungo termine per il cambiamento.

Stone ha una serie di studi che dimostrano l'efficacia della consapevolezza dell'ipocrisia sui cambiamenti comportamentali. Ad esempio, in uno studio condotto nel 1994, Stone e i suoi colleghi hanno scoperto che gli individui che sostenevano pubblicamente il sesso sicuro e che in seguito si ricordavano dei passati fallimenti nell'uso del preservativo avevano più del doppio delle probabilità di acquistare preservativi per uso futuro. Quando veniva data una scelta, gli individui preferivano praticare ciò che predicavano.

Pensando alle domande di fallimento dell'autoregolazione, in particolare alla procrastinazione, sembrerebbe che una via per cambiare potrebbe essere quella di sfruttare i nostri sentimenti di angoscia – quella dissonanza che tradisce l'ipocrisia come il divario tra le nostre intenzioni e azioni – per alimentare il cambiamento del comportamento, per alimentare comportamenti on-task.

Al momento, non conosco alcuna ricerca che colleghi direttamente il paradigma dell'ipocrisia alla procrastinazione, quindi attendiamo dati empirici per supportare questo modo di pensare. Nel frattempo, cosa ne pensi? È possibile vedere un lato positivo della dissonanza che sperimentiamo nel divario intenzione-azione noto come procrastinazione? Hai trovato carburante per il cambiamento nel riconoscimento dell'ipocrisia che ti ha spinto a praticare ciò che predichi?

Riferimenti

Stone, J. (2012). Coerenza come base per interventi comportamentali. In Bertram Gawronski & Fritz Strack (Eds.) Consistenza cognitiva: un principio fondamentale nella cognizione sociale . New York: The Guilford Press

Stone, J., Aronson, E., Crain, AL, Winslow, MP, e Fried, CB (1994). Indurre l'ipocrisia come mezzo per incoraggiare i giovani adulti a usare i preservativi. Bollettino di personalità e psicologia sociale, 20 , 116-128.

Stone, J., & Fernandez, NC (2008). Praticare ciò che predichiamo: l'uso dell'ipocrisia e della dissonanza cognitiva per motivare il cambiamento del comportamento. Social and Personality Psychology Compass, 2 , 1024-1051.