John Ioannidis, MD, della Stanford University ha pubblicato un documento con vaste implicazioni per la medicina e anche per la psichiatria (nel numero del 1 giugno del Journal of the American Association). Ioannidis scopre che molti studi influenti hanno fatto affermazioni esagerate che pretendono di trovare connessioni tra biomarcatori e malattie mediche. Associazioni sovradimensionate tra malattie specifiche e geni specifici (o altri test di laboratorio) sono scaturite da difetti nei metodi di studio e / o analisi dei dati e anche dal fatto che i periodici pubblicano selettivamente risultati positivi. La fretta di considerare i falsi biomarcatori come strumenti diagnostici può avere conseguenze pericolose se ciò porta a trattamenti precoci non necessari e potenzialmente dannosi.
Come si applica alla diagnosi psichiatrica? Certamente, non abbiamo ancora biomarker da sovvertire. Ma la recente moda di trattamento preventivo dei biomarcatori in medicina è stata usata per giustificare lo sforzo del DSM 5 nella diagnosi precoce dei "disordini mentali" subclinici. La diagnosi precoce in psichiatria viene ipervenduta come uno strumento che consentirà la prevenzione intervento per ridurre il carico vitale della malattia. Questo è confezionato come prova del progresso in psichiatria, un'analogia con la diagnosi precoce e gli sforzi di prevenzione in medicina (molti dei quali si basano sull'individuazione e sul trattamento dei biomarcatori).
L'ambizione del DSM 5 non ha mai avuto senso alle sue condizioni. Non abbiamo biomarcatori e nessun altro modo di distinguere un vero paziente che è all'inizio del suo percorso dal pozzo preoccupato che andrà bene da solo e non ha bisogno di diagnosi o trattamento. La diagnosi precoce in psichiatria comporterebbe chiaramente enormi tassi di falsi positivi che portano a trattamenti non pericolosi e (specialmente quando si tratta di farmaci antipsicotici) piuttosto pericolosi. Altri mali di sovradiagnosi includono lo stigma non necessario, l'incapacità di concedere un'assicurazione sulla vita e l'invalidità e l'inadeguato assoggettamento della responsabilità personale a causa del ruolo malato. Se i problemi quotidiani diventano falsamente rietichettati come "disturbo mentale", gli attuali tassi esagerati di disturbi mentali segnalati aumenterebbero ulteriormente.
Tutto ciò sembra ancora più ridicolo se si considera che non esiste un trattamento efficace per nessuno dei "disordini" lievi di nuova creazione del DSM 5 – nessuno che superi la loro risposta estremamente solida al placebo. La maggior parte dei nuovi "pazienti" acquisirà lo stigma, i costi e le complicanze della droga in cambio di nessun beneficio.
Tutto ciò era perfettamente ovvio prima della deflazione di Ionnidis della campagna pubblicitaria sui biomarker in medicina generale. Ma il suo rapporto è un ennesimo promemoria (se ce n'è bisogno) che, per quanto auspicabile sia l'obiettivo della psichiatria preventiva, i suoi strumenti necessari sono lontani decenni. La diagnosi precoce non ha senso finché non possiamo farlo con precisione, con un basso tasso di falsi positivi. Il trattamento precoce non ha senso finché non è molto più efficace del placebo e quasi sicuro.