In che modo 2 secondi possono salvare la tua relazione

Cosa fare in ogni conversazione, ogni giorno.

Wavebreakmedia/iStockphoto

Fonte: Wavebreakmedia / iStockphoto

Che ci piaccia o no, la maggior parte delle nostre decisioni sono prese a livello subliminale. Le aziende pubblicitarie lo capiscono e lo sfruttano quotidianamente. Ad esempio, in uno studio basato sulla scelta tra il vino francese e quello tedesco, il 77% degli acquirenti del supermercato ha acquistato vino francese quando la musica francese suonava attraverso l’altoparlante. Quando la musica fu trasferita in tedesco, il 73 percento del vino acquistato era tedesco. È una verità spiacevole che il nostro cervello subconscio determina la stragrande maggioranza dei nostri comportamenti.

Forse nell’esempio del supermercato non viene fatto alcun danno reale, ma il danno può essere più duraturo nelle nostre relazioni. Il nostro cervello è predisposto per adottare un approccio “meglio prevenire che curare”, nel senso che assume una postura difensiva senza consultare la mente cosciente. Prima che lo sappiamo – letteralmente – sentiamo una vampata di irritazione e facciamo schioccare il nostro partner, o interromperli a metà frase con un “Sì, ma …” ben mirato

Una volta iniziato il processo di escalation, il corpo scatta in una routine ben provata. Le emozioni aumentano di intensità, una scarica di sostanze chimiche viene distribuita in preparazione di uno scontro, e il nostro discorso accelera in velocità e volume. Se non prendiamo una decisione consapevole di cambiare traccia, possiamo improvvisamente trovarci in una distruttiva conversazione di blamestorming. E le parole possono ferire. Sono come semi che atterrano nel cuore.

Quindi, cosa possiamo fare per mantenere il nostro centro di gravità? In 25 anni di studio, ho scoperto che una delle abitudini più efficaci per regolare il flusso del dialogo sano è quella di gestire il processo di turn-taking, attraverso il quale passiamo il testimone tra speaker e ascoltatore.

Le svolte possono sembrare assurdamente semplici. Dopotutto, cosa può essere complicato dall’idea che una persona parli e poi l’altra persona parli? In effetti, le dinamiche del turn-taking – il prodotto di 50.000 anni di sviluppo del linguaggio – sono più finemente sintonizzate e gloriosamente costruite rispetto agli ingranaggi e alle molle di un orologio svizzero. Ad esempio, sai che la tua voce subisce un leggero cambiamento di tono ogni volta che ti avvicini alla fine del tuo turno di parlare? O che fornisci segnali oculari sottili che vengono rilevati dall’ascoltatore a livello subliminale? Questo si ripete ogni volta che l’altoparlante cambia.

Poiché il turn-taking opera sullo sfondo del nostro pensiero, non gli diamo l’attenzione cosciente che merita. Inoltre, nel nostro mondo di stress e scarsità di tempo, anche uno squarcio di secondi tra speaker e ascoltatore può sembrare un lusso. Winston Churchill riassunse piuttosto bene l’atteggiamento prevalente quando disse: “Smettila di interromperti mentre ti interrompo”. Mentre adottiamo la mentalità che l’unico modo per essere ascoltati è di gridare le nostre opinioni attraverso un muro di rumore, non c’è da meravigliarsi che i dipendenti affermino che almeno un terzo degli incontri di lavoro è una perdita di tempo e che il dibattito politico è un rossore rotto.

Ecco due abitudini che puoi sperimentare in ogni conversazione:

  1. Osserva la dinamica della svolta. Ad esempio, nota come abbandoni il sacro spazio tra parlare e ascoltare quando le emozioni iniziano a salire. Poiché la bellezza di “notare” è che introduce la scelta, prova a lasciare che l’altro parlante termini ciò che sta dicendo senza interruzione e attendi due secondi prima di rispondere. Questo non è facile, perché la nostra voglia di interrompere può sembrare travolgente, ma non è nemmeno impossibile. Introdurre una pausa tra i diffusori crea uno spazio per pensare e prendere decisioni, e permette alle persone di sentirsi ascoltate. Quanto più fortemente non sei d’accordo, tanto più importante diventa la pausa.
  2. Concorda congiuntamente che rispetteresti il ​​valore del turn-making con i tuoi colleghi, familiari e partner. Gli appuntamenti creativi di Jony Ive presso Apple sono famosi per lunghi periodi di silenzio, lasciando il tempo alle persone di pensare. Queste pause sono possibili solo se le persone si sentono sicure che avranno la possibilità di parlare, il che rende più facile ascoltare. Dimostrare l’importanza del turn-take può essere più difficile con le persone che amiamo di più, il che rende ancora più necessario.

Turn-taking è una pratica antica, costruita su valori consacrati dal rispetto e dalla reciprocità. In un mondo in cui l’oltraggio è di gran moda, la salute delle nostre relazioni può dipendere da esso.

Leggi Blamestorming: perché le conversazioni vanno male e come risolverle.

Leggi il workstorming: perché le conversazioni al lavoro vanno male e come risolverle.

Visita http://www.conversationexpert.com/

Segui su Twitter @ Rob_Kendall

Riferimenti

Bögels et al., Firme neurali della pianificazione delle risposte, rapporti scientifici, 2015.

De Ruiter et al., Projecting the End of a Speaker’s Turn, Linguistic Society of America, 2005.

Holler et al., Turn-Taking in Human Communicative Interaction, Frontiers in Psychology, 2015.

North, A & Hargreaves, David & McKendrick, Jennifer. (1999). L’influenza della musica in-store sulle selezioni di vini. Journal of Applied Psychology. 84. 271-276.