Inception Parte III: Un cineasta travestito da psicologo

"Inception" è entrato nei teatri a metà estate tra un tremendo clamore dovuto alle audaci e creative tendenze cinematografiche dello scrittore / regista Christopher Nolan. Nelle settimane successive, il botteghino si gonfiava con la vendita di biglietti a fianco di un consenso critico unanimemente positivo.

Tale successo critico e finanziario è diventato uno schema per i film di Christopher Nolan, dal suo primo film mainstream, l'affascinante "Memento", al suo lavoro più recente, una rivitalizzazione sofisticata della serie Batman. Questo schema, credo, è prevalentemente dovuto a un fatto semplice: Nolan è uno psicologo travestito da regista.

In effetti, ci sono due temi di fondo nei film di Nolan che rispecchiano gli obiettivi degli psicologi: una inesorabile dissezione di processi mentali comuni ma complessi, e un caso studio di personaggi che combattono problemi psicologici. In breve, Nolan affronta il tipo di misteri mentali che si trovano negli studi di terapia e tratta il materiale con il tipo di atteggiamento attento e sofisticato nutrito dall'addestramento clinico.

In "Memento", ad esempio, Nolan ha parlato dell'amnesia retrograda e di un protagonista che è passato da una vittima innocente a un killer consumato dall'ossessione. "Inception" è un po 'più leggero ma altrettanto stimolante, come Nolan esamina i sogni e un eroe traumatizzato che lotta per trovare la strada di casa.

Il mondo di inizio

In "Inception" la prossima frontiera dello spionaggio è la mente. Il personaggio principale, Cobb (interpretato brillantemente da Leonardo Di Caprio), è il migliore del business all'inizio – l'arte di infiltrarsi nella mente sognante di un altro per rubare idee. Cobb, lo impariamo presto, è in fuga per ragioni misteriose e incapace di tornare in America e ai suoi amati figli. Cioè, fino a quando Saito, un potente miliardario e un magnate degli affari promette di cancellare il passato oscuro di Cobb in cambio di un inizio senza precedenti. Saito desidera che un'idea sia piantata – non semplicemente estratta – nella mente del suo rivale, Robert Fischer Jr. In particolare, Saito vuole che Fischer, il recente erede dell'impero energetico di suo padre, dissolva il monopolio.

Con un'offerta così attraente sul tavolo, Cobb si mette al lavoro. Assembla l'equipaggio necessario per creare e controllare uno spazio da sogno e insieme costruiscono il seme mentale da piantare: "Mio padre mi amava davvero. Vuole che io sia il mio stesso uomo. Farò le cose in modo diverso. "Oltre al ruolo di Cobb come estrattore, la squadra è composta da un maestro di ruolo (Tom Hardy), un chimico (Dileep Rao), un architetto (Ellen Page) e un fedele collaboratore (Joseph Gordon-Levitt).

Ciò che spiega è un contegno intelligente e intricato, in cui il team induce l'ignaro Fischer in uno stato di sonno profondo. La squadra entra nel suo subconscio e in questo livello di sogno iniziale rapiscono Fischer e lo bombardano con sottili numeri primi e nozioni persuasive legate al padre defunto e una volontà segreta che rivela il "seme". Qui le cose si confondono un po '. L'equipaggio convince Fischer che sta sognando, e che il socio in affari di suo padre, Peter Browning, ha tentato di dirottare il subconscio di Fischer per interessi personali. L'equipaggio inoltre convince Fischer ad entrare nella mente di Browning – un secondo livello di sogno – per scoprire perché. A questo livello più profondo, la squadra ha fatto irruzione in una fortezza di Fischer per trovare la "volontà", così da poter affrontare suo padre (in realtà una proiezione della mente manipolata di Fischer) in un climax catartico. Come con la maggior parte dei thriller rapiti, tutto va bene. Poiché l'idea piantata ha messo radici con tale profondità e ingannevolezza, Fischer ha percepito erroneamente l'idea piantata come vera ispirazione.

Il mondo dei sogni

Con il dispiegarsi del contegno, anche le varie regole e regolamenti del mondo dei sogni di Nolan. A quanto pare, varie qualità e risultati del paesaggio onirico di Nolan sono accurate riflessioni della ricerca clinica e della teoria su questo argomento.

Ad oggi, ci sono numerose idee sui sogni che ruotano sul palcoscenico della preminenza teorica come un gioco di sedie musicali. Alcune teorie pongono importanti spiegazioni di fondo per i sogni mentre altri studi cercano di convalidare una singola caratteristica del processo di sogno. E le teorie che hanno superato la prova del tempo sono sempre più sfidate da idee più contemporanee. Il risultato netto di questa letteratura è una serie di teorie molto diverse, a volte contraddittorie, che sembrano tutte plausibili e nessuna delle quali fornisce una spiegazione completa e indiscussa.

Sempre lo psicologo, Nolan prende a prestito liberamente da ciascuna delle principali teorie contemporanee, così da poter costruire un mondo dei sogni il più possibile "reale".

La teoria contemporanea dei sogni più centrale nella trama di Nolan afferma che i sogni servono una funzione terapeutica. Secondo questa teoria, i sogni sono gli echi cognitivi degli sforzi per elaborare le emozioni contrastanti, poiché le esperienze negative sono sezionate, riesaminate e ripetutamente sperimentate al servizio della risoluzione delle emozioni negative e del miglioramento delle sfide future (Hartmann, 2006). Nolan usa questa idea come trampolino di lancio per l'equipaggio. Nel film, Fischer viene addormentato e l'equipaggio lo guida gentilmente verso un confronto immaginario con il suo lontano padre, scomparso da poco. Alla fine del sogno, Fischer sperimenta (o almeno così pensa) una catarsi positiva in cui la sua relazione familiare è chiarita e risolta. Si risveglia e, sebbene sia stato manipolato, la vita di Fischer è ora piena di effetti positivi sul lutto salutare, sugli affetti positivi e sull'aumento del significato.

Una teoria ugualmente prominente utilizzata da Nolan propone che i sogni possano servire come terreno di allenamento per l'autoconservazione in cui gli scenari potenzialmente letali vengono provati in un ambiente sicuro e virtuale in modo che, in un secondo momento, le crisi della vita reale possano essere risolte in modo ottimale ed efficiente (Hartmann, 1995). Nolan ribalta creativamente questa idea sulla sua testa. Nel suo coraggioso nuovo mondo di infiltrazioni subconsce, la mente è più vulnerabile quando dorme. Come tale, è sorta un'industria artigianale di protezione subconscia, in modo che figure potenti e vulnerabili come Fischer possano ricevere una formazione nella vita reale che le prepari per scenari potenzialmente letali nei loro sogni. Sfortunatamente per Cobb e la sua squadra, gran parte del film viene speso combattendo contro la "resistenza" di Fischer, mentre le guardie del corpo che armano di fucili servono l'equivalente mentale di anticorpi che combattono contro un'infezione estranea / l'idea piantata.

Ancora un altro popolare approccio ai sogni, noto come il modello di sintesi di attivazione dei sogni, sostiene che i sogni sono semplicemente il prodotto di un innato tentativo di dare un significato al fuoco neurale casuale dei circuiti cerebrali destati (Antrobus, 1993). Gran parte dei momenti comici del film ruotano intorno a questa idea. Per esempio, quando l'equipaggio entra nella mente da sogno del farmacista, deve affrontare una tempesta violenta, perché Dileep Rao ha bevuto in modo stupido un bicchiere di vino in anticipo e ora deve fare pipì.

Infine, Nolan utilizza una importante teoria dei sogni per spiegare come i membri dell'equipaggio entrano ed escono dal mondo dei sogni. In ogni momento, ogni membro deve risvegliarsi per eseguire il prossimo passo nel con. Questo processo di risveglio viene attivato dalla musica riprodotta nelle cuffie del membro dell'equipaggio specifico. Tale innesco musicale è in linea con l'idea che il cervello del sogno cerchi di interpretare stimoli esterni, come evidenziato dall'intrusione di eventi del mondo reale come una televisione a tutto volume (Antrobus, 1993).

Oltre all'esplorazione guidata dalla curiosità di eventi mentali inconsueti come il sogno, l'altro modo in cui Nolan fa il doppio di psicologo è nel suo tentativo di commentare i processi di malattia mentale. La ricerca è solo metà della battaglia, poiché gli psicologi cercano anche di tradurre intuizioni empiriche in interventi di trattamento concreti per individui che soffrono psicologicamente. Nolan usa il trauma come un ponte tra i due mondi di investigazione clinica e pratica. Ad esempio, la ricerca ha dimostrato che l'esposizione al trauma aumenta esponenzialmente il tasso di incubi, un sintomo centrale del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) (Paivio e Pascual-Leone, 2010).

Il mondo di Cobb

Con Cobb, Nolan ha costruito un personaggio elastico e ammirevole che è stato spinto in preda all'angoscia mentale. Alla fine del film, mentre la polvere si deposita da più storie che si intersecano, la narrativa personale di Cobb si cristallizza. Molti anni fa, lui e la sua amata moglie, Mal, lavoravano insieme come esperti estrattori. Un giorno decisero di mettere alla prova i limiti dell'infiltrazione dei sogni. Hanno sognato a un livello così profondo che gli strati della realtà sono diventati disorientanti. I problemi sorsero quando Mal fu sopraffatto da un misterioso e oscuro segreto che Cobb non avrebbe mai saputo di possedere. Di conseguenza, Mal ha perso la presa sulla realtà. Cobb deciso e intelligente ha deciso di eseguire il primo vero inizio. Ha immaginato nella sua testa che il mondo attuale in cui stava soffrendo era "non reale". La tragedia ha colpito quando sia Cobb che Mal si sono finalmente risvegliati nel mondo reale, e l'idea piantata si è evoluta in una nozione divorante e irragionevole. Per Mal, la realtà attuale è diventata solo un altro livello di sogno. Preso dall'assunto erroneo che lei fosse ancora in un mondo di sogni, Mal saltò giù da un edificio aspettandosi di risvegliarsi dal sogno. Invece, le sue azioni equivalevano al suicidio, rendendo Cobb solo, paralizzato dalla tristezza di un'anima gemella perduta, e tormentato dalla consapevolezza colpevole che la sua idea piantata le aveva provocato la sua morte.

Nel corso del film, i lavori interni di Cobb assomigliavano a una mente traumatizzata. Sebbene funzionasse troppo per esibire i livelli clinici di PTSD, la psiche di Cobb era abitualmente ossessionata da ricordi traumatici che inondavano la sua coscienza di stress e emozioni negative e minacciavano il suo senso di felicità e sanità mentale. Quando ha sognato, una parte della sua mente fissata su Mal. La sua proiezione di lei si intromise nel suo mondo dei sogni, poiché Mal si sarebbe trasformato in una figura violenta e imprevedibile capace di sabotare i consi dell'equipaggio. Questa versione personalizzata e traumatica di "Mal" alimentava il suo senso di colpa e tristezza irrisolti. Si è rifiutato di lasciarla andare e si è incolpato delle sue azioni mortali. In breve, i pensieri e le sensazioni associate a "Mal" sono stati intensamente negativi, non integrati e irrisolti, la stessa definizione di risposta traumatica (Paivio e Pascual-Leone, 2010).

Cobb non poteva più fare quello che era il migliore nel fare, progettare e navigare nei mondi dei sogni. Inoltre, più sognava e più profondamente lui e il suo equipaggio approfondivano i sogni degli altri, più intensamente e frequentemente i suoi problemi "Mal" si intromettevano.

Dopo aver notato questo problema crescente, Cobb ha risposto con una soluzione sbagliata. Ha richiesto che il chimico lo aiutasse segretamente a costruire una prigione di ricordi mal-correlati carichi di emozioni. Questa "prigione" simboleggia un processo psicologico noto come soppressione, in cui il materiale mentale angosciante viene allontanato, insinuato nei confini esterni della coscienza (Paivio e Pascual-Leone, 2010).

Così, Cobb entrò nel ciclo comune e vizioso del trauma, in cui l'esperienza traumatica creava pensieri intrusivi e sconvolgenti, che portavano a tentativi di soppressione, che, a loro volta, intensificavano i pensieri già intrusivi e aumentavano gli incubi e le prestazioni generalmente compromesse . Nolan ha presentato un quadro diagnostico accurato del trauma. Ma lo psicologo di Nolan sa che la storia può finire solo quando si sperimenta un trattamento. Durante il climax del film, Cobb ha affrontato la sua malsana narrativa di colpa e colpa, e ha riscritto una versione più sana che più accuratamente e compassionevolmente raccontava tutto ciò che aveva tentato di fare e tutto ciò era al di fuori del suo controllo fino al suicidio di Mal (McAdams, 2006).

Come un cineasta di talento Nolan intrattiene e delizia, come "Inception" un ricco sviluppo del personaggio, meticoloso storytelling, azione avvincente e colpi di scena sorprendenti ed emozionali. Come psicologa-nel-travestimento, Nolan fa un passo avanti e discute di sogni, percezione e salute mentale. In linea con la letteratura onirica, Nolan presenta il mondo dei sogni come uno spazio mentale ricco ed elaborato, in cui il sognatore crea e percepisce simultaneamente. Questo mondo è fondato su significative esperienze di sviluppo, popolate da desideri idiosincratici e tormentate da problemi emotivi irrisolti. Inoltre, i sogni diventano un luogo in cui un individuo può sperimentare l'ispirazione creativa, cimentarsi con la malattia mentale e raggiungere la salute mentale.

Un messaggio terapeutico finale

Con "Inception" Nolan sta immaginando un futuro in cui le persone possano essere manipolate attraverso i loro sogni, mentre si punta a un regalo in cui le persone vengono manipolate dai film. Questo è il motivo per cui nelle sequenze dei sogni c'è una sensazione distintamente hollywoodiana, come, ad esempio, una fortezza innevata canalizza i film di James Bond, e una lotta per sfidare l'attrazione di gravità evoca la "Trilogia di Matrix". Nolan sembra dire, noi come consumatori del film di Hollywood, siamo sensibili al furto subconscio su una scala più sottile e più piccola. I film possono impiantare idee nel subconscio, nutrire o scherzare con le ideologie e trattare le persone come burattini. Giocando con la percezione e ricordandoci che lo sta facendo, Nolan sta rispettando il confine tra fantasia e realtà, notando il potere della proiezione e ricordandoci, il pubblico, dell'influenza subdolo del cinema. Un tale messaggio promuove l'autocoscienza e l'intuizione, l'obiettivo primario di ogni buon psicologo.

Identità e storia: creazione di sé nella narrativa.
McAdams, Dan P. (ndr); Josselson, Ruthellen (ndr); Lieblich, Amia (Ed)
Washington, DC, Stati Uniti: American Psychological Association. (2006)

Paivio, S. & Pascual-Leone, A. (2010) Terapia focalizzata sull'emozione per traumi complessi: un approccio integrativo. Washington, DC, Stati Uniti: American Psychological Association.

Hobson, JA (1999). Coscienza. New York: Scientific American Library.

Antrobus, J. (1993). Caratteristiche dei sogni. Enciclopedia del sonno e del sogno.

Hartmann, E. (1995) Fare connessioni in un luogo sicuro: sta sognando la psicoterapia? Sognando, 5, 213-228.

Hartman, E. (2006). Perché sogniamo? Americano scientifico.