La religione è più adatta a fare la pace o fare la guerra?

Le differenze religiose scatenano una grande quantità di conflitti politici e violenze. Così dicono i New Atei – un gruppo di scrittori famosi tra cui Sam Harris e Christopher Hitchens (1). Eppure molte delle principali religioni del mondo si presentano come religioni di pace. Quindi quale vista è corretta?

Una risposta può essere ricavata dal modo in cui i testi religiosi ritraggono la violenza. Un altro approccio è quello di esaminare il ruolo storico della religione nella violenza e nella guerra.

La Bibbia glorifica la violenza?

È appropriato guardare al testo religioso primario dei cristiani, perché questa religione si distingue esplicitamente come una religione di pace più della maggior parte degli altri.

Quindi, come si impila la Bibbia? Se fosse un film piuttosto che un libro, sarebbe considerato "R" per la violenza. Non è solo che la guerra e la violenza esplicita sono temi ricorrenti. Ancora più sorprendente è l'approvazione implicita degli atti omicidi.

La famosa storia del duello di David e Goliath dà il tono a molte altre raffigurazioni bibliche della violenza. Avendo stordito il suo avversario con una pietra dalla sua fionda, David ha preso il sopravvento. A questo punto avrebbe potuto disarmare il suo avversario e rivendicare la vittoria. Invece, ha optato per incidere la testa di Golia con la sua stessa spada.

Cosa significa questo? Per cominciare, il comandamento "non uccidere" chiaramente non si applica agli avversari militari. Inoltre, in una situazione di battaglia, è consigliabile premere a casa un vantaggio. Non dare a Golia l'opportunità di svegliarsi e venire dopo di te. Forse l'aspetto più sorprendente della storia di David e Golia è che gli autori non hanno visto alcuna contraddizione tra approvare la condotta di David e disapprovare l'omicidio.

Questa apparente contraddizione è risolta assumendo che i membri di gruppi interni siano trattati molto meglio dei membri di gruppi esterni. Tali distinzioni sono eticamente problematiche, ma sono perfettamente comprensibili in un mondo di conflitti tribali continui in cui ogni gruppo rischia di essere distrutto dagli avversari. Quindi la Bibbia si oppone all'uccisione di membri del gruppo, ma è a favore di un'aggressione sfrenata in guerra, e celebra le sanguinose vittorie di vari re israeliani sui nemici tribali.

Religione e guerra nella storia

Nel corso della storia recente la funzione marziale della religione era simile. Una fede comune è servita come un grido di battaglia nelle guerre. Questo ruolo marziale della religione è molto ovvio per i musulmani con il loro grido di guerra di "Allah akbar" (Dio è grande) e per i cristiani con i loro inni bellicosi come "soldati cristiani in avanti". È ironico che ognuna di queste religioni si una religione di pace. Eppure, cristiani e musulmani tra di loro sono responsabili di molte delle guerre su larga scala e delle invasioni straniere del millennio passato. Si pensa all'impero islamico ottomano in espansione sull'Africa settentrionale o sugli imperi europei che conquistano il territorio in tutto il mondo. Tipicamente, ogni pacifismo era diretto ai correligionari. Heathens, o infedeli, erano trattati in modo molto diverso. Alla fine, i conflitti tra le nazioni cristiane hanno dato il via a due guerre mondiali, dando loro un vantaggio decisivo nel sangue lasciando spazio a ogni altra religione mondiale.

Sebbene la religione possa essere usata come mezzo per radunare le truppe, non c'è nulla di peculiare della religione in questo senso. Hitler è stato cresciuto come cristiano, ad esempio, ma ha scelto di invocare la razza piuttosto che la religione come mezzo per suscitare ostilità a casa e lanciare invasioni straniere. Stalin, un altro formidabile macellaio del 20 ° secolo, probabilmente non aveva alcuna religione in senso formale. Tuttavia, ha raggiunto un alto livello di belligeranza invocando la guerra di classe piuttosto che il conflitto razziale o la religione.

Inoltre, molti conflitti considerati come guerre di religione non sono affatto simili. Quando cattolici e protestanti combatterono nell'Irlanda del Nord, la loro vera causa di conflitto non era il loro sistema di credenze religiose, ma il fatto che i cattolici avevano meno opportunità di ottenere un lavoro e vivevano in alloggi sub standard. Allo stesso modo, molti dei conflitti in Medio Oriente non sono tanto le guerre di religione quanto la competizione su terra, petrolio o altre risorse.

La maggior parte delle religioni del mondo sono piuttosto scioviniste rispetto ai piccoli gruppi pacifisti, come i quaccheri. I più forti sostenitori della pace mondiale sono le nazioni sviluppate secolari piuttosto che i paesi religiosi e donano più denaro ai paesi poveri (2).

La religione è raramente la causa intrinseca del conflitto e delle guerre esplicitamente religiose, come le crociate medievali sono rare. Le nazioni che aderiscono alle religioni di pace possono amare i loro nemici, ma generalmente lo fanno solo se c'è qualche vantaggio pratico da guadagnare.

1. Barber, N. (2012). Perché l'ateismo sostituirà la religione: il trionfo dei piaceri terreni sopra la torta nel cielo. E-book, disponibile su: http://www.amazon.com/Atheism-Will-Replace-Religion-ebook/dp/B00886ZSJ6/

2. Zuckerman, P. (2008). Società senza Dio: ciò che le nazioni meno religiose possono dirci della contentezza. New York: New York University Press.