Le intenzioni della gente influenzano i tuoi giudizi di cattiva condotta

La violazione consapevole delle regole morali viene giudicata severamente.

Tumisu CC0 via Pixabay

Fonte: Tumisu CC0 via Pixabay

Una persona comune che difende quando commette qualcosa di sbagliato è “Non intendevo farlo”. Tale difesa presuppone che l’intenzione alla base del tuo operato sia importante per determinare la gravità della tua azione. Anche il sistema legale riconosce questo. Effettuare un’azione con l’intenzione di uccidere qualcuno è un omicidio e comporta una pena più severa rispetto all’effettuare un’azione senza l’intenzione di uccidere qualcuno che comunque risulti nella loro morte (che è chiamata omicidio colposo).

Quali aspetti delle situazioni influiscono sul fatto che la conoscenza dell’attore influenzi i tuoi giudizi su quanto fossero sbagliati?

Questa domanda è stata analizzata in un articolo del 2018 sulla rivista Cognitive Science di Carly Giffin e Tonia Lombrozo.

Erano particolarmente interessati alla distinzione tra regole che hanno un carattere morale e regole che sembrano arbitrarie. Le regole morali sono quelle in cui sembra ovvio che l’azione ristretta possa causare danni agli altri. Ad esempio, dire a un bambino di non lanciare una roccia contro qualcun altro è una regola morale, perché sembra ovvio che se il bambino colpisce qualcun altro con un sasso, quella persona si farà male. Al contrario, la valutazione PG-13 sui film sembra più arbitraria. Non è ovvio perché un bambino che ha 12 anni, 364 giorni sia più suscettibile al danno nel guardare una mossa rispetto a un bambino che ha esattamente 13 anni.

Questi ricercatori erano interessati alla prospettiva che deliberatamente fare qualcosa di sbagliato è giudicato molto peggio per le regole morali che per le regole arbitrarie. Cioè, lanciare deliberatamente una pietra a qualcuno sembra molto peggio che lanciare una roccia senza rendersi conto che c’era qualcuno. Al contrario, un dodicenne che va a un film PG-13 non sembra comportarsi tanto peggio se conosce la regola che se non lo fa.

Per testare questa possibilità, i ricercatori hanno costruito una serie di dodici vignette sulle azioni intraprese dai bambini. Metà delle storie furono organizzate in modo tale che la regola fosse arbitraria, mentre l’altra metà riguardava una regola che aveva una base morale. Una regola arbitraria potrebbe implicare la decisione della scuola di far sedere i bambini ai tavoli da pranzo assegnati in modo che possano trovare gli studenti se ne hanno bisogno. Una regola morale potrebbe comportare una regola contro il lancio di una palla ai compagni di classe. Le storie sono state allestite in modo tale da equiparare il grado di danno causato da un’azione sbagliata. Ad esempio, la palla che uno studente ha lanciato era fatta di schiuma, quindi nessuno è rimasto ferito.

Ai partecipanti è stata mostrata una sola storia. In primo luogo, è stata loro raccontata la storia presumendo che il bambino non fosse consapevole di aver violato la regola. Ad esempio, il bambino seduto al tavolo del pranzo sbagliato non era a conoscenza del fatto che gli incarichi di tabella erano cambiati quella settimana. Il bambino che lanciava una palla non sapeva che c’era qualcuno seduto dove la palla era puntata. Hanno valutato quanto fosse sbagliato l’azione e quanto il bambino dovesse essere punito.

Poi, ai partecipanti è stato detto di immaginare che il bambino in realtà sapeva che ciò che stavano facendo era sbagliato e che di nuovo valutato quanto fosse sbagliato l’azione e quanto il bambino dovesse essere punito.

Non sorprende che la gente pensasse che un’azione eseguita consapevolmente era più sbagliata e doveva essere punita più severamente di un’azione fatta inconsapevolmente. Tuttavia, l’aumento del giudizio sull’ingiustizia e la pena aumentarono più fortemente per i torti morali che per i torti arbitrari. Cioè, deliberatamente lanciare una palla a qualcuno è giudicato peggio che sedere consapevolmente al tavolo sbagliato anche se l’azione specifica non ha causato danni.

Questo concetto di arbitrarietà della regola è l’importante differenza tra questi tipi di giudizi. In un altro studio, ai partecipanti sono state mostrate vignette su un pianeta alieno. Le regole sono state descritte come arbitrarie (questi alieni non possono vedere film cruenti fino a 15, anche se non c’è molta differenza tra 14 anni e mezzo e 15 e mezzo, quindi 15 sono stati selezionati come il cutoff) o selezionato per una ragione specifica (c’è un cambiamento di sviluppo che avviene esattamente a 15 anni che ha determinato l’età). Come prima, la gente ha giudicato l’errore e il grado di punizione per qualcuno che viola la regola. In primo luogo, il giudizio è stato fatto assumendo che l’alieno non conoscesse la regola e poi è stato assunto assumendo che l’alieno abbia infranto la regola intenzionalmente.

Come prima, rompere una regola intenzionalmente è stato giudicato peggio che infrangere involontariamente una regola. Rompere intenzionalmente una regola era considerato meno grave quando la regola era arbitraria rispetto a quando non lo era.

Questi risultati suggeriscono che le persone sono sensibili a dove vengono le regole. Riconosciamo che le convenzioni sociali sono importanti e che le persone non dovrebbero infrangerle. Detto questo, siamo particolarmente sensibili alle regole in vigore perché l’azione stessa può causare danni direttamente. Siamo particolarmente preoccupati per le persone che rompono consapevolmente le regole che possono causare danni. Crediamo che abbiano torto a violare queste regole morali e pensiamo che dovrebbero essere punite di conseguenza.

Riferimenti

Giffin, C., & Lombrozo, T. (2018). La conoscenza e l’intenzione di un attore sono più importanti nella valutazione delle trasgressioni morali rispetto alle trasgressioni convenzionali. Scienze cognitive, 42 , 105-133.