Perché impediamo accidentalmente alle persone di cambiare

 Koldunov/Shutterstock
Fonte: Koldunov / Shutterstock

Quando qualcuno intorno a te cerca di fare un cambiamento – il tuo capo cerca di essere più empatico, il tuo coniuge cerca di comunicare più chiaramente, oi tuoi figli cercano di essere più pazienti – quante prove hai bisogno di vedere per concludere che sono cambiati? Oppure, il rovescio della medaglia, quanti slip-up tollererai prima di concludere che questi cambiamenti sono senza speranza?

Queste sono le domande che i ricercatori dell'Università di Chicago Ed O'Brien e Nadav Klein hanno chiesto in una nuova affascinante serie di studi che coprono tutto, dai cambiamenti nelle prestazioni lavorative e alla capacità accademica di cambiamenti nella salute fisica, abitudini comportamentali e politiche pubbliche.

Quello che hanno scoperto è un doppio standard inquietante: si scopre che quando valutiamo il cambiamento – in noi stessi e nelle persone intorno a noi – non riusciamo a notare segni di miglioramento, ma esageriamo i segnali di declino .

Funziona così: quando il tuo collega di temperamento Victor fa due settimane senza un'esplosione arrabbiata, non pensiamo, Ehi, Victor sta davvero facendo progressi . Invece, pensiamo Oh, la sua prossima eruzione sarà epica. Poi, dopo settimane di buon comportamento, quando Victor cede anche a un piccolo attacco di rabbia, concludiamo che era "solo una questione di tempo" prima che mostrasse di nuovo "i suoi veri colori".

Non è difficile vedere come questo crea una profezia che si autoavvera: se tu fossi Victor, per quanto tempo ti infastidirebbe nei tuoi tentativi di cambiare, se sapessi che tutti intorno a te ignorano i tuoi tre passi avanti, ma ti crocifiggono per un un passo indietro?

Ma se potessimo capovolgere la sceneggiatura?

Questo è quello che O'Brien e Klein hanno fatto in uno dei loro 10 studi. Hanno semplicemente menzionato ai partecipanti come la maggior parte delle persone, in effetti, migliora con successo con un piccolo sforzo. In questo studio da solo, i risultati erano l'esatto opposto: le persone erano più rapide nell'individuare miglioramenti, piuttosto che diminuire.

Pensaci: i ricercatori hanno completamente invertito un doppio standard quasi universale semplicemente ricordando ai partecipanti che il cambiamento per il meglio era un risultato più probabile del cambiamento in peggio.

Confrontalo con quanto spesso iniziamo a cambiare le discussioni con la supposizione inutile che "Il cambiamento è difficile".

Cosa succederebbe se smettessimo di parlare di come il cambiamento sia una realizzazione rara e erculea e abbiamo iniziato a parlare di più sul fatto che ognuno di noi ha adattato con successo i nostri comportamenti e apprendendo nuove abilità per adattarsi a nuove situazioni dal giorno in cui siamo nati? Cambierebbe improvvisamente sentirsi meno scoraggiante? Saremmo più tolleranti verso i nostri colleghi, più sostenitori dei nostri figli e, soprattutto, più pazienti con noi stessi ?

Per lo meno, inizieremmo a prestare maggiore attenzione ai progressi che le persone stanno facendo, piuttosto che alla perfezione che (e noi) dobbiamo ancora raggiungere.

Nick Tasler è un autore, pensatore e psicologo organizzativo. Il suo nuovo libro è Ricochet: cosa fare quando il cambiamento accade a te. Seguilo @NickTasler