Perché scusa sembra essere la parola più difficile

Perdonami
È tutto ciò che non puoi dire
Anni passati e ancora
Le parole non vengono facilmente
Come mi perdonami perdonami

-Tracy Chapman, Baby Can I Hold You

Pixabay
Fonte: Pixabay

Nel giugno 2017, cinque uomini sono stati incarcerati per il loro tentativo fallito di irrompere nella cantina del famoso collezionista Michel-Jack Chasseuil, che è stato minacciato con un fucile Kalashnikov e ha avuto alcune delle sue dita rotte durante il terribile calvario. Chasseuil ha commentato: Je pardonne mais je n'excuse pas -'I perdonare ma non scuso quello che hanno fatto. '

Cosa intendeva Chasseuil con questo? Qual è la differenza tra perdonare e scusare? Le definizioni sono aperte alla contesa, ma perdonare significa essenzialmente compiere uno sforzo cosciente per superare la rabbia o il risentimento giustificati e associare emozioni negative come la vendetta, derivanti da un'azione o da una situazione offensiva. Scusare d'altra parte è cercare di diminuire la colpa morale che si attacca al reato con l'obiettivo di scagionare il colpevole. Quindi Chasseuil probabilmente intendeva dire che, mentre aveva superato i suoi sentimenti negativi nei confronti degli uomini, questo non implicava che fossero meno colpevoli o meritevoli di punizione. Alcuni hanno obiettato che perdonare significa proibire la punizione, ma la posizione di Chasseuil suggerisce che il perdono e la punizione non devono essere in disaccordo.

Altri concetti relativi al perdono comprendono condonare, tollerare, perdonare e misericordia. Se la scusa è cercare di diminuire la colpa morale che si attacca a un reato, condonare è negare che non vi sia alcuna colpa in primo luogo trascurando o sottovalutando qualsiasi giudizio negativo e risentimento. Tollera, almeno in senso morale, riconoscere la colpa, ma conviverci. Perdonare significa cancellare un reato per il motivo che era involontario. Un perdono è anche un concetto giuridico e politico esercitato da un'autorità di terzi, come il Presidente degli Stati Uniti, per assolvere una persona condannata per un crimine, che a sua volta deve accettare la grazia. La misericordia è compassione e clemenza per qualcuno che è in nostro potere punire o danneggiare. In un contesto giudiziario, la clemenza, o clemenza, è, come ha detto John Locke, "il potere di agire secondo la discrezione, per il bene pubblico, senza la prescrizione della Legge, e talvolta anche contro di essa".

Rispetto al perdono, che in genere non è invariabilmente per una particolare istanza, la condonazione e la tolleranza hanno più a che fare con i modelli di comportamento; e mentre è possibile tollerare o tollerare azioni biasimevoli dirette agli altri, possiamo solo perdonare correttamente quelle azioni biasimevoli che sono dirette a noi stessi. Inoltre, non sono le azioni stesse che perdoniamo tanto quanto la persona che le ha commesse, dicendo qualcosa come "Ti perdono per". Molto più che tollerare o tollerare, perdonare smentisce la relazione morale tra il sé e l'altro, che mira al riequilibrio. Se dico "Ti perdono", sto insinuando che tu mi abbia fatto un torto (o almeno che io pensi o pensi che tu mi abbia fatto un torto), e mettendoti in debito con me. Ma se non accetti di avermi fatto un torto, potresti sentirti offeso dal mio perdono – e così a volte, per reati minori, potrebbe essere politicamente mantenere il perdono a noi stessi, cioè comportarci come se lo avessimo perdonato ma senza effettivamente così.

Il vero perdono non è il superamento del risentimento con qualsiasi mezzo, oppure si potrebbe perdonare perdendo la memoria, ma implica una sorta di processo morale. Entro la fine di questo processo, la vittima avrebbe dovuto essere in grado di rinunciare alla vendetta, moderare o lasciar andare il risentimento e riabilitare l'autore del reato, riformulando la propria relazione come una questione di equità morale. Certamente, questo processo, che è al centro del perdono, è notevolmente facilitato dalla cooperazione del reo. L'autore del reato dovrebbe cercare di svincolarsi dal suo vincolo di colpa passando attraverso un processo reciproco di assunzione della responsabilità per l'atto offensivo, rendendolo responsabile, respingendolo e impegnandosi a non ripeterlo o qualcosa di simile – dal timore di ulteriori reati è un significativo impedimento al perdono. Da un punto di vista emotivo, dovrebbe entrare in empatia con la situazione della sua vittima ed esprimere e provare rimorso. Dato il tempo necessario, il perdono non richiede la collaborazione del criminale, che può essere impenitente, irraggiungibile o morto.

Storicamente, un autore del reato può anche aver presentato un rituale formale di scuse, che è servito a far emergere il perdono sostenendo o riaffermando la dignità della vittima nel perdonare. Nel gennaio del 1077, l'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico IV raggiunse il castello di Canossa a Reggio Emilia per ottenere la revoca della sua scomunica da papa Gregorio VII. Gregory aveva scomunicato Henry per aver chiesto la sua abdicazione, ma ora Henry aveva bisogno della revoca per salvare la sua corona. Prima di concedere la revoca, Gregory fece aspettare Henry al di fuori del castello in ginocchio per tre giorni e tre notti, mentre infuriava una bufera di neve. La penitenza di Enrico permise a Gregorio di concedere la revoca senza perdere la sua dignità o sembrare una spinta. Secoli dopo, il cancelliere tedesco Otto von Bismarck coniò l'espressione "andare a Canossa", che significa "presentarsi volentieri all'umiliazione". L'equivalente moderno del rituale dell'apologia, a seconda della gravità del reato, è forse quello di offrire un mazzo di fiori o una scatola di cioccolatini o di preparare la cena.

Riequilibrando la relazione morale tra il sé e l'altro, il perdono ci permette di andare avanti con le nostre vite, non solo riparando le nostre relazioni ma anche e soprattutto liberandoci del risentimento o del senso di colpa che ci rende ciechi al nostro quadro più ampio. Inoltre, il perdono rafforza valori importanti come il rispetto reciproco, la responsabilità e la pace. Il perdono è un tema importante nella Guerra e pace di Leone Tolstoj: la principessa Marya perdona suo padre, Natasha perdona Anatole Kuragin, il principe Andrei perdona Natascia, Pierre perdona Dolokhov. Niente di tutto ciò è facile, ma aumentando il perdono questi personaggi crescono in se stessi e nei nostri cuori, mentre personaggi come la contessa Rostova e il principe Nikolai Bolkonsky vengono messi in ginocchio dal loro risentimento e dall'incapacità di perdonare o chiedere perdono.

Ma, per tutto questo, dovremmo sempre perdonare? Potrebbero esserci certi reati, come il violento omicidio di un parente, che sono veramente imperdonabili. Ma anche se tutto può essere perdonato, il perdono potrebbe non servire i migliori interessi, in particolare quando l'autore del reato non ha fatto ammenda, o abbastanza ammende. In questo caso, perdonare l'offesa è lasciarlo impunito e, più ancora, condonare e quindi invitare il cattivo comportamento di cui è un'istanza; mentre per trattenere il perdono è necessario segnalare che il reato è sia grave che inammissibile, e fare pressione sul trasgressore affinché riconsideri la sua posizione e riformi il suo atteggiamento, mentre allo stesso tempo riafferma i nostri valori e sostenendo la nostra dignità. Anche se il risentimento crudo è stato superato, potrebbe essere giudizioso trattenere il perdono come una sorta di protesta morale, o per ragioni prudenziali. Questo suggerisce che c'è più del perdono che il semplice superamento del risentimento.

È interessante notare che pensatori classici come Platone e Aristotele non condividevano il nostro concetto di perdono come mezzo per superare la rabbia giustificata o il risentimento, né consideravano il perdono come una delle virtù. Per loro, una persona virtuosa è immune dai danni morali delle persone minori e quindi non ha bisogno di perdono. Nell'apologia di Platone, Socrate dice ai giurati che i suoi accusatori, Meleto e Anytus, non lo feriranno: "non possono; perché non è nella natura delle cose che un uomo cattivo dovrebbe ferire un migliore di se stesso ".

Nell'Etica nicomachea , Aristotele afferma che le azioni sono volontarie, nel qual caso attirano lodi o biasimo, o involontarie, nel qual caso dovrebbero essere perdonate (per usare il termine più preciso). Significativamente, le azioni che sono a prima vista volontarie, la maggior parte delle azioni non devono essere perdonate, perché, essendo volontarie, non sono perdonabili. Ma non dovrebbero neppure suscitare un'indebita rabbia, il che, essendo una forma di intemperanza, è ostile alla ragione e quindi a un vizio. Anticipando i moralisti moderni come Immanuel Kant – che, insieme al cristianesimo, è in gran parte responsabile del concetto di persone come pari-morali – lo stoico romano Seneca pensava alla rabbia come a un vizio perché, attraverso la rabbia, vediamo gli altri come non completamente umani. Alla fine del processo, Socrate di Platone dice: "Non sono arrabbiato con i miei accusatori, oi miei condannati; non mi hanno fatto alcun male, sebbene nessuno dei due intendesse farmi alcun bene; e per questo posso gentilmente biasimarli ".

Nella Retorica , Aristotele definisce la rabbia come un impulso, accompagnato dal dolore, ad una cospicua vendetta per un evidente vizio che tradisce l'opinione dell'autore del reato che la vittima non ha ovviamente alcuna importanza. Aristotele afferma che le persone sono più inclini alla rabbia se sono insicuri o in qualche forma di disagio come povertà o amore; e si può facilmente immaginare che sostenga che, poiché la persona virtuosa è al di sopra dell'opinione del colpevole, non ha motivo di essere arrabbiato. La rabbia, dice Aristotele, può essere dominata dal sentimento che il minimo è meritato, dal passare del tempo, dall'esazione della vendetta, dalla sofferenza del colpevole, o dall'essere speso per qualcun altro (una prima intuizione dell'ego difesa dello spostamento). Ma, significativamente, il Maestro di Coloro che Conoscono, come Dante lo ha chiamato, non menziona il perdono come mezzo di riparazione.

Come i concetti greco-romani di perdono, il concetto di perdono nella Bibbia ha più a che fare con il perdono che con il superamento del risentimento. La parola greca aphiemi , che nella Bibbia è talvolta tradotta come "perdono", significa letteralmente "lasciar andare o rilasciare, come un debito o un legame". In Levitico 16, Dio incarica Mosè e Aronne di sacrificare due capre ogni anno. Il primo capro deve essere ucciso, dopo di che il Sommo Sacerdote deve mettere le mani sulla testa del secondo capro e confessare i peccati del popolo. In Levitico 16:10, la parola aphiemi viene usata nel contesto della seconda capra, o capro espiatorio, poiché viene inviata quarta nel deserto con il suo fardello del peccato. Il sacrificio prescritto in Levitico, simboleggiato dall'altare nel santuario di ogni chiesa, prefigura quello di Gesù, che recitò il ruolo del primo capro nella sua crocifissione umana, e quello del secondo capro nella sua divina resurrezione. Vedendo Gesù per la prima volta, Giovanni Battista esclamò: "Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo!"

Nel cristianesimo, perdonare significa abbandonare le nostre pretese contro gli altri, così come Dio ha abbandonato le sue rivendicazioni contro di noi, inviando i nostri peccati "fino all'estremità occidentale". 'Lasciate ogni amarezza, ira e ira, e clamore, e malvagità parlando, vieni allontanato da te, con ogni malizia: E sii gentile l'uno con l'altro, di cuore tenero, perdonandoti a vicenda, proprio come Dio ha perdonato per amore di Cristo tu.' Perdonare non è semplicemente imitare Dio, ma far sì che Egli ci imiti: "Poiché se perdoni agli uomini i loro debiti, il Padre tuo celeste ti perdonerà anche: ma se non perdonerai agli uomini i loro debiti, non perdonerà i tuoi peccati a tuo Padre. ' Nell'etica cristiana, il perdono è una manifestazione dell'amore: il nostro amore per gli altri è un'eco dell'amore di Dio per noi, e la massima espressione di quell'amore è nel perdono.

Queste nozioni si uniscono nella parabola del figliol prodigo in Luca 15. Il più giovane dei due figli maschi chiede la sua eredità, il che, quasi, equivale a desiderare l'uomo morto. Quindi parte per una terra lontana, dove, in un fantastico giro di parole, "spreca la sua sostanza con una vita sfrenata". Dopo aver consumato la sua eredità, diventa un porcaro e invidia i maiali per i gusci che mangiano. Con la carestia nella pancia, decide di tornare da suo padre e implorare di essere assunto come servo. Ma invece di respingerlo, l'uomo gli cade sul collo e lo bacia. Il figlio maggiore entra nella festa del ritorno a casa e biasima l'uomo per aver ucciso un vitello ingrassato per il suo fratello dissipato, mentre lui, sempre obbediente, non ha mai trovato un tale favore. Ma l'uomo ribatte che è giusto che facciano festa: "per questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita; e fu perso, e trovato.

Le antiche nozioni di perdono possono sembrare inadeguate o incomplete, ma riescono a eludere un problema importante con il concetto moderno di perdono come il superamento del risentimento. Il problema è che il risentimento, o il tipo di risentimento che dovrebbe essere superato, è necessariamente inappropriato, lasciando il perdono senza alcun valore morale intrinseco. Se le persone non hanno libero arbitrio e non hanno alcun controllo significativo sulle loro azioni, il risentimento verso di loro può servire solo a uno scopo strumentale. Ma se hanno il libero arbitrio e le loro azioni falliscono, meritano il nostro risentimento misurato. Se poi fanno le cose giuste, il nostro risentimento non è più appropriato, e il "perdono" non richiede uno sforzo particolare. Ma se non fanno gli emendamenti giusti, il risentimento rimane la risposta giusta o morale: perdonarli in queste circostanze significherebbe implicare che il nostro risentimento era inappropriato o eccessivo, e quindi malvagio. In definitiva, la virtù non è una questione di perdonare, ma di essere appropriatamente e allo stesso tempo distaccati risentiti, o, se il libero arbitrio esiste, o non molto, fingendo di essere.

Neel Burton è l'autore di For Better For Worse: Should I Get Married? , Heaven and Hell: The Psychology of the Emotions e altri libri.

Neel Burton
Fonte: Neel Burton