Quando il tuo partner è passivo-aggressivo, può sentirsi come un'aggressività passiva è la terza parte nella tua relazione. L'aggressività passiva non solo ferisce il tuo legame con il tuo partner, ma danneggia anche il tuo rapporto con te stesso.
È comprensibile se pensi di dover interrompere una relazione con un partner che altrimenti ami perché si comportano in modo passivo-aggressivo, ma ti prometto che c'è speranza.
Confini sani possono aiutarti a superare quel comportamento dannoso e preservare la tua relazione.
Per quelli in relazioni sane, i confini sono spesso così ben stabiliti che non li si considera come regole; sono solo "come sono" e "come siamo". Ma quando l'aggressività passiva è la terza parte nella tua relazione, è fondamentale stabilire dei sani confini con il tuo partner, specialmente quando il tuo partner può trovare anche il concetto di confini strani e scomodi. Il tuo partner deve sapere esattamente che cosa ti può far arrabbiare o ferire, altrimenti il tuo partner non può soddisfare le tue esigenze. Più importante, forse, è necessario conoscere i propri limiti, perché è facile perderli di vista in questo tipo di relazione.
Ecco tre importanti qualità dei confini sani:
1. Chiarezza – Nella tua mente è chiaro dove finisci e il tuo partner inizia, e il tuo partner è altrettanto chiaro.
2. Protezione – Con confini sani che sono rispettati, ti senti al sicuro e hai il controllo di quanto gli altri ti avvicinano e sanno quali linee non dovrebbero attraversare.
3. Flessibilità – Hai la sicurezza e la libertà di cambiare i tuoi limiti e limiti quando senti che la situazione lo richiede, non quando qualcuno ti spinge.
Stabilire limiti chiari, flessibili e protettivi è essenziale per una relazione sana. Quando sviluppi e asserisci i tuoi confini, puoi iniziare a portare il ciclo del comportamento passivo-aggressivo alla fine.
Se vuoi identificare e stabilire confini salutari con il tuo partner, prova questo esercizio in cinque fasi che ho sviluppato durante i miei trentacinque anni di lavoro come terapeuta della gestione della rabbia e consulente per le coppie:
1. Trova un posto dove puoi stare tranquillo per mezz'ora o giù di lì.
2. Fai un elenco di problemi recenti nella tua relazione.
Descrivi l'ultima volta che ti sei sentito arrabbiato per qualcosa che il tuo partner ha detto o fatto. Quello che è successo?
Descrivi l'ultima volta che sei stato ferito da qualcosa che il tuo partner ha detto o fatto. Quello che è successo?
Identifica una cosa che cambieresti sul comportamento del tuo partner, se potessi.
Identifica una cosa che potrebbe renderti più felice nella tua relazione.
3. Ora guarda la tua lista. Riesci a pensare a un confine che ti avrebbe impedito di sentirti ferito o arrabbiato?
4. Usa l'elenco per trovare alcuni limiti emotivi che pensi possano aiutare la tua relazione. Ad esempio, se il tuo partner prende sempre in prestito lo spazzolino e desideri cambiare questa abitudine, potresti scrivere "Non mi piace condividere uno spazzolino da denti. Mi turba ogni volta che usi il mio. Ti chiedo di usare il tuo. "
5. Siediti con il tuo elenco per alcuni minuti. Ti senti a tuo agio con esso?
Poiché questi problemi possono essere sensibili in una relazione con una persona passiva-aggressiva, potrebbe essere necessario considerare attentamente il processo di condivisione della lista. Potrebbe essere meglio chiedere al tuo partner di stilare un elenco dei suoi e quindi "scambiare" con il tuo partner un articolo alla volta. Stai attento se il tuo partner, bloccato in un loop passivo-aggressivo, accetta rapidamente tutto ciò che è nella tua lista. Guarda il loro comportamento, non solo le loro promesse.
Le loro azioni ti diranno molto di più sulla loro effettiva volontà di rispettare i tuoi confini e soddisfare i tuoi bisogni di quanto le loro parole non saranno mai.
Una relazione con qualcuno che si comporta passivamente-aggressivamente è sempre condannata? No! Non se il tuo partner è disposto a rispettare i tuoi confini, identificare e affermare i propri limiti, e puoi soddisfare i bisogni degli altri. Se il tuo partner è veramente impegnato a lasciare il ciclo passivo-aggressivo dietro, esercizi come questo possono aiutarti a metterti sulla strada di una relazione più sana. Ma è importante dare seguito a queste conversazioni. In poche settimane, parla con il tuo partner di quali progressi hanno fatto, o non sono stati fatti, nel rispetto dei tuoi confini.
La tolleranza per il comportamento passivo-aggressivo varia da persona a persona e può dipendere anche dalle caratteristiche positive del partner. Capisci, però, che puoi raggiungere un luogo in cui passi ordinari come chiedere quello di cui hai bisogno non sono sufficienti. Se si impostano i confini con il proprio partner e ancora non rispettano i propri limiti, potrebbe essere il momento di partire.
Ma, a differenza di ciò che potresti aver sentito prima, il comportamento passivo-aggressivo non deve significare morte per la tua relazione, purché sia sia aperto che onesto sui tuoi limiti, i tuoi limiti e le tue esigenze.
Se vuoi saperne di più sui confini sani, visita il mio sito web all'indirizzo abrandtherapy.com [http://abrandtherapy.com], seguimi su Facebook iscriviti alla mia newsletter o unisciti a me in uno dei miei prossimi workshop Mindful Anger.