Fonte: Dan Carlson su Unsplash
Lanciare il calendario da marzo ad aprile può generare visioni di primavera … sulla soglia di casa, ansimare, estate! Eppure, per molte aziende e organizzazioni no-profit, questo è anche il mese della consapevolezza dello stress, che ci trascina indietro, con intenzionalità, nella realtà della nostra vita quotidiana. Lo stress è reale e le sue origini e conseguenze non sono insignificanti.
Sponsorizzato da The Health Resource Network, un’organizzazione no-profit educativa, questa campagna annuale (dal 1992) è progettata per evidenziare la natura pericolosa dello stress e per promuovere strategie di coping sane (Orman, 2018).
Come si manifesta lo stress? Secondo il sito web Health Assured, la sintomatologia va da emotivo (ad esempio, sentirsi sopraffatto, pauroso o depresso), mentale (ad esempio, avere difficoltà a concentrarsi o preoccuparsi di pensieri), fisico (ad esempio, sperimentando mal di testa, difficoltà a dormire o attacchi di panico) a comportamentale (ad es. mangiare troppo o troppo poco, bere o fumare troppo).
Come rimedi, offrono quanto segue.
Anche utile può essere la meditazione, i farmaci e la terapia comportamentale cognitiva.
Pur riconoscendo che qualche stress può essere, a volte, benefico, l’American Psychological Association (APA) mette in guardia sullo stress “cronico”. Dice: “Una quantità estrema di stress può richiedere un forte pedaggio emotivo. Mentre le persone possono superare piccoli episodi di stress attingendo alle difese naturali del loro corpo per adattarsi alle mutevoli situazioni, lo stress cronico eccessivo, che è costante e persiste per un lungo periodo di tempo, può essere debilitante psicologicamente e fisicamente.
“A differenza dei fattori di stress quotidiani, che possono essere gestiti con comportamenti salutari di gestione dello stress, lo stress cronico non trattato può portare a gravi condizioni di salute tra cui ansia, insonnia, dolore muscolare, ipertensione e un sistema immunitario indebolito. La ricerca mostra che lo stress può contribuire allo sviluppo di malattie gravi, come le malattie cardiache, la depressione e l’obesità. Alcuni studi hanno anche suggerito che una gestione malsana dello stress cronico, come l’eccesso di cibo “di conforto”, abbia contribuito alla crescente epidemia di obesità “(APA, 2018a).
Il legame tra salute (inclusa la salute mentale) e stress è chiaro. Secondo l’uscita del gennaio 2018 del suo sondaggio annuale “Stress in America”, l’APA afferma che “gli americani (60%) riferiscono che i problemi di salute personale oi problemi di salute che riguardano la loro famiglia sono una fonte di stress molto o in qualche modo significativa.” L’APA continua Per dire, “Millennials e Gen Xers riportano livelli molto più elevati di stress per quanto riguarda specifici problemi di assistenza sanitaria per loro stessi, i loro cari o in generale rispetto a Boomers e anziani (classificati come” Matures “nel sondaggio di Stress in America). Queste differenze generazionali sono più evidenti quando si considerano le preoccupazioni relative all’accesso ai servizi di assistenza per la salute mentale e riproduttiva.
“La mancanza di accesso all’assistenza sanitaria mentale è una fonte di stress per il 56% dei Millennial e il 47% di Gen Xers, mentre solo il 27% dei Boomers e il 20% degli adulti anziani esprimono la stessa preoccupazione” (APA, 2018b).
E poi c’è l’ansia.
Sebbene lo stress e l’ansia siano costrutti separati – lo stress essendo una reazione a ciò che sta accadendo nel presente e l’ansia è ciò che è preoccupato per il futuro – uno può generare l’altro (Mishkova, 2013).
Secondo un articolo di agosto 2015 su PsychiatryAdvisor.com, “I disturbi d’ansia costituiscono la classe prevalente di problemi di salute mentale nei bambini e negli adolescenti, con tassi di prevalenza stimati dal 15-20%. La classe di ansia e disturbi correlati comprende Disturbo d’ansia da separazione, Disturbo d’ansia sociale, Disturbo d’ansia generalizzato, Fobia specifica, Disturbo di panico, Agorafobia e Disturbo ossessivo-compulsivo “(Falk and Walkup, 2015).
Più recentemente, in una cover story per TIME , “Teen Depression and Anxiety: Why the Kids Are Not Alright”, scrive Susanna Schrobsdorff, “Oggi gli adolescenti hanno la reputazione di essere più fragili, meno resistenti e più sopraffatti di quando erano i loro genitori stavano crescendo. A volte sono chiamati viziati o coccolati o elicotteri. Ma uno sguardo più attento dipinge un ritratto molto più straziante del perché i giovani stanno soffrendo. L’ansia e la depressione nei bambini delle scuole superiori sono in aumento dal 2012 dopo diversi anni di stabilità. È un fenomeno che attraversa tutti i dati demografici: suburbani, urbani e rurali; quelli che sono universitari e quelli che non lo sono. Lo stress finanziario familiare può esacerbare questi problemi e gli studi dimostrano che le ragazze sono più a rischio rispetto ai ragazzi “(Schrobsdorff, 2016).
L’Istituto nazionale di salute mentale (NIMH) rivela che nel 2016 “circa 3,1 milioni di adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni negli Stati Uniti hanno avuto almeno un episodio depressivo maggiore. Questo numero rappresentava il 12,8% della popolazione statunitense di età compresa tra 12 e 17 anni “(NIMH, 2017).
Sul lato adulto del libro mastro, NIMH afferma quanto segue.
Naturalmente, sia per i giovani che per gli adulti, gli esperti sospettano che queste statistiche siano nella fascia bassa di ciò che sta realmente accadendo dal momento che molte persone non si identificano come se avessero bisogno di aiuto per l’ansia e la depressione.
Troppo spesso alla fine di questa scia è l’ideazione e il comportamento suicidari. E qui i numeri sono molto cattivi, specialmente tra gli adolescenti americani. Il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie riferisce che il suicidio è la seconda causa di morte per i giovani dai 10 ai 24 anni, con la conseguenza di oltre 4.600 vite perse ogni anno (CDC, 2015).
È quel breve salto, saltare e saltare dallo stress all’ansia, alla depressione, al suicidio, che rende il mese della consapevolezza dello stress una chiave per la prevenzione.
Riferimenti
APA. (2018a). Comprensione dello stress cronico. Associazione Americana di Psicologia. http://www.apa.org/helpcenter/understanding-chronic-stress.aspx (4 aprile 2018).
APA. (2018b). Stress in America: incertezza sull’assistenza sanitaria. Stressinamerica.org. http://www.apa.org/news/press/releases/stress/2017/uncertainty-health-care.pdf (4 aprile 2018).
Falk, A. e J. Walkup. (2015). Disturbi d’ansia nei bambini adolescenti e nell’età adulta emergente. PsychiatryAdvisor.com. 19 agosto 2015. Haymarket Media. http://www.psychiatryadvisor.com/anxiety/anxiety-disorders-childen-adolescents-adults/article/433647/ (4 aprile 2018).
Salute assicurata. (2018). Mese di sensibilizzazione – aprile. Healthassured.org. https://www.healthassured.org/blog/national-stress-awareness-month-april/ (4 aprile 2018).
Mishkova, G. (2013). Lo stress contro l’ansia. Fondazione medica Palo Alto. Sutter Health. Luglio 2013. http://www.pamf.org/youngadults/emotions/stress/stress_anxiety.html (4 aprile 2018).
NIMH. (2017). Grave depressione. Istituto nazionale di salute mentale. Istituto Nazionale della Salute. Dipartimento della sanità e dei servizi umani degli Stati Uniti. https://www.nimh.nih.gov/health/statistics/major-depression.shtml (4 aprile 2018).
Orman, N. (2018). Benvenuti al mese di sensibilizzazione. Stressawarenessmonth.com. http://stressawarenessmonth.com/welcome-to-stress-awareness-month-april-1-30-2018/#comments (4 aprile 2018).
Schrobsdorff, S. (2016). Depressione teenager e ansia: perché i bambini non stanno bene. TEMPO . 27 ottobre 2016. http://time.com/4547322/american-teens-anxious-depressed-overwhelmed/ (4 aprile 2018).
Sullivan, E., Annest, J., Simon, T., Luo, F. e L. Dahlberg. Tendenze del suicidio tra le persone di età compresa tra 10 e 24 anni – Stati Uniti, 1994-2012. Rapporto settimanale sulla mortalità e la mortalità. 6 marzo 2015. Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. http://www.cdc.gov/mmwr/pdf/wk/mm6408.pdf (4 aprile 2018).
La rete di ricerca sanitaria. (2018). Aprile è mese di consapevolezza dello stress. Stresscure.com. http://www.stresscure.com/hrn/april.html (4 aprile 2018).