Hai l'ansia della morte?

Micahmedia at en.wikipedia
Fonte: Micahmedia su en.wikipedia

Qual'è la nostra reazione all'improvvisa scomparsa di importanti personaggi pubblici come Prince e così tante altre celebrità negli ultimi anni che dicono, se mai, del nostro atteggiamento collettivo nei confronti della morte? Quasi sempre, la nostra risposta istintiva, dopo lo shock iniziale, la tristezza e l'incredulità, è chiedere di sapere come e perché qualcuno è morto, cosa li ha uccisi (se quella persona aveva 27, 57 o 87 anni), ma soprattutto quando lui o lei è apparentemente morto prematuramente o in circostanze sospette. Perché?

Naturalmente ci sono ottime ragioni legali e mediche per interrogare, investigare attentamente e determinare la causa della morte in casi così tristi. Il gioco spiacevole, per prima cosa, deve essere escluso o in via di patologia forense e test tossicologici. Quindi deve essere possibile il suicidio o l'overdose accidentale. Nel caso di Prince, ora sembra più probabile che possa aver avuto un problema serio con i farmaci antidolorifici oppioidi, ma non sapremo la causa della morte fino a quando i risultati dell'autopsia non saranno rilasciati. Altre possibili cause di morte come ictus o arresto cardiaco non sono ancora state escluse. Il fatto è che le persone muoiono per cause naturali alla fine degli anni '50 e oltre. La cruda verità è che tutti noi dobbiamo morire di qualcosa, che alla fine la morte arriva a tutti, sia per overdose, incidenti o invecchiamento. Sebbene siamo una cultura affascinata, persino ossessionata, con le vite (e le morti) delle cosiddette celebrità, sospetto che questo bisogno di sapere vada ben oltre la semplice titillazione o curiosità morbosa. Invitiamo di riflesso alcune spiegazioni mediche, alcune cause scientifiche di morte. È come se, a un certo livello, ci rifiutassimo di accettare il fatto che la morte è un fatto esistenziale della vita, in realtà accade ogni giorno, e può farlo in qualsiasi momento in ognuno di noi in qualsiasi numero di modi. In particolare quando accade a qualcuno che idolatriamo, lionizziamo o vediamo come in qualche modo immortali o eterni, siano essi genitori o pop star. Siamo qui oggi, andati domani. Proprio come i nostri antenati fino alla biblica Adamo ed Eva. Tuttavia, se la causa della morte sembra essere naturale o innaturale, il nostro bisogno di cercare di spiegarlo sembra lo stesso: è stato accidentale, autoindotto o secondario a qualche processo fatale irreversibile? Anche quando la morte si manifesta chiaramente e come conseguenza della vecchiaia, troviamo ancora difficoltà ad accettare, volendo sapere con precisione quale processo l'ha provocata, esattamente quale delle migliaia di possibili (e inevitabili) mancanze della fragile fisiologia umana è da biasimare . E potrebbe essere stato prevenuto? Quale scopo psicologico serve questa insistenza?

Un modo per capire questo fenomeno quasi "compulsivo di sapere" è che si riferisce alla nostra ansia di morte latente: ogni volta che qualcuno con cui ci familiarizziamo, ci stiamo avvicinando, o il cui lavoro godiamo e ammiriamo scompare, ci viene ricordato , di solito in modo subliminale, non solo della triste realtà della morte in generale, ma, a livello subconscio, della nostra mortalità personale, qualcosa che tendiamo ad avere tremendi problemi completamente accettando. Come Freud (che ha lottato con la sua stessa ansia di morte) ha osservato (1915), "la nostra stessa morte è davvero inimmaginabile", concludendo che "in fondo nessuno crede alla propria morte, o per mettere la stessa cosa in un altro modo, nel l'inconscio è convinto della propria immortalità. "Intellettualmente possiamo riconoscere la nostra stessa mortalità, ma in fondo neghiamo. Testimoniare o apprendere la morte di altri esseri umani tramite notizie televisive, passaparola o scansionando i necrologi dei giornali ci permette di continuare a percepire e riconoscere la morte da una distanza relativamente sicura come un evento astratto che tragicamente accade sempre a qualcun altro. Ma a volte può, almeno momentaneamente, sfondare il massiccio meccanismo di difesa per quanto riguarda la nostra stessa mortalità, innescando ansia da morte repressa. Questo è il motivo per cui il mio ex mentore, Rollo May, ha notato che prima di lasciare il ministero per diventare uno psicologo clinico, l'unica volta in cui i suoi parrocchiani erano realmente colpiti emotivamente e profondamente, e quindi, ricettivo al suo counseling, era durante i funerali. Perché fu allora, in quelle tragiche occasioni in cui la morte divenne fin troppo reale, che il loro dolore, la tristezza, la rabbia e l'ansia della morte irruppero nella loro persona rigidamente difensiva.

Qual è l'ansia della morte? Sapere che moriremo è conoscere l'ansia della morte. L'ansia della morte può essere intesa come la volontà del sé di continuare, di sopravvivere, di perseverare, di prosperare, prosperare e moltiplicarsi in un mondo che rende questo difficile e, infine, impossibile. Le continue minacce poste dall'esistenza stessa alla sua stessa continuazione, la percezione della fragilità della vita, la sua natura intrinsecamente tenue e in definitiva impermanente, transitoria, generano l'ansia della morte. Naturalmente, tutti gli esseri viventi cercano di vivere il più a lungo e pienamente possibile, per sopravvivere a tutte le minacce alla loro esistenza. Questa sembra essere una tendenza innata e istintiva alla vita e alla sua perpetuazione. Ma, a parte gli esseri umani, lo fanno per paura della morte? Le piante, gli insetti o gli animali provano ansia da decesso? Forse così, in particolare immediatamente prima del momento della morte. Ma, d'altra parte, noi esseri umani siamo capaci di pensare alla morte, anticiparla, meditare, riflettere e interrogarci su di essa e, quindi, temerla. La morte, nonostante quello che la scienza ci dice, rimane la grande sconosciuta. E gli umani portano dentro di sé una potente paura primitiva dell'ignoto. Cosa succede dopo la morte? Nessuno lo sa davvero. Ma il crescente fascino del pubblico per i programmi televisivi sul soprannaturale, i fantasmi, gli spiriti, i demoni e il demoniaco e con individui che affermano di essere in grado di comunicare e parlare per i morti indica il nostro innato bisogno di negare la finalità della morte e di provare per farne un significato. In effetti, si potrebbe sostenere che questa necessità sia alla base della nostra attrazione per la religione, che tradizionalmente cerca di aiutare le persone a confrontarsi, accettare e dare un senso alla dura realtà della morte.

L'ansia di morte, in alcuni casi, è un terrore morboso di morte. Non solo terrore della sofferenza fisica ed emotiva che può accompagnare la morte, ma un profondo timore del presunto nulla che viene con la morte. L'attesa oscurità eterna, sterilità e freddezza del non-essere. Può anche consistere in ansia anticipatrice della perdita: perdita di coscienza, perdita di persone care, perdita dell'esperienza di essere vivi, perdita di significato e perdita di controllo su ciò che ci accade durante e dopo la morte. La morte significa per alcuni non solo la perdita del corpo fisico, ma dell'ego, dello spirito o dell'anima. Inoltre, l'ansia di morte potrebbe essere correlata con l'intrinseca pulsione umana verso ciò che Jung chiamava "individuazione" e Maslow definiva "autoattualizzazione", la tendenza teleologica verso l'interezza e la maturazione, e quindi può intensificarsi quando si sente che non ha ancora pienamente raggiunto o raggiunto questo obiettivo nonostante la possibilità sempre presente che la vita di una persona venga bruscamente interrotta. L'ansia di morte nevrotica o psicotica include in genere un focus ossessivo su questi vari aspetti terribili della mortalità. Una tale eccessiva ansia di morte può a volte diventare debilitante e richiedere un miglioramento terapeutico, qualcosa che la psicoterapia esistenziale può aiutare a risolvere in modo costruttivo: non sopprimendola farmacologicamente o in altro modo – sebbene in casi gravi questo possa essere temporaneamente necessario – ma piuttosto affrontandolo a testa alta. Quando la normale ansia da morte esistenziale viene repressa o evitata cronicamente, frequentemente, almeno in parte, è proba- bilmente soggiacente e guida vari sintomatologia psichiatrica e disturbi mentali come il disturbo di panico, l'agorafobia, la depressione, il disturbo bipolare e la psicosi. Ma tutti noi nutriamo un certo grado di ansia esistenziale di morte che è normale, salutare e una parte inevitabile dell'essere umani.

Dal punto di vista esistenziale, la morte è un simbolo per eccellenza del non-essere o non-esistenza, e quindi l'angoscia di morte può essere intesa, nelle parole di Kierkegaard, come la "paura del nulla". La morte è intesa da molti americani come un vicolo cieco non una porta Per gli occidentali, in particolare quelli che prendono una visione più secolare, razionalistica e scientifica del mondo, la morte è di gran lunga il più grande male che possa accadere a noi, il nostro nemico più temuto e disprezzato. Noi crediamo che la morte nega e termina totalmente l'essere, che l'esistenza e la coscienza umane cessa improvvisamente al momento della morte, seguita dal nulla assoluto ed eterno. Che nessun aspetto di chi eravamo – che sia la nostra anima, lo spirito, l'energia, la coscienza, ecc. – sopravvive alla distruzione biologica del corpo e del cervello. Questa visione del mondo altamente materialistica e iper-razionale presa dalla scienza, sia in medicina fisica, psichiatria o psicoterapia, può servire a distanziare l'aiuto dei professionisti dai pazienti morenti e dalle loro sofferenze, e dalla loro stessa angoscia inconscia riguardo alla morte. In effetti, il nostro intero sistema di cure mediche moderne è implicitamente influenzato da questo atteggiamento timoroso e ostile nei confronti della morte, motivo per cui ogni medico è costretto a evitarlo eroicamente o rimandarlo per quanto umanamente possibile. Si potrebbe sostenere che questa perenne battaglia contro la morte è la principale ragione d'essere della medicina. La società occidentale lotta disperatamente per controllare, sopprimere, ricoprire lo zucchero, negare e sconfiggere la morte a tutti i costi, anche a prezzo della dignità del paziente morente. Anzi, per prevenirlo per sempre se possibile. Da qui il nostro fascino, anzi l'ossessione, specialmente nella cultura occidentale, con i giovani (e la bellezza e la vitalità della gioventù) e il suo prolungamento attraverso la chirurgia plastica, l'esercizio compulsivo e altri mezzi per farci sembrare più giovani di quanto siamo in realtà. Qui in America, in particolare, adoriamo la gioventù e la vecchiaia, che associamo strettamente alla morte.

Questa pervasiva paura e disprezzo della morte, sebbene amplificata nelle culture occidentali, è primordiale e archetipica. Perché quando l'umanità non è stata in guerra con la morte? Quando, per esempio, non abbiamo cercato di superare o sconfiggere in qualche modo la morte, come il furbo Sisifo della mitologia greca? Per molti occidentali, il fatto stesso della morte è un fenomeno che tende a negare il significato della vita quando accade, facendo apparire futile, insensata e assurda tutta l'esistenza umana. Perché dobbiamo morire? Come può la nostra esistenza avere un significato quando alla fine è definitivamente cancellato dalla morte? Cosa importa ciò che facciamo della nostra vita sapendo che finirà inevitabilmente con la morte e il nulla? Perché siamo nati, se solo destinati a morire? Questa sorta di nichilismo è spesso specificatamente (sebbene non sempre accuratamente) associata alla filosofia continentale dell'esistenzialismo, sebbene possa essere molto più pervasivo nella popolazione generale di quanto non ci rendiamo conto. Una visione così completamente finalistica della morte è la principale fonte della nostra ansia di morte esistenziale. La negazione della morte, come sostiene l'antropologo e filosofo Ernest Becker (1973), è una sorta di nevrosi collettiva. Ma se è così, qual è la cura?

Chiaramente, come si pensa alla morte e cosa succede dopo la morte può influenzare in modo significativo il proprio grado di ansia di morte. Per chi soffre intollerabilmente nella vita, la morte (sia per cause naturali, suicidio o eutanasia) può essere vista come una gradita fuga da quell'inferno vivente. Ma se quella stessa persona crede che la morte non sia la fine della sofferenza, ma piuttosto un ciclo ripetitivo e infinito di nascita, morte e rinascita (come nella dottrina indù del karma ), la morte può diventare molto meno attraente, nello stesso modo in cui il terrificante immagine dell'Inferno nella tradizione giudaico-cristiana serve a dissuadere alcuni dal saltare dalla padella al fuoco, evocando allo stesso tempo il terrore di finire lì dopo la morte. Allo stesso tempo, sperare di raggiungere il Paradiso morendo può essere abbastanza confortante per i membri oppressi, scoraggiati, svantaggiati della società che trovano questa esistenza più che sufficiente. D'altra parte, il militante terrorista musulmano o jihadista radicale convinto che sarà accolto dopo la morte da uno stormo di lussuriose vergini celesti potrebbe tendere a tenere la vita meno cara.

Nonostante la sua universalità, la morte viene affrontata in modo diverso nelle altre culture e religioni, dove è onorata e accettata come parte necessaria, naturale e integrante della vita. Le religioni orientali come il buddismo, il sufismo e l'induismo, ad esempio, adottano un approccio più sano e diretto all'enigmatico fenomeno della morte, incoraggiando in alcuni casi la contemplazione cosciente quotidiana da parte dei giovani e sani nella meditazione e nell'immaginario mentale la rovinosa inevitabilità della morte, capricciosità, e finalità fisica. Tale accettazione rasserenante e costantemente praticata della morte e dell'ansia esistenziale di morte, umilmente, coscientemente e volentieri nel vedere con gli occhi questo cadavere inatteso e in decomposizione che è il destino di ogni creatura – il simbolo fisico della insondabile facticità della morte – può paradossalmente essere uno dei migliori antidoti all'ansia della morte.

La morte ha sempre, in tutte le culture, un mysterium tremendum . Si può sostenere che la religione in generale è nata essenzialmente per aiutare le persone ad affrontare il fatto esistenziale della morte e per far fronte psicologicamente e dare un senso alla mortalità. Quello che succede dopo la morte – se qualcosa oltre la decomposizione, la decomposizione e la disintegrazione graduale – è ancora pura speculazione. E, psicologicamente, tale speculazione, che sia quella della scienza o della religione, serve uno scopo primario: la demistificazione della morte in uno sforzo per mediare o eliminare la nostra ansia esistenziale al riguardo. Eppure, paradossalmente, è solo affrontando in modo schietto e coraggioso la realtà spaventosa e devastante della morte che impariamo ad abbracciare pienamente la vita e accettarla alle sue condizioni. In effetti, questa ansia di morte coscientemente messa a confronto può essere una forza creativa, spronandoci a cogliere l'attimo, prendere decisioni difficili, mobilitare l'azione assertiva, procrastinare la procreazione cronica e combattere furiosamente (anche se in modo futile) contro l'annientamento. Quindi, l'ansia di morte può essere un fenomeno positivo, costringendoci ad affrontare la nostra finitezza e la nostra responsabilità personale di vivere con passione, amore, creatività e significati che possiamo mentre siamo ancora qui. "Rabbia, rabbia contro il morire della luce ", Come Dylan Thomas ha scritto sulla morte del padre. In effetti, questa potrebbe essere la risposta più sana all'ansia della morte: riconoscerla, accettarla e usarla per vivere la vita più autenticamente, con passione e apprezzamento nel presente. Come un altro poeta, John Donne (1624), così acutamente ci dice, "non inviare mai sapere per chi suona la campana; suona per te. "

Porzioni di questo post sono tratte direttamente da "La violenza del sapere: Medicina, Metafisica e Guerra contro la morte", la recensione del Dr. Diamond sul cadavere anticipatore: Medicina, Potere e Cura del morente di Jeffrey P. Bishop, MD (2011) in PsycCRITIQUES e da "The Demystification of Death", la recensione del Dr. Diamond di Healing with Death Imagery di AA Sheikh e KS Sheikh (Eds.) (2007) in PsycCRITIQUES.