Scienza comportamentale e giudizio morale

George S. Patton, Jr. comandò la Settima Esercito degli Stati Uniti, e in seguito la Terza Armata, nel Teatro Europeo della Seconda Guerra Mondiale. Il generale Patton, geniale stratega e fonte di grandi dure parole e opinioni forti, era anche tristemente noto per affrontare due soldati con diagnosi di "fatica da combattimento" – noto come disturbo da stress post-traumatico, o PTSD – in Sicilia nell'agosto del 1943. (Uno di questi episodi fu rappresentato nel classico film del 1970 "Patton" interpretato da George C. Scott.) Patton chiamò gli uomini codardi, si schiaffeggiò i volti, minacciò di ucciderne uno sul posto e ordinò loro di tornare a le prime linee. Ha ordinato ai suoi ufficiali di disciplinare qualsiasi soldato che facesse reclami simili. L'ufficiale comandante di Patton, il generale Eisenhower, condannò fermamente gli incidenti e insistette affinché Patton si scusasse. Patton lo fece con riluttanza, sempre sostenendo che la fatica da combattimento era un pretesto per "codardia nei confronti del nemico".

Sono passati settant'anni, eppure come società sentiamo ancora la tensione tra approvazione morale o disapprovazione da un lato, e descrizione scientifica o psicologica dal valore neutrale dall'altro. La vigliaccheria è un difetto di carattere, un errore morale, una debolezza. PTSD, al contrario, è una sindrome che affligge il virtuoso e il vile allo stesso modo. Analogamente dichiariamo che i criminali violenti sono cattivi, a meno che non siano giudicati folle, nel qual caso la nostra condanna morale improvvisamente si sente malriposta. Allo stesso modo, uno studente pigro o disattento deve adattarsi per evitare il nostro disprezzo; uno studente con ADHD, al contrario, è una vittima, non una persona cattiva.

Descrittori di personalità come coraggiosi, codardi, ribelli, compiacenti, curiosi, pigri, perspicaci, criminali – e molti altri, si sentono incompatibili con la conoscenza delle nostre menti e dei nostri cervelli. Sembra che più spieghiamo le radici del comportamento umano, meno possiamo esprimere giudizi morali su di esso. Non importa se la spiegazione è biologica (ad esempio, tumore cerebrale, delirio febbrile, attacco epilettico) o psicologica (ad es. PTSD, abuso infantile, "sollevato in quel modo"). Tuttavia, forse perché sentiamo di conoscere meglio le nostre menti, sembra che importi se stiamo tenendo conto di noi stessi rispetto ad altri. Di solito spieghiamo il nostro comportamento in termini di contingenze esterne indipendenti dal valore: sono in ritardo perché ho avuto molto da fare oggi, non perché sono inaffidabile; e sono più inclini a tarare gli altri con un giudizio di personalità come "inaffidabile". Questa scoperta, l'Errore di attribuzione fondamentale, è stata per decenni una base della ricerca sulla psicologia sociale.

Alla fine sostituiremo i giudizi morali degli altri con spiegazioni mediche o psicologiche che mancano di un tono di accusa o di lode? Sembra che la nostra inclinazione a giudicare gli altri non passerà in silenzio. Gran parte del rancore tra sinistra e destra politica riguarda l'applicabilità del linguaggio morale. I criminali sono persone cattive o semplicemente hanno sollevato la strada sbagliata? I poveri sono pigri e autorizzati, o intrappolati nella povertà dalle circostanze? Il generale Patton stava disciplinando i codardi che stavano sottrandosi al loro dovere, oppure stava verbalmente e fisicamente abusando dei soldati che erano già stati vittime?

La sinistra e la destra non sono d'accordo su dove tracciare la linea. Ma non importa quanto lontano progrediamo nelle nostre scienze cerebrali e comportamentali, vorremmo ancora esprimere i giudizi degli altri, e i giudizi negativi sembrano i più convincenti. Gli umani sono notoriamente inventivi nell'uso del linguaggio per denigrare. Termini clinici originariamente neutrali come "idiota" e "deficiente" (e "ritardato" e "illuso" e molti altri) alla fine divennero termini di derisione. Eufemismi come "delinquente giovanile" non sono rimasti a lungo eufemistici. Mentre potrebbe attenuare la nitidezza del nostro disprezzo nel breve periodo, il linguaggio "politicamente corretto" non cambierà questo aspetto della natura umana in alcun modo duraturo.

Anche la logica non ci impedisce Ad esempio, i terroristi vengono abitualmente chiamati vigliacchi nel discorso pubblico, anche se non è chiaro il perché. Molti terroristi muoiono volontariamente nei loro sforzi, un atto considerato eroico, o almeno coraggioso, in altri contesti. Spesso attaccano obiettivi civili piuttosto che militari. Ma l'abbiamo fatto nella seconda guerra mondiale e non eravamo codardi. Usano l'astuzia, si intrufolano sugli aerei, impiegano la distrazione e il depistaggio, come fanno le nostre Forze speciali "codarde". Il punto è che riteniamo che i terroristi siano spregevoli, ma non è una putdown abbastanza forte. Se non li chiamassimo codardi, dovremmo chiamarli qualcos'altro per umiliarli. I ragazzi di mamma?

Gli umani sono una specie divertente. Sforzandosi unicamente per la comprensione intellettuale, ma non così lontano dalle altre bestie che fanno le fusa o ringhiano o stridono la loro approvazione o protesta. Bilanciare gli obiettivi della moralità e della scienza è la sostanza di un dibattito politico costante, e forse senza fine. In definitiva è irrisolvibile, eppure facciamo del nostro meglio per rendere omaggio sia ai nostri cuori che alle nostre teste.

© 2015 Steven Reidbord MD. Tutti i diritti riservati.