Quando pensiamo a come gli altri ci percepiscono, la tendenza è di pensare alle cose che diciamo e se sembriamo intelligenti o consapevoli. Tuttavia, le nostre percezioni di altre persone sono più radicate nell'emozione che nell'intelletto. Che cosa significa questo per i membri del team e i leader che vogliono essere visti come competenti, efficaci e ad alte prestazioni?
L'intelligenza emotiva è fondamentale per trattare con i colleghi e impegnarsi in team ad alte prestazioni. È essenziale per una leadership e una gestione efficaci.
Coloro che hanno successo sul posto di lavoro spesso hanno un EQ alto. In effetti, solo essere consapevoli della propria intelligenza emotiva può essere prezioso per le prestazioni sul posto di lavoro. L'EQ di una persona è determinato da un numero di tratti, tra cui:
• Essere consapevole, capire, accettare e rispettare se stessi.
• Esprimere sentimenti in modo non distruttivo.
• Avere l'unità per impostare e raggiungere obiettivi personali.
• Essere consapevole, comprendere e apprezzare le prospettive degli altri.
• Stabilire relazioni reciprocamente soddisfacenti.
• Gestire in modo efficace e costruttivo le tue emozioni.
• Essere in grado di dimensionare accuratamente una situazione, regolare le emozioni e i pensieri sul posto e risolvere i problemi.
Il quoziente emotivo di una persona non è un numero fisso che rimane per sempre con una persona. Detto questo, se vuoi conoscere l'EQ e sospettare di poter aumentare la tua intelligenza emotiva, ecco alcuni suggerimenti:
Approfitta della ricerca. "Lavorare con l'intelligenza emotiva" di Daniel Goleman e "Primal Leadership" sono sequel del suo lavoro originale sullo stesso argomento. Entrambe includono analisi di dozzine di esperti in aziende di Fortune 500, agenzie governative e organizzazioni non profit di tutto il mondo che concludono che l'intelligenza emotiva è la misura dell'eccellenza praticamente per qualsiasi lavoro. Gli esempi di vita reale dimostrano le lezioni apprese dai successi e dai fallimenti del mondo degli affari.
Sii consapevole di come gli altri ti percepiscono. Gran parte di ciò che comunichi è attraverso segnali non verbali come il tono della voce, i gesti e le espressioni facciali. Il tuo comportamento è probabilmente l'impressione iniziale che clienti, clienti e colleghi hanno di te quando ti incontri per la prima volta. Qualsiasi interazione tu abbia con chiunque, indipendentemente dal fatto che sia la prima o la millesima volta, includerà la valutazione degli altri della tua comunicazione non verbale.
Impegnarsi per migliorare. Puoi migliorare la tua intelligenza emotiva solo se scegli di farlo e poi prendi l'impegno di affrontare le aree in cui crescere. Un allenatore può essere particolarmente utile in questo processo. Un efficace intervento di coaching include un metodo per ottenere un riscontro accurato su come gli altri ti espongono. Ci vuole lavoro, ma il miglioramento del tuo sviluppo personale vale la pena.
La tua intelligenza emotiva è un aspetto innegabilmente importante di ciò che ti rende prezioso, di ciò che fa funzionare un rapporto d'affari e di ciò che fa tornare i clienti. Padroneggiare le tue emozioni sul lavoro e migliorare il tuo rapporto con i colleghi sono modi intelligenti per aumentare le tue possibilità di successo.