Sulla durezza mentale

I supereroi, o quasi tutti i tipi di eroi persistenti, devono essere duri per continuare a fare quello che fanno, giorno dopo giorno. Ultimamente ho letto della durezza mentale, un termine usato dagli psicologi per caratterizzare una qualità studiata negli atleti (in particolare atleti di elite di vario tipo, Crust, 2008, Nicholls et al., 2009). La durezza mentale ha quattro componenti:

  1. Controllo : un senso di controllo su te stesso e su ciò che ti accade; cioè, la sensazione di essere in grado di plasmare il tuo destino piuttosto che accettare passivamente eventi come fatali.
  2. Impegno : un forte senso di impegno verso te stesso e il tuo lavoro. Cioè, essendo pienamente coinvolti in qualcosa, dandogli il tuo colpo migliore.
  3. Sfida : una tendenza a vedere i bassi e gli ostacoli e le sfide della vita da affrontare piuttosto che come minacce.
  4. Fiducia : una fede in te stesso e nella tua capacità di raggiungere i tuoi obiettivi.

Secondo Peter Clough, un importante ricercatore sulla forza mentale,

Le persone mentalmente forti tendono ad essere socievoli e socievoli; poiché sono in grado di rimanere calmi e rilassati, sono competitivi in ​​molte situazioni e hanno livelli di ansia più bassi rispetto ad altri. Con un alto senso di fiducia in se stessi e una fede incrollabile che controllano il proprio destino, questi individui possono rimanere relativamente insensibili alla competizione o alle avversità (Clough et al., 2001, p. 38).

Quando ho letto questa citazione, ho pensato ai supereroi (o agli eroi d'azione come James Bond).

Sebbene certe situazioni possano suscitare la forza mentale più di altre situazioni, la ricerca indica che alcune persone sono generalmente mentalmente più dure di altre (è per questo che è considerata una caratteristica della personalità) e provengono sia dai geni che dall'ambiente (in particolare le avversità). Per gli atleti, tale avversità include un'esposizione a un ambiente sportivo difficile (competizione sfidante) e battute d'arresto precoci attraverso le quali la persona può imparare dal fallimento (Bull et al., 2005).

Leggere la durezza mentale mi ha portato a riflettere (di nuovo) sulla percettività degli scrittori di fumetti di supereroi, che probabilmente hanno tratto l'idea della costituzione mentale dall'osservazione del mondo reale. Gli scrittori hanno fornito molti supereroi con entrambe le componenti legate alla forza mentale e le avversità ambientali per rafforzare gli eroi. Ad esempio, Peter Parker, uno studente di morso pre-ragno (che diventa Spider-Man dopo essere stato morso da un ragno radioattivo) http://marvel.com/universe/Spider-Man_(Peter_Parker) è caratterizzato come qualcuno che ha gli elementi di forza mentale:

  1. Controllo : Peter certamente cerca sembra avere un senso di controllo; cerca di far accadere le cose socialmente, ed esercita uno sforzo e la sua scuola, indubbiamente perché crede che lo sforzo farà la differenza.
  2. Impegno : Marcia al suo batterista, partecipando alle attività di cui gode piuttosto che semplicemente andando d'accordo con il gruppo se non gli piace l'attività.
  3. Sfida : si diverte a sfidare se stesso: ha creato il web fluid e gli sparatutto in rete (il distributore di fluidi) solo per divertimento, per sfidare se stesso.
  4. Fiducia : ha fiducia nelle sue capacità intellettuali e, a un certo livello, ha fiducia sociale perché chiede al suo compagno di classe Sally e invita i suoi compagni di classe alla mostra Science Hall (nella primissima storia di Spider-Man, di Stan Lee e Steve Ditko; vedi Amazing Fantasy # 15). Inoltre, una volta che ha i suoi poteri, decide di unirsi ai Fantastici Quattro e presume che lo vorranno.

E come molte persone con la forza mentale, Peter ha vissuto avversità (Dienstbeirm, 1989): (1) i suoi genitori morirono quando era giovane, (2) sua zia e suo zio – i suoi tutori – avevano mezzi finanziari limitati, e (3) Peter è socialmente emarginato, nonostante i suoi migliori sforzi. E, naturalmente, il senso di colpa di Peter per il suo ruolo involontario nella morte del suo amato zio Ben indurrebbe Peter.

Spider-Man è solo un esempio, ma la durezza mentale dilaga nel mondo dei supereroi: sto pensando a Batman, Green Lantern, Wonder Woman, Buffy the Vampire Slayer. La lista continua.

Dopo aver letto la ricerca sulla forza mentale, ho avuto modo di pensare. Questo tratto della personalità (e la sua somiglianza con le qualità possedute da supereroi / eroi) è la ragione per cui le grandi figure sportive sono considerate eroi? Forse il termine eroe è diventato quasi sinonimo delle qualità della forza mentale.

Copyright 2010 di Robin S. Rosenberg. Tutti i diritti riservati. Robin S. Rosenberg è uno psicologo clinico. Il suo sito Web è DrRobinRosenberg.com. Clicca qui per farle breve Che cos'è un supereroe? Sondaggio.