Affrontiamolo. Cerchiamo tutti di impressionare gli altri, di fare del nostro meglio, di cercare di essere uno spiritoso conversatore e di far sì che la gente si piaccia. La gestione delle impressioni è molto importante nello sviluppo e nel mantenimento delle relazioni sociali, ed è di fondamentale importanza per l'efficacia come leader. Ma il successo nei rapporti sociali e il successo come leader richiedono un delicato equilibrio nella gestione delle impressioni. Dobbiamo monitorare e controllare come appariamo agli altri, ma vogliamo anche essere semplici e "autentici".
Ecco alcune linee guida su come gestire l'impressione che fai sugli altri in modo autentico:
1. Conosci te stesso. La consapevolezza di sé è di fondamentale importanza nella gestione delle impressioni di successo e nell'essere una persona autentica. Il sociologo Erving Goffman ha proposto una "teoria drammaturgica" che ha affermato che siamo in realtà solo un conglomerato dei diversi ruoli che interpretiamo. È molto importante, tuttavia, avere un senso di sé – Chi sei? Cosa apprezzi? Per cosa stai? – per evitare di diventare solo un "camaleonte sociale" che cerca semplicemente di adattarsi e di andare d'accordo con la folla.
2. Sii premuroso e prudente. Abbiamo bisogno di coinvolgere il nostro cervello quando interagiamo con gli altri. Dobbiamo essere ascoltatori efficaci, cercando di capire i punti di vista degli altri. Dobbiamo pensare alle conseguenze delle nostre dichiarazioni e delle nostre azioni. L'auto-rivelazione è una parte importante della formazione di una buona relazione con gli altri, ma dobbiamo stare attenti a non rivelare troppe informazioni troppo velocemente e considerare sempre come l'altra persona sta reagendo a ciò che diciamo loro.
3. Padroneggia le tue emozioni. Niente crea un'impressione negativa più veloce di uno sfogo emotivo inappropriato. Le emozioni sono importanti nel collegarsi con gli altri, ma dobbiamo regolare e moderare le nostre emozioni e le nostre manifestazioni emotive. L'effetto negativo – rabbia, irritazione, disgusto – dovrebbe sempre essere visualizzato attentamente e strategicamente. Per i leader, è di fondamentale importanza mostrare moderazione emotiva, ma per far sapere in modo subdolo agli altri quando sei contento o dispiaciuto.
4. Osservare le regole di etichetta. Ci sono una serie di regole sociali, o "norme" che ci dicono come dovremmo comportarci in varie situazioni sociali. Per mantenere un'impressione positiva, è fondamentale seguire queste norme sociali e dimostrare che abbiamo maniere e sappiamo come comportarci in situazioni diverse. Essere educati è sempre una buona strategia di gestione delle impressioni.
5. Abbi coraggio e convinzione. Ci sono momenti in cui devi essere socialmente audace e coraggioso. Prendi l'iniziativa per iniziare una conversazione con uno sconosciuto, per fare una buona domanda o per aiutare qualcuno in difficoltà. Inoltre, è importante difendere i principi in cui credi, in particolare nelle posizioni di leadership. La maggior parte delle persone ti rispetterà per essere fedele alle tue convinzioni.
6. Sii positivo. C'è una ricchezza di ricerca che supporta l'importanza dell'affetto positivo nel fare buone impressioni. Un sorriso e un'energia positiva sono sempre migliori di un tono negativo. I leader che sono ottimisti e mostrano un affetto positivo sono giudicati più efficaci dai loro seguaci.
Una gestione delle impronte efficace e autentica non è facile. Come tutte le abilità sociali, è qualcosa che deve essere sviluppato e praticato continuamente.
Seguimi su Twitter:
http://twitter.com/#!/ronriggio