Valutare la tua intelligenza emotiva: 4 domande chiave

wikipedia commons
Fonte: wikipedia commons
wikipedia commons
Fonte: wikipedia commons

Eccoci di nuovo, nella tana del coniglio della ricerca, dove scopriamo che alcune delle nostre credenze più care su noi stessi sono o completamente sbagliate o solo parzialmente corrette. Tieni presente che "noi" includo me, grazie alla ricerca che ho fatto per Mastering the Art of Quitting. Questa volta, il soggetto è le emozioni e se sappiamo cosa stiamo provando e cosa facciamo con quella conoscenza. Un mio amico si arrabbia quando gli propongo l'idea. "Certo, so quello che sento", protesta. Indica il suo petto – nella vaga direzione del suo cuore – e poi verso la sua gola. "Sento le mie emozioni così, naturalmente, so cosa sto provando."

Ha solo in parte ragione, ma il fatto che le nostre emozioni siano incorporate ci rende più fiduciosi sulla nostra capacità di sapere ciò che sentiamo e la nostra intelligenza emotiva. È l'effetto "sopra la media", la nostra tendenza a sopravvalutare le nostre abilità e abilità, tranne che per gli steroidi, come ha dimostrato uno studio di Marc A. Brackett e altri. Le auto-segnalazioni di intelligenza emotiva e test di esso hanno mostrato poca correlazione.

Sì, il corpo parla di ciò che sentiamo: essere tristi può darti un nodo in gola, mentre la vergogna o l'imbarazzo possono farti sentire caldo. L'universalità di dove "localizziamo" la fonte delle nostre emozioni è stata dimostrata da uno studio di Lauri Nummenaan e altri, pubblicato lo scorso anno in Proceedings of National Academy of Sciences, che è stato deliberatamente interculturale (usando partecipanti provenienti dall'Europa occidentale e dall'Asia) e i partecipanti hanno "dipinto" su uno schema del corpo umano. Le parti del corpo indicate come la fonte dei sentimenti erano le stesse, indipendentemente dalla cultura. I ricercatori suggeriscono che la sensazione fisica delle emozioni, l'aspetto più "consapevole" dei nostri sentimenti, possa "aiutare le persone a perfezionare volontariamente il loro comportamento per meglio adattarsi alle sfide dell'ambiente".

Questo significa necessariamente che siamo tutti ugualmente capaci di sapere cosa stiamo provando, visto che siamo tutti equipaggiati per provare paura e altre emozioni dentro e attraverso i nostri corpi? La risposta breve è "no" e ciò di cui stiamo parlando qui è quanto ognuno di noi è emotivamente intelligente. Le nozioni popolari di "EQ" tendono a vederlo come separato dalle abilità cognitive, un equivoco basato, in parte, sulle conclusioni tratte dal libro di successo di Daniel Goleman Emotional Intelligence. Sto facendo affidamento sulla definizione di intelligenza emotiva proposta ed elaborata da John D. Mayer e Peter Salovey, che comprende abilità mentali come l'identificazione delle emozioni, la comprensione e l'analisi delle emozioni, l'uso delle emozioni per informare le decisioni e la risoluzione dei problemi e la gestione emozioni. In linea generale, l'intelligenza emotiva è la nostra capacità di pensare e articolare ciò che sentiamo e quindi di usare quell'informazione per informare il nostro comportamento e il nostro modo di pensare.

Ciò che è importante rendersi conto dell'intelligenza emotiva è che non è un singolo tratto o abilità, ma una serie di abilità di laurea. Se ti stai chiedendo quanto sei emotivamente intelligente, chiedi prima queste domande.

1. Come penso ai sentimenti?

Ecco il problema in poche parole, ed è tutto sulla sfumatura. Alcune situazioni della vita richiedono risposte emotive relativamente semplici e l'etichettatura di ciò che sentiamo non è molto impegnativa. Il tuo amato animale muore e ondate di tristezza ti bagnano. Nessun problema perché ciò che senti è chiaro. Ma eventi più complicati – una lotta con il coniuge o un amico intimo, o un fallimento massiccio e molto pubblico nella tua vita lavorativa – possono evocare una serie di emozioni diverse, in sequenza o in simulcast, o una miscela di sentimenti. In queste situazioni, identificare i propri sentimenti richiede il tipo di destrezza che fa un gioco di bacchette magiche; devi etichettare e identificare i tuoi diversi sentimenti nel momento. Tutti sono d'accordo sul fatto che le persone che riescono a gestire le emozioni negative sono più sane e più felici di quelle che non possono farlo, ma si scopre che la capacità di differenziare i sentimenti è direttamente legata alla possibilità di gestire tali sentimenti.

In uno studio condotto da Lisa Feldman Barrett e dai suoi colleghi, hanno scoperto che le persone che pensano alle proprie emozioni su un semplice continuum con buone e piacevoli da un lato e cattive e sgradevoli dall'altro, differenziandosi tra loro in ampi tratti senza sfumatura – ha avuto molti più problemi a gestire i loro sentimenti.

È stato suggerito che anche la motivazione potrebbe essere legata a una scarsa differenziazione emotiva. Le persone che sono rese a disagio dalle loro emozioni e sono motivate ad evitare situazioni emotive tendono a non essere in grado di differenziare molto bene i loro sentimenti, come ha dimostrato uno studio di Yasemin Erbas e altri. D'altra parte, le persone che riconoscono di non essere brave nell'etichettare e identificare le proprie emozioni potrebbero in realtà voler affrontare situazioni emotive nella speranza di migliorare le proprie capacità. Questo risultato ha portato Erbas e il suo team a concludere che la volontà e la motivazione hanno molto a che fare con la tua capacità di differenziare i tuoi sentimenti.

Si scopre che etichettare le tue emozioni – mettere i tuoi sentimenti in parole – in realtà provoca cambiamenti fisiologici in una parte del cervello, l'amigdala, come ha mostrato uno studio RM di Matthew D. Lieberman, letteralmente comprimendo la reattività.

Quindi, poniti queste domande chiave: eviti di parlare dei tuoi sentimenti? Preferiresti saltare? Quanto sei bravo a fare distinzioni fini come rendersi conto che ti vergogni di più di quanto sia imbarazzato o frustrato invece di essere arrabbiato? Quanto migliori sei a queste distinzioni, tanto più il tuo comportamento sarà emotivamente intelligente.

2. Vedo il quadro generale?

Non è solo la tua abilità nel differenziare le tue emozioni; ciò che conta è anche quanta chiarezza emotiva possiedi. Cos'è la chiarezza emotiva? È una maggiore o maggiore capacità di "identificare, discriminare e capire il tipo di affetto (es. Rabbia contro frustrazione) e fonte di affettività che si verifica tipicamente." Mentre questo suona come differenziazione emotiva, è in realtà un po 'diverso dal momento è un'abilità associata alla riflessione, al contrario dell'etichettatura e dell'identificazione del momento. Uno studio di ricerca di Matthew Tyler Boden e altri ha scoperto che le due abilità non erano solo diverse ma non correlate. Mentre essere in grado di distinguere i tuoi sentimenti con precisione guiderà il tuo comportamento (rendendoti conto di essere frustrato, non arrabbiato, ti porterà a scusarti con l'inconsapevole bersaglio del tuo attacco sibilante), capendo quali tipi di eventi generano emozioni e risultati diversi – vedere il grande immagine: ti darà più controllo sulle tue scelte e azioni. La chiarezza emotiva è un tipo specifico di conoscenza, che comprende cause ed effetti e anticipa le risposte emotive.

3. Sono un abile manager emotivo?

Le emozioni negative ti rallentano o ti fermano nelle tue tracce? Si insinuano in tutto ciò che fai e pensi? Tendi ad interiorizzare quei sentimenti? Se è così, la probabilità è che tu sia "orientato allo stato" e non buono come gestire le tue emozioni come devi essere. D'altra parte, se le emozioni negative sono qualcosa a cui puoi far fronte – non spazzolandole via ma affrontandole nel quotidiano – la probabilità è che tu sia "orientato all'azione". Le abilità di coping sono la chiave per sia il rendimento che la soddisfazione, e capire quanto bene si fa fronte è fondamentale. Un esperimento condotto ad Amsterdam è stato testato per l'azione e gli orientamenti statali, e quindi metà partecipanti hanno visualizzato una persona esigente nelle loro vite. Gli è stato chiesto di ricordare entrambi i loro rapporti con quella persona – che hanno identificato con le iniziali per rendere ancora più vivida la memoria – così come i loro sentimenti in quel momento. Ai partecipanti rimanenti è stato chiesto di visualizzare una persona che accetta. Dopo la visualizzazione, ai partecipanti è stato chiesto di scegliere facce schematizzate e discordanti su uno schermo – una faccia felice in una folla di persone arrabbiate, o una arrabbiata in un mare di persone felici – e quindi identificare o non identificarsi con una lista di tratti positivi e negativi.

Le persone orientate all'azione hanno scelto i volti felici più rapidamente e si sono autoidentificati con tratti positivi, anche dopo aver visualizzato una persona esigente. Non è così per gli orientati allo stato che sono stati più lenti a trovare la faccia felice e che si sono identificati con tutte le parole negative. Lo stress si riversa su alcuni di noi, si scopre.

Fai attenzione a come i sentimenti negativi ti influenzano; chiediti se le tue capacità di coping sono quelle di azione o di una persona orientata allo stato. Infine, sii onesto su quanto bene (o male) gestisci i tuoi sentimenti.

4. Ho un tallone sui miei stati d'animo?

Gli stati d'animo colpiscono ognuno di noi; hanno un impatto sul modo in cui gestiamo le nostre emozioni come chiunque può attestare: arrivare in ufficio di cattivo umore e vedere come un irritante minore può degenerare nel dramma principale. A differenza delle emozioni che hanno una fonte o una causa identificabile – Sono felice perché ho avuto un aumento o sono triste perché ho incasinato la mia presentazione – gli stati d'animo sono molto più diffusi, più difficili da pensare e da individuare. Diventare consapevoli dei tuoi stati d'animo e del loro effetto sulle tue azioni e reazioni è un modo per affinare le tue capacità di intelligenza emotiva. Impegnati in una tranquilla auto-riflessione e concentrati su ciò che ti sta facendo sentire come te.

Una cosa è chiara: più siamo emotivamente intelligenti, più siamo in grado di gestire gli inevitabili stress della vita e di assaporarne i piaceri.

Copyright © Peg Streep 2014

VISITATEMI SU FACEBOOK: www.Facebook.com/PegStreepAutore

LEGGI IL MIO NUOVO LIBRO: Padroneggiare l'arte di smettere di fumare: perché è importante nella vita, nell'amore e nel lavoro

Mayer, John D. e Peter Salovey, "What is Emotional Intelligence", in Emotional Development and Emotional Intelliigence , a cura di Peter Salovery e DJ Slyper (New York: Basic Books, 1997.)

Brackett, Marc A, Susan Rivers, Sam Schiffman, Nicole Lerner e Peter Salovey, "Relazionare le capacità emozionali al funzionamento sociale: un confronto di autovalutazione e misure di rendimento dell'intelligenza emotiva." Journal of Personality and Social Psychology, (2006) , vol.9, no.4, 780-795.

Nummenmaa, Lauro, Errico Glerean, Riitta Harri e Jari K, Hietanen, "Bodily Maps of Emotion." Http://www.pnas.org/content/early/2013/12/26/1321664111

Barrett, Lisa Feldman, James Gross, Tamlin Conner Christensen e Michael Benvenuto, "Conoscendo ciò che si sente e sapendo cosa fare al riguardo: mappare la relazione tra differenziazione delle emozioni e regolazione delle emozioni," Cognition and Emotion, 2001,15 ( 6) L 713-724.

Yasemin Erbas, Eva Ceulemans, Madeline Lee Pe, Peter Koval e Peter Kuppen, "Differenziazione delle emozioni negative: la sua personalità e il suo benessere sono correlati e un confronto tra diversi metodi di valutazione," Cognition and Emotion (2014) DOI: 10.1080 / 02699931.2013.875890

Lieberman, Matthew D. Naomi Eisenberger, et al. "Mettere i sentimenti in parole: l'etichettatura colpente interrompe l'attività dell'amigdala in risposta agli stimoli affettivi", Psychological Science (2007), vol. 18, no. 5. 421-428.

Koole, Sander e Nils Jostmann, "Prendendo una presa sui tuoi sentimenti: effetti dell'orientamento all'azione su un regolamento di affetti intuitivo", Journal of Personality and Social Psychology , 87, no, 6 (2004): 974-990.