Virtù, valori e bullismo morale

Durante il mio corso di laurea, il mio argomento di studio preferito era la psicologia sociale. Per me, è stata una straordinaria miscela di comportamentismo e psicologia cognitiva, indagando su come e perché agiamo e pensiamo in relazione a noi stessi e al mondo sociale. Avevo finito il mio corso appena prima del boom dei social media alla fine degli anni 2000. Mentre uso i social media ora, trovo che il vecchio interesse per la psicologia sociale sia stimolato. Osservo il comportamento online degli altri, oltre al mio, e mi pongo domande sul come e perché dietro il nostro modo di pensare e le nostre azioni. Molti di questi fenomeni sembrano simili a quelli nelle situazioni del "mondo reale", ma forse più abbondanti e / o estremi. Sebbene molte delle spiegazioni siano le stesse, tuttavia, credo che il nuovo campo della "psicologia dei social media" (cioè distinto dalla cyberpsicologia) diventerà un obiettivo principale della ricerca nei prossimi anni.

Un particolare comportamento dei social media che ha attirato la mia attenzione, nell'ultimo anno circa, è "segnalazione della virtù". Un termine che origina dalla teoria del segnale, la segnalazione della virtù denota un comportamento, spesso costoso o spiacevole per l'individuo che lo conduce, che rappresenta un impegno per un sistema di credenze, come la religione (ad esempio, il digiuno). Tuttavia, il termine ha ricevuto un bel po 'di stampa negli ultimi due anni con una connotazione nuova, spesso negativa. Nel suo nuovo contesto, non esiste una concettualizzazione del consenso del termine; ma viene solitamente usato per descrivere l'opinione pubblica (spesso attraverso l'attività sui social media) di opinioni o valori per dimostrare il proprio buon carattere o correttezza morale con l'intento (implicito o esplicito) di migliorare la posizione sociale. La connotazione negativa deriva dai benefici di tale azione; cioè, essere premiati attraverso una maggiore posizione sociale senza costi elevati (ad esempio, mostrando supporto per una causa sociale applicando un filtro a un'immagine del profilo di Facebook). Nella psicologia sociale "tradizionale", questa azione può essere vista come una funzione di desiderabilità sociale , gestione delle impressioni e / o ingraziamento ; ma è anche, in alcuni casi, una funzione di falso consenso .

La virtù di segnalazione? Ugh . Che uso terribile della frase. L'implicazione è che la persona che segnala sta effettivamente esprimendo una virtù. Tuttavia, se un individuo pubblica un articolo a supporto di una vista particolare, sebbene possa ricevere una grande quantità di supporto tramite Mi piace, condivisioni, retweet e reazioni, ciò non significa che l'opinione o la prospettiva sia virtuosa per tutti, per non parlare di "corretta" "(Ad esempio, essere pro-vita in contrapposizione a pro-scelta). L'ipotesi è che (la maggioranza) le persone condividano la stessa prospettiva (è qui che entra in gioco il falso consenso ) anche quando non lo sono. Ma i mi piace, le condivisioni e i retweet non vengono sempre. Ciò che è virtuoso per uno potrebbe non essere la prospettiva comunemente condivisa che essi assumono. Di conseguenza, direi che una frase più accurata sarebbe la segnalazione del valore (cioè la "segnalazione" di materiale che il segnalatore apprezza) perché non richiede che gli altri tengano la prospettiva cara o siano d'accordo con essa per la sua di un certo valore (almeno al segnalatore). Per essere prezioso, richiede solo uno per valutarlo. D'altra parte, essere virtuosi, che ha una connotazione più "assoluta", implica che la prospettiva sia accettata globalmente. Questo è potenzialmente pericoloso perché tali connotazioni possono facilitare azioni di social media basate sull'emozione (pensiero anti-critico), ad esempio, risposte che mettono in ridicolo, vergognosamente e prepotentemente coloro che non sono d'accordo.

Scrivendo questo post, ricordo un commento lasciato su uno dei miei post precedenti, "Faking It", che diceva:

"Almeno negli Stati Uniti, uno studente che offre [pensiero critico] che potrebbe andare contro il modello di propaganda del PC stalinista [vale a dire politicamente] / SJW [guerriero della giustizia sociale] nei campus universitari è un suicidio accademico. Perché mettere un grado a rischio per qualcosa in cui credi? L'integrità intellettuale è passata. "

Penso che sia un vero peccato che alcuni individui sentano di non poter praticare l'integrità intellettuale, attraverso il pensiero critico, senza la paura di essere puniti dai pari o persino dagli educatori. Non so quanto questo modello di propaganda sia diffuso nei campus universitari statunitensi (sebbene questa non sia la prima volta che ho incontrato questa proposta come motivo di preoccupazione); tuttavia, sono consapevole della segnalazione di valore di argomenti come "giustizia sociale" nei circoli dei social media.

Simile a questo commento, perché qualcuno su un sito di social media rischia di essere messo in ridicolo (ad esempio essere ingiustamente definito "scellino", un "troll" pro-Illuminati, qualunque sia – fobico, qualcosa-ist) in un forum pubblico per sostenere una prospettiva "impopolare", anche se ci hanno pensato in modo critico? Nel grande schema delle cose, l'azione o l'inazione dei social media non è importante. A volte, non vale la pena di apprezzare, condividere o retwittare, anche se in realtà sei d'accordo e supporta la prospettiva. Questa inazione può essere vista come una mossa abbastanza coscienziosa. Ma, cosa pensi che accada quando le prospettive impopolari, benché logicamente considerate, vengono messe a tacere o ignorate? Semplicemente, le posizioni guidate dalle emozioni e disinformate prendono il centro della scena; e poiché c'è poca o nessuna opposizione (ad es., vedi il Burden of Proof Fallacy nel mio ultimo post), data la logica di cui sopra, gli utenti dei social media cominciano a credere che la posizione osservabile sia l'unica (eg, virtuosa) posizione. Pertanto, la condivisione e il retweet riprendono e viene supportata una camera di eco dei social media.

Il problema con il pensiero critico nei social media è che spesso non esiste. Le persone, che siano guerrieri della giustizia sociale, teorici della cospirazione o negazionisti della scienza, sono preda del posting e della condivisione dei loro valori senza alcun pensiero critico. Che sia pubblicato in base all'emozione, alla disinformazione o ad una visione bastardata della "ricerca" (ad esempio, un argomento su google e una selezione parziale delle "prospettive" che supportano la loro visualizzazione), se l'individuo lo considera abbastanza, verrà pubblicato. Se non si è d'accordo con una prospettiva e si cerca di coinvolgerlo con il pensiero critico attraverso il dibattito diplomatico, sembra piuttosto probabile che verrai ridicolizzato in un modo simile a quello sopra descritto.

Rispetto l'opinione espressa nel commento di cui sopra e, in larga misura, sono d'accordo. Quando insegno il Pensiero critico e, allo stesso modo, la psicologia sociale , consiglio agli studenti che se ci preoccupiamo veramente dei risultati delle nostre decisioni e del modo in cui risolviamo i problemi, a volte dovremo coinvolgere e considerare materiale che è controverso. Dobbiamo giocare a Devil's Advocate per vedere veramente "entrambi i lati della storia", anche se potrebbe renderci scomodi. Ad esempio, gli appassionati di armi da fuoco dovrebbero considerare le argomentazioni sul controllo delle armi e, viceversa, per capire meglio il dibattito. Posso sentire alcuni di voi contorcersi mentre leggete questo.

Se ci preoccupiamo veramente di un argomento e desideriamo saperne di più al riguardo per trarre una conclusione ragionevole o per giungere a una soluzione logica, dobbiamo essere aperti alle altre prospettive e lasciarci alle spalle le nostre emozioni. Il pensiero critico richiede che l' affetto sia lasciato alla porta prima di entrare in un dialogo. Un grande numero di ricerche indica che l'emozione influenza il pensiero (ad esempio, l' euristica affettiva [Kahneman & Frederick, 2002] e la valutazione affettiva automatica [Kahneman, Ritov & Schkade, 1999]), il più delle volte in maniera negativa. Un esempio di vita reale è avvenuto nella mia classe. Ero solito fornire un semplice esempio di argomento agli studenti per insegnare loro l'abilità di analisi del pensiero critico: "I cani sono i migliori amici dell'uomo", un vecchio adagio basato sulla credenza comune. Un giorno in classe, uno studente alzò la mano e si lamentò, sostenendo che era sbagliato da parte mia suggerire una cosa del genere: i cani potevano altrettanto facilmente essere i migliori amici delle donne. Ho spiegato che ero d'accordo, ma "donna" sarebbe stata inclusa in questo contesto, poiché "uomo" si riferisce al "genere umano" in contrapposizione a specificatamente maschi. La studentessa ha risposto che a lei non importava cosa fosse inteso o implicito, che fosse sessista contro le donne e dovrebbe essere subito modificata, forse per "I cani sono i migliori amici della gente". Da allora ho fatto e ha modificato l'esercizio; ma non per la ragione che ha dato, piuttosto, come promemoria: quell'essere, se vogliamo essere in grado di pensare in modo critico, dobbiamo rimuovere le nostre emozioni dal nostro modo di pensare.

Esempi simili sono apparsi di recente nelle notizie, in particolare per quanto riguarda la libertà di parola; per esempio, la messa al bando del Prof. Richard Dawkins da alcune stazioni radio americane e eventi di parlare in pubblico, così come l'avvertimento formale di protesta e istituzionale del Prof. Jordan Peterson, sia per dichiarazioni (posizioni ben ponderate basate sulla loro ampia ricerca) che "offeso" alcuni individui e i loro gruppi sociali associati. Per me, sembra illogico che il tentativo di promuovere i diritti delle persone debba comportare una limitazione dei diritti delle persone; ma ciononostante, gli individui hanno diritto alle loro opinioni e hanno certamente il diritto di essere offesi. Tuttavia, essere offeso (cioè una posizione carica di emotività) non autorizza l'essere offeso ad essere sistemato come se fosse moralmente superiore o addirittura corretto dal punto di vista della realtà.

Nei contesti dei social media, sembra spesso che le persone offese si presentino come vittime virtuose e oppresse, semplicemente perché c'è opposizione alla loro opinione (che nella correttezza, può anche aver raccolto il sostegno attraverso la segnalazione di virtù / valore). Tuttavia, è tutt'altro che virtuoso forzare le opinioni basate su emozioni di virtù / valore verso gli altri che non aderiscono alla stessa ideologia: è sia il bullismo che un sicuro segno di dissonanza cognitiva. Per questi motivi, il pensiero critico, o la sua mancanza, mi salta come un fattore primario.

In conclusione, i valori sono unici per ogni individuo. Sebbene i singoli individui possano certamente condividere valori, non vi è alcuna garanzia che tutti i valori di una persona si sovrappongano a quelli di un'altra persona. Ciononostante, tutti hanno diritto ai loro valori, anche se non siete d'accordo con loro. Questo vale anche per le opinioni – ognuno ne ha una, indipendentemente dal fatto che tu sia d'accordo o no. D'altra parte, l'uso del moniker della virtù implica che l'individuo abbia ragione in base a una sorta di "correttezza morale". Forse la ragione per cui il termine "segnalazione della virtù" è persistito fino a quando, purtroppo, è perché molti acquistano nella sua connotazione di correttezza / superiorità morale. Tuttavia, l'andamento della segnalazione di virtù (o valore) sembra crescere nell'utilizzo dei social media. Sebbene non ci sia nulla di sbagliato in un individuo che presenta idee e prospettive che apprezza, è mal concepito e pericoloso trattarle come virtù globali che anche gli altri dovrebbero valutare. Quando sono trattati come tali, sono generalmente basati sull'emozione (l'opposizione della ragione) e difficilmente si sono formati sulla base del pensiero critico. Anche se molti individui autoregolano le loro azioni sui social media (ad esempio scegliendo di non pubblicare o condividere), indipendentemente dalle loro opinioni, è comunque importante per loro non essere influenzati da "chi urla più forte". Di nuovo, attendo con ansia il campo in via di sviluppo della "psicologia dei social media" nei prossimi anni. Spero solo che lo studio del pensiero critico in queste impostazioni diventi un obiettivo principale.