La psicologia è spesso concepita come una scienza biologica, comportamentale e cognitiva che esamina le cause biologiche e sociali dei pensieri e dei comportamenti. Per molto tempo le emozioni sono state ignorate o minimizzate come di minore interesse e importanza rispetto alle idee (cognizioni) o al comportamento. Abbiamo la scienza comportamentale e la neuroscienza cognitiva, ma solo (molto) recentemente la scienza delle emozioni .
Le emozioni sono potenti segnali sociali. E-motion e motivazione hanno la stessa radice latina che significa "muoversi". Le emozioni ci inviano messaggi rapidi, potenti e fisici che ci consentono di rispondere al nostro ambiente. Ci consentono inoltre di comunicare volontariamente o involontariamente.
Gli psicologi tendono a definire l'emozione osservando le sue parti componenti. Le emozioni sono sentite in modo fisiologico e comportamentale, spesso in modo molto espressivo. C'è anche una componente cognitiva associata alle emozioni.
L'evoluzione ci ha lasciato con una serie di "programmi" altamente adattivi tutti progettati per risolvere specifici problemi di sopravvivenza. Tutti ereditiamo programmi macro e micro emozionali che sono il risultato di molti incontri in passato. Abbiamo dovuto imparare di chi fidarsi, come individuare l'infedeltà sessuale, come affrontare il fallimento e la perdita di stati, come reagire alla morte dei parenti. L'espressione automatica e involontaria di molte emozioni è una caratteristica fondamentale della vita sociale di successo della nostra specie sociale . Abbiamo un repertorio ricco e rintracciabile di segnali emotivi per facilitare l'interazione sociale.
Gli psicologi evoluzionisti credono di aver sviluppato un numero determinato di stati emotivi e reazioni che sono estremamente utili. Una particolare condizione o situazione innesca un programma o sottoprogramma emotivo che influenza la fisiologia e il pensiero di una persona. Le emozioni galvanizzano e attivano molti sistemi insieme che affrontano il problema. Quindi le emozioni servono innanzitutto a rilevare gli stimoli evolutivi affidabili, quindi a scatenare le reazioni che in passato hanno prodotto buone soluzioni a tali problemi.
Un buon esempio è la paura: la paura di essere seguiti, agguati o attaccati di notte. Questa paura crea problemi e un'intera serie di circostanze o routine.
In primo luogo, si diventa molto attenti a particolari segnali visivi o uditivi.
Secondo, le priorità e gli obiettivi cambiano: fame, dolore, sete sono soppressi per raggiungere la sicurezza.
Terzo , i sistemi di raccolta delle informazioni si concentrano su problemi particolari.
In quarto luogo , alcuni concetti semplici emergono o cambiano da facile-difficile a pericoloso-sicuro.
In quinto luogo, viene attivata la memoria per eventi passati come questo.
Sesto, potrebbe esserci un tentativo di comunicare piuttosto insolitamente come tramite un forte urlo o grido; o addirittura l'opposto si trova paralizzato dalla paura e completamente incapace di emettere un suono.
Settimo , viene evocato un sistema di test di inferenza o di ipotesi, nel senso che le persone cercano di capire cosa sta succedendo e cosa succederà dopo.
Ottavo, i sistemi di apprendimento sono attivati e quindi i nono sistemi fisiologici. Questo può essere per un volo o una risposta di combattimento e infine una serie di regole decisionali comportamentali. Quindi la persona potrebbe fare o correre o addirittura attaccare.
Le risposte sono adattive ma, naturalmente, non sempre hanno successo. Le persone non sono consapevoli o in grado di segnalare l'attivazione di questi vari programmi, ma certamente conoscono lo stato emotivo della paura. In questo senso, la funzione delle emozioni è quella di mobilitare interi sistemi che influenzano i nostri obiettivi e le strutture concettuali, le priorità motivazionali, l'attenzione e la percettività e la fisiologia.
Le emozioni ci dicono come le altre persone stanno vivendo la situazione. Forniscono un commento continuo su come gli altri e noi stessi vedono il significato delle cose.
Chiaramente alcune emozioni sono segnalate automaticamente. Altri sono più complessi e non hanno segnali distintivi come il senso di colpa o la gelosia. Sembra che abbiamo bisogno di inviare e ricevere informazioni in modo affidabile ed efficiente. Ma dipende da quali informazioni stiamo inviando ea chi.
Condividiamo le informazioni emotive in modo più evidente, chiaro e benefico con amici e parenti piuttosto che con i nemici. Le persone sono più espressive e aperte con gli intimi e più riservate agli estranei. Inoltre dipende da quali informazioni vengono comunicate. Quindi gli psicologi evoluzionisti potrebbero aspettarsi differenze di sesso nell'espressione emotiva. I maschi dovrebbero essere più bravi con rabbia, trionfo e arresa, ma non altrettanto bene con l'ansia e il dolore.
Riconoscere le emozioni
Sebbene disputati, molti ricercatori hanno accettato che ci siano sei emozioni fondamentali e distinguibili. Sono felicità, tristezza, sorpresa, rabbia, disgusto e paura.
Darwin, che fu il primo a scrivere un articolo scientifico sulle espressioni emotive non verbali, sostenne che siamo in grado di riconoscere espressioni facciali distintive che corrispondono agli stati emotivi fondamentali. Sono emozioni manifeste, fanno parte del nostro background evolutivo e non sono apprese. Mentre gran parte del comportamento non verbale è modellato dall'apprendimento culturale, l'espressione della maggior parte delle espressioni facciali non lo è. Le persone non vedenti esprimono le emozioni facciali più o meno come le persone vedenti. Molte espressioni si verificano in tutte le culture.
Il viso ha diverse parti altamente espressive che possono segnalare emozioni. Gli occhi possono essere larghi o stretti, le pupille dilatate o meno e le sopracciglia alzate o abbassate. La persona può sbattere le palpebre eccessivamente o fissare. La bocca può essere aperta o rimanere chiusa; può essere alzato o abbassato; i denti e la lingua possono essere visti o nascosti. La pelle può essere arrossita o no, con o senza segni di sudorazione. Il naso può avere narici svasate.
I ricercatori hanno dimostrato che si possono descrivere espressioni facciali arrabbiate, felici o disgustate che quasi tutte le persone giudicheranno come quell'emozione specifica. La faccia arrabbiata ha la fronte accigliata, le narici dilatate, le labbra aperte con i denti inferiori esposti, gli occhi allargati, ecc.
Le espressioni facciali e altre non verbali agiscono come modi per comunicare rapidamente ed efficacemente stati emotivi. Tuttavia, vale la pena considerare due avvertimenti. Il primo come problema di controllo e se possiamo controllare facilmente e accuratamente la nostra esposizione fisica delle emozioni. Essere sorpresi, scioccati o attaccati porta a reazioni immediate e forti da parte del sistema nervoso autonomo. Potremmo ottenere una tipica risposta di combattimento o di volo accompagnata da potenti reazioni fisiche.
La domanda è quale controllo abbiamo sulle nostre emozioni o espressione di esse. Alcuni appaiono sotto il nostro controllo più di altri. Quindi possiamo presumibilmente controllare con relativa facilità i nostri gesti e movimenti del corpo attraverso la ricerca ha dimostrato che spesso "perdiamo" le emozioni da particolari gesti e movimenti dei piedi quando stressati. Allo stesso modo, la maggior parte di noi sente di avere meno controllo sulla dilatazione della pupilla e sulla frequenza cardiaca.
Il secondo problema riguarda la consapevolezza (consapevole) delle emozioni. A volte sia il mittente che il destinatario sono pienamente consapevoli, come nel caso di loro che arrossiscono. Allo stesso modo, nessuno dei due potrebbe essere consapevole dei piccoli spostamenti dello sguardo, dei movimenti delle sopracciglia o della dilatazione della pupilla. Gli esperti sono addestrati ad essere consapevoli di particolari correlazioni non verbali di stati emotivi come sorrisi serrati o chiusi, movimenti della testa che sbadigliano. Infine, i mittenti dei messaggi emotivi possono essere consapevoli del loro messaggio, ma i destinatari inconsapevoli quando cercano di nascondere qualcosa.
Emozioni di codifica e decodifica
Le persone comunicano emotivamente. Attraverso l'espressione facciale, i cambiamenti della voce, il movimento del corpo e la postura mostrano le loro emozioni. L'eccitazione fisiologica causa reazioni specifiche che causano l'espressione caratteristica. Così la paura porta ad un flusso limitato di sangue a pelle e muscoli (e quindi la faccia bianca) mentre per rabbia il contrario (la rabbia viola).
I neonati rilevano e rispondono a emozioni diverse nel loro caregiver fin dalla tenera età. Mostrano reazioni caratteristiche a rabbia, disgusto e paura. Successivamente mostrano stati emotivi caratteristici e rilevabili: angoscia (pianto, mano in bocca); rabbia (urla, collera); frustrazione (grattando il corpo, digrignando i denti, massaggiando i piedi).
Noi codifichiamo le informazioni attraverso il tono della voce e il gesto. Quindi possiamo spesso leggere o interpretare i suoni e i movimenti di scimmie e scimmie, cani e gatti.
Ma come hanno dimostrato gli psicologi culturali e sociali, impariamo anche modi corretti, educati o accettabili per mostrare le emozioni. Come e quando ci tocchiamo l'un l'altro; gesti delle mani e del viso, schemi dello sguardo dell'occhio, postura del corpo e comportamento spaziale (distanza interpersonale). Le culture sviluppano regole e rituali su cose come il saluto o mostrare lo stato che può essere altamente specifico per una particolare cultura. I rituali religiosi sono altamente specifici della cultura e progettati per mostrare una gamma specifica di emozioni.
Proprio come ci è stato programmato, ma anche insegnato, codificare emozioni specifiche, così abbiamo imparato a decodificarle . I primi studi hanno dimostrato che le persone esprimono chiaramente emozioni come gioia, paura, sorpresa e rabbia. Alcuni hanno mostrato film muti, altri film con audio, mentre altri hanno appena sentito una colonna sonora. Sorpresa e disprezzo erano le emozioni più difficili da riconoscere o decodificare mentre la paura, la rabbia e la gioia erano le più facili.
Le persone usano molti spunti per decodificare le emozioni degli altri. Ciò ha indotto gli psicologi a porre domande in base alle quali la cue fornisce la maggior parte delle informazioni su quale emozione e in quale situazione. Effettivamente si presume che la comunicazione non verbale sia molto più potente della comunicazione verbale o vocale perché è più onesta, letta e non sballata.
Guardare l'uomo
Il libro di Desmond Morris The Naked Ape, pubblicato nel 1967, era un resoconto evolutivo del comportamento umano. La sua tesi è che siamo animali (una specie di primati) e quindi un fenomeno biologico dominato da regole biologiche. La sua tecnica era di osservare l' Homo Sapiens come uno zoologo che cercava di capire il significato del comportamento di azioni specifiche.
Le azioni sono divise in vari gruppi. In primo luogo, azioni innate o programmate . Così le persone si battono i piedi quando sono arrabbiati, denudano i denti quando sono arrabbiati e sollevano momentaneamente e abbassano le sopracciglia quando salutano gli altri. Ci sono comportamenti culturali che si sono evoluti per mostrare emozioni. Ci sono anche delle azioni scoperte (come le braccia pieghevoli) che scopriamo per noi stessi; azioni assorbite (adottando le posizioni) che inconsapevolmente acquisiamo dagli altri e azioni addestrate che vengono insegnate.
Ciò che ha suscitato tanto interesse è stata la descrizione ravvicinata di comportamenti particolari come lo sguardo dell'occhio, l'auto-toccarsi o la visualizzazione dello stato e la spiegazione del loro significato e funzione da una prospettiva evolutiva. Quindi, considerando i comportamenti sottomessi, si sostiene che quando sono minacciati di attacco le persone hanno alcune opzioni specifiche: combattere, fuggire, cercare di nascondersi, chiedere aiuto e cercare di placare l'attaccante. Le trasmissioni passive negli umani sono molto simili agli animali: le persone si lamentano, si accovacciano e si piegano; strisciano, si lamentano e cercano di proteggere le parti più vulnerabili del corpo. L'obiettivo è sembrare piccoli, agire sconfitti, rannicchiarsi con sottomissione.
Allo stesso modo i segnali sessuali sul corteggiamento hanno comportamenti identificabili e specifiche sequenze pre-copulatorie che vengono prese in prestito dal contatto intimo che abbiamo avuto con i nostri genitori che comprendono coccole, baci, carezze, ecc. Queste azioni implicano guardare più con occhi più ampi e in più parti del corpo ; più sorridente con la bocca più aperta, mostrando più lingua, gioco, adottando più posture corporee aperte e muovendosi più rapidamente.
L'idea è che l'addestramento zoologico nella teoria evolutiva e l'osservazione ravvicinata possano permetterci di escogitare una guida sul campo del comportamento umano. Questo spiega quali sono le azioni, i gesti e i segnali quotidiani che inviamo e riceviamo che hanno contenuti emotivamente rilevanti.
Misurare le emozioni
Gli psicologi tendono a utilizzare quattro metodi per misurare la maggior parte delle cose nell'area. Il primo è l' auto-segnalazione o ciò che la gente dice di sé. Questo può essere fatto tramite intervista o questionario. Il secondo è l' osservazione o quello che gli altri dicono di una persona che conoscono o di chi stanno osservando. Il terzo metodo consiste nel misurare il comportamento della persona mentre svolge un'attività. La misurazione finale correlata è fisiologica e comprende tutto, dal sangue e campioni di saliva, attraverso il monitoraggio del cuore e della respirazione ai segnali elettrici nel cervello.
Quindi chiedi a qualcuno come si sentono o sentono: per descrivere le loro emozioni. Oppure potresti chiedere ad un osservatore o a un gruppo come qualcuno è apparso mentre pronunciava un discorso. Puoi anche misurare quanto velocemente o lentamente una persona ha parlato o spostato in una situazione particolare rispetto a come sono "normalmente". Oppure puoi misurare la frequenza cardiaca, la respirazione o il livello di cortisolo di una persona subito dopo o durante un particolare episodio.
Il problema per il ricercatore interessato a questo argomento è quale utilizzare per misurare le emozioni. Parte del problema è che c'è poca concordanza o accordo tra le varie misure. Quindi una persona potrebbe dire che erano molto nervosi ma gli osservatori non l'hanno rilevato. Allo stesso modo una persona può riferire di non essere eccessivamente ansiosa durante una performance, poiché varie misure fisiologiche mostrano livelli molto elevati di eccitazione. Che poi sta dicendo la verità? Qual è il più preciso o affidabile.
Un altro problema correlato è che ci sono diversi marcatori fisiologici delle diverse emozioni. Ancora più problematico, le persone possono provare più di un'emozione (rabbia, sorpresa) allo stesso tempo o poco dopo l'altra.
Le misure fisiologiche possono essere molto grezze ed è difficile descrivere con certezza cosa sia una persona, o si sentisse, sulla base di dati fisiologici.