Big Pharma e la domanda: l'ADHD è reale?

In una saggia mossa di marketing, Alan Schwarz si inchina all'attuale paradigma della salute aprendo il suo nuovo libro ADHD Nation: Children, Medici, Big Pharma e Making of an American Epidemic con questa affermazione: "L'iperattività del deficit di attenzione è reale. Non permettere a nessuno di dirti diversamente. "(Il libro uscirà il 6 settembre- questo articolo si rifà alla recensione del libro del New York Times del 22 agosto)

Tuttavia, più avanti nel libro, coglie l'errore di questo modello di malattia quando cita un clinico:

"Abbiamo deciso come società che è troppo costoso modificare l'ambiente del bambino. Quindi dobbiamo modificare il bambino. "

La ricerca contemporanea ci mostra che gli sforzi per individuare un problema nel bambino o nell'ambiente sono fuorvianti. Ora disponiamo di una conoscenza dettagliata della complessa interazione tra biologia e ambiente che ci conduce a un nuovo e diverso paradigma dal modello prevalente di malattia mentale.

Le idee rivoluzionarie di Sigmund Freud sono emerse dall'oscurità della cura psichiatrica predominata dai manicomi e dalle forme di trattamento per lo più inefficaci, a volte bizzarre. Le sue intuizioni originali, sia che i sintomi abbiano un significato inconscio e che la sofferenza emotiva abbia spesso origini nella prima infanzia, hanno portato una nuova generazione di clinici ad ascoltare attentamente i loro pazienti nella pratica della psicoanalisi.

Con l'avvento del DSM, la cosiddetta "bibbia della psichiatria" e la moderna psicofarmacologia, il pendolo è tornato a una visione biologica della malattia mentale, supportata da un significativo successo dell'intervento farmacologico. Tuttavia, un aumento esponenziale delle diagnosi psichiatriche e la prescrizione di farmaci psichiatrici negli adulti e nei bambini indica che ora è necessario un nuovo paradigma.

La ricerca contemporanea convalida le osservazioni originali di Freud, chiarendo non solo in che modo le esperienze della prima infanzia negative abbiano conseguenze negative a lungo termine sulla salute, ma anche il meccanismo con cui queste esperienze penetrano nel corpo e nel cervello. Questa ricerca è suddivisa in una nuova disciplina – salute mentale genitore-bambino – che integra la ricerca attuale all'interfaccia tra psicologia dello sviluppo, genetica e neuroscienza in un modello di prevenzione, intervento e trattamento.

Come presento nel mio prossimo libro The Developmental Science of Early Childhood , il paradigma della salute mentale infantile offre un modello per comprendere l'esperienza umana dall'infanzia fino all'età adulta. La disciplina rappresenta un cambio di paradigma dal trattamento della malattia alla promozione della salute e della resilienza.

Le categorie DSM rappresentano raccolte di comportamenti o sintomi. Mentre abbiamo una certa conoscenza della genetica e della struttura e della funzione del cervello che sono alla base di questi comportamenti, non sono processi biologici ben definiti.

Lasciare perdere la necessità di fare una diagnosi non è facile. Il nostro intero sistema di assistenza sanitaria è organizzato attorno al modello diagnostico. Tuttavia, come sostengo nel mio libro The Silenced Child, nel nostro attuale clima di cura della salute mentale queste diagnosi possono intralciare l'ascolto della comunicazione di un bambino. Man mano che apprendiamo di più sulla scienza dello sviluppo, riconosciamo sempre più che le diagnosi psichiatriche come organizzate dal DSM sono costruttive in un quadro concettuale che sta sopravvivendo alla sua utilità.

Se visto da questa prospettiva contemporanea, l'ADHD non è più "reale" di qualsiasi altro cosiddetto "disturbo" descritto nel DSM.

L'ultima ricerca di Peter Fonagy, psicoanalista e direttore dell'Anna Freud Center di Londra, ci porta a concentrarci non su "qual è il disordine", ma piuttosto "cosa ci fa stare bene?" In una discussione brillantemente strutturata, Fonagy e colleghi presentano il concetto di un fattore "p" comune a tutte le forme di sofferenza mentale ora classificate sotto la struttura dei "disturbi" della salute mentale.

La connessione è centrale per la nostra umanità. Regola la nostra fisiologia e protegge dagli effetti dannosi dello stress. La sua assenza, la profonda solitudine che accompagna la difficoltà di comunicare con gli altri, è il fattore comune alla base di tutte le forme di disagio mentale. Come scrive Fonagy:

"In questo senso, molte forme di disturbo mentale potrebbero essere considerate manifestazioni di fallimenti nella comunicazione sociale".

In una discussione sull'attuale paradigma dei disturbi mentali continua:

"Il concetto di fattore p spiega in modo convincente il motivo per cui finora si è rivelato così difficile identificare cause isolate, conseguenze o biomarcatori e sviluppare trattamenti specifici e personalizzati per i singoli disturbi psichiatrici".

Mentre i farmaci possono avere un ruolo da svolgere nell'alleviare i sintomi di disattenzione e iperattività, la vera soluzione sta nel riconoscere il nostro bisogno umano fondamentale di connessione. Dobbiamo spostare la nostra attenzione dalla diagnosi e dal trattamento dei disturbi nei bambini per assicurare che tutti i bambini ei loro genitori si sentano ascoltati e collegati al più ampio mondo sociale.