Coltivare la pace attraversando il dolore

Molte persone considerano le pratiche orientali come un veicolo speciale o segreto per sfuggire al dolore delle loro vite. Lo vedono come un albero dal quale si può cogliere il più bello dei fiori. Ma per noi raccogliere i fiori da un albero, dobbiamo prima coltivare il terreno, le radici e il tronco, il che significa lavorare con le nostre paure, frustrazioni e dolori – in breve, la nostra sofferenza.

È per questo motivo che la meditazione e le altre tecniche yogiche (non quelle Yogiche, in particolare) sono così potenti aggiunte alla psicoterapia. Ciò è particolarmente vero nell'attuale clima che ha iniziato a riconoscere che gli stili psicoanalitici non interattivi e gli stili di terapia "discorsivi" non direttivi non sempre mantengono lo stesso potere trasformativo di più tecniche basate sulla cognizione. CBT e DBT lavorano con la mente; la meditazione funziona con il cuore, o, più propriamente, con la mente-cuore: un complemento perfetto.

La meditazione richiede che viviamo la vita per quello che è. Richiede che camminiamo nel fuoco e sperimentiamo la verità della sofferenza e la realtà dell'insoddisfazione. Se non lo facciamo, se cerchiamo qualche mitico nirvana o paradiso, invita solo più sofferenza.

Non possiamo sostituire la fantasia con più fantasia, ma dobbiamo sostituirla con la realtà. Una volta che abbiamo accettato e superato la nostra realtà (leggi: rilasciato il nostro attaccamento, e quindi soffocato la nostra sofferenza), troveremo la pace.

Possiamo esprimere la nostra volontà di affrontare la realtà delle nostre vite attraverso la pratica della meditazione. La pratica non è un tentativo di raggiungere l'estasi, la tranquillità o il raggiungimento spirituale immediato. È un esercizio nel tenere spazio per noi stessi nel tentativo di annullare i nostri schemi nevrotici personali, sciogliere il nodo della nostra stessa sofferenza, esaminare le nostre paure e realizzare i nostri sogni. Lo facciamo con l'atto apparentemente antitetico di, francamente, non fare nulla.

Mentre ci sono molte tecniche e stili di meditazione, la linea di fondo è questa: basta sedersi. All'inizio, questo è difficile e stiamo solo approssimando il "non fare nulla". Questo è il motivo per cui nella tradizione raja yogana dharana (concentrazione) viene prima del dhyana (meditazione), e la saggezza comune è che, finché non si può "non fare nulla" (leggi: sospendere la mente) per 11 secondi, non si sta ancora meditando.

Quando meditiamo, non terremo la mente troppo stretta, né la lasciamo andare. Tenere la mente troppo forte sconfigge il nostro scopo, perché, piuttosto che essere presenti nel momento, siamo concentrati sulla meditazione … stiamo facendo qualcosa, non solo seduti. Se lasciamo andare la mente, allora le scimmie della "mente scimmia" creano malizia, ei "cavalli selvaggi della mente" corrono, beh, selvaggi.

La meditazione è un esercizio di equilibrio. Concentrandosi sulla semplice, automatica e inevitabile funzione del respiro, impariamo a tenere la mente esattamente dove deve essere, non troppo strettamente e non troppo liberamente. Restringiamo la nostra attenzione e diventiamo presenti.

Il semplice atto di diventare presenti nel respiro ci porta nel momento presente e getta luce su ciò che è immediato per noi. Non siamo più alla sofferenza del progetto al lavoro che deve essere completato, o alle tasse dovute sulla casa. Non stiamo più aspettando la fuga del nostro cocktail notturno, o lo spettacolo che stiamo per fare nel fine settimana.

Il restringimento del nostro focus e la coltivazione della presenza porta in superficie il meccanismo nevrotico che guida la nostra procrastinazione sul lavoro, la nostra resistenza all'autorità, o il nostro bisogno di fuga, distrazione e divertimento. La meditazione ci porta in un luogo in cui dobbiamo riconoscere le parti non-così-belle di noi stessi che guidano le parti non-così-belle della nostra vita. Si apre una visione panoramica delle nostre vite e di noi stessi restringendo la nostra visione.

La costanza di questa semplice pratica porta in una luce severa tutto ciò che cerchiamo disperatamente di evitare. L'acuta consapevolezza dei nostri ambienti interni ed esterni – sia quelli che creiamo che quelli che ci vengono addossati – diventa il nostro ultimo insegnante. In tal modo, crea per noi un autentico teatro per il cambiamento, e il regista di quel teatro è il più grande guru – tu.

© 2008 Michael J. Formica, tutti i diritti riservati

My Psychology Today Therapists Profile
Il mio sito web

Inviami una email direttamente
Consultazioni telefoniche