Disturbo da deficit di attenzione e iperattività: una recensione concisa

L’epidemiologia, le cause e la diagnosi di ADHD

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività: epidemiologia, cause e diagnosi

Questo è il primo di una serie di post su ADHD. In esso riesaminare concisamente l’epidemiologia, le cause e la diagnosi di questa condizione. I post futuri del blog esamineranno l’efficacia e le limitazioni dei trattamenti tradizionali attualmente disponibili per l’ADHD e i risultati della ricerca su una varietà di trattamenti complementari e alternativi studiati.

Epidemiologia di ADHD

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) si verifica nei bambini e negli adulti con una prevalenza approssimativamente uguale in tutti i paesi esaminati. I sondaggi suggeriscono che dal 7 all’8% dei bambini e dal 4 al 5% degli adulti soddisfano i criteri per l’ADHD. La velocità con cui l’ADHD viene diagnosticata e trattata sia nei bambini che negli adulti è aumentata notevolmente dal momento che la sindrome è stata riconosciuta come disturbo specifico nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) negli anni ’70. Negli Stati Uniti ben il 10% dei maschi e il 4% delle femmine sono stati diagnosticati con ADHD. Una base epidemiologica o scientifica obiettiva per la rapida prevalenza dell’ADHD in generale e la maggiore incidenza della sindrome nei ragazzi rispetto alle ragazze è altamente controverso e può riflettere questioni sociali e cambiamenti nei criteri diagnostici più che reali cambiamenti nei tassi di prevalenza.

L’ADHD ha molteplici cause

Le cause dell’ADHD sono multifattoriali. I dati di studi sui gemelli mostrano che l’ADHD è una malattia altamente ereditabile e il rischio di sviluppare questo disturbo è probabilmente influenzato da geni che influenzano il trasporto di dopamina e serotonina nel SNC. L’ADHD è anche associato a parto prematuro, traumi alla nascita, malattie infantili e tossine ambientali. L’aumento del rischio di ADHD è associato all’esposizione in utero ad alcool, fumo di tabacco e piombo. Circa il 20% dei casi di ADHD può essere causato da lesioni cerebrali intorno al momento della nascita. Mentre alcuni conservanti alimentari esacerbano i sintomi dell’ADHD, probabilmente non causano il disturbo. Alcuni casi di ADHD possono essere associati a uno sviluppo ritardato di alcune aree dei lobi frontali e temporali e alla maturazione relativamente rapida delle aree motorie del cervello. Studi di neuroimaging suggeriscono che queste regioni cerebrali possono avere un’attivazione relativamente ridotta nei soggetti con diagnosi di ADHD. I bambini con diagnosi di ADHD spesso sperimentano disturbi del sonno tra cui irrequietezza, sonno, terrori notturni e sindrome delle gambe senza riposo; tuttavia, una relazione causale tra i disturbi del sonno e l’ADHD non è stata chiaramente stabilita. Trascurare o abusare della prima infanzia può anche aumentare il rischio di sviluppare l’ADHD. La maggior parte dei casi di ADHD deriva probabilmente da più fattori genetici, di sviluppo, fisiologici, ambientali e psicosociali.

Diagnosticare l’ADHD

Secondo il DSM-5 una diagnosi di ADHD è considerata come un modello persistente di disattenzione e / o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento o lo sviluppo. Una diagnosi di ADHD richiede la presenza di almeno sei sintomi (cinque per età> 17) di iperattività o disattenzione che iniziano prima dei 12 anni, persistono per almeno 6 mesi, sono disadattivi, incoerenti con il livello di sviluppo del bambino, sono presenti in rimorchio o più impostazioni, e non sono meglio spiegate da un preesistente disturbo medico o psichiatrico. Sintomi specifici di disattenzione possono includere errori spensierati nel lavoro scolastico, difficoltà nel sostenere l’attenzione nei compiti o nel gioco scolastico, mancata osservanza delle istruzioni, difficoltà nell’organizzare attività e attività, riluttanza a impegnarsi in attività che richiedono attenzione sostenuta, e essere facilmente distratti da estranei stimoli. Sintomi specifici di iperattività o impulsività possono includere l’irrequietezza con le mani o i piedi o il dimenarsi mentre si è seduti, spesso alzarsi in classe o in altre situazioni in cui è possibile rimanere seduti, correre o muoversi in modi inappropriati o distruttivi o (negli adulti) soggettivi ” sentimenti di irrequietezza ‘, difficoltà nel impegnarsi in attività di svago tranquille e parlare eccessivamente.

I sintomi di disattenzione, impulsività o iperattività devono causare menomazioni clinicamente significative in almeno due sfere, tra cui il funzionamento sociale, accademico o lavorativo. I test neuropsicologici vengono spesso utilizzati per valutare disattenzione, velocità di elaborazione e deficit neurocognitivi. Una diagnosi di ADHD dovrebbe essere fatta durante l’infanzia solo dopo che sono stati esclusi altri disturbi dell’infanzia, tra cui disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi dell’apprendimento e disturbi d’ansia. Quando si valutano gli adulti una storia medica approfondita è importante per escludere disturbi medici o psichiatrici che imitano i sintomi o le menomazioni funzionali che assomigliano all’ADHD. Questi includono, ad esempio, disturbo bipolare, crisi di assenza, ipotiroidismo, disturbo ossessivo-compulsivo e privazione cronica del sonno.

Il lettore interessato si riferisce al mio ebook “Disturbo da deficit di attenzione e iperattività: la soluzione di salute mentale integrata” per una concisa revisione di approcci non farmacologici basati su evidenze a questa condizione.

Riferimenti

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività: la soluzione di salute mentale integrativa, di J. Lake MD http://theintegrativementalhealthsolution.com/attention-deficit-hyperactivity-disorder-adhd-the-integrative-mental-health-solution.html