I pericoli e i privilegi della solitudine

Wikicommons
Fonte: Wikicommons

La solitudine potrebbe essere definita come una risposta emotiva complessa e spiacevole all'isolamento o alla mancanza di compagnia. Può essere transitorio o cronico e tipicamente include ansia per mancanza di connessione o comunanza.

Il dolore della solitudine è tale che, nel corso della storia, l'isolamento è stato usato come una forma di tortura e punizione. Oltre alla semplice sofferenza, anche la solitudine è dannosa. Le persone sole mangiano e bevono di più, e si allenano e dormono meno. Sono a più alto rischio di sviluppare problemi psicologici come alcolismo, depressione e psicosi e problemi fisici come infezioni, cancro e malattie cardiovascolari.

La solitudine è stata descritta come "dolore sociale". Proprio come il dolore fisico si è evoluto per segnalare lesioni e prevenire ulteriori lesioni, così la solitudine potrebbe essersi evoluta per segnalare l'isolamento sociale e stimolarci a cercare legami sociali. Gli esseri umani sono animali profondamente sociali e dipendono dal loro gruppo sociale non solo per il sostentamento e la protezione, ma anche per l'identità e il significato. Storicamente e ancora oggi, essere soli significa essere in pericolo mortale di perdersi.

Il bambino dipende in modo particolare dagli altri e la solitudine può evocare le prime paure di abbandono e abbandono. Nella vita successiva, la solitudine può essere accelerata da rottura, divorzio, morte o improvvisa perdita o compromissione di qualsiasi importante relazione a lungo termine. Tale divisione implica non solo la perdita di una singola persona significativa, ma anche, in molti casi, l'intera cerchia sociale di quella persona. La solitudine può anche derivare da eventi di vita dirompenti come spostare le scuole, cambiare lavoro, immigrare, sposarsi o dare alla luce; da problemi sociali come il razzismo o il bullismo; da stati psicologici come timidezza, agorafobia o depressione; e da problemi fisici che limitano la mobilità o richiedono cure speciali.

La solitudine è un problema particolare delle società industriali. Uno studio statunitense (McPherson M (2006), isolamento sociale in America: cambiamenti nelle reti di discussione di base per oltre due decenni: American Sociological Review 71 (3), 353-75) ha rilevato che, tra il 1985 e il 2004, la percentuale di persone che riferiscono di avere nessuno a cui confidarsi è quasi triplicato. Nel 1985, gli intervistati hanno riferito più frequentemente di avere tre confidenti stretti; nel 2004, questo numero era caduto in nulli confidenti. Questi risultati crudi possono essere spiegati da fattori quali dimensioni domestiche più piccole, maggiore migrazione, consumo di mezzi di comunicazione più elevato e maggiore aspettativa di vita. Grandi agglomerati costruiti sulla produttività e sul consumo a scapito della connessione e della contemplazione possono sentirsi profondamente alienanti. Oltre ad essere intrinsecamente isolati, i lunghi spostamenti possono compromettere la coesione della comunità e compromettere il tempo e le opportunità di socializzazione. Internet è diventato il grande consolatore e sembra offrire tutto: notizie, conoscenza, musica, intrattenimento, shopping, relazioni e persino sesso. Ma nel tempo, alimenta l'invidia e il desiderio, confonde i nostri bisogni e priorità, ci desensibilizza alla violenza e alla sofferenza e, creando un falso senso di connessione, consolida le relazioni superficiali a costo di quelle viventi.

L'uomo si è evoluto per diversi millenni in uno degli animali più sociali di tutti. All'improvviso si ritrova da solo, non in cima a una montagna, in un deserto o su una zattera in mare, ma in una città di uomini, a portata di mano ma fuori dal mondo. Nonostante il nostro timore di solitudine, la nostra società è altamente individualista e materialista, tanto che le persone non vengono più chiamate persone ma "individui", e non più definite in base al loro ruolo sociale, ai loro bisogni o aspirazioni, ma in base alla loro funzione economica o stato del consumatore. Un medico (dal latino docere , 'insegnare', 'fare il bene') non è più un medico ma un 'operatore sanitario', ei suoi pazienti (dal patere latino, 'soffrire') non sono più pazienti ma "clienti", "consumatori", "utenti del servizio" o "utenti finali". Chiunque abbia un coinvolgimento o un interesse nel loro rapporto, mi dispiace, "interazione", è un "soggetto interessato", inclusi investitori, creditori, commissari, dirigenti, amministratori, fornitori, collaboratori, contributori, commentatori e concorrenti. Tutti questi tipi si allenano in capacità di leadership, comunicazione, negoziazione e gestione dei conflitti e organizzano tempo e attività per team building, legami di gruppo e networking. Tuttavia, non riescono a trovare l'opportunità o l'umanità di ascoltare, pensare o sentire o persino di esercitare un senso comune elementare. Nel marzo 2013, di fronte al Comitato di selezione sanitaria per difendere il suo record sulla morte di pazienti ricoverati all'ospedale Stafford nello Staffordshire, in Inghilterra, l'allora direttore generale del Servizio sanitario nazionale (NHS) ha confessato ai membri del Parlamento che "durante quel periodo, attraverso il sistema sanitario nazionale nel suo insieme, i pazienti non erano al centro del modo in cui il sistema operava ". Invece di contrarre consulenti di gestione ancora più affamati, le organizzazioni dovrebbero voltare, almeno una volta ogni tanto, a un filosofo morale per prospettiva e direzione.

Alcune persone scelgono attivamente di isolarsi dal resto della società, o, almeno, di non cercare attivamente interazioni sociali. Questi "solitari" (il termine stesso è peggiorativo, che implica anormalità e subdolo) possono divertirsi nella loro ricca vita interiore o semplicemente detestare o diffidare della compagnia degli altri. Certo, non tutti i solitari scelgono di essere soli, ma molti lo fanno. Il timone di Atene, che viveva più o meno nello stesso periodo di Platone, iniziò la vita in ricchezza, profittando soldi ai suoi amici lusinghieri, e, in accordo con la sua nobile concezione di amicizia, non si aspettava nulla in cambio. Quando arrivò alla sua ultima dracma, tutti i suoi amici lo abbandonarono, riducendolo alla dura fatica di lavorare i campi. Un giorno, mentre lavorava la terra, scoprì una pentola d'oro, e i suoi vecchi amici tornarono tutti ad accumularsi. Ma piuttosto che prenderli, li maledisse e li scacciò con bastoni e zolle di terra. Dichiarò pubblicamente il suo odio per l'umanità e si ritirò nella foresta, dove, con suo dispiacere, la gente lo cercò come una specie di santo uomo.

Timon si sentiva solo nella foresta? Probabilmente no, perché non credeva che gli mancasse qualcosa. Dal momento che non stimava più i suoi amici o il loro cameratismo, non avrebbe potuto desiderarli o averli persi, anche se avrebbe potuto desiderare una classe migliore di uomini e, in quel senso limitato, sentirsi solo. In generale, la solitudine non è tanto uno stato di cose oggettivo quanto uno stato mentale soggettivo, una funzione dei livelli desiderati e raggiunti di interazione sociale e anche di tipo o tipi di interazione. Gli amanti si sentono spesso soli nella sola assenza della persona amata, anche quando sono completamente circondati da amici e familiari. Gli amanti abbattuti si sentono molto più soli di quelli che sono semplicemente separati dalla loro amata, a indicare che la solitudine non è solo una questione di interazione, ma anche di possibilità o interazione. Viceversa, è normale sentirsi soli in un matrimonio perché la relazione non ci sta più validando e nutrendo, ma diminuendoci e trattenendoci. Come lo scrittore Anton Chekov ha avvertito: "Se hai paura della solitudine, non sposarti". Il più delle volte, il matrimonio risulta non solo, o per lo più, dal desiderio di compagnia e di rapporti, ma anche e soprattutto dall'impulso di fuggire dalla nostra solitudine per tutta la vita e dalla fuga dai nostri demoni ineludibili. In definitiva, la solitudine non è l'esperienza della mancanza, ma l'esperienza del vivere. È parte integrante della condizione umana e, a meno che una persona non sia risolta, può essere solo una questione di tempo prima che riemerga, spesso con una vendetta.

A questo proposito, la solitudine è la manifestazione del conflitto tra il nostro desiderio di significato e l'assenza di significato dall'universo, un'assenza che è ancor più lampante nelle società moderne che hanno sacrificato i tradizionali e religiosi racconti di significato sull'altare sottile di verità. Questo spiega perché le persone con un forte senso di scopo e significato, o semplicemente con una forte narrativa, come Nelson Mandela o Sant'Antonio del Deserto, sono, se non immuni, almeno in gran parte protetti dalla solitudine, indipendentemente dalle circostanze in cui potrebbero trovarsi. Sant'Antonio cercò la solitudine proprio perché capì che poteva avvicinarlo alle domande reali e al valore reale della vita. Trascorse 15 anni in una tomba e 20 anni in una fortezza abbandonata nel deserto prima che i suoi devoti lo persuadessero a lasciare l'isolamento del forte per istruirlo e organizzarlo, da cui il suo epiteto, "Padre di tutti i monaci" ("monaco" e il "monastero" deriva dai monos greci, "da solo"). Anthony emerse dal forte non malato ed emaciato, come tutti si aspettavano, ma sani e radiosi, e visse fino alla grande età di 105 anni, che nel IV secolo doveva di per sé contare come un piccolo miracolo.

Sant'Antonio non conduceva una vita di solitudine, ma una di solitudine. La solitudine è il dolore di essere soli e danneggia. La solitudine è la gioia di essere soli e dà potere. Il nostro inconscio richiede la solitudine per elaborare e risolvere i problemi, al punto che il nostro corpo ce lo impone ogni notte sotto forma di sonno. Durante il giorno, alcune persone possono liberarsi dall'oppressione degli altri entrando in uno stato di trance. Questa pratica tende ad essere più comune nelle società tradizionali, anche se a volte l'ho osservata nei miei pazienti. Rimuovendoci dalle distrazioni, dai vincoli e dalle opinioni imposte dagli altri, la solitudine ci libera di riconnetterci con noi stessi e generare idee e significato. Per il filosofo Friedrich Nietzsche, gli uomini senza solitudine sono semplici schiavi perché non hanno altra alternativa che pappagallare la cultura e la società. Al contrario, chiunque abbia smascherato la società cerca naturalmente la solitudine, che diventa la fonte e il garante di un insieme più elevato di valori e ambizioni. In The Dawn , Nietzsche ha scritto,

Vado in solitudine per non bere dalla cisterna di tutti. Quando sono tra i tanti, vivo come molti, e non credo di pensare veramente. Dopo un po 'sembra sempre come se volessero bandire me stesso e privarmi della mia anima.

La solitudine ci rimuove dal monotono monotono della vita quotidiana in una coscienza eterna e universale che ci ricollega con noi stessi e con la nostra umanità più profonda, e anche con il mondo naturale, che accelera nella nostra musa e compagna. Questo allontanamento ci consente di dissociarci dalle preoccupazioni terrene e dalle piccole emozioni e stimola la risoluzione dei problemi, la creatività e la spiritualità. Offrendoci l'opportunità di regolare e regolare le nostre prospettive, la solitudine ci consente di creare la forza e la sicurezza per una solitudine ancora maggiore e il significato che protegge dalla solitudine.

La vita di Sant'Antonio può lasciare l'impressione che la solitudine sia in disaccordo con l'attaccamento, ma questo non deve essere il caso finché l'uno non è contrapposto all'altro. Per il poeta Rainer Maria Rilke, il compito più alto degli amanti è che ognuno stia a guardia della solitudine dell'altro. In Solitude: A Return to the Self , lo psichiatra Anthony Storr sostiene in modo convincente che,

Le vite più felici sono probabilmente quelle in cui né le relazioni interpersonali né gli interessi impersonali sono idealizzati come l'unica via per la salvezza. Il desiderio e la ricerca del tutto devono comprendere entrambi gli aspetti della natura umana.

Sia come sia, non tutti sono capaci di solitudine, e per molti la solitudine non sarà mai nulla di più che un'amara solitudine. I più giovani spesso trovano difficile la solitudine, mentre è meno improbabile che gli anziani lo cerchino. Tanto suggerisce che la solitudine, la gioia di essere soli, provenga, oltre che da promuove, da uno stato di maturità e ricchezza interiore.

Neel Burton è autore Heaven and Hell: The Psychology of the Emozioni, per sempre peggio: dovrei sposarmi? e altri libri.

Trova Neel su Twitter e Facebook

Neel Burton
Fonte: Neel Burton