Prendersi cura degli altri è ciò che ha reso uniche le nostre specie

"Manos en negativo de la cueva de Gargas (Hautes-Pyrénées, France)" by Locutus Borg / Wikimedia Commons / CC BY 2.0
Fonte: "Manos en negativo de la cueva de Gargas (Alti Pirenei, Francia)" di Locutus Borg / Wikimedia Commons / CC BY 2.0

Immagini grafiche di naufragi e sfollati nell'attuale crisi dei rifugiati hanno scosso molti di noi nel nostro centro. Ma perché ha preso immagini nei feed di Facebook per i membri privilegiati delle società occidentali per sentirsi personalmente preoccupati? Perché abbiamo smesso di preoccuparci così rapidamente, e perché non stiamo facendo nulla per una crisi che riguarda tutti noi? Perché non stiamo facendo nulla per i malati e i poveri nelle nostre città, città e paesi?

Sondare il nucleo di ciò che ci rende umani può sembrare piuttosto cupo in questi tempi di crisi umanitaria. Il fatto che abbiamo una tale crisi per cominciare parla della terrificante violenza, insensibilità e ignoranza di cui siamo tutti capaci. Ma c'è anche qualcosa di profondamente prezioso nella nostra natura unica, e ora più che mai è il momento di ricordare, onorare e convocare quella parte dell'umano in ognuno di noi.

Altruismo, cooperazione e cura per i più vulnerabili è ciò che ha reso la nostra specie unica. È l'empatia e la cooperazione, non l'interesse personale e la competizione, a guidare la nostra evoluzione fisiologica, cognitiva, linguistica, culturale, sociale e tecnologica. Non saremmo gli esseri enigmatici, di grande intelligenza, neurologicamente plastici, intelligenti, di apprendimento cumulativo che siamo senza l'aiuto reciproco che caratterizza le nostre interazioni quotidiane. La nostra storia evolutiva è uno di educazione collettiva dei figli, caccia e raccolta cooperativa, cura per gli anziani e gli ammalati e condivisione libera di informazioni. Innalzare neonati umani deboli e che maturano lentamente richiede una quantità immensa di sforzo collettivo e la libera condivisione di conoscenza, attenzione, tempo, amore, gioia e divertimento. Questo è un miracolo che abbiamo riprodotto in ogni generazione. Che ognuno di noi sia in grado di camminare, pensare, parlare e immaginare in una o più lingue (s) e navigare in complessi mondi sociali è una testimonianza di questo miracolo collettivo. Oggi dobbiamo questo miracolo a tutti gli esseri viventi, e tutto ciò che è venuto prima di noi. Non potremmo mai essere noi stessi, in altre parole, senza gli altri – senza tutti gli altri nel tempo e nello spazio!

Molto prima che addomesticassimo piante e animali e si stabilissero nelle città, i nostri antenati tenevano in vita i loro anziani attraverso un amore e una cura così liberi. Abbiamo prove concrete del fatto che i Neanderthal si prendessero cura degli anziani che non avevano alcun vantaggio economico per il gruppo. I nostri antenati "hanno sostenuto tali costi" liberamente e facilmente per pura empatia, ma anche perché gli anziani sono preziose fonti di amore, storie e divertimento – perché aiutano a renderci ciò che siamo.

Allora, dov'è il trucco?

Un resoconto popolare che va dalla maggior parte della teoria economica alla psicologia evolutiva pop è che la natura cooperativa della nostra specie dà origine a un cosiddetto problema del "caricatore libero". Nel famoso scenario della caccia al cervo, due cacciatori scoprono che ottengono benefici più duraturi se rinunciano alla loro ricerca individuale del piccolo gioco e concertano insieme i loro sforzi per rintracciare un cervo, che può essere portato a casa per sfamare un grande gruppo. È attraverso tali scenari, o così va la storia, che la cooperazione si è evoluta. Ma da questo punto di vista, molte persone traggono beneficio dal lavoro degli altri senza dover intervenire – e così nasce il problema del cavaliere libero! Quindi, un tropo dominante nella psicologia evolutiva afferma che l'evoluzione dell'intelligenza sociale è stata creata negli sforzi per scoraggiare i caricatori liberi. In questo modello di corsa alle armi cognitive, gli umani hanno evoluto abilità socio-cognitive affini in una corsa costante per il rilevamento a carica libera e a carica libera: i free-loader migliorano nell'ingannare il gruppo, e il gruppo è più bravo a superare in astuzia -caratteri, e quindi sono buoni geni di lettura della mente trasmessi ed espressi in ontogenesi. Questa è la cosiddetta Ipotesi dell'intelligenza machiavellica.

Ma c'è un altro – alcuni sostengono, meglio – la versione di questa storia. Per filosofi e teorici evoluzionisti come Kim Sterelny e Tad Zawidski, il "free-loading" non è sempre stato il "problema" che abbiamo scoperto nelle nostre società capitalistiche anticamente individualiste. Secondo il loro racconto, spesso riassunto come ipotesi di sfruttamento cooperativo, la nostra specie è sopravvissuta, evoluta e prosperata proprio a causa degli sforzi collettivi in ​​atto per garantire che tutti abbiano la loro parte e siano mantenuti in vita, indipendentemente dalla simmetria del contributo. Questo punto di vista è supportato da una ricchezza di prove etnografiche provenienti da passate e contemporanee società di cacciatori-raccoglitori, orticoltori e persino agrarie. Per di più, la sorprendente mancanza di prove archeologiche per la violenza e la guerra intra-inter-gruppo prima dell'ascesa dell'agricoltura 6000 anni fa ha conferito più peso alla visione emergente che l'altruismo e la cooperazione pacifica erano molto più comuni di quanto si pensasse in precedenza. Questa visione offre un netto contrasto con il mito hobbesiano delle vite "cattive, brutali e brevi" in uno "stato di natura" approvato da Steven Pinker nel suo libro popolare sul declino storico della violenza. Nella visione cooperativa del foraggiamento della natura umana sostenuta da prove etnografiche, archeologiche e sperimentali, l'egoismo e le preoccupazioni del caricatore libero non sono un'espressione inevitabile della nostra natura e sono intese come problemi sociali storicamente specifici che emergono nelle società stratificate – in particolare quelli che dipendono dal denaro.

Nella sua eccellente storia etnica del denaro e appassionato debunking dell'attore razionale, l' homo econominus sulla natura umana, l'antropologo David Graeber sottolinea che per la maggior parte della storia umana, l'aspettativa reciproca che gli obblighi sociali dovevano essere ripagati in modo simmetrico, la maniera dell'occhio per occhio non era semplicemente la norma. Se un cacciatore irochese aveva bisogno di un nuovo paio di mocassini, Graeber ci ricorda che non doveva preoccuparsi che non fosse commerciabile per la carne. Sarebbero semplicemente andati alla longhouse e chiedere una nuova coppia; nello stesso modo in cui chiunque dalla longhouse avrebbe ottenuto la loro parte di cibo quando richiesto. In un'altra famosa storia raccontata da Graeber, l'antropologo Peter Freuchen, che viveva tra gli Inuit della Groenlandia, una volta si ritrovò a tornare alla sua tenda affamato dopo una caccia senza successo sul ghiaccio marino. Dopo essersi svegliato con una pila di carne di tricheco posta davanti alla sua tenda, andò a trovare il miglior cacciatore della band per ringraziarlo del suo dono. Il cacciatore non ne avrebbe avuto:

"Nel nostro paese siamo umani!", Disse il cacciatore a Freuchen, "e dal momento che siamo umani ci aiutiamo l'un l'altro. Non ci piace sentire qualcuno dire grazie per quello. Quello che ho oggi domani potresti averlo. "

Per Graeber, questo tipo di altruismo caratterizza ancora la maggior parte delle nostre interazioni quotidiane. Cosa c'è in esso per te, dopo tutto, quando chiedi a un estraneo di fargli sapere che lasciano il portafogli, quando gli dai liberamente le indicazioni, o guardano le loro cose su una spiaggia o in un bar? Assolutamente niente! Niente oltre l'intrinseco, automatico bisogno di aiutare un compagno umano.

Come dare un senso, quindi, a quegli orrori come il genocidio, il razzismo, le disuguaglianze croniche e le crisi dei rifugiati?

Dove abbiamo sbagliato? Come ci siamo avventurati così lontano dai buoni valori dei nostri cugini cacciatori-raccoglitori? Potrebbe essere, allora, che le tendenze machiavelliche che tanti psicologi evolutivi ritengono siano il cuore della nostra natura sono il recente sottoprodotto di società sempre più divise, competitive, anomiche? Se è così, allora come ci siamo arrivati ​​con una precisione così standardizzata?

Un modo per affrontare questa domanda è esaminare come la cooperazione intuitiva dia origine alla conformità e al rispetto delle regole, anche quando le regole non sono esplicitate. Questa è una delle forme più basilari di comportamento pro-sociale universalmente trovato tra gli umani che è stato osservato e replicato sperimentalmente in bambini di culture diverse.

È proprio perché il nostro cervello, la nostra mente e il nostro corpo sono formati socialmente nella filogenesi e ontogenesi (nella storia evolutiva e nelle nostre vite individuali) che siamo inclini unicamente a questa conformità. Per Tad Zawiski, la caratteristica evolutivamente più antica che rende la nostra specie unica non è tanto (o non solo) la capacità inferenziale di "mindread" e calcola proposizionale gli stati mentali l'uno dell'altro, ma una capacità di mindshaping ; vale a dire, per plasmare il comportamento dell'altro attraverso l'imitazione e la pedagogia naturale – la spinta intrinseca ad aiutare, imparare e insegnarci a vicenda liberamente di cui ho discusso finora.

Un altro modo di guardare al problema è attraverso la lente dell'empatia; o per distinguere tra ciò che possiamo definire livelli profondi e superficiali di empatia.

L'empatia richiede la capacità di mettersi nella prospettiva di qualcun altro. Intuire il comportamento "corretto" da un insieme di regole implicite (qualcosa a cui gli umani sono straordinariamente abili) richiede proprio tali capacità di prendere decisioni. Ci comportiamo in base al modo in cui ci aspettiamo che gli altri si aspettino che ci comportiamo in un dato contesto. Si tratta di un'operazione cognitiva incarnata altamente complessa che ci impegniamo senza uno sforzo cosciente in tutte le azioni quotidiane più difficili, dal sapere come e dove sedersi su un autobus o in una sala d'attesa ignorando i senzatetto o vivendo i brividi xenofobi. Gli esperimenti di astanti nella psicologia sociale hanno gettato una luce minacciosa su questo punto delle nostre menti sociali: per quanto strano possa sembrare, qualcuno che viene molestato in pubblico è più probabile che sia aiutato da uno sconosciuto se ci sono meno persone intorno; se la modalità collettiva dell'attenzione è di insensibilità e ignoranza, spezzare quell'incantesimo diventa controintuitivo e molto difficile per tutti i soggetti coinvolti.

Si consideri il seguente scenario. Sei seduto in una metropolitana affollata e noti una donna incinta in piedi vicino alle porte. Ogni parte di te è dolorante di alzarsi e offrire il tuo posto (profonda empatia), ma tutti sul treno guardano il cellulare e bloccano il mondo sociale che li circonda con le cuffie. Ti ritrovi, in qualche modo, troppo timido per offrire aiuto.

Lasci il treno pieno di vergogna e presto dimentichi dell'incidente. Le tue abilità empatiche di base in questo caso sono tradotte in un bisogno pro-sociale di far rispettare le norme locali. Questo è ciò che definisco empatia superficiale.

Lo scenario sopra descritto è qualcosa che tutti abbiamo vissuto. Lo viviamo quotidianamente. L'abbiamo sperimentato con lacrime e orrore quando abbiamo visto l'immagine del bambino siriano morto a riva sulla spiaggia turca nel bel mezzo della crisi dei rifugiati del settembre 2015. Volevamo disperatamente aiutare, ma presto ci siamo sentiti troppo timidi o insignificanti. Alcuni di noi hanno condiviso l'immagine sui social media e hanno pianto ancora un po '; alcuni di noi hanno donato soldi qui o là, ma presto, siamo passati al prossimo post su Facebook su gatti, automobili o pasti vegani e abbiamo ripreso la nostra ignorante beatitudine come al solito.

Quello che serve per uscire dall'attrazione ipnotica dell'empatia superficiale governata da regole, quindi, è un approccio all'etica della virtù che è meglio esemplificato nelle tradizioni confuciana e taoista; uno che, come sosteneva il neuroscienziato e filosofo Francisco Varela, può essere scomposto in termini cognitivo-scientifici. Nella pratica confuciana e taoista della saggezza, il saggio non si basa su regole astratte come quelle della deontologia occidentale, ma piuttosto si fida della sua intuizione di agire virtuosamente secondo i minimi particolari di ogni situazione. Chi non vorrebbe "violare" la proprietà privata di qualcuno per salvare un bambino che annega in una piscina residenziale? Sicuramente, la cosa virtuosa da fare in una situazione del genere è rompere una regola per salvare una vita. Ma quanti di noi esiterebbero troppo a lungo prima di saltare quel recinto e bagnare noi stessi, cellulare, portafogli e tutto, per salvare quel bambino che sta annegando?

Come abbiamo visto, l'intuizione non è una questione semplice. Il "pilota automatico", il "coping immediato" o il "know how" (nei termini di Varela) attraverso il quale navighiamo gran parte delle nostre situazioni quotidiane sono profondamente condizionati da regimi sociali di attenzione ampiamente impliciti che modellano ogni nostro movimento. Questo, in poche parole, è ciò che l'antropologo Pierre Bourdieu ha descritto come "l'habitus", ovvero il modo in cui i nostri stili più personali di pensiero, movimento e sentimento sono limitati da un contesto culturale più ampio. Questo più ampio contesto sociale, politico, economico e culturale, a sua volta, rimane scarsamente compreso e sottovalutato dagli scienziati cognitivi. Ma una volta che siamo consapevoli di questo problema, l'approccio virtuoso comporta un arduo monitoraggio avanti e indietro delle nostre intuizioni consce e inconsce, e la ricerca di quel giusto istinto che si sente contro-intuitivo il più delle volte. In altre parole, ciò che serve è il giusto tipo di funzioni cognitive di ordine superiore in coppia con il giusto tipo di meccanismi automatici intuitivi.

Mi è stato recentemente ricordato la bellezza e la difficoltà di questo flusso di azione virtuosistica a doppio processo, dopo essere stato sorpreso dalla gentilezza di uno sconosciuto in una piovosa giornata autunnale. Tornando a nord in Canada dopo un weekend di solitaria camminata sulle montagne Adirondack, avevo deciso di fare l'autostop a casa e oltre confine per arrendermi a eventi casuali. Le cose stavano andando bene. Ero stato raccolto sotto la pioggia su una solitaria strada di montagna da una coppia di anziani in una station wagon piena di strumenti musicali. I miei nuovi amici erano usciti a 10 miglia di distanza per farmi scendere in una stazione di servizio vicino all'autostrada. Avevano offerto il loro indirizzo e numero di telefono, insistendo sul fatto che avrei dovuto contattarli se non avessi avuto successo nel tentativo di trovare un passaggio. Ma a quel punto erano passate ore. Ero bagnato e freddo, seduto sul mio zaino con il pollice in aria, e nessuna delle macchine che andavano a Nord si era fermata per me. Mentre rientravo nella stazione di servizio con il cuore pesante, cercando un momento di calore e una tazza di caffè, la mia autocommiserata fantasticheria fu interrotta da una mano gentile sulla mia spalla. L'anziana donna che mi guardava con un sorriso mi aveva cercato nella fila del caffè per chiedermi se stavo bene. "Stavo guidando verso sud sulla strada principale", ha spiegato "," e mi sono sentita triste per te quando ti ho visto seduto sotto la pioggia. Dopo un po 'ho deciso di tornare indietro per darti dei soldi ".

Là! La donna aveva avuto un'intuizione automatica, buona, profonda vedendomi sul ciglio della strada. La sua intuizione si era rapidamente ritirata in una risposta automatizzata ai regimi di attenzione anonimi della nostra cultura, ma in seguito si era impegnata nell'impegnativo lavoro di riflettere sull'esperienza e sul decidere di agire.

Dopo aver cortesemente rifiutato l'offerta della donna e ringraziarla con tutto il cuore, sono tornato al mio posto sulla strada e sono stato presto raccolto da un alpinista svizzero che stava guidando da New York per visitare il suo ragazzo a Montreal. Mi ha guidato attraverso il confine fino alla metro di Montreal mentre ci scambiavamo appunti sulle gioie della camminata in montagna.

Quali lezioni possiamo trarre da questa storia?

Un approccio simile all'approccio minimamente controintuitivo e massimamente empatico della donna guida è ciò che serve per agire dal lato buono della nostra natura. Da lì in poi, si scopre che c'è molto che possiamo fare. Fare il bene inizia semplicemente con il trovare, onorare e agire su quel lato positivo della nostra empatia, quella che ci ha fatto desiderare di offrire il nostro posto alla donna incinta, o confortare il senzatetto che piangeva sul marciapiede. Comincia anche con un esame critico e continuo dei valori e delle modalità di attenzione – implicite ed esplicite – che modellano continuamente le nostre relazioni con le altre persone. In questo processo possiamo scoprire che la nostra cultura ha promosso tipi errati di valore automatizzato. Quindi, possiamo riscoprire e imparare dalle culture che hanno reso l'altruismo un principio sacro di ciò che significa essere umani.

La tradizione di cura e ospitalità per gli estranei, per essere sicuri, è stata codificata, onorata e mantenuta in vita in molte lingue, sistemi morali e modalità di relazioni quotidiane. Questo è ciò che la tradizione africana di Ubuntu, "la qualità dell'essere umano" rappresenta. Nell'isola Mayotte, al largo delle coste dell'Africa orientale, alla gente piace dire mañka uluñu uluñu uluñu: "ciò che rende una persona sono le altre persone".

Nell'Ovest capitalista postindustriale, il nostro senso più profondo del Sé è stato modellato dalla falsa idea che i problemi individuali siano distinti dai problemi sociali. I nostri stati-nazione hanno prosperato attraverso 500 anni di saccheggio coloniale, da cui abbiamo ereditato un senso di diritto. È la nostra amnesia storica e cecità geopolitica che ci rende contenti, egoisti e ignoranti. Tuttavia, non abbiamo diritto a nessuno dei privilegi che diamo per scontato. Più dei nostri privilegi, dobbiamo la nostra stessa vita all'umanità e al pianeta nel suo complesso. Questo è un debito che, come sottolinea David Graeber, non può mai essere ripagato. La strada da percorrere, quindi, implica onorare questo dono attraverso la compassione, l'amore e la cura per gli altri, anche – e soprattutto! – quando sembra socialmente contro-intuitivo farlo.

Quindi, per favore, accogliete le famiglie di rifugiati nelle vostre case e fate una campagna per il cambiamento. Campagna per le riforme del diritto del lavoro, della sanità e dell'immigrazione nei vostri paesi.

Quindi, pensa ulteriormente e continua a mettere in discussione la tua alleanza con progetti stranamente violenti e ristretti governati da regole come razza, classe e stati nazione.

(c) Samuel Veissière, 2015.