Quanto sei felice?

racorn/Shutterstock
Fonte: racorn / Shutterstock

Si dice che buone politiche economiche e politiche dovrebbero rendere le persone più felici, e alcune nazioni industrializzate misurano ora la felicità dei loro cittadini per valutare le loro politiche. Sfortunatamente, queste misure comportano l'auto-segnalazione: quanto sei felice? Quanto sei ansioso? Fidati dei tuoi vicini? Sei soddisfatto al lavoro? Hai abbastanza soldi e cibo? Ciò è giustificato sostenendo che gli individui sanno meglio quale sia il loro livello soggettivo di felicità. Anche se fosse vero, avresti bisogno di un accordo che inducesse le persone a dirti qual era il loro livello reale di soddisfazione soggettiva.

Chiamo queste dichiarazioni di distorsione di misura e caratterizzazioni (Karson, Karson e O'Dell, 1997). Le dichiarazioni, in breve, sono sforzi per convincere il valutatore che sei felice o infelice; le caratterizzazioni sono sforzi per convincere te stesso , presumibilmente per soddisfare la tua narrativa principale. Ad esempio, se organizzi la tua esperienza di vita su come i tuoi genitori ti hanno trattato male, non ti piacerebbe ammettere a te stesso che sei abbastanza bene fuori. Se sei devoto alla genitorialità che hai ricevuto, potresti insistere sul fatto che sei felice quando non lo sei.

Il problema maggiore è che è tutt'altro che chiaro che siamo i migliori giudici di quanto siamo felici. Il problema dell'autovalutazione è che possiamo essere altrettanto bravi nel valutare o persino descrivere noi stessi come la nostra comunità verbale ci ha insegnato ad essere. Le persone ci osservano in varie situazioni e ci insegnano come descrivere e valutare le nostre emozioni, i nostri motivi e il nostro senso soggettivo di sé. Se i ricercatori volessero davvero sapere quanto fossero felici le persone, chiederebbero ai colleghi, ai vicini e ai familiari di quelle persone, non alle persone stesse. In effetti, un vecchio trucco cognitivo-comportamentale nel trattare la depressione è quello di fare in modo che le persone valutino il loro umore in momenti casuali durante il giorno. Quasi invariabilmente, le persone scoprono che non sono depressi come pensavano di essere, il che li libera a guardare il lato positivo.

Ancora più problematico è il fatto che la soddisfazione soggettiva può essere raggiunta vivendo pienamente la vita o convincendoti che lo sei già, eliminando le fonti di paura o prendendo dei downers, ottenendo rinforzi, o convincendoti che non ce n'è. . In The Matrix , il personaggio principale deve decidere se vuole rimanere addormentato e sognare sogni piacevoli (prendendo la pillola blu) o svegliarsi con una dura realtà che potrebbe essere migliorata (prendendo la pillola rossa). Le scale di appagamento soggettivo misurano le difese maniacali e isteriche tanto quanto misurano la felicità. Se riesci a impedire alle persone di notare ciò che è sbagliato, puoi aumentare "la felicità nazionale lorda". Ma questo è anche vero se puoi impedirgli di sognare e desiderare. In effetti, l'infelicità è la fonte dell'arte e dell'imprenditorialità, che creano felicità negli altri. Qualcuno che guarda il mondo con la contentezza di una mucca che si masturba non prenderà provvedimenti per migliorare le cose.

I ricercatori di Happiness danno le stesse risposte zoppe che i ricercatori di psicoterapia danno: riconoscono che l'autovalutazione è profondamente errata, ma lo usano comunque. Per lo meno, le risposte estreme alle domande di soddisfazione dovrebbero essere scartate. Se dici che sei un 9 su una scala di 10, è più probabile che ti creda che se dici che sei un 10, che suona come protestare troppo. Veramente? Sei così felice che non riesci a pensare a nulla che possa rendere la vita più soddisfacente? Sembra più una mancanza di immaginazione che una descrizione del paradiso.

Quando penso alla felicità, mi viene in mente un episodio di Twilight Zone in cui un piccolo boss viene ucciso e si ritrova guidato attraverso un casinò pieno di giochi d'azzardo, donne, alcol e musica. Ogni partita che gioca, vince; ogni donna si getta contro di lui. Osserva che i giochi sarebbero più divertenti se perdesse di tanto in tanto e le donne fossero più seducenti se dovesse corteggiare. Alla fine, si lamenta con la sua guida che, se questo è il paradiso, preferirebbe l'altro posto. La guida gli dice: "Questo è l'altro posto".

Un altro approccio per valutare la felicità potrebbe essere quello di prendere un modello teorico come le fasi di Erikson e svilupparne uno strumento. L'idea è che, a seconda dell'età della persona, si applicano criteri diversi. A cinquant'anni, hai ancora idee? Nei tuoi anni Sessanta, hai la possibilità di condividere la saggezza che hai acquisito?

I questionari della felicità informano sugli affetti positivi e negativi, ma non indagano su rinforzi positivi e negativi. Il brivido di evitare il disastro non è lo stesso del brivido di raggiungere il successo, e la depressione di provare e fallire non è la stessa della depressione di non avere nulla da fare. In generale, un buon governo riduce i rinforzi negativi (la fame, il crimine e le malattie) e pone le basi per il perseguimento di rinforzi positivi. Ma vuoi sapere con quanta probabilità le persone debbano essere vittime di reati, non quante probabilità pensano di essere. Se le persone valutano erroneamente le loro circostanze, si tratta di un fallimento della comunicazione governativa, non della politica della criminalità.

Se vuoi sapere quanto sei felice, chiedi alle persone che ti conoscono . E chiedi degli esempi in modo da poter organizzare di nuovo quel genere di cose. Se non hai nessuno a cui chiedere, questo è il tuo primo ordine del giorno.