Sai dove stai andando?

Differenze individuali nelle abilità di navigazione

Sto guidando con mia moglie a casa di un amico che non abbiamo mai visto prima.

“Perché non usi il GPS?” Chiede.

“Perché so dove sto andando”, rispondo.

Sospira e si allunga per accendere il GPS. “Beh, non so dove stai andando,” borbotta lei.

Io e mia moglie ci siamo adattati allo stereotipo di genere per cui gli uomini sono bravi con le indicazioni e le donne si perdono facilmente. Alcuni studi che esaminano le prestazioni di uomini e donne nelle abilità di navigazione hanno rilevato lievi differenze di genere. La solita spiegazione è che gli uomini tendono a navigare generando mappe bidimensionali nella loro testa, mentre le donne tendono a navigare per vie e punti di riferimento.

C’è persino una storia evolutiva per “spiegare” questa differenza di genere. Nei giorni dei cacciatori-raccoglitori, erano sempre gli uomini che cacciavano e le donne che si radunavano. Gli uomini come cacciatori inseguivano il gioco attraverso spazi aperti, quindi avevano bisogno di un buon senso per la terra del paese. Così, il loro cervello si è evoluto per navigare attraverso mappe mentali. Ma le donne come raccoglitori raccoglievano frutta e verdura. Poiché le piante rimangono nella stessa posizione, le donne hanno sviluppato cervelli che si muovono per vie e punti di riferimento.

Potrebbe esserci un granello di verità in questa storia evolutiva di “just-so”, ma è anche abbastanza facile esagerare le differenze di genere. Un sacco di uomini sono cattivi nelle direzioni e molte donne navigano senza difficoltà.

In effetti, abbiamo bisogno di entrambi i tipi di strategie di navigazione:

  • La navigazione con mappe mentali è utile per il terreno familiare che attraversi frequentemente. Probabilmente hai una buona mappa mentale del tuo vicinato, puoi andare al supermercato, fare il bucato, fermarti in farmacia e fare i capelli senza prima tornare a casa e poi partire per ogni nuova destinazione.
  • La navigazione punto di riferimento è utile quando si viaggia spesso avanti e indietro tra gli stessi due punti. Il tuo tragitto al lavoro è un buon esempio. Il percorso diventa così familiare che non hai nemmeno bisogno di pensare a come navigarlo, guidando come se fosse il pilota automatico.

In una recensione di ricerca, gli psicologi Steven Weisberg e Nora Newcombe hanno esplorato le differenze individuali nelle abilità di navigazione. Per testare la capacità delle persone di creare mappe mentali di nuove località, in precedenza avevano chiesto ai partecipanti alla ricerca di navigare attraverso una scena di realtà virtuale simile a un piccolo campus universitario, con percorsi incrociati e vari edifici sparsi qua e là.

La fase di addestramento dell’esperimento consisteva in quattro escursioni nell’ambiente della realtà virtuale. Durante le prime due escursioni, i partecipanti hanno viaggiato lungo due percorsi principali che non si intersecavano mai. Hanno anche appreso i nomi di quattro edifici lungo ciascuna di queste rotte. Nelle ultime due escursioni, hanno viaggiato lungo due diversi percorsi di collegamento, ognuno dei quali ha attraversato i due percorsi principali.

La fase di test consisteva in due compiti. Nel primo compito, il partecipante è stato lasciato cadere davanti a ciascun edificio e ha chiesto di indicare la direzione di ciascuno degli altri sette edifici. Nel secondo compito, è stato mostrato un layout dei percorsi e chiesto di trascinare le icone degli edifici nelle loro posizioni appropriate.

Questi compiti hanno permesso ai ricercatori di testare due abilità di navigazione.

  • L’apprendimento all’interno della rotta implica la memoria di punti di riferimento lungo percorsi familiari. Questa abilità corrisponde allo stile di navigazione del punto di riferimento.
  • L’apprendimento a metà percorso implica inferenze su come i punti di riferimento sui due percorsi principali sono correlati tra loro in base alla loro esperienza di viaggio lungo le rotte del connettore. Ciò corrisponde allo stile di navigazione della mappa mentale.

Alcuni credono che ci siano due tipi di persone, quelle che navigano per vie e punti di riferimento, al contrario di quelli che navigano con le mappe mentali. Ma questo non è quello che hanno trovato Weisberg e Newcombe. Di fatto, i partecipanti si raggrupparono in tre gruppi distinti, che chiamarono integratori, non integratori e navigatori imprecisi:

  • Gli integratori erano bravi nell’apprendimento sia in-route che tra-route. In altre parole, avevano familiarità con i punti di riferimento lungo i percorsi che percorrevano, e avevano anche una buona conoscenza della disposizione generale del terreno.
  • I non integratori erano bravi nell’apprendimento del percorso, ma non nel percorso. Vale a dire, hanno ricordato i punti di riferimento lungo i due percorsi principali che hanno percorso, ma non hanno visto come queste due vie fossero collegate. Ciò significava che avevano poca comprensione di come un edificio su una rotta fosse collegato a un edificio sull’altra rotta.
  • I navigatori imprecisi hanno funzionato male in entrambe le attività. Chiaramente non avevano una mappa mentale che collegasse le rotte e gli edifici. Ma hanno anche giocato male sulle rotte che conoscevano. Le loro prestazioni all’interno del percorso erano ancora al di sopra delle possibilità, tuttavia, a indicare che avevano imparato qualcosa.

Ma cosa spiega queste differenze individuali nelle abilità di navigazione? Weisberg e Newcombe hanno testato una serie di possibili spiegazioni.

In primo luogo, hanno guardato alla motivazione. Forse quelli che si sono comportati male lo hanno fatto perché non erano motivati ​​a imparare il layout. Dopotutto, stavano navigando in un ambiente di realtà virtuale da cui potevano sfuggire da un momento all’altro. Ma nel mondo reale, abbiamo un forte incentivo a non perdersi, quindi è più probabile che ci impegniamo a imparare come muoverci.

In una replica dell’esperimento, i ricercatori hanno offerto premi in denaro ai migliori interpreti. Ma la partecipazione era ancora raggruppata negli stessi tre gruppi: integratori, non integratori e navigatori imprecisi.

In secondo luogo, i ricercatori hanno considerato l’ansia. Alcune persone credono di essere cattivi nelle indicazioni e si innervosiscono quando devono navigare da soli. In una seconda replica, questo è esattamente ciò che i ricercatori hanno trovato. I navigatori imprecisi, in media, hanno riferito di sentirsi apprensivi quando hanno bisogno di raggiungere luoghi che non hanno mai visto prima. Ma come sottolineano Weisberg e Newcombe, non possiamo assumere la causa di questa correlazione. Potrebbe essere che i navigatori imprecisi sono ansiosi perché hanno avuto esperienze spaventose di perdersi in passato, o potrebbe essere che la loro ansia interferisca con i loro sforzi per concentrarsi sul compito di navigazione.

In terzo luogo, i ricercatori hanno esaminato le abilità cognitive. Hanno scoperto che gli integratori erano anche bravi nei compiti di rotazione mentale, come determinare se due oggetti simili sono uguali o diversi senza manipolarli fisicamente. Allo stesso modo, gli integratori erano migliori degli altri in prospettiva. Ciò implica immaginare come apparirebbe un layout da un altro punto di vista. Quindi forse alcune persone sono semplicemente migliori nel creare e manipolare oggetti immaginati in spazi immaginati.

Alla fine, hanno testato i fattori di personalità. I ricercatori hanno scoperto che gli integratori hanno ottenuto punteggi più alti degli altri su tre delle dimensioni Big Five, apertura, estroversione e coscienziosità:

  • L’apertura si riferisce a un atteggiamento positivo verso nuove esperienze e un alto livello di curiosità.
  • L’extraversione si riferisce a una natura estroversa e ad un alto livello di energia.
  • La coscienza si riferisce alla diligenza e alla determinazione per fare le cose.

Quindi forse gli integratori hanno un atteggiamento aperto, tanta energia e una determinazione ad apprendere i layout dei nuovi luoghi che visitano. Queste potrebbero essere le persone che vanno a fare una passeggiata non appena entrano nel loro hotel, solo per avere un’idea della disposizione del terreno. Potrebbe essere che sia un’abilità innata per le immagini spaziali che dà loro sicurezza, o forse hanno appena messo in pratica le loro abilità nel fare mappe mentali.

Allo stesso modo, potrebbe essere che i navigatori imprecisi mancano delle abilità di immaginario spaziale necessarie per fare buone mappe mentali. Ma forse invece creano una profezia che si autoavvera in cui si convincono che non sono bravi nelle direzioni. Sono preoccupati di perdersi, quindi non pensano in modo diretto e perdono la loro strada.

Ci sono ampie differenze individuali nel modo in cui le persone possono fare e usare le mappe mentali. Coloro che sono bravi a navigare in posti nuovi non dovrebbero semplicemente pensare che tutti siano come loro. Allo stesso modo, coloro che si perdono facilmente devono capire che non c’è niente di sbagliato in loro e che ci sono molte persone come loro. E se questi navigatori imprecisi possono semplicemente smettere di preoccuparsi di perdersi, potrebbero scoprire di essere più bravi a navigare di quanto pensassero.

Riferimenti

Weisberg, SM & Newcombe, NS (2018). Mappe cognitive: alcune persone le fanno, alcune persone combattono. Indicazioni attuali in Scienze psicologiche. Pubblicazione online avanzata doi: 10.1177 / 0963721417744521