Sul cambiamento climatico in lutto

La crisi psicologica che accompagna il nostro clima che cambia.

Wikimedia Commons

Fonte: Wikimedia Commons

Quando la quindicenne Greta Thunberg si è recentemente rivolta a una conferenza sui cambiamenti climatici in Polonia, ha affermato che “dobbiamo parlare chiaramente, a prescindere da quanto possa essere scomodo”. A nome di Climate Justice Now, una coalizione globale di le organizzazioni per la giustizia climatica, il giovane attivista svedese stava perforando la sua incriminazione dei leader mondiali riuniti per la Conferenza COP24. Thunberg ha accusato i leader mondiali di mettere l’avidità al di sopra degli interessi delle generazioni future, notando che i leader sono “troppo impauriti dall’essere impopolari”. Mettendo in risalto il rischio esistenziale rappresentato da una biosfera in deterioramento, ha sottolineato che “non possiamo risolvere una crisi senza trattandolo come una crisi “. Eppure qui ci ritroviamo, sobri, nel discorso di Thunberg, ma incapaci di parlare chiaramente della situazione che affrontiamo – una crisi così scomoda da rendere molti di noi incapaci e paralizzati, nonostante le espressioni pubbliche di paura e rabbia possiamo pronunciare.

Il cambiamento climatico è una crisi psicologica, qualunque altra cosa sia. La minaccia collettiva posta dall’innalzamento del livello del mare e dall’aumento di carbonio nell’atmosfera – anzi, il restringimento di quello che potrebbe essere un patrimonio immobiliare vivibile sul pianeta Terra – sembra più di quanto possiamo gestire con gli strumenti psicologici a nostra disposizione. Come ha detto Bill McKibben in un recente saggio newyorkese , la terra ha iniziato a ridursi, “sotto i nostri piedi e nella nostra mente”. La teoria psicoanalitica ci aiuta a capire come gestiamo le emozioni travolgenti, che sono sicuramente generate da un clima che cambia. Le nostre auto-cure possono andare dalla negazione e confabulazione alla razionalizzazione e intellettualizzazione. Tali difese risolvono il problema di tenere a bada la crisi, se non completamente fuori dalla coscienza. Lo psicoanalista Sally Weintrobe ha suggerito tre forme di negazione che potrebbero entrare in gioco quando si tratta di impegnarsi con i cambiamenti climatici: negazionismo, rinnegamento e negazione. Il denialismo è facilmente riconosciuto ed è la diffusione intenzionale della disinformazione per interessi politici, ideologici o commerciali. Questa è la difensiva al suo massimo cinismo e si trova in campagne politiche o documenti aziendali. La negazione – dire che qualcosa è “non vero” quando è vero – ci aiuta a difenderci dall’ansia e dalla perdita. È una specie di negazione di Kübler-Ross-stadio-di-dolore, che potrebbe essere un primo passo nel venire ad accettare la realtà.

Il disconoscimento presenta un problema più serio. Qui siamo simultaneamente consapevoli e non sapendo. Da un lato, la realtà è riconosciuta e accettata; d’altra parte, con una sorta di alchimia psicologica, il suo significato è severamente minimizzato. Siamo subito mortificati al Campo di Fuoco, l’incendio più distruttivo della storia della California, senza però pensarci troppo a fondo in un modo che ci mette a disagio. Un occhio si aprì e un occhio si chiuse. Secondo Weintrobe, questo diventa particolarmente pericoloso nel tempo perché le nostre difese diventano sempre più forti e più radicate, insieme alla crescente angoscia inconscia. Noi ci illuminiamo di gas in una realtà alternativa per gestire l’accumulo di emozioni negative.

La ricercatrice psicologica Renee Lertzman ha introdotto l’idea di “melanconia ambientale” per descrivere questo stato di lutto non trattato sugli effetti dei cambiamenti climatici. Questa non è apatia o mancanza di consapevolezza. In effetti, ci sentiamo troppo e troppo intensamente, quindi ci sentiamo troppo paralizzati e impotenti ad agire. Quello che stiamo piangendo, quando si parla di clima, è vago e difficile da individuare, a differenza del lutto per la perdita di una persona, per esempio. Inoltre, siamo messi di fronte alle barriere culturali che possono rendere difficile tale riconoscimento. Stiamo anche piangendo una perdita che non è stata ancora pienamente realizzata.

La dimensione temporale della crisi climatica rappresenta per noi una sfida psicologica aggiuntiva. Non solo stiamo soffrendo per una perdita che non si è ancora verificata, ma il cambiamento climatico stesso sta avvenendo in tale lentezza. Vediamo solo i suoi effetti più evidenti, come i recenti incendi in California e gli spietati uragani del caldo Atlantico. Lo scioglimento del ghiaccio marino artico non è cerimoniale. Le solite caratteristiche identificative di una minaccia non sono facilmente rilevabili, dati i nostri meccanismi psicologici. Sta accadendo tutto troppo lentamente per attirare la nostra attenzione. Questo nebuloso stato di cose ci rende vulnerabili a una sorta di pregiudizio di assimilazione in cui modifichiamo le informazioni in modo che siano conformi ai nostri valori e credenze esistenti. Eppure, c’è solo finora che l’economia comportamentale e la neuroscienza cognitiva possono portarci a fare i cambiamenti necessari.

Come punto di partenza, potremmo riconoscere la nostra sofferenza collettiva e l’ambivalenza quando si parla di cambiamenti climatici. Nella storia freudiana, il lutto è visto come un risultato piuttosto che come una battuta d’arresto. Infatti, dobbiamo piangere la perdita dei nostri sogni e illusioni e prestare attenzione alla miriade di emozioni, spesso contraddittorie che abbiamo sul nostro clima che cambia. Un simile lavoro psicologico, sia dentro di noi che nelle nostre relazioni, ci può liberare per agire positivamente.

Riferimenti

Lertzman, Renee. (2016). Melancholia ambientale: dimensioni psicoanalitiche di coinvolgimento. Londra: Routledge.

Weintrobe, S. (2012). Impegnarsi con i cambiamenti climatici: prospettive psicoanalitiche e interdisciplinari. Londra: Routledge.