The Theatre of Consciousness: una nuova mappa

Questo blog è stato creato da Mandi E. Quay, MA, uno studente di dottorato in psicologia del servizio sanitario a JMU. *

Come studente clinico in psicologia, sto imparando che gran parte del mio lavoro come terapeuta è quello di promuovere l'autoconsapevolezza nei miei clienti. Ciò solleva la domanda, se vogliamo guidare i nostri clienti a diventare più consapevoli, cosa stiamo cercando di guidarli a essere consapevoli? Un elemento chiave consiste nell'aiutare i miei clienti a diventare più consapevoli delle loro esperienze coscienti. Ma cosa intendiamo esattamente per "esperienze coscienti"? In effetti, cos'è la coscienza?

Fino a quando non ho iniziato il mio addestramento di dottorato, non ero stato realmente esposto a una mappa chiara della coscienza umana. Non si è manifestato nella mia formazione universitaria in psicologia o nella formazione dei miei maestri. E non penso che si presenti in molti programmi di dottorato in psicologia professionale. Mi sembra che questo sia problematico. Se la maggior parte del nostro tempo in quanto psicologi si dedica a lavorare con la mente cosciente, non è strano che un intero campo dedicato all'apprendimento e alla conoscenza della mente umana e dei processi mentali non possa giustamente chiarire la coscienza umana?

In questo blog, condivido il modo in cui capisco la coscienza umana. La mia comprensione è radicata nell'approccio unificato del mio mentore, Gregg Henriques, in particolare il suo modello tripartito di coscienza umana. La mia comprensione è recentemente aumentata poiché ho iniziato a fondere il modello di Gregg con il modello di Theatre of Consciousness di Bernie Baars. Quello che sto cercando di sviluppare è una mappa della coscienza umana che può funzionare come uno strumento utile non solo per i clinici a navigare nelle esperienze coscienti interne dei loro clienti, ma anche per chiunque voglia capire meglio le loro menti.

Gregg Henriques
Modello tripartito di coscienza umana di Henriques
Fonte: Gregg Henriques

Il modello tripartito di Henriques tenta di catturare i domini chiave della coscienza, sia all'interno di se stessi che tra gli altri. Inoltre, integra concetti importanti dalle teorie esperienziale-umanistiche, cognitive-comportamentali e psicodinamiche. I componenti di base di questa mappa sono i seguenti:

  • Il "sé esperienziale" è la parte della tua coscienza che sta ricevendo sensazioni grezze (sia dall'ambiente che dal tuo corpo), esperienze percettive, emozioni, pulsioni e scenari immaginati. Fondamentalmente, questo "sé" comprende tutto ciò che sperimentate nel qui-e-ora, "sentito senso" dell'essere. Una parte sbalorditiva del sé esperienziale è che solo tu puoi mai veramente conoscere il tuo sé esperienziale. Nessun altro potrà mai sperimentare direttamente le tue esperienze in prima persona e non sperimenterai mai direttamente il sé esperienziale di qualcun altro. Nessun altro può vedere la tua esperienza del colore rosso!
  • Il "sé privato" è l'abbreviazione del sistema di autocoscienza privato. Questa è la parte auto-riflessiva della tua coscienza in cui racconti quelle esperienze che risiedono nel tuo io esperienziale. È la parte che riflette su quelle sensazioni ed emozioni e cerca di dare un senso a esse basandosi sulla propria storia personale di esperienze e sulla propria visione del mondo. In altre parole, è qui che le tue esperienze immediate vengono tradotte in rappresentazioni linguistiche che giustificano ciò che sta succedendo e perché. È qui che potresti dire a te stesso: "Oh, questa mela è il colore rosso e so che sulla base delle mie esperienze passate mi è stato detto che questo colore è considerato 'rosso' e il mio tipo preferito di mele è delizioso."
  • Il "sé pubblico" è ciò che è condiviso con gli altri ed è l'immagine che si tenta di proiettare (anche se potrebbe essere molto diverso da come viene ricevuta quell'immagine). Il sé privato e pubblico sono connessi direttamente attraverso il linguaggio, perché attraverso il linguaggio sei in grado di fornire una finestra per permettere agli altri di vedere nel tuo sé privato, che è davvero unico per noi come esseri umani! Quindi, seguendo l'esempio che ho usato fino ad ora, sarebbe come se ti dicessi: "Vedo il colore rosso su questa mela, vero?" Ora, tu ed io stiamo condividendo un'esperienza insieme!
  • Poi ci sono i "filtri". Potresti aver notato le linee ondulate che separano i vari sé della coscienza. Questi sono filtri che regolano il flusso di informazioni tra ogni sistema.
    • Innanzitutto, c'è il filtro attenzionale, che non è etichettato direttamente, ma viene messo maggiormente a fuoco sul diagramma successivo. Questo filtro determina ciò che diventi consapevole (o meno) nel tuo sistema esperienziale. Ad esempio, sei al corrente delle parole che stai leggendo su questo schermo, ma forse non sei consapevole di come si sente l'alluce sinistro all'interno della scarpa, fino ad ora.
    • Il secondo filtro è il filtro freudiano (o filtro tra il sé esperienziale e il sé privato), che è il punto in cui il tuo io privato "sceglie" cosa mettere attenzione o sopprimere dal tuo sistema esperienziale. Questo filtro prende il nome da Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, che ha notato che siamo difesi dagli impulsi e dalle pulsioni che consideriamo socialmente inaccettabili. Così, invece di sperimentarli o riconoscerli, li spingiamo indietro nel profondo dell'inconscio.
    • Il terzo filtro è il filtro di Rogerian (o filtro tra il sé privato e pubblico), dal nome di Carl Rogers, il padre della psicologia umanistica, che sosteneva che gli umani si sforzano di mantenere un'immagine giustificabile agli occhi di altri importanti. Pertanto, questo filtro regola ciò che condividi con gli altri, di solito in un modo che supporta un'immagine accettabile di te stesso (o di ciò che è stato etichettato come "persona").
  • Infine, ci sono altre due etichette sul diagramma. Innanzitutto, "Azioni eccezionali", elencate in basso, si riferisce a comportamenti osservabili che si verificano tra gli individui e l'ambiente. "Il contesto della giustificazione" si riferisce alle aspettative relazionali, ai ruoli sociali, alle norme e ai valori culturali che forniscono il sistema socialmente costruito che incornicia lo scambio

Con la struttura di Gregg che fornisce una mappa di base dei domini primari della coscienza, ora mi rivolgerò al modello di Bernie Baars, delineato nel suo libro, In the Theatre of Consciousness: The Workspace of the Mind . Come osserva Baars, l'idea di una coscienza simile a un teatro ha una lunga storia, risalente almeno ad Aristotele. L'idea qui è che "le luci si accendono sul palco" quando ti svegli e diventi fievole quando vai a dormire e si accende e si spegne quando sogni. Baars combina questa metafora storica con il proprio approccio alla psicologia cognitiva e un "modello di spazio di lavoro globale" per la coscienza, il quale sostiene che la coscienza è profondamente connessa alla memoria di lavoro e fornisce un modo per integrare, fare riferimento e confrontare flussi di informazioni disparati. Ecco la mappa di Baars del Theatre of Consciousness.

Bernie Baars
Fonte: Bernie Baars

Il "riflettore" si riferisce a ciò che è al centro dell'attenzione cosciente e opera nel contesto della memoria di lavoro (che è lo "stadio"). Tutto il resto (cioè input sensoriali, concetto di sé, ricordi a lungo termine, regole grammaticali, comportamenti automatici, ecc.) È considerato "inconscio".

Il modello di Baars è prezioso; tuttavia, mancano alcuni pezzi chiave. In particolare, mancano i domini chiave e le loro relazioni come delineato nel modello tripartito di Henriques. Quindi ho sviluppato un nuovo modello che combina i due. Prendendo la Mappa Tripartita della Coscienza Umana e applicandola al Teatro della Coscienza di Baars, qui viene presentato un nuovo modello visivo.

Mandi Quay
Il nuovo teatro della coscienza
Fonte: Mandi Quay

Questo nuovo Diagramma del teatro della coscienza combina il modello di Henriques con Baars. A sinistra del modello, l'input sensoriale viene ricevuto sul palco e nel riflettore. Ciò che il filtro attenzionale permette "sul palcoscenico" (della memoria di lavoro) è denotato nel nostro riflettore cosciente. Il riflettore cosciente è ora diviso in due flussi. La metà sinistra rappresenta l'informazione esperienziale a cui stiamo assistendo (cioè il sé esperienziale); mentre la metà giusta del riflettore cosciente sono le giustificazioni linguistiche che sono parallele e danno senso alle esperienze (questa è una parte del sé privato, ma non la sua interezza). Il "pubblico pubblico" è la persona o le persone con cui stai attualmente interagendo o che immagineresti con cui interagirai in futuro. È importante ribadire che chi è il nostro pubblico è letteralmente e chi li immaginiamo potrebbe essere molto diverso! Chi immaginiamo che il nostro pubblico sia importante è perché la nostra percezione di essi determina ciò che condividiamo dalle nostre esperienze interne e da come lo facciamo (cioè il sé pubblico).

Ora che abbiamo il nostro pubblico così come le nostre sensazioni, emozioni e pensieri sulle nostre esperienze immediate sul palco con un riflettore che brilla su di loro, dobbiamo in qualche modo dare un senso a loro. Questo è quando il nostro "narratore interno" (l'altra parte importante del sé privato) diventa una figura significativa in questa metafora. Il narratore è la parte del nostro teatro che sta dirigendo e narrando ulteriormente le esperienze sotto i riflettori consapevoli di noi stessi e del nostro pubblico. Il narratore gioca un ruolo nel come e in ciò che viene espresso o rimosso, che può essere una funzione delle nostre esperienze di sviluppo, chi è il nostro pubblico (e chi crediamo che sia), la nostra tolleranza delle emozioni negative, la nostra capacità di far fronte, ecc. Probabilmente, il nostro narratore interno gioca un ruolo centrale nel modo in cui ci relazioniamo alle nostre esperienze. Ad esempio, è ciò che determina se accettiamo o ci ribelliamo alle nostre esperienze.

Per illustrare questo, usiamo un esempio abbastanza comune: Sally è naturalmente un individuo ansioso, temperamentalmente nevrotico, nonché uno studente universitario di grande successo. Un giorno riceve un voto scarso in un esame. Il suo io esperienziale sta ricevendo un panico input emotivo che fa battere il suo cuore, il suo respiro diventa superficiale e le lacrime agli occhi. Riflette immediatamente sulle esperienze passate quando ha ottenuto voti negativi in ​​cui i suoi genitori esprimevano rabbia e delusione nei suoi confronti. Comincia anche a rimuginare su come questo grado si tradurrà in un GPA inferiore alla media e porterà ulteriormente a negare nelle scuole di specializzazione. Se il suo narratore interno è critico (come spesso accade), invece di permettere a Sally di riflettere tranquillamente su quello che sta succedendo sotto i riflettori, lei invece narrerà le sue esperienze critiche: "Questo è un casino! Non riesco a sentirlo! ", Sfociando in uno sforzo frenetico per spingere quelle emozioni e quei ricordi fuori dal palco il più rapidamente possibile. Questo sarebbe sfortunato per Sally perché l'evitamento esperienziale di questa natura ha in realtà un effetto contrario che esacerba l'esperienza delle emozioni negative. Quindi, Sally può trovarsi in un ciclo infinito di critiche a se stessa per le sue naturali esperienze affettive e successivamente, negando a se stessa l'intero spettro delle emozioni umane.

La Mappa Tripartita della Coscienza Umana e, come estensione, il nuovo Teatro della Coscienza ha molte implicazioni per il trattamento del disagio psicologico e del disagio, proprio come quello di Sally. Fornisce un mezzo attraverso il quale medici e clienti possono veramente arrivare a comprendere il funzionamento interno delle loro esperienze coscienti. In tal modo, questo dà uno spazio per le persone a prendere una prospettiva metacognitiva della loro coscienza attraverso una mappa guidata che consente un approccio più curioso e calmo alle loro esperienze rispetto a una critica reattiva. Questo processo di consapevolezza apre le porte all'accettazione esperienziale, che è il fondamento della consapevolezza. Per vedere come questa mappa della coscienza e la sua metafora del teatro possono essere applicate nella pratica della consapevolezza, vedi qui e qui.

_________________________________________________________________

* Vale la pena notare che il modello descritto in questo blog è stato presentato per essere presentato come poster all'Assemblea annuale dell'Associazione psicologica orientale, ma è stato inizialmente respinto perché non c'erano "dati". Io (Gregg Henriques) ho dovuto richiamare e la decisione è stata riconsiderata (che era, perché sono un EPA Fellow). Condivido questo come un commento che la psicologia mainstream sembra essere più interessata ai dati rispetto alla comprensione effettiva dei fenomeni di interesse.