Arte concettuale e salute

All'inizio di questa estate, i consumatori di cultura sono stati rassicurati dalla ritrattazione di uno studio scientifico difettoso: non è necessario preoccuparsi della sovraesposizione alla formaldeide da installazioni artistiche di carcasse conservate.

Questa tormenta tossica in una tazza da tè girava intorno al lavoro dell'artista contemporaneo Damien Hirst, il cui métier include una serie di esemplari di animali parzialmente decapati in formaldeide. La creazione di Hirst del 1991, L'impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive, fornisce un utile esempio della sua opera: 85,5 per 213,4 pollici per 70,9 pollici, le sue parti componenti includono vetro, acciaio verniciato, silicone, monofilamento, soluzione di formaldeide, e non il Almeno, uno squalo.

Nell'aprile di quest'anno, un articolo scientifico sull'argomento è apparso come una pubblicazione preliminare in metodi analitici (una delle riviste multiple sotto l'egida della prestigiosa Royal Society of Chemistry). La missione dichiarata della rivista è "Dimostrazioni applicate in anticipo di nuovi metodi analitici con un chiaro impatto sociale." Questa potrebbe essere una causa meritevole, ma è improbabile che attiri molta attenzione da sola. Ma quando è apparso "Remote sensing of formaldehyde fumes in indoor environments", è riuscito a catturare i riflettori dei media. Questo non era per i suoi metodi (un braccialetto da polso con sensore di Dick Tracy che invia un segnale, via dente blu, a un telefono cellulare che ti permette di sapere quanta formaldeide è nell'aria) ma a causa dei risultati che ha riportato. L'articolo era caratterizzato da misurazioni effettuate in occasione di una mostra di opere d'arte di Damien Hirst, in cui si affermava che nell'atmosfera della galleria erano presenti livelli pericolosamente alti di formaldeide.

Questi risultati sono stati riportati ampiamente. Ma Damien Hirst non ha lasciato che questo venisse deselezionato e gli autori del documento non avrebbero potuto contare sull'artista che ha le proprie risorse (un'entità chiamata "Science UK Ltd"). La scienza ha arruolato un chimico della Oxford University il cui campionamento ha confutato le affermazioni iniziali fatte di esposizioni di alto livello dell'arte esposta. Il documento originale fu successivamente ritirato dal suo autore senior, un chimico italiano di nome Pier Giorgio Righetti. Queste macchinazioni sono state tracciate da Retraction Watch , un sito web dedicato al ritiro di articoli scientifici dopo il loro rilascio iniziale.

In realtà, questa non era la prima volta che Righetti era nel mirino di Retraction Watch . Nel 2011, un altro articolo di cui Righetti era l'autore, "Harry Belafonte e il proteoma segreto del latte di cocco", è stato illustrato con un'immagine gratuita e sessista di una bionda che espone in modo evidente le noci di cocco al posto dei seni. Elsevier, editore del Journal of Proteomics in cui è apparso l'articolo, ha rimosso l'immagine nel 2014, confermando la mossa in un tweet dal suo "portavoce" aziendale.

Uno dei grandi ami della storia della formaldeide in primo luogo era che le misurazioni erano state effettuate presso la preminente Tate Modern britannica. Quando il racconto si interruppe per la prima volta, il New York Times riferì che il museo rassicurava il pubblico in una dichiarazione inviata per posta elettronica: "Tate mette sempre al primo posto la sicurezza del personale e dei visitatori e prendiamo tutte le precauzioni necessarie durante l'installazione e la visualizzazione delle nostre mostre".

Ma come Righetti e le sue ritrattazioni, quando si tratta di salute e sicurezza, anche Tate (che ha rinunciato all'articolo determinativo in linea con l'apparente preferenza del museo) sembra essere un recidivo. Nell'autunno del 2010, Tate aveva tutte le notizie quando doveva sigillare l'accesso pubblico diretto all'installazione dell'artista d'avanguardia cinese Ai Weiwei, Sunflower Seeds , composta da molti milioni di perline a forma di seme di porcellana dipinte a mano. Quelle perle erano pensate per calpestare ed è proprio quello che faceva il pubblico, sollevando nuvole di polvere potenzialmente pericolosa.

All'epoca, avevo esposto le mie riflessioni iniziali sull'argomento, giustapponendo l'accresciuta attenzione dell'opinione pubblica a un'esposizione di silice di breve durata a basso livello, con appena un accenno alla silicosi di lunga data in uno dei sopravvissuti della famosa catastrofe cilena. Solo di recente mi sono imbattuto in altre due relazioni riguardanti il ​​fiasco del girasole Tate. Uno, in una rivista di medicina del lavoro, ha rilevato che ci sono volute 1600 persone per produrre i semi in piccoli laboratori a Jingdezhen China (ovvero la capitale della porcellana), un posto in cui la malattia polmonare occupazionale causata dalla polvere non è estranea. Il secondo elemento era una notizia che pubblicò un numero di mesi dopo l'iniziale schermaglia di Ai Weiwei, annunciando che i semi di porcellana non solo generarono polvere di silice ma che in aggiunta, "La BBC ha appreso che l'installazione di 100 milioni di semi di girasole in porcellana era fatto in Cina usando vernice contenente piombo. "

Povero Tate, non sembra che si prenda una pausa. Oh, e parlando di pause, c'era anche la saga dell'installazione Shibboleth del 2007-2008 del museo, un episodio più tardi documentato sulla rivista del British Chartered Institute of Environmental Health . Per Shibboleth , l'artista Doris Salcedo ha creato una crepa nel pavimento della firma di Tate, la Turbine Hall. Questa interruzione era lunga 167 metri e in alcuni punti era larga quasi mezzo pollice e profonda qualche centimetro. Alcuni visitatori non sembravano essere al corrente della connotazione della password dell'installazione – molti di loro sono rimasti feriti inciampando su di esso.

In definitiva, questi incidenti hanno a che fare tanto con le percezioni quanto con le realtà delle esposizioni pericolose e dei rischi personali, che possono benissimo essere in linea con le basi delle opere d'arte concettuale. A meno che non stiate lavorando in un laboratorio polveroso e carico di piombo nella capitale delle porcellane, per non parlare di una serie di spazi di lavoro dal vivo di artisti potenzialmente pericolosi.