Fonte: Pixabay (accesso aperto)
Mentre il giorno di San Valentino torna a girare, i pensieri di molte persone si rivolgeranno all’amore, sia per festeggiare il godimento che per la speranza di trovarlo. Ma cos’è l’amore? È facile essere indotti in errore nel pensare che gira attorno alla favola stellata di innamorarsi romanticamente “innamorati”. Ma l’amore è molto più vario e sfaccettato di quello. In effetti, poche parole abbracciano una gamma più ampia di sentimenti ed esperienze rispetto all’amore.
Lo chiamo per il profondo ardore, la cura e il rispetto che nutro per mia moglie e, inoltre, lo applico coerentemente al nostro legame attraverso l’effimero quotidiano di mutevoli stati d’animo. Si adatta anche ai legami incrollabili di parentela e storia che condivido con la mia famiglia, e alle alleanze che trovo con amici intimi. Ma lo uso anche consapevolmente in relazione a una miriade di altri fenomeni, tra cui il nostro cagnolino Daisy, nuoto all’aperto, festival musicali estivi, cioccolata calda e molto altro ancora.
Stili d’amore
Evidentemente, qualunque sia l’amore, racchiude una grande quantità di territorio emotivo ed esperienziale. Non sono il primo a notare questo, naturalmente. Negli anni ’70, per esempio, John Lee 1 ha inventato in modo creativo la classica lessica del greco e del latino – che ha sviluppato una ricchezza di parole per specifici tipi di amore – per identificare sei diversi ‘stili’.
Identificò tre forme primarie di amore: l’ eros (passione e desiderio), ludus (affetto giocoso o “giocherellone”) e storgē (legami familiari o compagni di cura). Abbinandoli, ha generato tre forme secondarie: pragma (una ragionevole associazione negoziata, che unisce ludus e storgē ), mania (intimità possessiva, dipendente o travagliata, che combina eros e ludus ), e agápē (carità, compassione altruistica, che combina eros e storgē ).
Una tipologia alternativa di derivazione teorica è stata sviluppata da Robert Sternberg 2 . La sua teoria “triangolare” dell’amore suggerisce che l’amore nasce dalla presenza e dall’interazione di tre componenti principali: intimità, passione e decisione / impegno. Le loro permutazioni danno origine a sette tipi di amore: la simpatia (solo l’intimità); amore infatuato (passione da solo); amore vuoto (impegno solo); amore romantico (intimità e passione); amore compagno (intimità e impegno); amore fatuo (passione e impegno); e amore consumato (tutti e tre).
Queste analisi aggiungono ulteriori sfumature alla nostra concezione dell’amore. Tuttavia, rimangono incompleti. Per cominciare, riguardano solo le partnership romantiche. Pertanto, non riescono a catturare molti dei sentimenti e delle connessioni che rientrano nell’ambito dell’amore nel discorso popolare. Per rimediare, ho cercato di costruire una tipologia più dettagliata di amore, una che riflette la sua natura polifona. Il mio metodo a tale riguardo era il dispositivo relativamente inusuale di esplorare parole “intraducibili” relative all’amore.
Una ricerca linguistica per l’amore
Questa esplorazione si inserisce nel mio più ampio progetto lessicografico in corso per raccogliere parole intraducibili che riguardano il benessere (cioè parole che mancano di un equivalente esatto nella propria lingua, nel mio caso l’inglese). Questo è un work-in-progress che attualmente contiene oltre 1.000 articoli. Queste parole sono significative, per molte ragioni. Rappresentano fenomeni che la propria cultura ha trascurato, ma che un’altra cultura ha identificato e concettualizzato 3 . Di conseguenza, ci aiutano a comprendere altre culture, offrendo spunti sui loro valori, tradizioni e modi di essere 4 . Inoltre, possono dare alle persone nuovi concetti con cui articolare e comprendere le proprie esperienze; per tale ragione, tali parole sono spesso “prese in prestito” da altre lingue, poiché colmano un “vuoto sematico” in quel linguaggio 5 .
Ho iniziato la raccolta nel 2015 e ho pubblicato un’analisi iniziale di 216 parole nel 2016 6 . Da allora, l’elenco si è esteso a oltre 1.000 parole, assistito da generosi suggerimenti di persone in tutto il mondo. Il mio approccio è stato quello di analizzare le parole in modo tematico, usando una forma adattata di teoria fondata, in cui la teoria è derivata induttivamente dai dati esaminando i temi emergenti 7 . Attraverso questo, ho identificato sei ampie categorie di parole, e da allora ho condotto analisi specifiche in relazione a ciascuna, vale a dire: emozioni positive 8 , emozioni ambivalenti 9 , carattere 10 , spiritualità 11 , prosocialità 12 e, soprattutto, amore 13 . Rispetto a ciascuna di queste arene di esperienza, le parole intraducibili possono arricchire la nostra conoscenza e il loro apprezzamento. Nel caso dell’amore, quindi, tali parole ci aiutano a comprendere la generosa varietà di emozioni e legami che sono in inglese inclusi nell’unica parola “amore”.
I sapori dell’amore
La mia inchiesta ha prodotto centinaia di parole, che ho analizzato tematicamente e pubblicato l’anno scorso nel Journal for the Theory of Social Behavior 14 . Ho raggruppato queste parole in 14 distinti “sapori” d’amore – che, in uno spirito di coerenza poetica e in un cenno all’influente teorizzazione di John Lee, ho dato un’etichetta greca pertinente. Io chiamo questi “sapori” per evitare di insinuare che le relazioni possono essere esclusivamente incorniciate da piccioni come un’unica forma. Una partnership romantica potrebbe fondere insieme diversi sapori, generando un “gusto” unico che potrebbe evolvere in modo sottile con il tempo.
Quali sono questi sapori? I primi tre non riguardano affatto le persone, né coinvolgono il romanticismo. Cioè, possiamo parlare della passione e della passione delle persone per certe attività ( meraki ), luoghi ( chōros ) e oggetti ( eros ). (A differenza della tipologia di John Lee, dove l’ eros significava specificamente il desiderio per le persone, il suo spiegamento qui riflette il suo utilizzo nella Grecia classica, dove i filosofi spesso lo invocavano il contesto di apprezzamento estetico più in generale piuttosto che il romanticismo di per sé.) Quindi, avendo controllato queste scatole , l’analisi approfondisce la miriade di forme di amore che possiamo tenere nei confronti delle persone.
Le prime tre sono forme non romantiche di cura, affetto e lealtà che estendiamo verso la famiglia ( storgē ), gli amici ( philia ) e noi stessi ( philautia ). Poi, abbracciando l’arena del romanticismo, le nozioni di Lee di pragma , mania e ludus – quest’ultimo etichettato qui usando il suo affine greco paixnidi – sono uniti dal desiderio appassionato di epitymia e il destino stellato di anank . Infine ci sono tre forme di amore “trascendente” altruistico, in cui i propri bisogni e le proprie preoccupazioni sono relativamente diminuiti: la compassione di agápē ; scintille effimere di connessione, come indicato dalla koinonia ; e il tipo di devozione reverenziale che i credenti religiosi potrebbero tenere verso una divinità, nota come sebomai .
Le componenti dell’amore
Questa tipologia di sapori si allarga alla teorizzazione di Lee e Sternberg, che offrivano concettualizzazioni relativamente limitate. Una ragione possibile per il loro scopo limitato è che i loro modelli sono stati formulati sulla base di soli tre componenti primari – componenti che tendono ad essere presenti nell’amore romantico – vale a dire, eros , ludus e storgē nel modello di Lee, e intimità, passione e decisione / impegno a Sternberg. Tuttavia, non esiste una ragione a priori per cui l’amore debba comprendere solo tre di questi componenti.
In effetti, è stato possibile qui identificare altri tre candidati che garantiscono lo status di componenti primari (in quanto la loro sola presenza potrebbe ancora meritare l’uso di “amore”): cura; connessione; e apprezzamento. Potrei amare una nuova canzone che sento, per esempio. Questo sentimento non è caratterizzato dalle componenti di Sternberg di passione, intimità o impegno, ma da un apprezzamento estetico. Come tale, ho fatto un tentativo preliminare di classificare i 14 tipi di amore in base a sei componenti principali: il trio di passione, intimità e impegno di Sternberg, oltre a cura, connessione e apprezzamento, come indicato nella tabella seguente. Riflette anche la possibilità che quasi tutte le forme di amore abbiano potenzialmente un lato “oscuro” distruttivo, incluso il fatto che l’attenzione dell’amore di una persona può essere, (a) oggettivata in qualche modo, (b) trattata con possessività, e (c) ‘mal diretto’ in base alla morale e alle norme prevalenti.
I 14 tipi di amore, illustrando i loro carichi sui 6 componenti ipotizzati, e i 3 fattori distruttivi ipotizzati
Fonte: T Lomas
Un work in progress
Va notato che l’analisi di cui sopra è solo provvisoria. L’assegnazione dei componenti nella tabella è puramente ipotetica in questa fase. Si basa su una lettura attenta delle parole che hanno contribuito a creare la categoria, insieme a riflessioni basate sull’esperienza personale. Sarà necessaria una ricerca futura per confermare o altrimenti perfezionare queste assegnazioni. Correttamente, i 14 tipi di amore identificati qui non sono necessariamente esaustivi. Infatti, dato che le tre componenti primarie di Sternberg hanno dato origine a sette possibili permutazioni, con sei componenti primarie, il numero di combinazioni teoriche sale a 63! Senza implicare che ci sono 63 diversi tipi di amore, è possibile che altre forme di amore rimangano identificate. In effetti, si spera che la mia ricerca fornisca lo stimolo proprio per questo programma di ricerca, mirando a comprendere meglio i 14 tipi identificati qui (ad esempio, in termini di come caricano i sei componenti ipotizzati) e ad accertare se dovrebbero essere uniti da altri tipi distinti.
Per lo meno però, chiaramente ci sono molti modi in cui possiamo amare ed essere amati. Quindi, si spera, possiamo essere rassicurati, con il giorno di San Valentino in mente, che anche se uno non è romanticamente innamorato “innamorato” in quell’archetipo della moda hollywoodiana, le nostre vite possono ancora essere onorate dall’amore in qualche modo prezioso ed edificante .
Riferimenti
[1] Lee, JA (1977). Una tipologia di stili di amore. Bollettino di personalità e psicologia sociale, 3 (2), 173-182.
[2] Sternberg, RJ (1986). Una teoria triangolare dell’amore. Revisione psicologica, 93 (2), 119-135.
[3] Lomas, T. (2018). Cartografia esperienziale e significato delle parole intraducibili. Teoria e psicologia, 28 (4), 476-495.
[4] Wierzbicka, A. (1997). Capire le culture attraverso le loro parole chiave: inglese, russo, polacco, tedesco e giapponese. New York: Oxford University Press ,.
[5] Lehrer, A. (1974). Campi semantici e strutture lessicali. Amsterdam: North-Holland Publishing Co.
[6] Lomas, T. (2016). Verso una lessicografia interculturale positiva: arricchire il nostro panorama emotivo attraverso 216 parole ‘intraducibili’ relative al benessere. The Journal of Positive Psychology, 11 (5), 546-558.
[7] Glaser, BG (1992). Nozioni di base sull’analisi della teoria di messa a terra. Mill Valley, CA: Sociological Press.
[8] Lomas, T. (2017). Lo spettro degli affetti positivi: un’analisi lessicale interculturale. International Journal of Wellbeing, 7 (3), 1-18.
[9] Lomas, T. (2018). Il valore delle emozioni ambivalenti: un’analisi lessicale interculturale. Ricerca qualitativa in psicologia. doi: 10.1080 / 14780887.2017.1400143
[10] Lomas, T. (2018). Le radici della virtù: un’analisi lessicale interculturale. Journal of Happiness Studies. doi: 10.1007 / s10902-018-9997-8
[11] Lomas, T. (2018). Le dinamiche della spiritualità: un’analisi lessicale interculturale. Psicologia della religione e della spiritualità. doi: 10.1037 / rel0000163
[12] Lomas, T. (2018). Le dimensioni della prosocialità: un’analisi lessicale interculturale. Psicologia attuale. doi: 10.1007 / s12144-018-0067-5
[13] Lomas, T. (2018). I sapori dell’amore: un’analisi lessicale interculturale. Journal for the Theory of Social Behavior, 48 (1), 134-152.
[14] Lomas, T. (2018). I sapori dell’amore: un’analisi lessicale interculturale. Journal for the Theory of Social Behavior, 48 (1), 134-152