Critica del Constructionism Expansion Pack 1

Recentemente ho scritto un articolo per Quillette sostenendo che gli scienziati sociali non dovrebbero partecipare alla Marcia per la scienza. In realtà, l'articolo non era specifico per la marcia, ma un'analisi più ampia dello stato attuale delle scienze sociali. Ho ricevuto un certo numero di risposte premurose (e alcune non altrettanto attente, ma divertenti). In particolare, ci sono state alcune domande e osservazioni molto positive sulla scienza sociale postmoderna e su come essa sia distinta dalle scienze sociali empiriche. Dal momento che le persone sembrano interessate, ho pensato di approfondire alcuni di questi punti.

In primo luogo, alcune persone hanno sottolineato che c'è molta ricerca empirica molto rigorosa e importante in corso nelle scienze sociali. Sono completamente d'accordo e sicuramente ho fatto questo punto esatto nel mio articolo. Ci sono molti scienziati sociali metodici e altamente qualificati che svolgono un lavoro importante e cercano di farlo nel modo più obiettivo possibile. Nel mio campo psicologico, sono particolarmente colpito dagli sforzi compiuti per migliorare la qualità e la trasparenza della ricerca.

Come molti sanno, un certo numero di effetti noti in psicologia non sono riusciti a replicare. Da quello che ho visto, il nostro campo sta prendendo sul serio il problema della replicazione e intensificando gli sforzi per migliorare tutti gli aspetti del processo scientifico. Ciò include le riviste che chiedono agli scienziati di rendere disponibili i loro dati grezzi, richiedendo studi più potenti, che richiedono statistiche aggiuntive, assegnando più spazio alla pagina per la segnalazione dei metodi e promuovendo la preregistrazione degli studi. C'è stato un dibattito legittimo sui migliori modi per migliorare il nostro campo e alcuni di questi dibattiti sono stati accesi. Ecco come funziona la scienza. Non è perfetto ed è spesso disordinato. E questo non è un problema specifico della psicologia. Anche altri campi, come la medicina, hanno problemi di replica. E alcuni campi, come l'istruzione, hanno un problema molto reale di avere un numero estremamente basso di tentativi di replica. E vale la pena notare che molti effetti osservati in psicologia sono molto ben stabiliti. Si replicano in modo affidabile. C'è davvero molta buona ricerca nel campo.

Detto questo, temo che ci sia stata poca attenzione specificatamente rivolta al problema del pregiudizio ideologico nelle scienze sociali empiriche, inclusa la psicologia. Se uno studio impiega misure o paradigmi politicamente corretti, tutto il potere statistico del mondo non lo risolverà. Più in generale, penso che sebbene il campo della psicologia stia facendo un buon lavoro concentrandosi su problemi statistici, potrebbe fare di più per lavorare su problemi metodologici, di misurazione e procedurali. Inoltre, molti dei problemi di cui ho parlato coinvolgono scienziati, attivisti, amministratori e giornalisti che usano impropriamente la ricerca a fini ideologici. Infatti, i ricercatori spesso si lamentano che attivisti e giornalisti distorcono le loro scoperte per formulare argomenti e interventi che non sono supportati molto bene dai dati. I ricercatori non hanno sempre molto controllo su questo problema, ma dovrebbero parlarne.

Passiamo ora alla grande questione: la scienza sociale postmoderna. Un numero di persone ha risposto al mio articolo chiedendosi perché non considero le scienze sociali costruttive postmoderne o sociali come una vera scienza. Molto semplicemente, se non stai adottando un approccio scientifico alla ricerca, non stai facendo scienza.

Permettetemi di sottolineare che non sto affatto suggerendo che la ricerca scientifica sia l'unico modo per fare un lavoro erudito. Sono un grande sostenitore delle scienze umane. Discipline come la filosofia, l'arte, la letteratura, la legge, la teologia e la storia sono tutte estremamente importanti. Ci insegnano molto sull'esperienza umana e sulla natura del nostro mondo sociale e culturale. Aiutano anche noi a cimentarsi con domande difficili, le domande a cui non si può rispondere, o almeno non hanno risposto completamente, con dati empirici. Non stavo affatto attaccando questi campi. Tuttavia, come le scienze sociali, molti di questi campi hanno problemi reali derivanti dalla mancanza di diversità di punti di vista e dal rigore accademico. Ma questo è un problema per un'altra volta.

Il punto era che non dovevamo essere così negligenti riguardo a ciò che chiamiamo scienze sociali. Gli scienziati sociali che pubblicano documenti di analisi critica che non sono tentativi di studiare un fenomeno oggettivamente ed empiricamente ma sono invece saggi o pezzi di riflessione che discutono esperienze aneddotiche non sono impegnati nella scienza. Dobbiamo smettere di chiamare la scienza sociale di ricerca non empirica e costruttiva. In effetti, molte delle teorie promosse da studiosi nei campi postmoderni che non sono basate su dati (ma sono ancora chiamate scienze sociali) sono in contrasto con una ricerca empirica molto ben controllata. Dobbiamo fare la distinzione.

È vero che la linea tra scienziati sociali postmoderni e scienziati sociali empirici può diventare complicata quando si discute della differenza tra teoria e metodi. Alcuni studiosi che si identificano come costruttori affermano di non rifiutare metodi empirici. Invece, si identificano come costruttori perché adottano un approccio teorico in bianco per comprendere la psicologia umana e la vita sociale. In altre parole, potrebbero essere disposti a utilizzare dati empirici ma iniziare con la posizione teorica che tutta la personalità umana, l'emozione, la cognizione e la motivazione sono determinate dalle forze sociali e culturali. Affermo, tuttavia, che questo approccio è anti-scientifico perché implica il rifiuto di una comprensione scientifica degli umani. Negare il ruolo dei processi biologici e cognitivi innati nella psicologia umana richiede di rifiutare una quantità considerevole di prove attraverso una gamma di discipline scientifiche fisiche e sociali. I costruttori dicono che sono disposti ad impiegare alcuni metodi quantitativi non è sufficiente. Non possono creare la loro realtà scientifica che è divorziata e in contrasto con altri campi. Non è così che funziona la scienza.

Ho avuto alcune interessanti discussioni con le persone nel corso degli anni riguardo al valore e allo stato della ricerca qualitativa. Sono d'accordo che possiamo imparare molto dall'utilizzare la narrativa e altre forme di dati qualitativi. Tuttavia, per essere scientifico, dobbiamo adottare un approccio quantitativo. Lasciatemi fare un esempio della mia ricerca. Negli ultimi tredici anni ho lavorato con un team internazionale di ricercatori per studiare la psicologia della nostalgia. Un modo in cui ci siamo avvicinati a questa ricerca è che i partecipanti fornissero narrazioni scritte di ricordi nostalgici. Tuttavia, per rendere scientifica questa ricerca, e non solo sulla base delle nostre impressioni o opinioni, abbiamo quantificato questi dati qualitativi. In particolare, utilizzando sia codificatori umani indipendenti addestrati (da ciechi alle ipotesi) che software di scansione di testi computerizzati, abbiamo trasformato il testo in dati numerici, il che ci consente di utilizzare statistiche descrittive e inferenziali per analizzare questi dati.

Ad esempio, i programmi di scansione di testo di computer possono categorizzare e contare la frequenza di parole e frasi che rappresentano dimensioni diverse (ad esempio, emozioni positive e negative, parole self vs. social). Ora abbiamo raccolto migliaia di racconti di nostalgia scritta da persone di tutte le età e background che rappresentano 18 diverse nazioni di tutto il mondo. Questo approccio ci ha permesso di scoprire che la nostalgia è universale; è definito e vissuto allo stesso modo da persone di tutte le età, parlando lingue diverse e vivendole con culture uniche. In altre parole, la nostalgia non è un fenomeno specifico della cultura. È qualcosa di inerente a tutti gli umani. Criticamente, questo approccio ci ha aiutato a creare misure quantitative e manipolazioni sperimentali di nostalgia, che ci hanno permesso di testare ipotesi sulle differenze individuali e le forze situazionali che innescano la nostalgia e gli effetti cognitivi, neurologici, emotivi e comportamentali di impegnarsi nella riflessione nostalgica.

Ci sono molti scienziati sociali che stanno sfruttando i progressi della codifica dei computer e dei software statistici per raccogliere e quantificare i dati da fonti di social media come Facebook e Twitter. Ci sono anche scienziati sociali che utilizzano questi strumenti per analizzare discorsi politici e rapporti sui giornali, oltre a una vasta gamma di dati testuali e audio o video. La tecnologia offre grandi opportunità per trasformare dati qualitativi in ​​dati quantitativi, per consentire un approccio più scientifico. Naturalmente, questi approcci hanno le stesse limitazioni e potenzialità di pregiudizi come qualsiasi altra ricerca che implica decisioni umane. Ma il mio punto è che gli scienziati sociali che desiderano e sono addestrati a usare metodi rigorosi possono farlo, anche se sono interessati a dati che iniziano come di natura più qualitativa.

Tuttavia, gli studiosi postmoderni tendono a rifiutare questo approccio. Cosa ne pensi? Usa il mio esempio di nostalgia. Puoi saperne di più su cos'è la nostalgia e come viene vissuta dalle autoetnografie scritte da uno studioso di genere che potrebbe avere una prospettiva molto idiosincratica, o da documenti di ricerca che forniscono un'analisi sistematica ed empirica del contenuto cognitivo, emotivo e sociale, trigger e funzioni di nostalgia basate su campioni di grandi dimensioni che variano in età e background culturale? Mentre le scienze sociali empiriche si impegnano per campioni più ampi e più rappresentativi, i postmodernisti stanno andando nella direzione opposta, abbracciando gli studi con un singolo partecipante prevenuto (il ricercatore sta scrivendo il documento).

Segui New Real Peer Review su Twitter per dare un'occhiata alle scienze sociali postmoderne. E se pensi che siano selettivi, sondati un po 'più a fondo per conto tuo. Vedrete che c'è un bel po 'di "ricerca" molto pigra e schifosa che sostiene una serie di discipline postmoderne. Le autoetnografie non ci dicono quasi nulla del mondo e spesso più di quanto vogliamo sapere sull'autore. Ma non penso che i dati qualitativi siano intrinsecamente cattivi o inutili. Il suo valore dovrebbe essere giudicato dalla qualità dei dati, dal campione da cui è tratto, e da come viene raccolto, quantificato e analizzato. I dati qualitativi possono anche arricchire o fornire un contesto per dati quantitativi. Ma ancora una volta, dobbiamo giudicare i dati secondo standard scientifici relativi al campionamento, alla metodologia e alla procedura.