Il caso di Nidal Malik Hasan Shooting at Fort Hood

Sto scrivendo sul blog per la rabbia e la repressione per diverse settimane e le riprese a Fort Hood possono comprendere questa discussione.

La mia opinione è che Hasan era furioso e non poteva reprimere automaticamente questa rabbia. La repressione non funzionava perché era particolarmente consapevole di chi sentiva di alterare la sua narrativa interiore. E questa narrazione interiore è stata una conferma molto probabilmente riguardo a qualcosa sul suo orgoglio di essere un musulmano e su come lui sentiva che questa immagine del suo gruppo di identità veniva attaccata (e molto probabilmente nella sua mente, attaccata ingiustamente).

Era una rabbia nata dall'esigenza di proteggersi e proteggere o affermare coloro con cui condivideva il suo orgoglio. Tutto ciò è stato naturalmente rafforzato dalla sua narrativa di conferma.

Ci sono vari criteri usati dalla psiche di una persona (processi psicologici) che determineranno se la rabbia viene repressa o meno. E, naturalmente, se la rabbia è grande o enorme, la probabilità che venga repressa diminuisce e aumenta la probabilità di recesso. Perché?

La risposta è in quanto è buono l'ammortizzatore dell'ego della persona. Se la persona può resistere a forti shock al sistema emotivo, aumenta la probabilità di repressione della rabbia. Se la forza della rabbia è più forte della forza della resilienza della persona, allora la rabbia rischia di essere recitata. Questo è vero anche sotto la condizione razionalizzata o intellettualizzata di vedersi come un messaggero di bontà o giustizia. In tal caso alla recitazione viene dato il "permesso" e la coscienza della rabbia, benché sentita, è piuttosto tenuta nello stato virtuale mentre un razionale ideologico intellettualizzato prende il sopravvento che va bene per l'acting-out.

Qui ci sono i criteri che determinano se la rabbia è repressa e controllata, o anche repressa e comunque recitata, o non repressa affatto e senza riserve, semplicemente agita-out.

1. Qual è la grandezza della rabbia? Cioè, quanto della psiche ha fatto coprire o irradiare? Tutto? La maggior parte di esso? Alcuni di loro? Quasi niente? Il punto qui è che se l'entità della rabbia / rabbia è troppo grande, e l'ego non abbastanza elastico da tollerare la presenza di tale grandezza di rabbia / rabbia, allora l'integrità dell'ego sarà minacciata e l'ego rischia di estrudere (spingere fuori) la rabbia piuttosto che tenerla dentro

2. Qual è l'intensità della rabbia? Quanto è acuto? Quanto era densa la sua potenza esplosiva? Il punto qui si riferisce al problema dell'implosione. Se l'ego percepisce un'estrema potenza implosiva e sente che tale potere può minacciare la sua esistenza, vorrebbe estrudere (spingere fuori) tale rabbia. In tal caso la rabbia diventerà esplosiva.

3. Qual è la profondità della rabbia. Sembra penetrare nel nucleo della psiche? Il punto è che più la rabbia è percepita come profonda, più è probabile che l'inclinazione della persona sia quella di liberarsene.

4. Qual è la durata della rabbia? Quanto dura questa cosa? A un certo punto della riflessione, un problema diventa cronico. Con la presenza di grande entità, intensità e profondità della rabbia / rabbia, questo problema di durata della rabbia / rabbia assume un cast minaccioso.

Alla luce di questi criteri, sembra probabile che tutto ciò si sia concretizzato nell'effettiva meccanica degli impulsi del recitazione del Dr. Hasan. Inoltre, sembra esserci un'implicazione ideologica qui (forse in termini religiosi e nazionalistici) che costituisce la narrativa interiore di quest'uomo e che conferisce all'intero atto di tale recitazione la sua logica e la sua effettiva possibilità di giocare la fantasia di fare il atto. In tali punti, la differenza tra pensarlo e farlo è oscurato e tale persona è in uno stato mentale alterato sebbene non necessariamente psicotico.

Naturalmente, in un senso più generale, quando qualcuno fa minacce a fare qualcosa di violento, deve sempre essere preso sul serio. E dato questi criteri di cui sopra che aumentano la possibilità di violenza, quindi tutte le minacce devono essere specificamente indirizzate da chiunque entri in contatto con una persona che fa le minacce.

Alcuni di questi materiali possono essere seguiti più approfonditamente nel mio libro:

La psicoanalisi dei sintomi
Pubblicato da Springer Science,
New York, 2008.