IL POTERE E SCOPO DEI SOGNI

Ultimamente si è parlato molto di sonno. Quando scrissi Insomniac , mi sentivo come una voce solitaria che denigra i pericoli della privazione del sonno, il sonno che la perdita del sonno prende sulle nostre menti, corpi, stati d'animo. Come tutti gli insonni ti diranno (e ho intervistato dozzine), non c'è nulla di così cruciale come il sonno per il nostro benessere mentale, fisico e sociale. Sembra che quelli di noi che hanno il sonno più duro siano quelli che apprezzano maggiormente il modo in cui il sonno ci tiene uniti.

Quindi è fantastico dormire sta ricevendo questa attenzione da lungo attesa. Ma mi chiedo, per quanto riguarda i sogni? Non ho sentito molto parlare dei sogni nella discussione.

Quando ti svegli al primo allarme, interrompendo l'ultima o due ore di sonno, il sonno che sacrifichi è principalmente REM, "movimento rapido degli occhi", la fase del sonno più ricca di sogni. Sogniamo in tutte le fasi del sonno, non solo in REM, ma i nostri sogni più vividi, memorabili ed emotivamente risonanti, quelle immagini e fantasie selvagge e fantasmagoriche che ci passano per la testa come film, si verificano principalmente nel tratto di REM appena prima del risveglio di mattina.

Cosa significa perdere i nostri sogni? Un normale dormiente, un buon dormiente, trascorre circa un quarto del sonno in REM, quindi una persona che vive 90 anni trascorrerà 6 o 7 anni in REM. E quando i ricercatori privano le persone di REM, c'è rimbalzo REM, un aumento di quantità e intensità di REM equivalente alla durata della privazione. Quindi sembra che i sogni siano lì per qualcosa, abbiano uno scopo.

Quando i ricercatori scoprirono i REM nel 1953, furono estatici nel constatare che i movimenti oculari erano associati al ricordo dei sogni. La maggior parte dei ricercatori che studiavano la mente in quei giorni erano freudiani e Freud vedeva i sogni come "la via regale dell'inconscio", così i ricercatori pensavano di aver trovato la strada per i recessi più intimi del sé.

Non era così semplice, ovviamente. Successive scoperte sul funzionamento del cervello non hanno mostrato le idee di Freud e il focus dello studio dei sogni si è spostato sulle basi neurologiche dei sogni, le loro origini fisiologiche piuttosto che psicologiche, il flusso e riflusso dei neurotrasmettitori. Al momento, c'è "un piccolo prezioso su cui i ricercatori onirici sono d'accordo", dice lo scienziato addormentato di Harvard, Robert Stickgold, il cui lavoro suggerisce un'associazione tra sognare con l'apprendimento e consolidare la memoria.

Ho partecipato alle riunioni annuali dell'Associata Professional Sleep Society (APSS) dal 2002. Si tratta di conferenze in cui scienziati del sonno, medici, psicoterapeuti e ricercatori farmaceutici si riuniscono per condividere le ultime novità in materia di ricerca e trattamenti. Negli anni che ho frequentato, ho sentito scoperte rivoluzionarie sul sonno e sul cervello che hanno avvicinato i ricercatori alla comprensione di disturbi come la narcolessia, la sindrome delle gambe senza riposo, persino l'insonnia. Ma ho sentito alcune presentazioni sui sogni.

Durante l'incontro del 2009 a Seattle, i sogni furono discussi in relazione alla sindrome da stress post-traumatico, ma – a parte un discorso di PF Pagel, Università del Colorado Medical School – era tutto. Pagel ha commentato ironicamente che sembrava essersi trasferito nello studio dei sogni proprio come tutti gli altri si sono trasferiti, poiché la sua era l'unica presentazione sui sogni in questa conferenza. Ha descritto uno studio che ha fatto con il Filmaking and Screenwriter Labs di Sundance che ha trovato un ricordo molto più alto e l'uso dei sogni tra attori, scrittori e registi che tra i partecipanti del suo centro del sonno: l'uso dei sogni aumenta, conclude, in proporzione ad un l'interesse della persona nel processo creativo o nel prodotto.

Capisce che i registi hanno questo tipo di conversazione generativa con i loro sogni, dal momento che il film è, di tutte le creazioni umane, probabilmente il più somigliante ai sogni. Ma sono uscito dal discorso di Pagel pensando, aspetta un minuto: i tipi artistici sono gli unici che hanno usato i loro sogni? Non tutti, insegnanti e progettisti di software, politici e psicoterapeuti, hanno bisogno di pensare in modo creativo? Vorresti un chirurgo affamato di fame che maneggia un bisturi (ei dottori sono i più affamati di professionisti): e se qualcosa andasse storto? Quando ai soggetti privi di sonno vengono somministrati test che richiedono flessibilità, la capacità di cambiare strategia e generare nuove idee e approcci, rispondono male, tendendo a ripiegare su un pensiero rigido e rigido.

Robert Stickgold scopre che quando le persone vengono risvegliate dai REM e hanno una parola da associare, le loro associazioni sono più originali, più originali che in altre fasi del sonno; "Ignorano l'ovvio e mettono insieme cose che creano una specie di pazzo senso inatteso." I sogni, dice Stickgold, sono dove mettiamo insieme le cose in modi freschi, spesso sorprendenti, attingendo a depositi di conoscenza del passato, del presente , il possibile, trovare nuove associazioni. I sogni possono aiutarci a trovare nuovi schemi e creare combinazioni che sfondano solchi logori. "Questo è ciò che la creatività è", afferma Stickgold. I sogni, lungi dall'essere fantasie oziose, sono fattori abilitanti delle "funzioni cognitive umane più sofisticate".

Ci sono, naturalmente, persone altamente creative e produttive che hanno pochi o nessun ricordo da sogno. Ma il sogno può ancora funzionare dietro le quinte. Lo giuro, scrivo meglio quando mi sveglio da uno di quei sogni intensi, che mi stanno attraversando. Anche un sogno inquietante, un sogno che sforna cose che preferirei spingere sotto il tappeto, anche un sogno a malapena ricordato, molto meno capito, sembra fornire una certa scioltezza, energia da sogno, spunto di riflessione. Quelli sono i giorni in cui le parole e le immagini arrivano, rotolano così velocemente che le mie dita sui tasti riescono a malapena a tenere il passo. Non so come funziona, ma sembra funzionare.

E la creatività non è solo per scrittori o artisti, riguarda la sopravvivenza di base, la ricerca di nuovi percorsi, la ricerca di cosa fare quando qualcosa va drasticamente sbagliato in autostrada, in un matrimonio, in una situazione lavorativa. Viviamo in un mondo complesso. Abbiamo bisogno che i nostri cervelli vengano sparati su tutti i cilindri; dobbiamo pensare in modo creativo, flessibile, mentre negoziamo relazioni con colleghi, colleghi di lavoro, familiari, amici.

Siamo una società che sta perdendo i suoi sogni, che sta tagliando brevemente sognando con "allarmi"? Stiamo ridicolizzando noi stessi con il troppo lavoro, dormendo troppo poco e lavorando troppo, indebolendo gli stessi sforzi che facciamo lavorando così duramente? Quando ti alzi con un allarme, devi chiedere, stai davvero guadagnando produttività con quel tempo, o opacizzando il margine creativo che potrebbe renderti molto più produttivo? Il sonno ha valore di sopravvivenza non solo per te come individuo ma per una società la cui vitalità dipende dal modo di pensare degli individui fuori dagli schemi.

Quindi, sì, dormiamo per stare bene, per dimagrire, per sentirci meglio, per diventare più intelligenti- e ricordati che quell'ora in più di sonno è il sogno che porta benefici incalcolabili.

http://www.huffingtonpost.com/arianna-huffington/sleep-challenge-2010-wome_b_409973.html?&just_reloaded=1

http://www.huffingtonpost.com/gayatri-devi-md/sleepless-in-seattle-the_b_417313.html

http://www.huffingtonpost.com/cindi-leive/sleep-challenge-2010-the_b_449…

http://www.huffingtonpost.com/qanta-ahmed/be-your-own-sleep-special_b_442802.html

gli attori usano i loro sogni
Sarah Kershaw, "Il ruolo dei loro sogni", NYT, 7 maggio 2009
http://www.nytimes.com/2009/05/07/fashion/07dreams.html?_r=1&pagewanted=print

Robert Stickgold sui sogni
http://www.pbs.org/wgbh/nova/dreams/ask.html

Rebecca Cathcart, "Passare attraverso 'grandi sogni' sono i fili delle nostre vite"
http://www.nytimes.com/2007/07/03/health/psychology/03dream.html