La psicologia del razzismo

Il razzismo è un segno di una mancanza di maturità psicologica e di integrazione.

Gregor Maclennon/Flickr

Fonte: Gregor Maclennon / Flickr

Il razzismo è stato (e purtroppo lo è ancora) una caratteristica così importante di così tante società umane che potrebbe essere tentato di pensarla come in qualche modo “naturale” o “innata”. E in effetti, questa è la conclusione che alcuni psicologi evoluzionisti sono venuti a. La psicologia evolutiva cerca di spiegare i tratti umani attuali in termini di beneficio di sopravvivenza che potrebbero aver avuto per i nostri antenati. Se un tratto è sopravvissuto e diventa prevalente, allora i geni ad esso associati devono essere stati “selezionati” dall’evoluzione. Secondo questa logica, il razzismo è prevalente, perché era vantaggioso per i primi esseri umani privare altri gruppi di risorse. Non avrebbe mai fatto bene ai nostri antenati essere altruisti e permettere ad altri gruppi di condividere le loro risorse; ciò avrebbe solo diminuito le proprie possibilità di sopravvivenza. Ma se potessero soggiogare e opprimere altri gruppi, ciò aumenterebbe il loro accesso alle risorse. In questi termini, secondo Pascal Boyer, il razzismo è “una conseguenza di strategie economiche altamente efficienti”, che ci consente di “mantenere i membri di altri gruppi in una posizione di basso livello, con vantaggi nettamente peggiori.” (1) Un’altra idea correlata è che vedere il proprio gruppo come speciale o superiore ci avrebbe aiutato a sopravvivere migliorando la coesione del gruppo.

Tuttavia, come molte delle storie “così” avanzate nel nome della psicologia evolutiva, queste idee sono estremamente discutibili. Prima di tutto, gli antropologi che hanno studiato le tribù di cacciatori-raccoglitori contemporanei (che seguono lo stesso stile di vita degli esseri umani preistorici e possono quindi essere considerati rappresentativi del passato antico della nostra specie) riferiscono che generalmente non si comportano con questo tipo di ostilità nei confronti altri gruppi. Non tendono a vedere altre tribù nelle loro vicinanze come concorrenti per le stesse fonti di cibo e cercano di soggiogarle o limitare il loro accesso alle risorse. I gruppi di cacciatori-raccoglitori contemporanei sono piuttosto fluidi, con un cambio di appartenenza. Gruppi diversi interagiscono tra loro, si visitano regolarmente, stringono alleanze matrimoniali e talvolta cambiano membro. Questo non è il tipo di comportamento che dovremmo associare al razzismo. (2)

Significativamente, i gruppi di cacciatori-raccoglitori non tendono ad essere territoriali. Non hanno un atteggiamento possessivo verso particolari pezzi di terra o risorse alimentari. Come affermano gli antropologi Burch e Ellanna, “sia i confini sociali che quelli spaziali tra i cacciatori-raccoglitori sono estremamente flessibili per quanto riguarda l’appartenenza e l’estensione geografica”. (3) Esistono prove archeologiche di questa mancanza di preoccupazione anche per il territorio. L’antropologo Jonathan Haas scrive del Nord America preistorico, ad esempio: “La documentazione archeologica non fornisce alcuna prova del comportamento territoriale da parte di nessuno di questi primi cacciatori e raccoglitori. Piuttosto, sembra che abbiano sviluppato una rete molto aperta di comunicazione e interazione che si è diffusa in tutto il continente. “(4) Ancora una volta, questo non è il tipo di comportamento che si adatterebbe con un razzismo” innato “.

Il razzismo come meccanismo di difesa psicologica

Una visione alternativa è che il razzismo (e la xenofobia di tutti i tipi) non ha una base genetica o evolutiva, ma è principalmente un tratto psicologico – più specificamente, un meccanismo di difesa psicologica generato da sentimenti di insicurezza e ansia. C’è qualche evidenza per questa visione dalla teoria psicologica della “gestione del terrore”. La ricerca ha dimostrato che quando alle persone viene dato un ricordo della propria mortalità, provano un senso di ansia e insicurezza, a cui rispondono diventando più inclini allo status -spirare, materialismo, avidità, pregiudizio e aggressività. Sono più propensi a conformarsi agli atteggiamenti culturalmente accettati e ad identificarsi con i loro gruppi nazionali o etnici. Secondo la teoria della gestione del terrore, la motivazione di questi comportamenti è quella di migliorare il senso di importanza o valore di fronte alla morte, o di acquisire un senso di sicurezza o appartenenza, come un modo di proteggersi contro la minaccia della mortalità. Dal mio punto di vista, il razzismo è una risposta simile a un senso più generale di insignificanza, disagio o inadeguatezza.

È possibile identificare cinque diversi aspetti del razzismo come meccanismi di difesa psicologica. Questi potrebbero anche essere visti come fasi diverse, verso versioni più estreme del razzismo. In primo luogo, se una persona si sente insicura o priva di identità, potrebbe avere il desiderio di affiliarsi a un gruppo per rafforzare il proprio senso di identità e trovare un senso di appartenenza. Essere parte di qualcosa di più grande di loro e condividere una causa comune con gli altri membri del loro gruppo li fa sentire più completi e significativi.

Non c’è niente di sbagliato in questo di per sé. Perché non dovremmo essere orgogliosi della nostra identità nazionale o religiosa (o anche della nostra identità come fan del calcio o dei circoli di baseball) e provare un senso di fratellanza (o sorellanza) con altri che condividono la nostra identità? Tuttavia, questa identità di gruppo può portare ad un secondo stadio: ostilità verso altri gruppi. Per rafforzare ulteriormente il loro senso di identità, i membri di un gruppo possono sviluppare sentimenti ostili verso altri gruppi. Il gruppo può diventare più definito e coeso nella sua alterità – e nel suo conflitto con – altri gruppi.

Il terzo aspetto è quando i membri di un gruppo fanno il passo per ritirare l’empatia dai membri di altri gruppi, limitando la loro preoccupazione e compassione ai loro simili. Possono agire con benevolenza verso i membri del proprio gruppo, ma essere crudeli e senza cuore con chiunque altro. (Questo aiuta a spiegare perché alcuni degli individui più brutali della storia, come Adolf Hitler, a volte riferito hanno agito gentilmente con le persone intorno a loro.) Questo è strettamente correlato a un quarto aspetto, che è l’omogeneizzazione di individui appartenenti ad altri gruppi . Ciò significa che le persone non sono più percepite in termini di personalità o comportamento individuale, ma in termini di pregiudizi generalizzati e ipotesi sul gruppo nel suo complesso.

E infine – entrando nell’estremo più pericoloso e distruttivo del razzismo – le persone possono proiettare i propri difetti psicologici e le proprie mancanze personali su un altro gruppo, come strategia per evitare responsabilità e colpa. Altri gruppi diventano capri espiatori e, di conseguenza, possono essere puniti, persino attaccati o uccisi, per vendicarsi dei loro presunti crimini. Gli individui con forti tratti di personalità narcisistica e paranoide sono particolarmente inclini a questa strategia, poiché non sono in grado di ammettere eventuali difetti personali e sono particolarmente inclini a demonizzare gli altri.

Una correlazione tra razzismo e salute psicologica

In altre parole, il razzismo – e la xenofobia di qualsiasi tipo – è un sintomo di cattiva salute psicologica. È un segno di mancanza di integrazione psicologica, mancanza di autostima e sicurezza interiore. Le persone psicologicamente sane con un senso stabile di sé e una forte sicurezza interiore non sono razziste, perché non hanno bisogno di rafforzare il senso di sé attraverso l’identità di gruppo. Non hanno bisogno di definirsi distinti in – e in conflitto con – gli altri. La xenofobia non è l’unica risposta possibile all’insicurezza o al senso di mancanza, naturalmente; assumere droghe, bere pesantemente e diventare ossessivamente materialisti o ambiziosi possono essere altre risposte. E le persone psicologicamente sane non hanno bisogno di ricorrere al razzismo nello stesso modo in cui non hanno bisogno di ricorrere all’assunzione di droghe.

È anche utile ricordare che non esiste una base biologica per dividere la razza umana in “razze” distinte. Ci sono solo gruppi di esseri umani – tutti originariamente originari dell’Africa – che hanno sviluppato nel tempo caratteristiche fisiche leggermente diverse mentre viaggiavano. a, e adattato a, diversi climi e ambienti. Le differenze tra noi sono molto sfocate e molto superficiali. Fondamentalmente, non ci sono gare – solo una razza umana.

Steve Taylor PhD è un docente senior in psicologia presso la Leeds Beckett University, nel Regno Unito. È l’autore di The Leap: The Psychology of Spiritual Awakening .

stevenmtaylor.com

Riferimenti

(1) Boyer, P. (2001). Spiegazione della religione . Londra: Vintage, p. 299.

(2) Un altro suggerimento è che siamo neurologicamente informati di sentirci a disagio e ansiosi nei confronti di persone che hanno un aspetto diverso, perché nei tempi preistorici eravamo sempre in pericolo di essere attaccati da razziatori di altre tribù. Ma questo non quadra con la sorprendente mancanza di prove per la guerra in epoca preistorica (vedi il mio recente blog “How Natural is War to Human Beings?”). Tra gli antropologi è ampiamente riconosciuto che la guerra è uno sviluppo molto recente nella storia dell’umanità e che l’idea che i primi gruppi umani continuassero a scorrazzare e combattere tra loro è un mito completo.

(3) Burch, ES & Ellanna, LJ (1994). ‘Editoriale.’ In Burch, ES & Ellanna, LJ (Eds.), Questioni chiave in Hunter-Gatherer Research. Oxford: Berg, p. 61.

(4) Haas, (1999). “Le origini della guerra e della violenza etnica”. In Carman, J. & Harding, A. (Eds.), AncientWarfare: Archaeological Perspectives. Trowbridge, Wiltshire: Sutton Publishing, p.14.