6 Ways Unloved Daughters Self-Sabotage (e come fermarsi)

Vedere come un’infanzia tossica ti ha colpito non è sempre semplice

Photograph by darksouls1. Copyright free. Pixabay.

Fonte: fotografia di darksouls1. Copyright libero. Pixabay.

L’incapacità di vedere come i nostri comportamenti – come agiamo nel presente, molto dopo l’infanzia – sono stati plasmati da come siamo stati trattati durante l’infanzia, impedendo sia la guarigione che il cambiamento e promuovendo l’auto-sabotaggio. Perché è più facile spazzare via un’infanzia tossica e normalizzarla, in questo modo possiamo dire a noi stessi che “il passato è il passato” e possiamo congratularci con noi stessi per sopravvivere – piuttosto che affrontarlo, trattenerci. Mentre è la mancanza di amore e sostegno materni che riconosciamo per primi, il vero danno è altrove. La nostra incapacità di prosperare, essere felici e di stabilire e raggiungere obiettivi per noi stessi può essere ricondotta alle radici dell’infanzia.

Poiché la maggior parte o tutti questi comportamenti non vengono percepiti coscientemente fino a quando non iniziamo il processo di recupero dalle esperienze infantili e iniziamo a guardarli con consapevolezza cosciente, potremmo involontariamente diventare il più grande ostacolo al nostro progresso. Possiamo inconsciamente sabotare noi stessi senza mai renderci conto di essere.

Queste osservazioni sono tratte dal mio ultimo libro, Daughter Detox: Recovering from a Unloving Mother e Reclaiming Your Life, così come le interviste e le ricerche fatte per questo. Lavorare con un terapista di talento è la via più diretta per la guarigione, ma l’auto-aiuto può dare zavorra al lavoro che stai facendo.

Vedere i modelli di auto-sabotaggio

“Le persone mi dicono sempre che” il passato è passato “e che dovrei” andare avanti “. Pensano di essere utili ma quello che ho imparato in terapia è che il passato fa parte del presente finché non capisci cosa ti è successo. ”

Questo è un messaggio che ho ricevuto da un lettore e, sì, cattura una verità essenziale. Di seguito sono riportati alcuni modi in cui potresti trattenerti.

1. Sei motivato dalla paura di fallire

Gli psicologi Andrew Elliott e Todd Thrash hanno proposto una teoria della personalità basata sul fatto che tu sia in gran parte motivato dall’approccio o dall’evitamento. Usiamo la metafora di scalare un picco per spiegarlo ma, ovviamente, la metafora è una supposizione per qualsiasi sfida tu possa affrontare nella vita. Quando guardi la montagna da ridimensionare, inizi immediatamente a pensare a come potresti farlo e concentrandoti sulla preparazione e le abilità necessarie? Prevedi possibili battute d’arresto e proponi piani alternativi di risoluzione dei problemi, mentre ti senti tutto il jazzato per arrivare in vetta? Se sei tu, allora sei orientato all’approccio. D’altra parte, se solo il pensiero sulla montagna ti riempie di un senso di terrore e di una certezza assoluta che stai per diventare un pazzo di te stesso e che sei destinato a fallire, sei orientato all’evasione.

Non è insolito che una figlia di una madre molto critica o esigente superi largamente le sfide perché ha imparato che c’è un prezzo da pagare se cadi in faccia; ci sono studi che dimostrano che alcuni genitori trasmettono la paura del fallimento ai propri figli. Allo stesso modo, la figlia di una madre ricca di tratti narcisistici potrebbe temere la vergogna e il capro espiatorio del fallimento, anche se sa che ci sono i pregi e l’attenzione associati a rendere orgogliosa sua madre.

Impostare la barra in basso è un modo per evitare il fallimento e molte figlie non amate sono cronici sottopagati.

2. Tieni costantemente conto di te stesso

Non è esattamente sorprendente che se ti dicessero che non sei stato abbastanza bravo durante la tua infanzia, finirai per diventare adulto e ti chiederai se tua madre avesse o meno ragione, nonostante i tuoi risultati visibili. La seconda ipotesi può gettarti in schemi di elucubrazione, quei pensieri ripetitivi di mezzogiorno, che possono impedirti di prendere decisioni e scelte importanti, oltre a far avanzare gli obiettivi che hai fissato. Inoltre, c’è una buona probabilità che tu soffra di quello che viene chiamato “The Imposter Phenomenon”, una sensazione persistente che sei una truffa che sta per essere scoperta dagli altri e che qualsiasi cosa tu abbia ottenuto non è un riflesso dei tuoi sforzi e talenti ma solo fortuna sciocca. Questo può anche coincidere con l’autocritica, discussa di seguito.

3. Sei sempre autocritico

Quando le cose vanno a sud nella tua vita o hai commesso un errore, incolpi sempre i difetti e le debolezze del tuo personaggio invece di vedere un’immagine più piena e più sfumata di ciò che è realmente accaduto? L’autocritica è l’abitudine di attribuire fallimenti o errori alle presunte imperfezioni, come in “Non c’è da stupirsi che abbia rotto con me. Chi vorrebbe essere con me comunque? “O” Certo, non ho ottenuto il lavoro. Perché qualcuno dovrebbe assumermi quando potrebbe assumere qualcuno attraente e veloce in piedi invece di qualcuno privo di fascino e intelligenza? “L’autocritica si lega anche al Fenomeno dell’Imposter, dal momento che ti sei allontanato dal biasimarti per tutti i tuoi fallimenti nel non concederti credito per il tuo duro lavoro

4. Non ti fidi delle tue percezioni

Si dice a molte figlie che hanno capito male ciò che è stato detto, che non possono prendere in giro, o che sono “troppo sensibili” o “eccessivamente drammatici”, inutile dire che se questi commenti fossero un punto fermo nel tuo casa d’infanzia, ci sono buone probabilità che tu possa crederci davvero. Una figlia che è attivamente illuminata dal gas da sua madre o suo padre, in un punto o nell’altro, metterà in dubbio la sua comprensione della realtà. (Avevo sette anni quando mi sono reso conto che non c’era via di mezzo e che mia madre era pazza o lo ero io. A proposito, è un pensiero terrificante per un bambino.) Sentirsi insicuri sulle proprie percezioni avvelena il senso di sé e alimenta anche tutti gli altri comportamenti autodistruttivi e auto-sabotanti.

5. Non usi i tuoi sentimenti per informare i tuoi pensieri

Questo è un deficit di intelligenza emotiva e legami nel mettere in dubbio le tue percezioni. Cos’è l’intelligenza emotiva? Secondo John D, Mayer e Peter Salovey (i ricercatori originali), è composto da quattro livelli interconnessi:

· Essere in grado di identificare le tue emozioni e quelle di altre persone ed esprimere i tuoi bisogni emotivi;

· Essere in grado di usare le tue emozioni per dare priorità al tuo modo di pensare e gestire gli sbalzi d’umore;

· Essere in grado di etichettare, interpretare e comprendere le emozioni, in particolare quelle miste, ed essere consapevoli delle transizioni tra e tra le emozioni;

· Essere in grado di gestire e gestire tutte le proprie emozioni e di essere aperti sia a quelli buoni che a quelli cattivi, nonché utilizzare le emozioni per raggiungere obiettivi o distaccarsi da esse.

Molti bambini in famiglie tossiche seppelliscono i loro sentimenti come un meccanismo di coping per affrontare l’abuso verbale; si armano e si insegnano a non rispondere perché ci si sente più sicuri. Da adulti, potrebbero avere difficoltà a sapere quello che provano, incapaci di distinguere la rabbia dalla paura, per esempio, o la vergogna dal dolore, o non provare assolutamente nulla. Gli altri bambini non sono in grado di armarsi in questo modo e possono trarre la conclusione che provare qualcosa è doloroso. Altri ancora invadono l’emozione e non hanno modo di farcela.

Le persone emotivamente intelligenti sono in grado di usare le emozioni per affinare il loro pensiero e le loro strategie, specialmente nei momenti di stress; sono più bravi a comunicare i loro desideri e le loro esigenze e sono più abili nel leggere e comprendere le emozioni espresse di altre persone, nonché i segnali visivi che li accompagnano. La figlia non amata non può farlo, molto a suo discapito.

6. Hai problemi a gestire le tue emozioni

Questo deficit deriva dall’avere una madre non sorvegliata o emotivamente distante o non disponibile o che semplicemente non è interessata a rispondere coerentemente al suo bambino o bambino; Tra le lezioni che una madre sintonizzata insegna è come auto-calmarsi e auto-lenire nei momenti di stress emotivo e come connettersi agli altri in quei momenti. Questo, ahimè, non è un vestito forte della figlia non amata ed è qualcosa che deve imparare da zero. Non essere in grado di gestire le emozioni negative porta a metodi di coping che sono sia controproducenti che ansiogeni.

Strategie per affrontare l’auto-sabotaggio

Una volta che hai riconosciuto i tuoi comportamenti, puoi iniziare ad affrontarli e contrastarli. Questo è solo un abbozzo di possibili strategie; ce ne sono molti, alcuni dei quali sono dettagliati nel mio libro.

1. Coltiva la consapevolezza cosciente

Scopri quali di questi comportamenti fanno parte del tuo repertorio standard e inizia a seguirli con le loro fonti d’infanzia. Questo è il primo passo; non puoi cambiare un comportamento che non puoi vedere.

2. Gestisci la tua paura di fallire

Ancora una volta, sappi da dove proviene e usa il self-talk e il journaling per iniziare a far crescere la tua autostima. Concentrati su come rafforzare la tua capacità di riprendersi dal fallimento e tieni presente che attaccare al conosciuto e al sicuro non ti porterà dove vuoi andare. Pensa all’assunzione di rischi e al motivo per cui ti spaventa e poi rispondi sul motivo per cui non dovrebbe. (Sì, so che è più facile a dirsi che a farsi, ma è un inizio.) Meglio di tutto, parla con un intimo o un consulente di come la tua evasione dal fallimento ti ha trattenuto.

3. Interrompe la ruminazione e la seconda ipotesi

Lavora per separare le tue reali preoccupazioni da quelle preoccupazioni del criceto sulla ruota che derivano dalle esperienze della tua infanzia. Gli studi dimostrano che si è meno propensi a farsi prendere dalla ruminazione se si è profondamente coinvolti in un compito e persino la pianificazione di qualcosa che si intende fare fornirà la necessaria quantità di assorbimento. Lo psicologo Daniel Wegner suggerisce che invece di distrarti dalle tue preoccupazioni (gli studi dimostrano che non funziona) inviti le preoccupazioni e guardi effettivamente allo scenario peggiore se dovessero realizzarsi. Personalmente trovo questa una grande strategia quando sono stressato; il caso peggiore non sembra così male alla luce del giorno, come accade nella tua immaginazione o nel bel mezzo della notte. Ti suggerisce anche di assegnarti un momento di preoccupazione – diciamo venti minuti a settimana – e concentrarti solo su quelle preoccupazioni.

4. Rispondere all’autocritica

Quando ti rendi conto che sei in una modalità di lacrima, semplicemente fermati e fai un respiro profondo. Prendi carta e penna e analizza cosa è andato storto e vedi se hai effettivamente contribuito all’errore, al rifiuto o alla battuta d’arresto e in che modo. Torniamo agli esempi che ho esposto sopra: la relazione andata a male e il colloquio di lavoro fallito. Invece di attribuire il rifiuto a te che sei una donna poco attraente, chiediti cosa avrebbe fatto funzionare la relazione? Che cosa voleva e ha bisogno quel potenziale partner che tu non abbia? A parte l’astuzia del rifiuto, chiediti se il rapporto fosse giusto per te. Idem nell’intervista: che cosa avresti potuto fare se non avessi argomentato il tuo caso in modo più efficace? Eri veramente adatto per il lavoro? Limitando te stesso alla reazione emotiva dell’essere respinto, ti stai privando dell’opportunità di imparare dalle esperienze in entrambi i casi. Parla e analizza.

5. Risolvi i tuoi dubbi

Annota tre motivi per cui devi dubitare delle tue percezioni e quindi elenca tre ragioni per le quali non dovresti, fornendo le ragioni dettagliate per ciascuna. Scopri quanto del tuo dubbio è fondato su ciò che ti è stato detto da te stesso dai membri della tua famiglia di origine. Analizza ciò che hai scritto oggettivamente e vedi quale lista è la più convincente; ci sono buone possibilità che tu possa sfoderare questa risposta automatica. Ancora una volta, questi comportamenti ci impediscono di raggiungere i nostri obiettivi e, forse più importante, di bloccare con chiarezza i nostri bisogni e le nostre capacità.

6. Lavora sulla tua intelligenza emotiva

Questa è una serie di abilità che può essere migliorata con sforzo. Lavora per nominare ciò che senti nel momento e distinguere tra e tra le emozioni. Il mio libro ha degli esercizi specifici, così come il diario e la cartella di guida della Detox della figlia.

7. Inizia a gestire la tua reattività

Ancora una volta, ciò che è stato appreso può essere disimparato dallo sforzo. Riconoscere le situazioni che evocano forti risposte emotive e innesca situazioni individuali e utilizzare tecniche auto-calmanti. Contrasta la tua sensazione di inadeguatezza con i piani, soprattutto se ciò che ti sta innescando è qualcosa che pensi di dover fare con facilità, come sederti con il tuo capo, trattare con una figura di autorità nella scuola di tuo figlio, o andare a un raduno dove non conosci nessuno. Pianificalo e scopri come affrontare le tue risposte apprese in anticipo. Nonostante quello che pensi, molte persone lottano con questi problemi e imparano a trattare; allora puoi.

Sii il tuo avvocato e madre te stesso come meritavi di essere generato. E, sì, una volta affrontato, il passato può essere gettato nella spazzatura della storia personale come una storia da raccontare, oppure no.

Riferimenti

Elliott, Andrew e Todd Thrash, “Approccio e temperamento evitante come dimensioni basilari della personalità”, Journal of Personality (2010), 78 (3), 865-906.

Mayer, John D. e Peter Salovey, “Cos’è l’intelligenza emotiva”, in Emotional Development and Emotional Intelligence , a cura di Peter Salovey e DJ Slype (New York: Basic Books, 1997.)

Clance, PR, e Imes, SA, “Il fenomeno impostore nelle donne ad alto rendimento: dinamiche e interventi terapeutici.” Psicoterapia: teoria, ricerca e pratica (1978), 15 (3), 241-247

Badawy, Rebecca L., Brooke A. Gazdag, Jeffrey R. Bentley e Robyn L. Brouer, “Tutti gli impostori sono stati creati uguali? Esplorando le differenze di genere nel collegamento fenomeno-prestazioni, “(2018), Personalità e differenze individuali , 131, 156-163.

Wegner, Daniel M. “Liberare gli orsi: fuggire dalla soppressione del pensiero”, American Psychologist, (2011), vo. 66 (8), 671-679.