Data la presenza di imbrogli in praticamente tutti i domini della vita – con conseguenze potenzialmente dannose per gli individui e le società – i ricercatori hanno cercato di identificare i fattori situazionali e le caratteristiche della personalità che rendono più o meno probabile che una persona imbrogli. Al fine di identificare tali fattori e caratteristiche, in particolare nell’ultimo decennio i ricercatori hanno adottato approcci sperimentali che, sorprendentemente a prima vista, non registrano (o altrimenti si preoccupano) quali partecipanti allo studio effettivamente imbrogliano.
Fonte: foto da pixabay.
Recentemente, le scoperte esistenti che seguono tali approcci – chiamiamoli esperimenti di imbroglio qui riportati – sono state riassunte, fornendo alcune risposte solide su quali caratteristiche della personalità sono legate alla truffa. Prima di passare ad alcuni di questi riepiloghi (altri riepiloghi recenti possono essere trovati qui e qui), questo è il modo in cui tali esperimenti imbrogli funzionano:
L’idea di base di tali esperimenti di frode è che i ricercatori confrontano i resoconti dei partecipanti su un risultato favorevole con l’evento statisticamente previsto del risultato. Cerchiamo di illustrare questo con uno degli esempi più semplici, il compito die-roll:
Fonte: foto di fotografierende di Pexels.
Nel compito del tiro di dado, alle persone viene chiesto di tirare un dado in privato e di riportare il risultato. Se riportano un risultato specifico – diciamo che hanno tirato un “6” – ricevono un profitto. Ovviamente, poiché le persone lanciano il dado in privato, possono semplicemente riportare erroneamente il risultato, ad esempio riportare un “6” sebbene uno abbia tirato un “4”. A livello individuale, i ricercatori non sanno chi è onesto e chi presenta erroneamente il risultato. Ma i ricercatori sanno che rotolare un “6” con un dado equo avviene in 1/6 dei casi (anzi, una volta “chiedemmo” agli assistenti studenti di rotolare ogni dado usato in tali esperimenti 1,998 volte per verificarlo …). Quindi, se ora chiedi a più persone di svolgere il compito di morire, puoi collegare le caratteristiche della personalità della gente a se hanno segnalato un “6” o meno. Sebbene non si sappia quale dei “6” riportati sia dovuto all’inganno, una relazione (correlazione) tra una caratteristica della personalità e l’aver riportato un “6” o meno permette di dedurre che la caratteristica della personalità è legata all’inganno. In realtà, l’unica altra spiegazione sarebbe che il risultato effettivo di un ruolo di morire con un dado equo dipende dalle caratteristiche della persona (per esempio, gli uomini tirano un “6” più spesso delle donne), il che sembra poco plausibile.
Riassumere i risultati di questo e / o di compiti simili come il compito di coin-flip (notare che i compiti differiscono in alcuni aspetti, ma trascureremo le differenze qui presenti), Gerlach, Teodorescu e Hertwig condussero una meta-analisi comprendente i risultati di 565 esperimenti con 44.050 partecipanti in totale. Hanno scoperto che il 42% degli uomini e il 38% delle donne hanno barato, non solo confermando un evento generale di imbrogli, ma anche suggerendo una (piccola) differenza di genere: gli uomini imbrogliano un po ‘di più. Spiegazioni per questo potrebbe essere che gli uomini sono più inclini all’assunzione di rischi (cioè temono meno sanzioni possibili) o hanno una diversa percezione dei rischi in generale, che traspare anche in esperimenti imbrogli senza sanzioni individuali. Inoltre, la ricerca ha suggerito che le donne imbrogliano meno perché, in generale, potrebbero essere più preoccupate del danno che viene inflitto agli altri. Accanto a questa differenza di genere, Gerlach e colleghi hanno trovato un (piccolo) effetto dell’età, suggerendo che ogni anno di vita abbassa un po ‘l’imbroglio (considerando gli adulti). Di nuovo, una spiegazione potenziale potrebbe essere che la propensione all’assunzione di rischi è diversa, in particolare, in un modo in cui i giovani sono più inclini all’assunzione di rischi.
Gerlach e colleghi hanno anche confrontato il comportamento degli studenti che studiano qualcos’altro rispetto all’economia con non studenti, così come di studenti che studiano qualcos’altro che economia con studenti di economia, ma hanno trovato, in generale, quasi nessun sostegno che questo abbia influito sugli imbrogli.
In un altro progetto recente che utilizzava i dati di numerosi esperimenti di frode, Heck, Thielmann, Moshagen e Hilbig hanno rianalizzato i dati di 16 studi (con 5,002 partecipanti in totale) in cui i tratti di personalità di base erano collegati a esperimenti di imbroglio come il compito del dado descritto. Hanno preso in considerazione studi che valutano i Big Five (attraverso un inventario) e / o i sei tratti Hexaco (le principali differenze tra questi due modelli di personalità sono descritte qui). Dai tratti investigati, solo l’onestà-umiltà del modello di personalità Hexaco ha mostrato un effetto medio-grande sull’inganno. Cioè, le persone che si descrivono nei questionari di personalità come più giuste, modeste, sincere e meno avide in realtà imbrogliano meno in esperimenti imbrogli. In particolare, questo effetto era robusto anche quando c’era un intervallo temporale di sei mesi tra la somministrazione del questionario sulla personalità e l’esperimento di frode. La rianalisi ha anche rivelato prove aneddotiche di legami tra alcuni dei tratti (Big Five o Hexaco) e imbrogli, ma questi effetti sono scomparsi (o erano solo molto deboli) quando si considerava anche l’umiltà dell’onestà.
Fonte: foto da Pexels (licenza CC0).
In sintesi, l’imbroglio si verifica e può essere studiato anche quando i ricercatori non valutano chi effettivamente imbroglia. Ci sono piccoli effetti sul sesso e sull’età, con uomini e giovani che barano un po ‘di più. Inoltre, le differenze individuali nella truffa sono rappresentate in un tratto fondamentale chiamato Onestà-Umiltà (già), ma non molto in altri tratti fondamentali della personalità. Dati i riepiloghi esaurienti della ricerca, questi risultati sembrano molto robusti, specialmente in combinazione, perché la ricerca ha anche indicato che le donne e gli anziani hanno livelli più elevati di onestà-umiltà. Accanto ai fattori considerati, tuttavia, la ricerca deve ancora testare in modo approfondito se le caratteristiche di altre persone sono legate al non imbroglio.