Alla guida di un gruppo di lutto per le vedove dell’11 settembre

Invece di finire dopo 16 settimane, il gruppo di sostegno ha continuato a lavorare per 41 mesi.

A pochi giorni dagli attacchi terroristici al World Trade Center, decine di professionisti della salute mentale si sono offerti volontari o sono stati chiamati in servizio per aiutare le famiglie distrutte di coloro che sono morti. I gruppi di supporto al lutto sono stati formati per fornire alle persone in lutto un ambiente sicuro in cui condividere il loro dolore, gestire la loro perdita e adattarsi a vite molto nuove e diverse. Alcuni gruppi sono stati progettati per soddisfare le esigenze specifiche dei partner (compresi i coniugi, le donne incinte e i fidanzati), oi genitori, fratelli o figli delle vittime.

ESB Professional/Shutterstock

Fonte: ESB Professional / Shutterstock

Come molti dei miei colleghi, mi sono offerto volontario alla Croce Rossa. Il mio primo incarico è stato lavorare con i familiari di dipendenti di Cantor Fitzgerald, la banca d’investimento che ha perso 658 dipendenti l’11 settembre, più di ogni altro datore di lavoro. Sono diventato co-leader di un gruppo eterogeneo di supporto di nove persone che è durato otto sessioni e ha continuato a incontrarsi senza un leader per molti altri mesi.

Dopo che ho lasciato il gruppo, uno dei suoi membri, una donna che ha perso suo genero l’11 settembre, mi ha chiesto se sarei interessato a guidarne un altro. Era un gruppo di sostegno delle vedove che sua figlia frequentava con altre sette donne, tutte trentenni. La sua leader femminile stava partendo.

Ho accettato di incontrare il gruppo in quella che si è rivelata una “sessione di prova” non riconosciuta per tutti noi. Dopo aver discusso della loro precedente esperienza di gruppo e il problema di passare da una donna a un leader maschile, il consenso delle donne era che si sentivano “al sicuro” nel continuare il loro dolore a lavorare con me.

Il ruolo del leader

Una delle sfide di un gruppo di sostegno al lutto è determinare il ruolo migliore per il professionista incaricato della sua cura. L’evento unico e terrificante – l’omicidio di massa di 3.000 civili – che ha costituito lo sfondo in questo caso ha complicato le cose. Inoltre, il gruppo non era stato progettato per la psicoterapia, poiché ogni membro era già in terapia con altri medici.

Lo scopo del gruppo era quello di facilitare il processo di guarigione e crescita. Ho scelto di svolgere un ruolo combinato come facilitatore e guida, consulente e risorsa per la salute mentale, e ho lavorato per creare un ambiente sicuro, confortevole e aperto. Ho incoraggiato le donne ad esprimersi liberamente, con la consapevolezza che il dolore e la rabbia erano emozioni appropriate – che il dolore non è una malattia, ma una naturale risposta alla perdita. Abbiamo stabilito alcune regole di base per assicurare che ogni persona avrebbe avuto il tempo di condividere quanto o quanto desiderava. Non gli verrebbe mai detto cosa provare o non sentire e non ricevere mai consigli indesiderati.

Nel corso del tempo, ho sviluppato l’abilità di sapere come e quando stare fuori dalla strada di un gruppo sempre più coeso. Ero consapevole della possibilità che alcune persone in lutto potessero soffrire di reazioni di dolore anormali o patologiche, meglio pensate come “complicate reazioni di dolore” o “complicato lutto” (Worden, 1991). Questi includono reazioni di dolore cronico, ritardato, esagerato e mascherato. Quest’ultima categoria è familiare ai terapeuti con i clienti che presentano sintomi e comportamenti che li causano angoscia e non sono riconosciuti come correlati alle perdite subite.

Quattro compiti di Worden

I gruppi di lutto hanno molti obiettivi e scopi che possono evolvere nel tempo. La letteratura (Lehman, Ellard e Wortman, 1985; Lieberman e Videka-Sherman, 1986; Schwartz-Borden, 1986; Thompson, 1996) suggerisce che i gruppi possono fornire un senso di appartenenza, fratellanza e solidarietà; portare a nuove idee per la risoluzione di problemi e alla scoperta di risorse nella comunità; migliorare le abilità relative ai rapporti sociali; e aiuta i membri a ottenere nuove speranze e a diventare meno soli e isolati.

Worden (1991) descrive il lutto – l’adattamento alla perdita – come implicante quattro compiti fondamentali:

  1. Accettare la realtà della perdita, che può essere estremamente difficile quando è improvvisa, inaspettata e tragica, come le morti dell’11 settembre
  2. Lavorare fino al dolore del dolore, invece di negare il bisogno di soffrire
  3. Adattare a un ambiente in cui manca il defunto
  4. Trasferire emotivamente il defunto e andare avanti con la vita.

I quattro compiti di Worden suggeriscono un orientamento all’azione che ho trovato essere una struttura utile per il gruppo della vedova, in contrapposizione al ben noto schema di fase o fase del lutto. Questi includono fasi di morte di Elizabeth Kubler-Ross (1969) e fasi di Bowlby (1980), che sembrano implicare passività e mancanza di azione mentre il lutto passa lungo un continuum. L’approccio di Worden, che è più consono al concetto di lavoro del dolore di Freud, incoraggia l’attività e implica che il processo possa essere influenzato dall’intervento esterno, implicando un ruolo attivo per il clinico partecipante.

L’azione può essere un potente antidoto ai sentimenti di impotenza che la maggior parte dei dolenti sperimenta (p.35), che può essere molto pronunciata in caso di morte improvvisa o traumatica. Barrett (1978) ha scritto sulla necessità di sopportare e lavorare attraverso il dolore come un modo in cui le vedove sono in grado di mantenere e migliorare la propria autostima. Ha messo in guardia contro le modalità di trattamento che si concentrano principalmente sulla riduzione dei sentimenti di dolore, rabbia, depressione, senso di colpa e così via.

I gruppi di supporto al lutto, come tutte le strategie di intervento, hanno il potenziale per le conseguenze sia positive che negative. Gli effetti iatrogeni sono particolarmente preoccupanti per le persone che sono state traumatizzate dalla perdita tragica e sono quindi psicologicamente vulnerabili. Hiltz (1975) ha riportato un fenomeno di “backfire” nei suoi primi lavori al Widows Consultation Center di New York, dove molti partecipanti sono diventati più depressi e meno capaci di far fronte al loro coinvolgimento in un gruppo di lutto. Le donne tendevano a sentirsi sopraffatte ascoltando le esperienze e i sentimenti degli altri. Generalmente si presume che tali individui interromperanno la partecipazione di gruppo da soli dopo aver riconosciuto le conseguenze negative della loro esperienza.

Come è morto esattamente?

Quasi ogni vedova ha espresso il bisogno di sapere esattamente cosa era successo a suo marito. Com’è morto? Quanto aveva sofferto? Queste domande erano essenzialmente irrisolvibili.

Alcune donne avevano parlato brevemente con i loro mariti per telefono subito dopo gli attacchi terroristici. Altri si sono affidati a sentito dire per mettere insieme gli eventi nelle loro menti. Tutte le donne hanno formato supposizioni, inferenze e congetture che hanno portato a momenti animati e dolorosi in quasi tutte le sessioni di gruppo.

Inizialmente, i miei interventi sono stati realizzati a fini di contenimento e protezione, per ridurre al minimo il rischio di ritraumatizzazione. Ho raccomandato che ogni donna si sviluppasse e bloccasse emotivamente uno scenario plausibile per la morte del marito. Sebbene utile, questa strategia è stata compromessa dal flusso continuo di informazioni dall’ufficio del medico legale. Ogni volta che venivano restituite parti del corpo identificate dal DNA ed effetti personali, i pensieri inquietanti delle donne si riaccendevano. In un caso, una donna che credeva che suo marito fosse morto indolore per inalazione di fumo fu costernato nel leggere nel rapporto del medico legale che lui o era stato incenerito o morto nel crollo della torre.

Stress interpersonale

Un’altra fonte di angoscia e difficoltà interpersonali è stata la spensieratezza delle persone ben intenzionate. Le donne hanno trovato infuriato desiderare “una rapida guarigione”, o hanno detto che “è ora di andare avanti con la tua vita” o che “hai ancora molto da vivere” e “devi provare a smettere di sentirlo modo.”

Alcune delle vedove si risentirono per rassicurare familiari e amici che stavano bene, quando in realtà non lo erano. Si sentivano in colpa se il loro comportamento depresso era percepito come “offuscare l’atmosfera” durante le celebrazioni familiari, eventi a cui assistevano con notevole difficoltà o semplicemente evitavano del tutto.

A volte sentivano che il loro lutto veniva ignorato in modo inappropriato o banalizzato. Una donna ha detto: “Ero con un gruppo delle mie fidanzate sposate e tutto quello che hanno fatto è stato lamentarsi dei loro schifosi mariti mentre io sono seduto lì, appena vedova, e nessuno sembrava sapere o preoccuparsi che non avevo un marito di cui lamentarmi – anche se volessi! ”

Un’altra donna ha detto: “Una delle mie amiche molto vicine mi ha detto: ‘Ragazzo, sei così fortunato. Vorrei essere single come te! ‘

“Non solo mi sentivo come la quinta ruota con queste due coppie”, ha riferito un’altra donna, “ma ho dovuto ascoltarle pianificando le loro vacanze estive senza di me e il mio defunto marito in un posto in cui tutti e sei andavamo insieme “.

Nel gruppo abbiamo esplorato modi per ampliare i loro repertori di coping. Abbiamo discusso di come potevano esprimere i loro sentimenti, difendere se stessi e cercare di “illuminare” coloro che volevano dare una mano in questo periodo, il più difficile della loro vita. Tuttavia, la comprensione, l’accettazione e il perdono delle donne per l’insensibilità degli altri si sono sviluppate solo gradualmente.

Adatta e inizia

Un assunto comune è che il lutto è un processo che progredisce in modo sequenziale, caratterizzato da una riduzione graduale e identificabile del dolore e da altre indicazioni di un ritorno alla normalità. In molti casi, tuttavia, gli indicatori di progresso non sono evidenti in modo rassicurante. La persona che piange potrebbe peggiorare con il passare dei mesi, causando inutili preoccupazioni da parte di amici e familiari.

In effetti, sentirsi “peggio” non è necessariamente un brutto segno. Può essere un’indicazione che il doloroso lavoro del lutto sta procedendo come inevitabilmente deve, in incertezze. Come disse un membro del gruppo: “Sono molto più turbato ora di quanto lo fossi all’inizio, perché non sono più sotto shock e ho perso la protezione emotiva del mio primo torpore. Ma va bene.”

Il processo di lutto può richiedere settimane, mesi o anni (Osterweis, Solomon, e Green, 1984). Non è un percorso di “recupero”, nella misura in cui ciò significa un ritorno alle linee di base del pre-lutto. Invece, il processo porta all’aumentata capacità del piangente di cambiare, adattarsi e alterare la propria immagine e il proprio ruolo per adattarsi a un nuovo stato.

Transizione di ruolo

Implicitamente ed esplicitamente, il principale tema di fondo del gruppo è stato il passaggio da moglie a vedova (Silverman, 1972), o da moglie a vedova a donna, come elaborato da Golan (1975). Le sue descrizioni delle esperienze delle vedove di guerra in Israele hanno una sorprendente somiglianza con quelle delle vedove dell’11 settembre.

La transizione e le sue pietre miliari possono assumere molte forme e causare molti conflitti e dilemmi. Per esempio, è stato spesso straziante per le vedove decidere se dovevano smaltire gli abiti dei loro mariti, o sostituire i loro messaggi vocali sul telefono, o fare riferimento a loro al passato o al presente.

Una donna si sentiva ansiosa di trasferirsi in una nuova casa. “Ho pensato che forse dovevo uscire per andare avanti”, ha detto. D’altra parte, era preoccupata che la mossa potesse privare lei e i suoi figli delle vestigia di suo marito, e che la sua “presenza” o “aura” rimanesse indietro, nella casa che avevano condiviso.

Le vedove erano state spinte in nuovi ruoli. Adesso erano i capi delle loro famiglie e forse gli unici capifamiglia. Eppure l’uso della prima persona singolare era sconvolgente per molti, che solo gradualmente arrivarono ad accettarlo come parte della “nuova normalità”.

La transizione da “noi” a “I” (Yalom e Vinogradov, 1988) ha comportato la contemplazione di complesse questioni di crescita, identità e responsabilità per il futuro, un campo minato emotivo. Costringeva ripetuti confronti con la realtà della permanente assenza dei loro mariti, e il fatto che fossero soli e necessari per creare una nuova significativa vita sociale ed emotiva.

La tensione tra il bisogno e il desiderio di cambiamento delle vedove e la loro devozione e amore per i loro mariti erano palpabili. Qualsiasi cambiamento che hanno fatto potrebbe rappresentare un tradimento della relazione coniugale. Qualsiasi decisione potrebbe diventare un triste promemoria del coniuge scomparso.

Alcune donne hanno detto di avere “conversazioni” con i loro mariti morti. Una donna fece ridere il gruppo quando disse: “Avevo difficoltà a decidere se comprare una macchina nuova e che tipo comprare. Così ho chiesto a mio marito (nella mia testa) cosa pensava che avrei dovuto fare, e non mi piaceva la sua risposta. Allora gli dissi: “Ehi, sei morto! Non hai più voce in capitolo. Vado a prendere l’auto che voglio! ”

Le nostre discussioni sulle nuove relazioni con gli uomini si sono verificate molto spesso quando una donna percepiva l’interesse di un amico o conoscente. Le attenzioni di un uomo hanno indotto alcune donne a sentirsi lusingate e incuriosite, mentre altre si sentivano offese o sfruttate. Alcuni sentivano il bisogno di riaffermare la loro intenzione di rimanere fedeli ai loro coniugi defunti e di trattare stoicamente il loro celibato.

La mia attenta incursione nelle discussioni sulla compagnia maschile, e la possibilità di futuri matrimoni e bambini, erano argomenti importanti e tempestivi per alcune donne, premature per gli altri.

Una donna ha inviato le onde d’urto attraverso il gruppo con la sua storia di un incontro casuale con un uomo in vacanza sugli sci e la loro intimità sessuale, che è stata una buona esperienza per lei.

Alcune vedove rimasero impressionate dal fatto di essere in grado di divertirsi e di sentirsi realmente autorizzata a provare piacere senza sensi di colpa. Alcuni hanno detto che la storia li ha fatti sperare che un giorno anche loro potessero essere di nuovo in grado di godere di una relazione con un uomo.

È stato un momento come nessun altro. Come leader di gruppo, mi sentivo grato per la storia della donna, in quanto portava a rivelazioni importanti che facevano progredire il lavoro del dolore e le transizioni dinamiche dei ruoli degli altri.

Al nostro primo incontro, il gruppo ha pianificato di sciogliersi dopo 16 sessioni. Tuttavia, quando arrivò il momento, il consenso era che il gruppo stava andando troppo bene per finire ancora. In realtà, il gruppo è durato per un totale di 41 mesi, fino alla metà del 2005.

Come professionista della salute mentale con oltre trent’anni di esperienza, ho scoperto che lavorare con le famiglie delle vittime dell’11 settembre è stata una delle esperienze più impegnative e significative della mia carriera.

Riferimenti

Barrett, CJ (1978). “Efficacia dei gruppi di vedove nel facilitare il cambiamento”. Journal of Consulting and Clinical Psychology , 46, 20-31.

Golan, N. (1975). “Moglie da vedova a donna”. Lavoro sociale , 20, 369-374.

Hiltz, SR (1975). “Aiutare le vedove: Discussioni di gruppo come tecnica terapeutica.” The Family Coordinator , 24, 331-336.

Hopmeyer, E. & Werk, A. (1993). “Uno studio comparativo di quattro gruppi di lutto familiari.” Lavoro di gruppo , 6, 107-121

Lehman, DR, Ellard, JH, & Wortman, CB (1986). “Sostegno sociale per i profughi: prospettive dei destinatari e dei fornitori su ciò che è utile”. Journal of Consulting and Clinical Psychology , 54, 438-446.

Lindemann, E. (1944). “Sintomatologia e gestione del dolore acuto”. American Journal of Psychiatry , 101, 141-148.

Miles, H. & Hays, D. (1975). “Vedovanza”. American Journal of Nursing , 7, 280-282.

Osterweis, M., Solomon, F., Green, M. (Eds.). (1984). Lutto: reazioni, conseguenze e cure . Washington, DC: National Academy Press.

Schwartz-Borden, G. (1986). “Lavoro di dolore: prevenzione e intervento”. Casework sociale: The Journal of Contemporary Social Work , 65, 499-505.

Silverman, P. (1972). “Vedovanza e intervento preventivo.” The Family Coordinator , 21, 95-102.

Thompson, S. (1996). “Living with Loss: A Bereavement Support Group.” Lavoro di gruppo , 9, 5-14.

Worden, JW (1991). Terapia del dolore e terapia del dolore . New York: Springer Publishing Company.

Yalom, I. & Vinogradov, S. (1988). “Gruppi di lutto: tecniche e temi”. International Journal of Group Psychotherapy , 38, 419-446.