I bambini con disturbi dello spettro autistico (ASD) sono unicamente vulnerabili a vari impatti del tempo sullo schermo correlati al cervello. Questi "effetti collaterali" elettronici includono iperossicità e disregolazione – ciò che io chiamo Sindrome dello schermo elettronico – così come la dipendenza dalla tecnologia, i videogiochi, internet, smartphone, social media e così via.
Perché? Perché un cervello con autismo ha caratteristiche intrinseche che il tempo dello schermo esaspera. In realtà, questi impatti si verificano in tutti noi, ma i bambini con autismo saranno entrambi più inclini a sperimentare effetti negativi e meno capaci di riprendersi da loro; i loro cervelli sono più sensibili e meno resistenti.
Come quadro per la comprensione di queste vulnerabilità, è utile sapere che il tempo dello schermo, in particolare il tipo interattivo, agisce come uno stimolante, non diversamente dalla caffeina, dalle anfetamine o dalla cocaina. Sappi anche che i bambini con autismo sono spesso sensibili a stimolanti di ogni tipo, sia farmaceutici che elettronici. Ad esempio, i bambini con problemi di autismo e attenzione spesso non possono tollerare stimolanti prescritti, un trattamento standard per ADD / ADHD. Gli stimolanti tendono a rendere i bambini con autismo irritabile, piangente, eccessivamente concentrato, più ossessivo-compulsivo e incapace di dormire. Gli stimolanti possono anche esacerbare i tic, i comportamenti autoaggressivi, l'aggressività e le questioni sensoriali.
Nel frattempo, nelle famiglie che si occupano di autismo, esistono altri fattori sociali ed emotivi che contribuiscono all'utilizzo eccessivo della tecnologia. Innanzitutto, le famiglie hanno spesso a che fare con comportamenti altamente dirompenti che si acquietano, almeno nel breve periodo, consegnando al bambino un dispositivo. Secondo, ai genitori viene detto che "giocare ai videogiochi è" normale ". È qualcosa che tuo figlio può fare con altri bambini. "In terzo luogo, i genitori sono incoraggiati a introdurre la tecnologia in anticipo e spesso, soprattutto se" è bravo con i computer. "Quarto, i terapeuti comportano spesso videogiochi o altre app come rinforzi. : "È l'unica cosa che funziona con lei!" E infine, genitori e medici sono regolarmente incoraggiati a provare software non testati basati sullo schermo che pretendono di ridurre i comportamenti autistici o migliorare le abilità sociali, di comunicazione o di lettura.
Inutile dire che l'educazione in questa arena è assolutamente necessaria.
11 motivi per cui i bambini con autismo sono più vulnerabili agli effetti del tempo sullo schermo e alla dipendenza dalla tecnologia
1. I bambini con autismo tendono ad avere bassi livelli di melatonina e disturbi del sonno [1] e il tempo sullo schermo sopprime la melatonina e disturba il sonno. [2] Oltre a regolare il sonno e l'orologio biologico, la melatonina aiuta anche a modulare gli ormoni e la chimica del cervello, bilancia il sistema immunitario e tiene a bada l'infiammazione.
2. I bambini con autismo sono soggetti a problemi di regolazione dell'eccitazione , che si manifestano in una risposta allo stress esagerata, in una disregolazione emotiva o in una tendenza ad essere sovrastimati o sottostimolati [3]; il tempo di schermatura aumenta lo stress acuto e cronico, induce ipervigilanza, provoca la disregolazione emotiva e produce sovrastimolazione. [4]
3. L'autismo è associato con l' infiammazione del sistema nervoso [5] e il tempo dello schermo può aumentare l'infiammazione da una varietà di meccanismi tra cui l'aumento degli ormoni dello stress, la melatonina soppressa e il sonno non ristoratore. [6] La luce di notte dagli schermi sopprime anche il sonno REM, una fase durante la quale il cervello "pulisce la casa". [7]
4. Il cervello autistico tende a essere sottoconnessato – integrato e meno compartimentato [8] – e il tempo dello schermo ostacola l'integrazione del cervello intero e lo sviluppo sano del lobo frontale [9]. In effetti, negli studi sulla scansione cerebrale delle dipendenze tecnologiche emerge una ridotta connettività (attraverso una ridotta sostanza bianca) e un'atrofia della materia grigia nel lobo frontale. [10]
5. I bambini con autismo hanno deficit sociali e comunicativi , come il contatto visivo alterato, difficoltà nella lettura di espressioni facciali e linguaggio del corpo, scarsa empatia e comunicazione compromessa [11]; il tempo sullo schermo ostacola lo sviluppo di queste stesse identiche abilità, anche nei bambini e negli adolescenti che non hanno l'autismo. [12] Il tempo sullo schermo sembra competere direttamente con i premi sociali, incluso il contatto visivo, un fattore essenziale per lo sviluppo del cervello. [13] Infine, è stato dimostrato che la visualizzazione dello schermo e persino la TV di sfondo ritardano l'acquisizione della lingua. [14]
6. I bambini con autismo sono inclini all'ansia [15] – tra cui i tratti ossessivo-compulsivi, l'ansia sociale – e il tempo sullo schermo è associato ad un aumentato rischio di disturbo ossessivo compulsivo e ansia sociale [16], contribuendo ad alto eccitamento e scarsa capacità di coping. [17] Inoltre, l'ansia nell'autismo è stata collegata ad anomalie nella sintesi di serotonina e nell'attività dell'amigdala [18] e sia la regolazione della serotonina che i cambiamenti dell'amigdala sono stati implicati nel tempo dello schermo. [19]
7. I bambini con autismo spesso hanno problemi di integrazione sensoriale e motoria [20] e tic; il tempo dello schermo è stato collegato ai ritardi sensoriali-motori e al peggioramento dell'elaborazione sensoriale [21] e può precipitare o peggiorare i tic vocali e motori dovuti al rilascio di dopamina.
8. Gli individui con autismo sono in genere molto attratti dalla tecnologia basata sullo schermo e non sono solo ad alto rischio per lo sviluppo di videogiochi e altre dipendenze tecnologiche, ma hanno maggiori probabilità di manifestare sintomi con minori quantità di esposizione. [22] Ragazzi e giovani adulti con ASD sono anche ad alto rischio di dipendenza da pornografia, a causa di una combinazione di deficit sociali, isolamento e tempo eccessivo del computer, e possono sviluppare romantiche delusioni o ossessioni alimentate dall'essere abituati alla gratificazione immediata e mancanza di pratica nel mondo reale. Allo stesso tempo, la dopamina rilasciata dall'interazione dello schermo rafforza questi "cicli" ossessivi.
9. I bambini con autismo tendono ad avere un fragile sistema di attenzione , scarso funzionamento esecutivo e "ridotta larghezza di banda" durante l'elaborazione delle informazioni [23]; anche il tempo di schermare paralizza l'attenzione, esaurisce le riserve mentali e compromette il funzionamento esecutivo. [24]
10. I bambini con autismo possono essere più sensibili ai campi elettromagnetici (campi elettromagnetici) emessi dalle comunicazioni wireless (ad es. Frequenze WiFi e cellulari) e dai dispositivi elettronici stessi. [25] A livello cellulare, molecolare e atomico, la patologia osservata nell'autismo rispecchia gli effetti dimostrati nella ricerca sugli impatti biologici dei campi elettromagnetici. Una maggiore sensibilità ai campi elettromagnetici può essere dovuta a (e potrebbe peggiorare) anomalie immunitarie e problemi con l'integrità della barriera nell'intestino e / o nel cervello.
11. I bambini con autismo sono più a rischio per disturbi psichiatrici di ogni tipo, compresi disturbi dell'umore e dell'ansia, ADHD, tic e psicosi. [26] Allo stesso modo, quantità più elevate di tempo totale sullo schermo sono associate a livelli più elevati di disturbi psichiatrici, inclusi disturbi dell'umore e dell'ansia, ADHD, tic e psicosi. [27] Per quanto riguarda la psicosi, i giovani con ASD che si impegnano nello schermo quotidiano possono sperimentare allucinazioni, paranoia, dissociazione e perdita dei test di realtà. Il più delle volte, tuttavia, questi sintomi spaventosi si risolvono o diminuiscono notevolmente quando i dispositivi vengono rimossi e non richiedono farmaci antipsicotici.
In aggiunta a quanto sopra, il tempo dello schermo sostituisce le cose che sappiamo essere fondamentali per lo sviluppo del cervello: legame, movimento, contatto visivo, interazioni verbali faccia a faccia, tocco amorevole, esercizio fisico, gioco libero ed esposizione alla natura e all'aperto. L'esposizione ridotta a questi fattori ha un impatto negativo sull'integrazione del cervello, il QI e la resilienza in tutti i bambini.
Nella mia esperienza di lavoro con bambini e adulti autistici, il tempo di schermatura può accelerare la regressione (perdita di linguaggio o di abilità di vita sociale o adattativa), esacerbare comportamenti ripetitivi, limitare ulteriormente gli interessi e innescare comportamenti aggressivi e autoaggressivi. Ho persino visto la regressione quando viene introdotto un dispositivo di comunicazione, spesso quando ai genitori viene detto di incoraggiare "giocare" sul dispositivo in modo che il bambino possa "abituarsi". La proliferazione di iPad e smartphone ha prodotto più problemi e battute d'arresto nella mia pratica di qualsiasi altro singolo fattore.
Per quanto stressanti e devastanti possano essere queste esperienze, l'eliminazione metodica degli schermi può essere eccitante e stimolante. Essere liberi dallo schermo può migliorare il contatto visivo e il linguaggio, aumentare la flessibilità nel pensiero e nel comportamento, espandere gli interessi, migliorare la regolazione emotiva e la capacità di rimanere in attività, indurre un sonno più ristoratore e ridurre l'ansia e le fusioni.
Poiché l'idea di eliminare gli schermi può sembrare schiacciante, in genere raccomando ai genitori di fare un "digiuno elettronico" di quattro settimane come esperimento in modo da poter avere un assaggio di ciò che l'intervento può fare. Le famiglie tracciano da due a tre aree problematiche per fornire prove oggettive e sono incoraggiate a documentare i comportamenti (come i capricci dello schermo e il modo in cui il bambino gioca). Anche poche settimane possono produrre miglioramenti che possono essere abbastanza significativi da consentire alla famiglia di decidere di continuare con l'eliminazione dello schermo, nel qual caso i benefici continueranno a svilupparsi l'uno sull'altro.
Il bambino avrà ancora l'autismo? Sì, ma è praticamente garantito che lui o lei sentirà, focalizzerà, dormirà, si comporterà e funzionerà meglio. E, curiosamente, prove aneddotiche suggeriscono che questo semplice intervento potrebbe essere abbastanza potente da prevenire, arrestare o in alcuni casi persino invertire il processo di autismo se preso abbastanza presto; studi pilota che testano questo intervento in modo più formale sono imminenti. (Gli studi di casi che illustrano questi fenomeni saranno oggetto di un post futuro).
Quando i genitori afferrano davvero la scienza di ciò che accade nel cervello quando i bambini interagiscono con i dispositivi dello schermo e capiscono in che modo queste cose hanno un impatto specifico sull'autismo, sono molto più capaci di limitare gli schermi in modo appropriato e sono meno influenzati dalle pressioni sociali. Loro "vedono" come il tempo dello schermo si traduce in certi sintomi nei loro figli, danno la priorità alla salute del cervello rispetto all'essere esperti di tecnologia, e apprezzano che ogni minuto speso su uno schermo è un compromesso.
Per ulteriori informazioni sull'implementazione rapida di uno schermo, consulta Reimposta il cervello del tuo bambino: un piano di quattro settimane per eliminare Meltdown, aumentare i voti e potenziare le abilità sociali invertendo gli effetti dello schermo.
Riferimenti
[1] J Melke et al., "Sintesi di melatonina anomala nei disturbi dello spettro autistico", Mol Psychiatry 13, n. 1 (15 maggio 2007): 90-98.
[2] Shigekazu Higuchi et al., "Effetti dei compiti di Vdt con un display luminoso di notte su melatonina, temperatura interna, frequenza cardiaca e sonnolenza", Journal of Applied Physiology (Bethesda, Md .: 1985) 94, n. 5 (maggio 2003): 1773-76.
[3] Matthew S. Goodwin et al., "Arousal cardiovascolare in individui con autismo," Focus su autismo e altre disabilità dello sviluppo 21, no. 2 (2006): 100-123; BA Corbett e D Simon, "Adolescenza, Stress e Cortisolo nei Disturbi dello Spettro Autistico.", OA Autismo 1, n. 1 (1 marzo 2013): 1-6.
[4] Marjut Wallenius, "Cortisolo salivare in relazione all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nei bambini in età scolare", Psicologia 1, n. 2 (2010): 88-95; Amy E. Mark e Ian Janssen, "Rapporto tra tempo sullo schermo e sindrome metabolica negli adolescenti", Journal of Public Health 30, no. 2 (1 giugno 2008): 153-60; Gary S. Goldfield et al., "Il videogioco è associato indipentemente alla pressione sanguigna e ai lipidi negli adolescenti sovrappeso e obesi", ed. Philippe Rouet, PLoS ONE 6, n. 11 (1 novembre 2011): e26643.
[5] Theoharis C. Theoharides, Shahrzad Asadi e Arti B. Patel, "Focal Brain Infiammation and Autism", Journal of Neuroinfiammazione 10, n. 1 (2013): 46.
[6] Z. Ranjbaran et al., "La rilevanza delle anormalità del sonno in condizioni croniche infiammatorie", ricerca di infiammazione: Gazzetta ufficiale della società europea di ricerca sull'istamina … [et Al.] 56, no. 2 (febbraio 2007): 51-57.
[7] Christian Cajochen et al., "L'esposizione serale a diodi emettitori di luce (Led) – Schermo di computer retroilluminato influenza la fisiologia circadiana e le prestazioni cognitive", Journal of Applied Physiology (Bethesda, Md .: 1985) 110, n. 5 (maggio 2011): 1432-38.
[8] Marcel Adam Just, Timothy A. Keller e Rajesh K. Kana, "Una teoria dell'autismo basata sulla sottocucibilità frontal-posteriore", sviluppo e sistemi cerebrali nell'autismo, 2013, 35-63.
[9] Cris Rowan, "Unplug-Don't Drug: uno sguardo critico sull'influenza della tecnologia sul comportamento del bambino con un modo alternativo di rispondere all'infuori di valutazione e droghe", Psicologia e psicologia umana etica 12, n. 1 (1 aprile 2010): 60-68; Victoria Dunckley, "Grey Matters: troppo tempo sullo schermo danneggia il cervello", Psychology Today, Mental Wealth, (27 febbraio 2014), http://www.psychologytoday.com/blog/mental-wealth/201402/gray-matters -a….
[10] Chuan-Bo Weng et al., "Materia grigia e anormalità della materia bianca nella dipendenza da giochi online", European Journal of Radiology 82, no. 8 (agosto 2013): 1308-12.
[11] R. Adolphs, L. Sears e J. Piven, "Elaborazione anormale delle informazioni sociali da volti nell'autismo", Journal of Cognitive Neuroscience 13, no. 2 (15 febbraio 2001): 232-40.
[12] Yalda T. Uhls et al., "Cinque giorni al campo educativo all'aperto senza schermi migliora le abilità del preteen con le emozioni non verbali," Computer nel comportamento umano 39, no. 0 (ottobre 2014): 387-92; Roy Pea et al., "Uso dei media, comunicazione faccia a faccia, multitasking multimediale e benessere sociale tra le ragazze di età compresa tra 8 e 12 anni", Psicologia dello sviluppo 48, n. 2 (marzo 2012): 327-36.
[13] Karen Frankel Heffler e Leonard M. Oestreicher, "Modello di causalità dell'autismo: specializzazione cerebrale dell'audiovisivo nell'infanzia compete con le reti del cervello sociale", ipotesi mediche 91 (giugno 2016): 114-22.
[14] Weerasak Chonchaiya e Chandhita Pruksananonda, "La visione della televisione è associata allo sviluppo ritardato del linguaggio", Acta Pædiatrica 97, n. 7 (2008): 977-82.
[15] Susan W. White et al., "L'ansia nei bambini e negli adolescenti con disturbi dello spettro autistico", Rivista di psicologia clinica 29, n. 3 (aprile 2009): 216-29.
[16] Jee Hyun Ha et al., "Depressione e dipendenza da Internet negli adolescenti", Psychopathology 40, n. 6 (2007): 424-30; Pea et al., "Uso dei media, comunicazione faccia a faccia, multitasking multimediale e benessere sociale tra le ragazze di età compresa tra 8 e 12 anni".
[17] Christopher Mulligan, "The Toxic Relationship: Technology and Autism," 2012, http://www.teenvideogameaddiction.com/The_toxicrelationshipautismandtech….
[18] DC Chugani et al., "Cambiamenti dello sviluppo nella capacità di sintesi cerebrale della serotonina nei bambini autistici e nazisti", Annals of Neurology 45, no. 3 (marzo 1999): 287-95; Adolphs, Sears e Piven, "Elaborazione anormale delle informazioni sociali dai volti nell'autismo".
[19] Jun Kohyama, "Aspetti neurochimici e neurofarmacologici delle perturbazioni circadiane: introduzione all'asincronizzazione", attuale neurofarmacologia 9, n. 2 (2011): 330; Klaus Mathiak e René Weber, "Verso il cervello in relazione al comportamento naturale: fMRI durante i videogiochi violenti", Human Brain Mapping 27, n. 12 (dicembre 2006): 948-56.
[20] Geraldine Dawson e Renee Watling, "Interventi per facilitare l'integrazione uditiva, visiva e motoria nell'autismo: una rassegna delle prove", Journal of Autism and Developmental Disorders 30, no. 5 (2000): 415-421.
[21] Cris Rowan, "L'impatto della tecnologia sul bambino Sensoriale e sviluppo motorio", 2010, http: //www.sensoryprocessinginfo/CrisRowan.pdf.
[22] Micah O. Mazurek e Christopher R. Engelhardt, "Uso dei videogiochi e comportamenti problematici nei ragazzi con disturbi dello spettro autistico", Ricerca sui disturbi dello spettro autistico 7, n. 2 (febbraio 2013): 316-24; Micah O Mazurek e Colleen Wenstrup, "La televisione, i videogiochi e l'uso dei social media tra i bambini con fratelli Asd e in genere in via di sviluppo", Journal of Autism and Developmental Disorders 43, n. 6 (giugno 2013): 1258-71.
[23] Just, Keller e Kana, "Una teoria dell'autismo basata sulla non-interconnettività frontale-posteriore".
[24] Edward L Swing et al., "Esposizione televisiva e videogiochi e lo sviluppo di problemi di attenzione", Pediatria 126, n. 2 (agosto 2010): 214-21; Robert M. Pressman et al., "Esaminando l'interfaccia della famiglia e dei tratti personali, dei media e degli imperativi accademici usando lo studio sull'abitudine all'apprendimento", l'American Journal of Family Therapy 42, n. 5 (20 ottobre 2014): 347-63; Angeline S Lillard e Jennifer Peterson, "L'impatto immediato dei diversi tipi di televisione sulla funzione esecutiva dei bambini piccoli", Pediatria 128, n. 4 (ottobre 2011): 644-49.
[25] Martha R. Herbert e Cindy Sage, "Autismo ed EMF? Plausibilità di un legame fisiopatologico – Parte I, "Fisiopatologia: Gazzetta ufficiale della Società internazionale di fisiopatologia / ISP 20, n. 3 (giugno 2013): 191-209.
[26] Cecilia Belardinelli e Mahreen Raza, "Problemi comportamentali comorbidi e disturbi psichiatrici nei disordini dello spettro autistico", Journal of Childhood & Disorder dello sviluppo 2, n. 2 (2016).
[27] Goran Mihajlović et al., "Uso eccessivo di Internet e disturbi depressivi", Psychiatria Danubina 20, n. 1 (marzo 2008): 6-15; Ju-Yu Yen et al., "The Comorbid Psychiatric Symptoms of Internet Addiction: Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), depressione, fobia sociale e ostilità", The Journal of Adolescent Health: pubblicazione ufficiale della Society for Adolescent Medicine 41 , no. 1 (luglio 2007): 93-98; J Lee, K Lee e T Choi, "Gli effetti di Smartphone e Internet / Computer Addiction on Teenent Psychopathology." (166 ° Incontro annuale della American Psychiatric Association, San Francisco, CA, 2013), http: //www.psychcongress .com / article / smartphone-dipendenza-linked-increas ….