Che cos'è esattamente il sé? Approfondimenti da Neuroscience

Qual è il ? Come psicologo accademico che studia il concetto di sé, di recente ho dato questa domanda un pensiero serio mentre scrivevo un articolo con i miei studenti laureati durante le vacanze, e sono rimasto sorpreso da quanto sia difficile rispondere a questa domanda apparentemente semplice.

Per essere chiari, ci sono molte sfaccettature del sé che sono sotto la competenza di altri che vanno dai filosofi agli antropologi al clero. Ma come psicologo la cui specialità di ricerca è "il sé", è stupefacente pensare a quanto frequentemente ci aggiriamo in termini come l'autostima, il concetto di sé, l'auto-valorizzazione e l'autocontrollo, senza mai precisare esattamente quale sia questo "io" "È in ciascuno di questi termini.

Una risposta: il sé è memoria

Come psicologo, la mia prima risposta a questa vecchia domanda è che il sé è memoria. La nostra mente, i suoi contenuti e (forse altrettanto importante) l'organizzazione di quei contenuti sono la chiave per capire cos'è il sé.

Tutti noi diamo per scontato la nostra capacità di snocciolare i nostri nomi, i primi amori, i tratti fondamentali della personalità, l'indirizzo di casa e la routine lavorativa quotidiana in modo rapido e accurato, senza alcuno sforzo. Conosciamo i nostri obiettivi attuali, conosciamo le nostre storie passate e la nostra memoria è il maestro che conduce un concerto che coinvolge il nostro passato e il presente mentre perseguiamo i nostri obiettivi in ​​un futuro ipotetico previsto.

Le nostre connessioni sociali sono intrecciate nel nostro concetto di sé, e c'è una ricerca considerevole che mostra importanti relazioni interpersonali, appartenenze di gruppo e ruoli sociali fortemente associati al sé nella memoria. Inoltre, c'è un sacco di lavoro che indica che i nostri obiettivi sono parte integrante dei nostri concetti di sé e che spesso confrontiamo il nostro stato attuale con questi obiettivi per valutare i nostri progressi (o la loro mancanza) nel raggiungere le nostre aspirazioni e incontrare i nostri obblighi.

Ma ancora non una risposta completa

Tutto quanto descritto sopra (e altro ancora) rappresenta la mia risposta standard, di serie alla domanda "qual è il sé". Infatti, io e i miei colleghi abbiamo pubblicato molti articoli che riprendono i temi sopra riportati. E sono temi importanti. Eppure, gli eventi recenti della mia vita mi hanno portato a rivisitare questa risposta pat.

Affrontare i miei cari affetti dalla demenza di Alzheimer mi ha portato a pensare un po 'più a fondo sulla questione di ciò che costituisce il sé. A prima vista, osservare le persone che soffrono di una significativa perdita di memoria sembrerebbe semplicemente riaffermare la risposta. Infatti, perdere la memoria porta a cambiamenti irrevocabili nella personalità, nel comportamento e nella capacità di raggiungere gli obiettivi. Questo è certamente vero, ma è anche un'analisi troppo semplicistica.

Prove dalla letteratura delle neuroscienze

Alcuni dei lavori più interessanti e rilevanti che ho incontrato negli ultimi tempi hanno coinvolto studi su pazienti che hanno avuto disturbi significativi della memoria (ad esempio, l'amnesia, la demenza di Alzheimer). I risultati di questi studi neuropsicologici suggeriscono che la conoscenza di sé è il prodotto di più sistemi interagenti che coinvolgono la memoria generale e specifica, e diversi sistemi di memoria per la storia passata di eventi specifici (memoria episodica) e per informazioni sommarie non legate a particolari episodi della vita di una persona (memoria semantica).

Ad esempio, Klein e Gangi (2010) discutono diversi pazienti che hanno avuto significative interruzioni della memoria. In un certo numero di casi, anche se la memoria episodica per se stessi può essere compromessa, i pazienti possono spesso riferire con precisione sulla propria personalità. Ad esempio, anche se una donna che soffre della demenza di Alzheimer potrebbe non essere in grado di ricordare tutte le volte che ha agito in modo gregario e estroverso, potrebbe essere consapevole (ed essere accurata nella sua conoscenza) che è stata estroversa, e il suo senso di la sua extraversione si conforma a molteplici indicatori indipendenti di questo tratto di personalità (ad esempio, le relazioni dei suoi amici e familiari).

È interessante notare che questi studi di casi neurologici suggeriscono che anche se la consapevolezza dei riassunti dei tratti generali può essere accurata, l'aggiornamento di questi sommari spesso diventa "bloccato" in un punto in cui la memoria di una persona viene influenzata. Inoltre, sembra che la propria conoscenza sommaria generale dei propri tratti e attributi sia unica per l'individuo – molti pazienti possono riferire con precisione sulla propria personalità (almeno, le proprie qualità premorbose) ma rivelano una grande difficoltà nel descrivere le personalità di chiudi altri (es. la propria figlia). In breve, sembra che la conoscenza sommaria per il sé, come la consapevolezza delle proprie qualità astratte, sia inizialmente basata su ricordi episodici, ma in definitiva sia rappresentata in un archivio separato da altre conoscenze sociali che in molti casi sono meno soggette a compromessi.

A questo punto dovrebbe essere riconosciuto un certo numero di avvertimenti. In primo luogo, gli studi di casi sono idiosincratici e non esperimenti, quindi qualsiasi conclusione è soggetta a una varietà di resoconti alternativi. Tuttavia, quando vediamo una serie di dissociazioni sorprendenti in pazienti con perdita di memoria (ad esempio amnesiacs, demenza) in cui la memoria episodica per il sé è compromessa ma la conoscenza astratta per il sé non è (mentre entrambe le forme di conoscenza sono compromesse per gli altri), suggerisce che la risposta al "sé è memoria" sia più sfumata e complessa. Il nostro senso di sé può essere il prodotto dei nostri ricordi, ma anche quando la conoscenza episodica è compromessa, alcune auto-conoscenze persistono e possono rimanere accurate (almeno per un periodo).

Sebbene sia più certo che mai che una risposta di "io è memoria" sia accurata, sono sempre più convinto che sia una risposta incompleta quando si assume che la "memoria" sia un unico, ampio, omogeneo sistema. Recenti scoperte dalla letteratura sulle neuroscienze stanno iniziando a dipingere un'immagine del sé come un prodotto di sistemi di memoria complessi e interconnessi. Pur aggiungendo una nuova complessità al problema, questo lavoro sta iniziando a gettare luce su domande secolari sulla natura del sé e sulla sua funzione nel guidare il comportamento umano.