Recentemente ho tenuto un discorso in plenaria all'American Psychological Association Convention di Washington, DC. Sono stato estremamente onorato di essere stato selezionato e ancor più entusiasta quando l'APA ha deciso di distribuire un comunicato stampa riguardante il mio intervento intitolato "Poke Me: come le reti sociali possono aiutare e danneggiare i nostri bambini". [Il comunicato stampa è ospitato all'indirizzo http: //www.sciencedaily.com/releases/2011/08/110806203538.htm]. Sapendo che potrebbe esserci interesse per la stampa nei miei discorsi, e volendo anche fornire i migliori e più aggiornati dati e teoria su questo argomento, ho accuratamente realizzato il mio intervento per mettere in risalto le nostre ricerche più recenti e per fare con attenzione la tesi che il social networking ha impatti sia positivi che negativi su bambini, adolescenti e giovani adulti.
Sono stato felice di arrivare al mio talk e vedere la stanza quasi riempita e ho ricevuto una meravigliosa presentazione da una delle mie persone preferite nel mondo, l'ex presidente dell'APA Patrick DeLeon, destinatario del prestigioso Premio di Psicologia e Premio eccezionale alla carriera dell'APA solo due anni fa a la stessa conferenza. Dalle domande e dai commenti ho sentito che il discorso è andato bene e mi ha lasciato un senso di successo nel percorrere quella sottile linea tra la presentazione della ricerca e della teoria e un argomento controverso che è stato continuamente colpito dalla stampa.
Dalla data in cui è stato pubblicato il comunicato stampa, circa due settimane prima del discorso, avevo messo in campo interviste al ritmo di due o tre o più al giorno. Quando il discorso è stato completato, l'escalation a 5-10 al giorno con numerose richieste per le diapositive di PowerPoint dal mio discorso. Avendo già affrontato questo aspetto e avendo presentato una nuova ricerca che i documenti non erano ancora stati scritti e presentati per la pubblicazione, ho aggiunto una nota sia al titolo del file PowerPoint (Poke_Me_Presentation_8-6-2011_FINAL_DO_NOT_QUOTE_WITHOUT_PERMISSION.ppt) sia alla prima diapositiva che leggere:
Ogni volta che ricevevo una richiesta via e-mail per le diapositive di PowerPoint, rispondevo e menzionavo tutto nella diapositiva di cui sopra e dicevo che se ciò fosse soddisfacente, avrei inviato il discorso in una e-mail separata. Ogni singolo reporter ha accettato e le diapositive sono state distribuite ad almeno 50 punti di informazione. Inutile dire che, con un argomento come il social networking, c'era molto interesse e ho fatto un flusso costante di interviste.
Quando ho iniziato a pubblicare gli articoli, ho sentito che molti dei giornalisti lo hanno trattato con equità imparziale delle informazioni nel mio discorso. Naturalmente, alcuni hanno evidenziato i negativi, ma in tutte le mie interviste – tra cui stampa, radio e televisione – ho discusso di come ci fossero, in effetti, sia i lati positivi che negativi dei social network e ho chiesto che il reporter si concentrasse su entrambi.
Con mia grande sorpresa, un paio di giorni dopo il mio intervento ho iniziato a ricevere richieste di interviste per parlare di come i social network facessero bere alcol ai bambini. Ero stordito. Certamente so che non l'avevo detto a nessun giornalista, né ne avevo parlato nel mio discorso, ma per essere sicuro di essere tornato e con mio sgomento ho scoperto che su una diapositiva (su 76) avevo sintetizzato i risultati di uno studio ( uno su 10 dei nostri studi che ho citato) in cui abbiamo esaminato la relazione predittiva tra uso della tecnologia, in particolare le attività di Facebook, e segni e sintomi di disturbi psicologici. Sepolto in mezzo a un elenco di disturbi in cui Facebook utilizza segni e sintomi previsti, ho notato che avevo incluso Alcohol Dependence come uno in cui Facebook era un importante predittore. Essendo uno scienziato, immagino di essere stato errato dal lato dell'essere completo, ma questo era solo uno dei 10 disturbi che l'uso di Facebook aveva previsto. Se solo conoscessi le ramificazioni di quell'ossessivo desiderio di completezza non l'avrei mai incluso sulla diapositiva.
Ecco cosa è successo nel modo migliore che posso ricreare. Il 6 agosto, il giorno della presentazione, non appena l'embargo dell'APA è stato tolto, un articolo apparso su un giornale molto rispettato con la dichiarazione che diceva "Rosen ha riferito che tra gli utenti di tutte le età, l'utilizzo di Facebook è stato associato ad avere un più alto rischio di disturbo antisociale della personalità, paranoia, ansia e consumo di alcool . " Sono stato estremamente attento sia nei miei discorsi che nelle diapositive per indicare che Facebook utilizza i segni e i sintomi predetti di alcuni disturbi e infatti la" dipendenza da alcol "era uno di quei disturbi. In che modo il mio messaggio è stato distorto per includere "l'uso di alcol" invece di segni e sintomi di dipendenza da alcol? E peggio ancora, quando ho cercato su Google il mio nome insieme a Facebook e alcol, mi sono reso conto che la storia era stata ripresa dai media (per lo più conservatori) incluso un articolo piuttosto toccante del Dr. Keith Ablow che proclamava: "Dovrebbe venire come no Sorprendi, quindi, che un nuovo studio del dott. Larry Rosen, professore al Cal State Dominguez Hills, mostri che gli adolescenti che usano Facebook hanno maggiori probabilità di usare alcol … Questo ha un senso: un farmaco (Facebook) dovrebbe aprire la strada al uso di un altro (alcol). E sfuggire alla realtà usando droghe fa davvero accrescere le credenze irrazionali su se stessi e sul mondo. " Non posso dirti quante organizzazioni giornalistiche hanno raccolto quel filo del racconto, soprattutto perché non ho il cuore o lo stomaco per guardare più. Il giorno in cui è uscita la storia c'erano dozzine e sono sicuro che ora ce ne sono altri.
Ho immediatamente inviato via email il giornalista che mi ha detto via e-mail, "Penso che quando una persona legge dipendenza da alcol, pensi immediatamente più consumo di alcol. Ho usato questo termine per suonare meno come un gergo e più facile da leggere. " Come ricercatore che applica la scienza psicologica a commenti di problemi del mondo reale come il giornalista mi spaventa. Insistetti perché stampasse una ritrattazione o una correzione e dopo diversi giri di e-mail avanti e indietro accettò e stampò una correzione.
Alla fine ho capito che il mio titolo parlava di come il social networking potesse "aiutare" e "danneggiare" i bambini non significava nulla per i media. Si è trasformato in una settimana di slugfest con alcuni titoli di notizie che apparivano sia per sostenere la mia tesi e discutere entrambe le parti, mentre altri erano chiaramente inclinati verso il negativo. Ecco un campione di titoli di articoli:
E, il mio preferito di tutti i tempi:
"Psicologo: Facebook dannoso per Kid s"
Nel complesso, direi che forse il 10% degli articoli trattava entrambi i lati della questione, ma è prevedibile poiché le polemiche vendono i giornali.
Purtroppo, la ricerca errata non avviene solo nei media. Ho ricordato una situazione peggiore che ho letto circa qualche mese fa in cui un articolo su Pediatrics , una rivista molto rispettata e, come notato in cima a ciascun articolo, "Gazzetta ufficiale dell'American Academy of Pediatrics". L'articolo sembrava innocuo abbastanza dal titolo: Rapporto clinico: l'impatto dei social media su bambini, adolescenti e famiglie "e sono rimasto affascinato dal momento che si adattava bene all'argomento del mio prossimo libro. Sono stato particolarmente colpito da una sezione intitolata "Depressione su Facebook" da quando stavo scrivendo su come la tecnologia può rendere le persone depresse o almeno mostrare i segni e i sintomi della depressione. L'articolo affermava: "I ricercatori hanno proposto un nuovo fenomeno chiamato" depressione di Facebook ", definito come depressione che si sviluppa quando i ragazzi e gli adolescenti trascorrono molto tempo sui siti di social media, come Facebook, per poi iniziare a mostrare i sintomi classici della depressione "Seguendo questa frase c'erano riferimenti numerati da 22 a 27, quindi mi sono emozionato all'ultima pagina e ho scoperto che il primo riferimento era a un articolo di Davila, Stroud, Starr et al. così ho contattato la dottoressa Davila a Stony Brook che mi ha raccontato la sua storia sull'essere citata erroneamente dall'autore dello studio. In realtà, il Dr. Davila aveva creato una pagina web solo per dissipare quella che lei chiamava "La polemica sulla depressione di Facebook". È una pagina interessante da leggere ma il risultato fondamentale è che il dott. Davila è stato citato erroneamente nei media come detto "SMS, messaggistica istantanea e social networking rendono molto facile per gli adolescenti diventare ancora più ansiosi, il che può portare alla depressione ." È l'ultima frase che ha creato una vita propria e il messaggio che Facebook causa la depressione. Purtroppo, gli autori del pezzo di Pediatrics hanno raccolto uno di questi rapporti e l'hanno pubblicato senza aver contattato il dott. Davila per la corroborazione.
Quindi, che cosa devono fare gli scienziati per impedire ai media di citare erroneamente il loro lavoro o addirittura di far pubblicare risultati professionali sul campo perché hanno scelto di non perseguire i fatti ma di credere ai resoconti dei media? La mia ingenua visione professionale da anni nel mondo accademico afferma che noi, in quanto scienziati, dovremmo essere in grado di aiutare i media a capire meglio il nostro lavoro e il suo significato in un contesto più ampio. Ma, purtroppo, la mia esperienza suggerisce che è impossibile. Dovremmo semplicemente resistere ai media? Sono d'accordo con la dottoressa Davila che dice nella sua pagina di polemica: "Purtroppo un messaggio che si potrebbe prendere da tutto questo è di non interagire mai più con i media. Sarebbe un peccato perché la diffusione delle informazioni scientifiche è critica. Invece, ho imparato una lezione importante su cosa e cosa non dire ai media, indipendentemente dalle domande poste. Questa esperienza ora mi renderà molto più attento, in modo da assicurarmi che le informazioni inaccurate non vengano divulgate. In effetti, la diffusione di informazioni inaccurate è pericolosa e forse peggiore di nessuna diffusione ". Chiude il suo messaggio dicendo:" I media non dovrebbero creare scienza. I media dovrebbero riportare accuratamente la scienza. E le riviste accademiche dovrebbero riportare informazioni basate sulla scienza, non sui resoconti dei media. "Sono d'accordo e intendo prestare maggiore attenzione a tutto ciò che dico ai media e ai materiali che diffondo.