Fonte: Paget Michael Creelman, CC 4.0
Amiamo i “test” di personalità. Comprensibilmente. Prendi una sveltina, ad esempio, Myers-Briggs e voilà, una guida istantanea sulla tua carriera e sulla tua vita personale.
Purtroppo, i test di personalità e le loro tipologie sottostanti sono stati severamente criticati per scarsa validità predittiva. Nella selezione dei dipendenti, i test di personalità vengono valutati in base ai criteri utilizzati: una correlazione di 0,22 o inferiore con le prestazioni sul posto di lavoro.
La critica dei test di personalità si estende anche al NEO ampiamente pubblicizzato e soprattutto all’Indicatore di tipo Myers-Briggs.
In breve, i test di personalità non forniscono una guida sufficientemente accurata. Eppure il loro uso persiste. Come per gli oroscopi e l’astrologia, la promessa è così seducente, il prezzo e l’impegno in termini di tempo così banali.
Anche molti professionisti della salute mentale hanno difficoltà a resistere. Dopotutto, dare un test è autorevole e fornisce raccomandazioni prefabbricate con la credibilità di una stampa.
Ma è saggio meno spesso affidarsi a tipologie di personalità. Dopotutto, anche gli editori dei test di personalità avvertono che i risultati forniscono un semplice punto di partenza per l’esplorazione. Ma a causa della loro scarsa validità, che potrebbe guidare la gente su un percorso sconsiderato, tali risultati di solito non dovrebbero essere un punto di partenza, un posto in prima fila, ma uno verso il retro dell’autobus.
Dopotutto, se il tuo quadro iniziale è, per esempio, “È un INTJ”, un “Blu” sul Birkman, o un NEO che ti giudica introverso, a bassa amabilità, coscienzioso, nevrotico, con scarsa apertura all’esperienza , che potrebbe facilmente portare a un percorso sbagliato. Cosa succede se, come la maggior parte delle persone, ci sono contesti in cui differisci da queste caratterizzazioni? Cosa succederebbe se una settimana dopo, i risultati fossero diversi, come spesso accade con le misure della personalità? Iniziare le tue indagini sulla base di tale etichetta potrebbe, se non sbagliato, essere riduttivo e limitante.
Etichette diagnostiche per malattie mentali
Allo stesso modo, le categorie DSM (Diagnostic And Statistical Manual of Mental Disorders) dovrebbero essere viste in anticipo. Ancora una volta, il loro uso è comprensibile. Sono seduttive sia per il professionista della salute mentale che per il cliente. Il professionista ottiene le opzioni di trattamento con alcune basi empiriche e le categorie diagnostiche forniscono i codici per il rimborso assicurativo. I clienti amano le etichette diagnostiche perché avere una “malattia” identificata suggerisce che il loro cattivo comportamento non è colpa loro, che la condizione è stata studiata, i trattamenti sviluppati e che pazienti affini possono essere collegati, per esempio, in un gruppo di supporto.
Ma etichettare una persona con una malattia mentale impone seri svantaggi. Certamente, etichettare una persona con “disturbo depressivo maggiore”, “disturbo borderline di personalità“, per non parlare della “schizofrenia” può far sentire la persona come un organismo profondamente difettoso. Inoltre, le etichette possono essere così riduttive. Ad esempio, nel mondo reale, 10 persone con diagnosi, ad esempio, di schizofrenia, probabilmente avranno comportamenti, sentimenti, tratti e influenze ambientali piuttosto vari. Sì, un’etichetta potrebbe indicare un trattamento appropriato, ma, cosa importante, spesso non lo è, e tende ancora più spesso ad offuscare approcci che, per quell’individuo, potrebbero essere migliori. Thomas Insel, ex direttore del National Institutes for Mental Health, ha scritto che l’agenzia non farebbe più affidamento esclusivamente sui criteri del DSM a causa della mancanza di validità. Ad esempio, uno studio ha rilevato che il disturbo da depressione maggiore ha una kappa di appena 0,28, il che significa che i medici spesso non sono d’accordo su questa diagnosi degli stessi pazienti.
Daniel Kahnemann, famoso autore di Thinking Fast and Slow , mette in guardia dalla nostra tendenza a prendere più facilmente le opzioni – in questo caso, per trattare il cliente in base al libro – piuttosto che sondare in modo approfondito i fattori individuali che potrebbero fornire raccomandazioni più utili.
Senza dubbio, sarei stato etichettato come ADHD se fossi cresciuto oggi. Quando ero un bambino, ero semplicemente considerato un problema di comportamento. Mi sentivo un po ‘sotto il mio controllo, mentre se fossi stato etichettato come ADHD, avrei sentito che il mio comportamento era immutabile, tranne prendendo anfetamine per il resto della mia vita, che avrebbe potuto essere una vita più breve. Logicamente, sembrerebbe che tu Non posso prendere la tomaia per tutta la vita senza imporre costi cardiovascolari, e alcune recenti ricerche supportano tale contesa. Inoltre, se diagnosticato con ADHD, avrei sentito meno impeto di lavorare per migliorare il mio comportamento. Avrei potuto accettare di avere una malattia incurabile. Invece, nel corso degli anni, ho avuto comportamenti compensatori autodidatti e processi mentali che mi hanno permesso di avere una buona vita professionale e personale.
Il takeaway
Naturalmente, non sto sostenendo il licenziamento totale delle tipologie di personalità e di salute mentale, e tanto meno suggerendo che smettiamo la ricerca per scoprire etichette più predictive valide. Questo saggio cerca semplicemente di ridurne l’uso eccessivo . Ad esempio, potresti imparare di più sulla tua personalità rivedendo la tua vita e trovando le discussioni su come hai trascorso il tuo tempo, quali sono stati i tuoi più grandi successi e fallimenti, i tuoi momenti di maggiore e minore soddisfazione. Fare ciò userebbe molti più dati della tua vita, informazioni che sono più vicine a chi sei veramente, piuttosto che rispondere a una serie di domande generate da applicare alle masse.
Se sei un professionista della salute mentale, considera di prendere la strada più dura: se necessario, gioca a detective per portare alla luce una più completa costellazione di ciò che accade dentro e all’esterno del tuo cliente. Sviluppa il tuo piano in base a questi fattori. Se ciò si rivela inadeguato, allora si può optare per la somministrazione di uno strumento di personalità o per identificare l’etichetta diagnostica DSM più idonea. Ma non guidando con un tentativo di categorizzare la persona, hai evitato di essere, fin dall’inizio, visionato in tunnel da quell’etichetta.
Se sei un cliente o un paziente di un professionista della salute mentale, se etichettato, chiedi al medico le basi dell’etichettatura, in che misura crede fermamente che sia valido e, soprattutto, in che modo l’etichetta è utile per migliorare la tua vita. È possibile che, piuttosto che patologizzarti come malato, sarebbe saggio accettare almeno alcuni dei tuoi comportamenti non standard come mere differenze individuali?