Fat Shaming e Stigmatization: Quanto è lontano?

istock.com, geopaul, used with permission
Fonte: istock.com, geopaul, usato con permesso

Verso la fine degli anni '90, il dott. Jerome P. Kassirer e la dott.ssa Marcia Angell, entrambi ex redattori capo del New England Journal of Medicine , scrissero un editoriale sul giornale sul "lato oscuro di questa preoccupazione nazionale" con la perdita di peso, con tentativi falliti, spesso lasciano le persone a dieta incolpando se stessi per essere indisciplinati e auto-indulgenti, e provano sensi di colpa e odio per se stessi.

Nella loro rubrica, Kassirer e Angell hanno riconosciuto che il sovrappeso è in effetti correlato a una grave morbilità medica, ma hanno anche notato che le persone obese sono spesso "criticate impunemente" da quei "critici che cercano semplicemente di aiutarli". Aggiungevano: "Alcuni medici prendono parte in questa confusione di pregiudizi e altruismo quando esagerano i pericoli dell'obesità e i poteri redentori della perdita di peso. "

Hanno anche ipotizzato se il sovrappeso fosse in realtà "una causa diretta di quelle malattie ad esso associate" – un'idea così controverso come adesso – ma hanno aggiunto, "pochi sostengono che diventare obesi sia coerente con una salute ottimale".

L'Organizzazione mondiale della sanità definisce l'obesità "un'epidemia globale". Circa 1,5 miliardi di adulti in tutto il mondo sono sovrappeso e almeno 500 milioni sono obesi come definito dall'indice di massa corporea (BMI), secondo le sue statistiche più recenti. Alcuni ricercatori prevedono che questi numeri aumenteranno sostanzialmente nei prossimi 15 anni. Ironia della sorte, anche se la nostra popolazione è diventata sempre più sovrappeso, c'è ancora un pregiudizio considerevole – e una discriminazione palese – contro coloro che sono in difficoltà, anche tra i professionisti che lavorano con questa popolazione. (Vedi il mio blog precedente, "Noi riteniamo che tali verità siano auto-evidenti …")

Qui sta l'enigma: visto il pregiudizio contro il sovrappeso e l'obesità, quali misure possono o dovrebbero essere prese per arginare i crescenti tassi di obesità? Nel nome della salute pubblica, è mai appropriato stigmatizzare e far vergognare le persone a perdere peso?

Il bioeticista Daniel Callahan, scrivendo nel Rapporto del Centro di Hastings (2013), suggerisce che esiste un posto per il cosiddetto "fat shaming" per tentare di superare questa epidemia. Suggerisce tre strategie principali:

  • "Misure di salute pubblica forti e un po 'coercitive" (tassare le bevande zuccherate, vietare la pubblicità di cibi malsani ai bambini, pubblicare informazioni caloriche nei ristoranti e ridurre i costi degli alimenti sani attraverso sussidi governativi);
  • Programmi di prevenzione dell'infanzia (che lavorano attraverso programmi per il pranzo, offrono opportunità di esercizio a scuola e lavorano attraverso i genitori per scoraggiare attività sedentarie come guardare la TV a casa);
  • Il più controverso, "la pressione sociale sul sovrappeso." Callahan ritiene che "se riconoscono il proprio ruolo o no, (il pubblico) deve capire che l'obesità è un problema nazionale, uno che causa una malattia letale." La sua soluzione è la pressione sociale "Che non porta a una discriminazione diretta" o che definisce "stigmatizzazione lite". Suggerisce una serie di domande che potrebbero essere poste per "spingere" le persone nella giusta direzione: "Se sei sovrappeso o obeso, sei contento per il tuo aspetto? ", per esempio, o," Bello o no, sai che molte persone guardano dall'alto in basso quelli troppo sovrappeso o obesi? "

In un recente articolo sulla rivista Biothethics (2014), l' esperto di etica medica Christopher Mayes è in disaccordo con Callahan. Spiega che Callahan considera l'obesità non solo come un problema clinico o personale, ma lo inquadra come una "questione etica con conseguenze sociali e politiche", in cui le persone obese non solo fanno male a se stessi ma anche agli altri, a causa dei maggiori costi economici per la società . Il problema è che l'obesità è molto più complicata della semplice scelta individuale: ci sono anche variabili sociali, culturali, ambientali e biologiche da considerare.

In generale, costringere gli individui a comportamenti sani è per lo più inefficace e potenzialmente dannoso in quanto può aumentare la stigmatizzazione.

Sebbene il sociologo Erving Goffman abbia scritto in modo prominente di stigmatizzazione negli anni '60, non esiste ancora una definizione ampiamente accettata del termine. È un fenomeno culturale che coinvolge una mentalità di noi contro loro, in cui le persone si distinguono e si differenziano dagli altri che hanno caratteristiche indesiderabili. Lo stigma può essere una potente fonte di controllo sociale che può comportare sia la perdita di status in una comunità, sia una discriminazione palese. Quelli stigmatizzati ricorrono spesso a tentativi di occultamento. Questo può accadere con una malattia che non è sempre evidente come l'HIV / AIDS o l'epilessia. L'occultamento, tuttavia, non è un'opzione per il sovrappeso e l'obeso.

Il professore di diritto Scott Burris, che scrive sul Journal of Law, Medicine, and Ethics (2002), ha sollevato la provocatoria domanda se mai possa esserci "buona stigmatizzazione", come nella campagna in corso contro il fumo, in cui l'attività è stata volutamente stigmatizzata e trasformò "dall'essere un'attività affascinante" in "autodistruzione antisociale". I pericoli del fumo furono enfatizzati e i fumatori furono stigmatizzati poiché l'abitudine diventava socialmente inaccettabile e persino limitata nella maggior parte dei luoghi pubblici.

istock.com, VladSt, used with permission
Fonte: istock.com, VladSt, usato con permesso

Burris, tuttavia, scrive che stigmatizzare una persona a causa di una dipendenza o di una malattia è una forma "offensiva" di "guerra sociale" che non appartiene alle campagne per la salute pubblica. Questo è stato anche affrontato nell'ottava modifica del 1962 ("punizione crudele e inusuale") dalla Corte Suprema in Robinson contro la California per quanto riguarda l'alcolismo. La Corte ha ritenuto "barbaro" permettere che "la malattia sia resa reato e [per permettere] che i malati vengano puniti per essere ammalati." Ma Burris fa distinzione tra persone stigmatizzanti e comportamenti di etichettatura, come il fumo, il sesso non sicuro, e l'eccesso di cibo come "cattivo". "Le critiche e gli atteggiamenti negativi", dice, "non sono lo stigma".

In conclusione : non esiste una risposta diretta, in nome della salute pubblica, alla domanda di come una società paternalista dovrebbe essere nel tentativo di "proteggere" i cittadini da comportamenti malsani. Ma certamente vergogna, pregiudizio e discriminazione non hanno spazio.