In che modo la tua rabbia è vista meglio come rappresaglia?

Inconsciamente, la rabbia ti motiva a ferire colui che viene percepito come ferito.

Max Pixel/Free Photo

Fonte: Max Pixel / Foto gratis

Che cosa, in sostanza, ti porta – davvero, chiunque – ad arrabbiarsi? Considera alcune possibilità:

Tu . . .

  • Valutare qualcosa di ingiusto per te;
  • Sperimenta i tuoi limiti come violati;
  • Si sente deluso, diffidato, disonorato, non apprezzato, non rispettato, insultato, umiliato, ignorato o licenziato (e questo è solo un assaggio di reazioni negative); o
  • Credi di essere stato sfruttato, imbrogliato, ingannato o illuminato con il gas.

Quindi c’è un nucleo comune che caratterizza queste varie provocazioni? Quello che vorrei suggerire qui è che alla radice più profonda di tutti gli affronti percepiti che ti fanno impazzire è la paura che non sei abbastanza bravo. Nel nanosecondo prima di reagire con rabbia, le tue aspettative o, a un livello più fondamentale, la tua immagine di sé ha avuto un successo. Ed è per questo che vedo la rabbia come istintiva – come, esternamente, siamo inclini ad agire (come parte di un antico programma di sopravvivenza) per respingere le minacce alla nostra sicurezza interiore.

Quando consideriamo un altro come un accusa o un attacco, siamo costretti a sopprimere questi sentimenti fastidiosamente inquietanti di ansia o vergogna. E lo facciamo in modo difensivo (anche se proietta come offensivo), gettando con veemenza questa sensazione di biasimo su di loro. In questo senso, tutta la rabbia è reattiva: una risposta istintiva a ciò che immediatamente (anche se generalmente inconsciamente) ti minaccia. Se c’è un’emozione che può essere vista come svilire la regola d’oro, sicuramente è rabbia. Perché qui, la gentilezza, la compassione e gli altri sentimenti sono pervertiti dal motivo della vendetta ipocrita.

Nel momento in cui reagisci con rabbia verso l’altro, stai protestando – o vendicandoti – contro ciò che hai appena provato. Non può essere sottovalutato che questa reazione esiste totalmente indipendente da ciò che potrebbe essere stato l’intenzione dell’altra persona. Perché ciò che spinge la tua rabbia è l’idea che qualcuno (forse più comunemente, un parente stretto) agisce di proposito contro di te, esponendo così le tue vulnerabilità. E a questo proposito, la tua rabbia è meglio intesa come la difesa singola e più potente contro tale vulnerabilità provocata.

Può sembrare un’esagerazione, ma non riesco a pensare a un caso in cui la rabbia non possa essere compresa come ritorsione. Stai tornando a qualcosa o qualcuno che, presumibilmente, è totalmente ignaro e non si preoccupa dei tuoi bisogni o desideri. Indubbiamente, siamo tutti suscettibili a tali esperienze frustranti, che possono variare da una luce rossa apparentemente “bloccata” che ti impedisce di arrivare al lavoro in tempo; a un biglietto del parcheggio non ti sentivi meritato; a una persona che – poco prima che tu riuscissi a metterti le mani sopra – afferra quell’oggetto di rimozione rimanente su cui hai messo gli occhi (e, naturalmente, non sono disponibili controlli di pioggia!).

Non importa se la forza contraddittorio che interferisce con i tuoi desideri sia in realtà dannosa. Non appena attribuisci quell’entità come intenzionalmente operativa contro di te, la tua reazione rabbiosa sarà quasi istantanea, a meno che tu non sia intimidito da questa fonte esterna. Ma a parte questo, reagirai in modo antagonistico, perché prendere le cose negative personalmente è la rabbia. Oppure, in un modo un po ‘diverso, ogni volta che ti sembra di essere indebolito da un altro (indipendentemente dal fatto che il comportamento di quella persona si riferisca significativamente a te o ai tuoi ideali), reagirai con ostilità. Dal tuo punto di vista, ti viene privata di qualcosa di importante, se non altro di un riconoscimento che stai bene, o abbastanza buono.

Un tale senso di privazione, dovrebbe essere aggiunto, può riguardare qualsiasi cosa – dal non ricevere l’approvazione o la convalida di un altro (che potresti aver avuto bisogno e pensato che avresti guadagnato), a un altro sta ricevendo la promozione che ti sentivi appartenuta a te. E in tutti questi casi, ciò che si trova al di sotto della tua rabbia è la sensazione di essere stato aggredito, anche se in molte (se non la maggior parte) istanze tale interpretazione è arbitraria, esagerata o addirittura irrazionale.

Perché i punti di cui sopra sono così cruciali? Semplicemente che una volta che puoi guardare il mondo esterno in modo più oggettivo e interpretare in modo diverso le cose che sembrano essere dirette a te, le tue reazioni arrabbiate diminuiranno o non saranno provocate in primo luogo. In molti dei miei scritti precedenti, ho sottolineato che praticamente tutte le tue emozioni iniziano con le valutazioni cognitive, indipendentemente dal fatto che tu ne sia consapevole o no. Se giudichi una situazione pericolosa, proverai paura. Valutalo come senza speranza, ti sentirai depresso. E se consideri le circostanze come ingiuste o percepisci un altro che ti denigrano immeritatamente, ti accorgerai di rabbia. (E, francamente, più ci si sente più sicuri nel farlo, più si arrabbierà.)

Ancora una volta, la tua rabbia serve automaticamente a proteggerti da qualsiasi cosa tu senta personalmente minacciosa. Quindi se, per caso, qualcuno sta portando alla superficie insicurezze o insicurezze irrisolte del tuo passato, l’angoscia emotiva legata a tali provocazioni profondamente sentite può svanire una volta – in rappresaglia – ti rivolgi contro l’altra persona responsabile dell’avvio del tuo turbamento. Come ho notato nel mio primo post sulla rabbia, questa emozione, per quanto ironica possa sembrare, può essere effettivamente intesa come un ultimo tentativo di auto-calmarsi. E questo include persino imprecazioni a una luce rossa protratta che viene vista (malignamente) come “forzare” il ritardo nel lavoro.

Pexels/Free Stock Photo

Fonte: Pexels / Foto d’archivio

Se, storicamente, hai avuto un problema a controllare la tua rabbia, la tua soluzione finale dovrebbe essere abbastanza ovvia. Ma ciò non renderà più facile l’esecuzione. In qualsiasi momento emozionalmente eccitato, dovrai lottare per attuare una risposta più razionale e equilibrata. Per una volta che i pulsanti vengono premuti, agirai di riflesso.

Quindi, quello che devi imparare (e forse imparare troppo ) è come identificare quale emozione più vulnerabile la tua rabbia altamente reattiva e non vulnerabile sta proteggendo. Una volta che sei in grado di calmarti, considera quale indignità percepita ha innescato la tua rabbia. Ti sei sentito incompetente? ignorato? sminuito? senza valore? abbandonato? Se è così, allora questi sono i problemi di fondo che devi essere disposti a confrontarti e, naturalmente, risolverli una volta per tutte. Altrimenti, qualsiasi insicurezza residua che la tua rabbia potrebbe proteggerti continuerà ad esistere e, più e più volte, richiederà che la tua rabbia li sepolti.

Per esempio, ad esempio, il tuo partner ti fa impazzire (e, a rigor di termini, non può davvero farlo da solo, indipendentemente dai motivi che ti stanno attribuendo). Come risultato della tua agitazione, non puoi resistere a bocca aperta a loro. Quali pensi che siano le probabilità che una tale rabbia emotivamente recitata possa aiutare la tua relazione?

Uso la frase “agita emotivamente” per contrastarla nettamente con “l’ espressione emotiva”. Per quest’ultima risposta rivelerebbe il dolore o il disappunto più autentico che si nasconde dietro la tua rabbia difensiva, che è espressamente progettato per salvarti da questa ferita interiore. mantienilo, cioè “nascosto”. Piuttosto che ammettere all’altro persona il suo potere emotivo su di te e chiedendo loro di essere più premuroso nei tuoi punti deboli, la tua rabbia ti spinge a concentrarti su ciò che è sbagliato, cattivo o colpevole su di loro . Mantenendo disperatamente una postura – o meglio, illusione – di forza, incolpa la persona che scatena la tua emozione sconfortante piuttosto che avere il coraggio di uscire e “possederla” semplicemente.

E se sembro quasi personificando l’emozione della rabbia, aggiungerò che quando la rabbia si impadronisce di te (cioè, contro il tuo giudizio migliore, più adulto), ha una “personalità” tutta sua, rovesciando la tua consuetudine autocontrollo. Il suo unico scopo è invalidare la persona che ti ha appena invalidato.

Quindi, sei disposto ad identificare ed esplorare i sentimenti più offensivi e “inquietanti” che si nascondono dietro la tua rabbia difensiva (e auto-convalidante)? Se puoi promuovere la vera abilità di esprimere questo lato più vulnerabile di te, è probabile che tu abbia una risposta molto più calda, comprensiva e comprensiva da parte del tuo partner. Ricorda, almeno consapevolmente, il tuo obiettivo non è davvero quello di farli sentire male o di iniziare la terza guerra mondiale. Oppure , per convincerli a vendicarsi con la propria rabbia (autoprotettiva). È per renderli più sensibili ai tuoi sentimenti, quindi in futuro saranno più consapevoli di come le loro parole o comportamenti ti influenzano.

Il motivo per cui sfogare la tua rabbia verso un’altra persona funziona raramente è che è doloroso o spaventoso per loro. Li fa sentire “picchiati”. E se la loro rabbia di rappresaglia viene provocata, il conflitto tra voi due può degenerare in pochi secondi – mentre vi accidentalmente collude nel sabotare la relazione. Purtroppo, quando la tua rabbia diventa la tua difesa contro lo sperimentare e comunicare le vulnerabilità emotive, tale mascheramento dei tuoi veri sentimenti non può che aumentare la distanza che uccide l’intimità tra voi due.

. . . E ciò di cui tu e l’altra persona avete più bisogno è la sicurezza emotiva che crea la vicinanza, non il conflitto interpersonale in corso che termina inevitabilmente nell’alienazione.

NOTA: ho scritto circa 15 post sulla rabbia per Psychology Today. Qui ci sono solo alcuni che completano strettamente questo e sono un po ‘più orientati alla soluzione: “Ciò che la tua rabbia può nascondere”, “Un potente processo in due fasi per sbarazzarsi della rabbia indesiderata”, “La rabbia: come trasferiamo i sentimenti di Senso di colpa, ferita e paura, “ ” La fonte della tua rabbia è legata alla fonte della tua rabbia ” e” Il potere di essere vulnerabile “(Parti 1, 2 e 3).

© 2018 Leon F. Seltzer, Ph.D. Tutti i diritti riservati.