Dal momento in cui i leader si risvegliano, sono bombardati da distrazioni e richieste. Le e-mail ostruiscono le loro caselle di posta dello smartphone o del computer; testi, messaggi telefonici che fanno richieste o promemoria dei numerosi incontri imminenti inondano l'attenzione del leader. I ricercatori hanno scoperto che rilasciamo la maggior parte degli ormoni dello stress pochi minuti dopo il risveglio, perché pensare alla giornata che ci attende innesca il nostro istinto di lotta o fuga e libera il cortisolo nel nostro sangue. Tutta questa stimolazione può provocare attenzione e concentrazione sparse, livelli elevati di stress e pensiero accelerato. Essendo acutamente consapevoli di queste forze negative, i leader altamente consapevoli padroneggiano gli elementi della consapevolezza per regolare efficacemente i loro stati fisici, mentali ed emotivi per una maggiore produttività e benessere.
Numerosi studi di ricerca hanno dimostrato come distrazioni quali interruzioni, social media ed e-mail influiscano negativamente sulla produttività e sull'impegno sul posto di lavoro. Ad esempio, Wall Street Journa ha riportato che i dipendenti medi hanno visitato Facebook 21 volte al giorno e hanno controllato la posta elettronica 74 volte al giorno. E secondo uno studio di Gloria Mark all'Università della California, ogni volta che c'è un'interruzione ci vuole molto tempo per concentrare l'attenzione su di loro.
La maggior parte dei programmi di sviluppo della leadership enfatizzano ancora i processi cognitivi e gli approcci concreti o lineari, con un'enfasi sulla strategia, iniziative organizzative, finanza o marketing. Nonostante i dati della ricerca sull'importanza dell'intelligenza emotiva e le cosiddette "competenze trasversali", sono ancora considerati dai datori di lavoro non essere fondamentali per raggiungere il successo. La maggior parte dei libri e degli articoli sulla leadership si concentra su come i leader possono ottenere di più: fare di più, meglio, più velocemente e con risultati spettacolari. La nostra società è diventata ossessionata dall'idea di un miglioramento continuo ad alta velocità, con conseguente aumento dei livelli di stress per i leader e i loro team, e spesso deteriorando le relazioni e il benessere individuale.
I capi accaniti e frettolosi arrivano spesso alle conversazioni senza essere effettivamente "presenti" perché le loro menti sono piene di pensieri ed emozioni da una conversazione precedente o da una futura attesa; o sono in una corsa per ottenere la conversazione con il più veloce possibile, in modo che possano andare avanti con altre cose o "più importanti".
Mentre l'efficacia dei leader è determinata dai risultati che ottengono, questi risultati sono il risultato dell'impatto che i leader hanno sugli altri. Il comportamento è guidato dal pensiero e dalle emozioni, che possono essere sia consapevoli che prive di intelligenza.
Le ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato che spesso prendiamo decisioni inconsciamente perché i meccanismi reattivi e protettivi del cervello ci governano. Quando i leader credono di non avere il tempo di lavorare su tutti gli aspetti di un problema, sono inclini a restringere la loro prospettiva e prendere scorciatoie cognitive, diventando più impulsivi e reattivi. In effetti, le loro azioni diventano automatiche. Da qui il termine "autopilota".
Daniel Siegel, neuroscienziato e autore di The Mindful Brain: Reflection and Attunement in the Cultivation of Well-Being, sostiene che una cultura aziendale di scorciatoie cognitive porta a semplificazione eccessiva, curiosità incondizionata, fiducia in convinzioni radicate e sviluppo di punti ciechi percettivi.
Nel mio nuovo libro, Eye of the Storm: in che modo i leader consapevoli possono trasformare luoghi di lavoro caotici, descrivo come richieste multiple e crescenti sull'attenzione dei leader possono avere un impatto negativo sulle loro prestazioni. I calendari esecutivi sono spesso pieni di incontri, basati sulla proposizione che sono necessari e portano a una maggiore produttività, nonostante molte prove che non lo facciano. Questa richiesta accanita sul tempo dei dirigenti può produrre ciò che è noto come "stress energetico", una condizione che lascia il leader fisicamente ed emotivamente prosciugato. I risultati sono punti ciechi, curiosità limitata e prospettive strette. Forse più significativamente, i leader possono diventare inconsapevoli del loro stato emotivo interiore.
Uno studio di ricerca condotto da Paul McDonald presso la School of Management dell'Università di Wellington mostra che i leader di oggi spesso non hanno il tempo di impegnarsi in attività volte ad aumentare la consapevolezza di sé. Christopher Edgar, autore di Inner Productivity: A Mindful Path to Efficiency and Enjoyment nel tuo lavoro , dice che essere consapevoli del proprio stato interiore – i pensieri e le emozioni – e imparare come gestire e autoregolare le "chiacchiere" mentali ed emotive che interferisce con le prestazioni ottimali, sono le maggiori sfide per i leader.
La meditazione consapevole può fornire ai leader una strategia potente per affrontare i problemi sopra descritti. Negli ultimi 5 anni sono state condotte ricerche sostanziali per dimostrare il valore della mediazione consapevole. Una ricerca del Richard Davidson dell'Università del Wisconsin ha dimostrato che la mediazione può effettivamente apportare cambiamenti fisici nel cervello in aree associate alla calma. Allo stesso modo, il Centro di ricerca consapevole della UCLA ha rilevato che la mediazione può migliorare le funzioni esecutive del cervello come l'attenzione e l'attenzione. E i ricercatori della Johns Hopkins University hanno setacciato attraverso quasi 19.000 studi di meditazione pubblicati su JAMA Internal Medicine, suggeriscono che la mediazione della consapevolezza può aiutare ad alleviare stress psicologici come ansia, depressione, dolore e anche a migliorare i problemi del sonno. Hanno anche scoperto che la mediazione sembra avere un impatto positivo su attenzione, cognizione, regolazione emotiva e benessere generale. Uno studio completo condotto da scienziati della Case Western Reserve University dimostra che la mediazione non solo ha migliorato la concentrazione, ma anche la capacità di gestire lo stress.
Per quanto sia potente una strategia come la meditazione della consapevolezza, tuttavia, ho trovato nel mio lavoro di allenatore esecutivo che la meditazione da sola è insufficiente. È necessaria una visione molto più ampia delle pratiche di consapevolezza, di cui la meditazione è una parte, per diventare una potente strategia di leadership. Propongo le seguenti 7 abitudini di leader altamente consapevoli.
Le 7 abitudini dei leader altamente consapevoli
Un'abitudine bonus: respirazione
Può sembrare un po 'semplicistico, ma i leader altamente consapevoli sono consapevoli della loro respirazione e dell'effetto che ha sulla salute generale e sul funzionamento cognitivo. Spesso in situazioni stressanti o molto frenetiche, il respiro può diventare superficiale e meno efficace. La ricerca ha dimostrato che la respirazione diaframmatica controllata aumenta il flusso di ossigeno al cervello, e fa scattare il sistema nervoso parasimpatico a venire in linea e contrastare la risposta del nostro sistema nervoso simpatico o la risposta di volo agli stress quotidiani. In effetti, questa risposta di rilassamento è la risposta anti-combattimento o di volo.
Così ci sei, 7 abitudini che i leader altamente consapevoli praticano per essere più produttivi, di impatto e proattivi nel migliorare il loro benessere.
Copyright, 2016 di Ray Williams. Questo articolo non può essere riprodotto o pubblicato senza il permesso dell'autore. Se lo condividi, ti preghiamo di dare credito all'autore e non rimuovere i link incorporati.
Per leggere altri miei post su questo blog, clicca qui.
Per iscriverti al mio blog personale, clicca qui.
Unisciti a me su Twitter: @raybwilliams.
Scrivo anche a The Financial Post e Fulfillment Daily.
Il mio nuovo libro, Eye of the Storm: in che modo Mindful Leaders può trasformare Chaotic Workplaces è disponibile su Amazon in edizione economica e in formato Kindle negli Stati Uniti, in Canada e in Europa.