Perché i genitori continuano a sculacciare anche se sanno che non dovrebbero

Ecco 3 suggerimenti su cosa provare invece.

shutterstock/Monkey Business Images

Fonte: immagini aziendali di Shutterstock / Monkey

di Paul C. Holinger, MD, MPH

Recentemente un amico mi ha chiesto: “Perché i genitori continuano a sculacciare i loro figli anche se sanno che non dovrebbero farlo?” Questo solleva due domande meravigliose e specifiche: i genitori continuano a sculacciare i propri figli? E sanno che non dovrebbero?

La prima domanda è più facile da rispondere rispetto alla seconda. ( Oh, a proposito, ricordiamo che sculacciare è semplicemente un eufemismo per colpire. )

I genitori continuano a sculacciare i loro figli?

Negli Stati Uniti, le indagini mostrano costantemente che il tasso di approvazione delle pene fisiche è diminuito lentamente ma costantemente negli ultimi decenni. Tuttavia, oltre il 65% degli adulti intervistati ha ancora approvato la sculacciata, gli uomini più delle donne (Child Trends Data Bank, novembre 2015). La maggior parte di tali studi sono auto-segnalazioni. Ma in una affascinante ricerca, gli investigatori hanno chiesto alle madri di indossare i registratori per diverse ore al giorno. Le madri hanno poi auto-riferito il numero di volte in cui hanno colpito i loro figli. I registratori hanno mostrato che le madri picchiano i loro figli circa il doppio di quanto hanno riferito.

A livello internazionale, oltre 50 paesi hanno bandito la punizione fisica in tutti i contesti, compresa la casa, e oltre 100 paesi vietano le punizioni corporali nelle scuole. La violazione di queste leggi tende a comportare conseguenze educative più che punitive. Finora, l’esito di queste politiche sembra positivo, ad esempio Karen Osterman e i suoi colleghi hanno mostrato una diminuzione del numero di omicidi infantili successivi al divieto (2014).

Tuttavia, gli Stati Uniti non hanno leggi federali o statali che vietino la punizione fisica in tutti i contesti e, in particolare, 19 stati continuano a permettere la punizione fisica nelle scuole.

I genitori sanno che non dovrebbero sculacciare i loro figli?

Che ne dici della seconda domanda: i genitori sanno che non dovrebbero sculacciare, cioè che la sculacciata sembra più associata al danno che al beneficio?

I dati mostrano che il danno vince, ma il messaggio sembra non riuscire. Nel 2014 Murray Straus ei suoi colleghi hanno riassunto centinaia di studi, trovando 15 principali tendenze associate a punizioni fisiche, tra cui le relazioni più povere tra genitori e figli; più violenza domestica; più crimine perpetrato come figlio e adulto; più abuso di droghe; maggiore probabilità di depressione; più sesso fisicamente forzato; e abuso fisico dei propri figli. Questi dati suggeriscono fortemente che una varietà di esiti negativi sono associati alla punizione fisica.

C’è molta pubblicità da parte dei media su abusi domestici, abusi sessuali, bullismo e violenza. Perché non c’è più pubblicità e consapevolezza che molti di questi problemi sono associati alla punizione fisica? Forse ci vuole tempo … dopotutto, ci sono voluti secoli perché una teoria sui germi della malattia prendesse piede, molto tempo dopo che van Leeuwenhoek scopriva i batteri. E ci sono voluti decenni per i chiari rischi per la salute del fumo di cambiare i comportamenti di fumare. Forse la psicoanalisi può aiutarci a risolvere questo enigma.

Perché alcune persone colpiscono i loro figli?

I motivi per la punizione fisica, conscia e inconscia, sono molti: controllo del comportamento e dei pensieri; socializzare e disciplinare i bambini; impotenza, stanchezza, stress, rabbia, fare ciò che è stato fatto a se stessi e mancanza di alternative. L’angoscia, se eccessiva, porta alla rabbia. Altre emozioni negative come la paura e la vergogna possono portare all’angoscia e alla rabbia. Mescola l’azione e l’impulsività ed è facile capire perché alcuni genitori finiscono col picchiare i propri figli. In conclusione, impulsività, azione e violenza non sono i messaggi che si vogliono inviare ai propri figli … soprattutto non come un modo per risolvere i problemi.

Amiamo i nostri figli ma, a volte, li odiamo anche noi. Nel suo saggio “Odio nel controtransfert”, DW Winnicott, il famoso pediatra e psicoanalista, ha notato 18 motivi per cui una madre potrebbe odiare suo figlio. Alcuni di questi includono: il bambino è un pericolo per il suo corpo durante la gravidanza e alla nascita, il bambino è un’interferenza con la sua vita privata, e il bambino è deluso dalla madre che fa stare male a se stessa e poi è arrabbiata con il bambino .

Quali sono alcune migliori alternative?

1. Parole invece di azioni. Usa le parole per etichettare i sentimenti e le parole di tuo figlio per spiegare i tuoi sentimenti. Aumentare la capacità del bambino di tradurre le parole in sentimenti porterà ad un aumento della regolazione della tensione, dell’auto-consapevolezza e del processo decisionale ponderato.

2. Dai un buon esempio. Agisci e parla come vorresti che il tuo bambino recitasse e parlasse … il tuo bambino si sforza di essere come te. Come ha notato lo psicoanalista John Gedo nel 2005, questi processi di identificazione e internalizzazione sono tra i fattori più importanti nella formazione della struttura del carattere e della salute psicologica.

3. Utilizzare rinforzi positivi. Premi e lode miglioreranno l’autostima del bambino quando saranno soddisfatti gli standard appropriati. E se uno è disposto a impostare i time-out, prova un timeout genitore invece di mettere un bambino in time-out e metti i tuoi sentimenti in parole.

In conclusione, la punizione fisica non funziona e peggiora solo le cose. Porta a più violenza, bullismo e abusi domestici. Come molte cose, la violenza spesso inizia presto e spesso inizia a casa. Ci sono alternative migliori. Per parafrasare Abraham Lincoln, se colpire un bambino non è sbagliato, allora niente è sbagliato.

Paul C. Holinger, MD, MPH, è Facoltà ed ex preside dell’Istituto di Chicago per psicoanalisi, analista di formazione e supervisione e analista di supervisione di bambini e adolescenti. È professore di Psichiatria al Rush University Medical Center e ha scritto numerosi articoli e libri sull’epidemiologia psichiatrica, la psicoanalisi e lo sviluppo infantile e infantile.