La maggior parte degli enigmi presenta una domanda o una situazione che porta a una sola risposta, indipendentemente da quanto possa essere tortuosa o ingegnosa la via per quella risposta. Quindi, per esempio, in un puzzle “strano-fuori”, ci viene chiesto di individuare l’oggetto che non appartiene. C’è una sola risposta e un singolo compito cognitivo è coinvolto, identificando il tratto sottostante condiviso, per esempio, dalle parole di un elenco tranne uno. Quindi, nella lista qui sotto, la parola FRUIT è la dispari fuori perché non è un liquido, mentre gli altri lo sono.
Il puzzle può essere chiamato un puzzle a un solo strato, poiché contiene uno strato di complessità, costituito da un singolo compito cognitivo con una risposta singolare e unica.
I puzzle che coinvolgono diversi livelli di complessità, possono essere chiamati invece “multi-livelli”, in quanto integrano diversi compiti nell’ottenere la soluzione finale, che è a sua volta dipendente da soluzioni precedenti, come una cascata di domino che vengono capovolti uno dopo l’altro . Rimanendo nel contesto del genere strano, una versione a più livelli del suddetto puzzle sarebbe la seguente:
Riordinando le lettere del seguente otterrete cinque parole, quattro delle quali sono collegate in qualche modo. Dopo aver determinato quali sono le parole, identifica la parola che è la dispari fuori.
Riordinando le lettere otterrai le parole sopra, e la risposta finale è la stessa: FRUTTA. La differenza in questo caso è che c’erano due livelli coinvolti: (1) riordinare le parole e (2) determinare l’uscita dispari. Nei puzzle qui indicati ci sono almeno due strati; ma potrebbe essercene di più
Questo tipo di puzzle comporta un pensiero complesso ed è simile agli indizi usati nei cruciverba criptici. Il pensiero di complessità di questo tipo è probabilmente uno che migliora la cognizione generale, dal momento che coinvolge strati di compiti che culminano nell’emergere di una soluzione finale. Dalla mia lettura della ricerca sull’invecchiamento del cervello e la demenza, questo tipo di puzzle può essere una forma di immunizzazione contro il deterioramento neurale. Se non lo è, almeno (penso) può fornire un mezzo di coinvolgimento mentale e ricreazione.
puzzle
1. Le prime lettere degli anagrammi delle seguenti cinque parole, se combinate in modo discendente, produrranno una parola che significa “veridicità”. Qual è la parola “acrostica”?
2. In primo luogo, identificare la parola nella lista che è la dispari fuori. Quindi, anagrammatizzando quella parola otterrete un’altra parola che significa “macchia”. Infine, cambiando una lettera in quella parola otterrete un’altra parola che significa “espettorazione”. Qual è quella parola?
3. Quale parola arriva logicamente dopo? Quindi, eliminando le ultime sei lettere da quella parola, otterrai un’altra parola che significa “sposare”. Infine, aggiungendo una lettera all’ultima parola, otterrai un’altra parola che significa “pianta selvatica”.
SABATO-DOMENICA-LUNEDI-MARTEDI?
4. Come nel caso del primo enigma, le prime lettere degli anagrammi delle seguenti cinque parole, se messe insieme in una maniera discendente, produrranno una parola che significa “lavato”. Quindi eliminando una lettera dalla parola acrostica che otterrà, infine, un’altra parola che significa “gruppo di parentela”. Qual è quella parola?
5. Aggiungi una lettera a ciascuna delle seguenti parole per creare nuove parole legittime. Ecco il trucco, però. Le lettere utilizzate devono quindi essere combinate per creare un’altra parola che significa “fermare”. Qual è la parola acrostica?
Ora, per un cambio di passo, passiamo al dominio matematico. I restanti quattro puzzle coinvolgono strati numerici di complessità, non verbali.
6. Ecco una abbastanza semplice. Innanzitutto, trova il numero che viene logicamente successivo nella sequenza seguente e quindi invertendo le sue cifre otterrai un numero precedente nella stessa sequenza.
3, 4, 6, 9, 13, 18, 24,?
7. Ecco uno simile. Per prima cosa, trova il numero che segue logicamente nella sequenza seguente e quindi aggiungendo le sue cifre insieme otterrai un numero inferiore a 20.
4, 16, 64, 256, 1024,?
8. Se aggiungi cinque numeri consecutivi, tutti sotto i 10, e poi dividi il risultato per uno di quei numeri, otterrai quel numero indietro (come il quoziente). C’è solo un modo in cui funziona, cioè ci sono solo cinque numeri consecutivi che producono il risultato quando vengono applicate queste regole.
9. C’è un numero tra 11 e 31 che, quando raddoppiato è uguale alla somma di questi due numeri. Qual è quel numero?
risposte
1. VERITÀ
anagrammi
Parola acrostica: T + R + U + T + H
2. SPIT
Odd-one out: POTS non è una sostanza commestibile, come gli altri.
Anagramma: SPOT (“macchia”)
Cambia una lettera: SPIT (“espettorato”)
3. WEED
Parola successiva: MERCOLEDÌ, il giorno dopo in ordine dopo martedì.
Eliminare sei lettere: WED (“sposare”)
Aggiunta di una lettera: WEED (“pianta selvatica”)
4. CLAN
anagrammi
CREAZIONE
VIVERE
GUADAGNARE
ACRE
NETTO
Parola acrostica: C + L + E + A + N = CLEAN (“lavato”)
Eliminazione di una lettera: CLAN (“gruppo di parentela”)
5. STOP
Parole create con lettere aggiunte:
Parola acrostica: STOP (“halt”)
6. 13
Sequenza logica : ogni numero aumenta aggiungendo un altro al numero utilizzato per produrre quello precedente. Quindi, aggiungiamo 1 a 3 per ottenere 4; quindi aggiungiamo un altro, o 2, a 4 per ottenere 6; quindi, aggiungiamo un altro, o 3, a 6, per ottenere, 9; e così via.
Numero mancante: utilizzando questa logica, il numero mancante è 31.
Inversione delle cifre: 13 (uno dei numeri nella sequenza originale).
7. 19
Sequenza logica: ciascun numero è una potenza successiva di 4: 4 (= 41), 16 (= 42), 64 (= 43) e così via.
Numero mancante: 4.096
Aggiunta delle cifre: 4 + 0 + 9 + 6 = 19
8. 5
Numeri consecutivi: 3 + 4 + 5 + 6 + 7 = 25
Dividi per 5: 25/5 = 5
9. 21
Somma di 11 e 31: 42
42 = due volte 21.