Si può perdere peso pensando davvero difficile?

Il cervello umano è un gas-guzzler di un organo, che rappresenta circa il 20 percento dell'attività metabolica totale del corpo. L'alto costo di mantenere un grande funzionamento del cervello è presunto da molti il ​​motivo per cui i nostri grandi noggin hanno impiegato così tanto tempo per evolversi, e perché nessun altro organismo si è preso la briga di riempire un cervello così grande in un corpo così piccolo.

Tuttavia, quello che è stato un ostacolo in termini evolutivi potrebbe rivelarsi una benedizione per le persone con problemi di obesità. Perché se il normale pensiero di tutti i giorni brucia il 20 percento delle nostre calorie totali, immagina solo come pensare in modo davvero duro – fare i compiti di matematica, per esempio, o cercare di capire la trama di Lost – potrebbe sciogliere i chili di troppo! Destra?

Beh, sfortunatamente no. Grazie alla collega blogger PT Kelly McGonigal, mi sono imbattuto in un articolo assolutamente affascinante in Psicologia Evolutiva che tratta della questione di come lo sforzo mentale si rapporta al metabolismo energetico. Secondo l'autore Robert Kurzban, un'attenta lettura della letteratura suggerisce che pensare duramente (o per dirla in altro modo, impegnarsi in un'attività mentale faticosa) non è correlato ad un aumento delle calorie bruciate – in particolare, alla metabolizzazione del glucosio:

La ricerca sul metabolismo del cervello suggerisce che la relazione tra glucosio nel sangue e funzione mentale sia complessa e non semplicemente una questione di processi più "impegnativi" che portano al "assorbimento" di più glucosio da parte del cervello … Infatti, le prove suggeriscono che il tipo di i compiti in cui i soggetti sono impegnati in questa letteratura hanno un effetto molto scarso sul metabolismo generale del cervello e, in particolare, sull'uso del glucosio da parte del cervello. Clarke e Sokoloff (1998) hanno osservato che sebbene "[una] visione comune equivalga a uno sforzo mentale concentrato con il lavoro mentale … non sembra esserci un maggiore utilizzo di energia da parte del cervello durante tali processi" (p.664), sostenendo che "… le aree che partecipano ai processi di tale ragionamento rappresentano una frazione troppo piccola del cervello perché i cambiamenti nelle loro attività funzionali e metaboliche si riflettano nel metabolismo energetico del cervello … "(p.675).

Il documento affronta specificamente l'idea, che è diventata molto popolare nelle discussioni sull'autocontrollo, che la forza di volontà è una risorsa spendibile che si esaurisce (nella formulazione memorabile di Roy Baumeister) proprio come un muscolo si affatica con l'uso. Basandosi su questa idea, alcuni hanno suggerito che il motivo della fatica è che il cervello consuma glucosio. A mio avviso, Kurzban demolisce questa idea in modo abbastanza efficace, anche se è meno aggressivo nell'attaccare l'affermazione "come un muscolo" di Baumeister (che egli scredita).

L'aspetto davvero affascinante di tutto questo, per me, è che mostra come il senso dello sforzo mentale, anche se così simile – sentirsi al senso dello sforzo fisico, sia davvero una cosa molto diversa. "Ugh, non voglio più fare jogging!" Sembra molto "Ugh, non voglio più concentrarmi!" Non perché siano simili a livello metabolico, ma perché entrambi attivano un simile (o forse lo stesso) pezzo di meccanismo mentale che si registra nella coscienza come spiacevole sensazione di avversione.

Quindi, se vuoi sciogliere la ciccia, fare una corsa, falciare il prato o fare sesso, non fare volontariato per le tasse del tuo vicino.