Vuoi essere un eroe? Abbraccia la sofferenza e il sacrificio

"Le difficoltà preparano la gente comune per una vita straordinaria. "- CS Lewis

Le esperienze distruttive del dolore e della sofferenza devono essere evitate, o sono opportunità per le persone di sviluppare una vita straordinaria? La saggezza delle filosofie spirituali nel corso dei secoli è confluita nella ricerca psicologica moderna per produrre una risposta: la sofferenza e il sacrificio offrono profondi vantaggi, vantaggi e opportunità a coloro che sono aperti a tali benefici.

La nostra rassegna della saggezza raccolta dalla teologia e dalla psicologia rivela almeno sei effetti benefici della sofferenza. Questi includono l'idea che la sofferenza (1) ha qualità redentive, (2) significa importanti tappe dello sviluppo, (3) promuove l'umiltà, (4) eleva la compassione, (5) incoraggia l'unione e l'azione sociale e (6) fornisce significato e scopo .

1. La sofferenza è redentrice

Il buddismo ci insegna che la sofferenza è inevitabile, ma può anche essere un catalizzatore per la crescita personale e spirituale. Il Buddha ammonì che il desiderio di illuminazione e di risveglio richiede molto da coloro che lo cercano. Bisogna girare verso la sofferenza per conquistarla. I buddisti si riscattano incanalando la piena energia dei loro attaccamenti al mondo fisico – la causa di ogni sofferenza – in compassionevole preoccupazione per gli altri.

Il cristianesimo abbraccia anche il valore redentore della sofferenza. Primo fra tutti la tradizione giudaico-cristiana è l'idea che tutta la sofferenza umana proviene dalla caduta dell'uomo (Genesi 1:31). Il fulcro della sofferenza nel Nuovo Testamento è, naturalmente, la rappresentazione della passione di Cristo attraverso i Vangeli sinottici. Per i cristiani, la sofferenza di Cristo ha avuto lo scopo di riscattare non meno di tutta la razza umana, elevando Gesù nel ruolo del leader spirituale consumato del mondo occidentale negli ultimi due millenni.

Il nostro precedente lavoro sulla psicologia dell'eroismo ha identificato la trasformazione personale attraverso la lotta come una delle caratteristiche distintive della leadership eroica. Nelson Mandela, ad esempio, ha sopportato 27 anni di dura detenzione prima di assumere la presidenza del Sudafrica. La capacità di Mandela di prevalere dopo sofferenze così lunghe lo ha reso un eroe ispiratore in tutto il mondo. Desmond Tutu ha affermato che la sofferenza di Mandela "ha contribuito a purificarlo e a far crescere la magnanimità che sarebbe diventata il suo segno distintivo".

Nel campo della psicologia positiva, gli studiosi hanno riconosciuto il ruolo della sofferenza nello sviluppo di punti di forza del carattere sano. La psicologia positiva riconosce gli effetti benefici della sofferenza attraverso i principi della crescita post-traumatica, della crescita legata allo stress, dell'adattamento positivo, dell'adattamento positivo e della crescita avversa.

Uno studio sulle forze del personaggio misurate prima e dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre ha mostrato un aumento della "fede, speranza e amore" delle persone. Si dice che lo sviluppo redentrice di speranza, saggezza e resilienza come risultato della sofferenza abbia contribuito all'eccellenza della leadership di figure come Helen Keller, Aung San Suu Kyi, Mahatma Gandhi, Malala Yousafzai, Stephen Hawking, Franklin D. Roosevelt, Shiva Nazar Ahari, Oprah Winfrey, JK Rowling e Ludwig van Beethoven, tra gli altri.

2. La sofferenza indica un punto di "passaggio incrociato" necessario nella vita

Gli psicologi che studiano lo sviluppo della durata della vita hanno da tempo saputo che gli umani attraversano vari stadi di maturazione dalla nascita alla morte. Ogni intreccio necessario nel viaggio umano rappresenta un doloroso progresso verso la piena umanità, ogni lotta rappresenta un'opportunità per le persone di raggiungere l'obiettivo della totalità. Secondo Erik Erikson, le persone devono negoziare con successo una crisi specifica associata a ciascuna fase di crescita. Se maltrattato, la crisi può produrre sofferenza, ed è questa sofferenza che produce la motivazione necessaria per la progressione alla fase successiva.

Erikson fu il primo psicologo a descrivere le cause e le conseguenze della "crisi della mezza età". Secondo Erikson, le persone di mezza età spesso lottano per trovare il loro scopo o significato nella vita, in particolare dopo che i loro figli hanno lasciato la casa. L'unico modo per andare avanti è quello di ritagliarsi una vita di generosità disinteressata. Un individuo generativo è caritatevole, comunitario, socialmente connesso e disposto a una società altruisticamente migliore. La generatività è l'unico antidoto alla crisi della mezza età. Gli individui generativi sono tra i beni umani più preziosi della società; sono spesso chiamati gli anziani o gli eroi della società.

Un tema ricorrente nella letteratura mondiale è l'idea che le persone debbano precipitare in profondità fisiche ed emotive prima di poter salire a nuove vette. Nell'Odissea, l'eroe Ulisse discende nell'Ade dove incontra il profeta cieco Tireseas. Solo in questo punto più basso, nelle profondità del mondo sotterraneo, Odisseo ha ricevuto il dono dell'intuizione su come diventare il saggio capo di Itaca. Il Simbolo degli Apostoli dice che Gesù discese nell'inferno prima della sua ascesa al cielo. In qualche modo, l'autore (i) del credo riteneva assolutamente necessario che Gesù cadesse prima di poter "risorgere" dai morti.

Nelle tradizioni religiose orientali, come l'induismo, si incontra l'idea che la sofferenza derivi naturalmente dalla commissione di atti immorali nella vita attuale o passata. Questo tipo di karma implica l'accettazione della sofferenza come una giusta conseguenza e come un'opportunità per il progresso spirituale.

Il messaggio è chiaro: dobbiamo morire, o una parte di noi deve morire, prima di poter vivere, o almeno andare avanti. Se resistiamo a quella morte – e la maggior parte di noi fa – resistiamo a ciò che è buono per noi e quindi portiamo la nostra stessa sofferenza. Lo psicoanalista Carl Jung osservò che "il fondamento di tutte le malattie mentali è l'evitare la vera sofferenza".

Paradossalmente, se evitiamo la sofferenza, evitiamo la crescita. Le persone che resistono a qualunque tipo di morte sperimenteranno la sofferenza necessaria. Coloro che resistono alla sofferenza non sono in grado di servire come leader della società. I nostri leader più eroici, come Nelson Mandela, sono stati "attraverso il fuoco" e hanno così acquisito saggezza e maturità per condurre saggiamente.

3. La sofferenza incoraggia l'umiltà

Le tradizioni spirituali di tutto il mondo sottolineano che sebbene la vita possa essere dolorosa, un potere superiore è al lavoro usando le nostre circostanze per umiliarci e per modellarci in ciò che lui, lei o lei vuole che siamo. CS Lewis una volta notò: "Dio ci sussurra nei nostri piaceri, ci parla nella nostra coscienza, ma urla nelle nostre pene: è il suo megafono svegliare un mondo sordo." Richard Rohr sottolinea che la sofferenza "non porta a nulla di tangibile ma crea spazio per l'apprendimento e l'amore ". La sofferenza ha lo scopo di umiliarci e svegliarci dal sogno di autosufficienza.

L'umiltà è un passo importante verso il "recupero" in programmi di dodici passi come Alcolisti Anonimi, Overeaters Anonimi, Gambler's Anonymous e Al-Anon. La fase 1 chiede ai partecipanti a questi programmi di ammettere la loro totale impotenza sulla loro dipendenza. Il principio spirituale al lavoro qui è l'idea che la vittoria è possibile solo attraverso l'ammissione della sconfitta. Richard Rohr sostiene che solo quando le persone raggiungono i limiti delle loro risorse private diventano disponibili a sfruttare la "risorsa ultima" – Dio, Allah, l'universo o un potere più grande di loro.

Nei programmi di dodici passi, il dolore, la miseria e la disperazione diventano le chiavi per il recupero. La fase 7 chiede ai membri del programma di "chiedere umilmente a Dio" di rimuovere i difetti personali del personaggio (in corsivo aggiunto). Questa umiltà può essere compiuta solo ammettendo prima la sconfitta e poi accettando che non si può riprendersi dalla dipendenza senza l'assistenza di un potere superiore. Alla fine, servire altruisticamente gli altri – Passo 12 – è fondamentale per mantenere la propria sobrietà e il proprio recupero.

4. La sofferenza stimola la compassione

La sofferenza invoca anche compassione per coloro che stanno soffrendo. Ogni grande tradizione spirituale enfatizza l'importanza della consolazione, del sollievo e del sacrificio auto-sacrificale per la sofferenza. Il buddista usa due parole in riferimento alla compassione. Il primo è il karuna, che è la volontà di sopportare il dolore di un altro e di praticare la gentilezza, l'affetto e la dolcezza verso coloro che soffrono. Il secondo termine è metta, che è una gentilezza altruista e un amore libero da ogni attaccamento egoistico.

I riferimenti biblici alla compassione abbondano. Secondo Giacomo 1:27, "La religione che è pura e incontaminata dinanzi a Dio, il Padre, è questa: visitare orfani e vedove nella loro afflizione". In Marco 6:34: "Quando andò a riva vide una grande folla, e aveva compassione di loro, perché erano come pecore senza pastore. E cominciò a insegnare loro molte cose ". Per Gesù, la compassione per i poveri, gli ammalati, gli affamati, gli spogliati, i vedovi, gli imprigionati e gli orfani era al centro della sua eroica leadership.

Gli psicologi hanno scoperto che solo convincere la gente a pensare alla sofferenza degli altri attiva il nervo vago, che è associato alla compassione. Avere persone che leggono storie edificanti sul sacrificio aumenta l'empatia allo stesso livello di vari tipi di pratiche spirituali come la contemplazione, la preghiera, la meditazione e lo yoga. Essere fuori in uno splendido ambiente naturale sembra anche incoraggiare una maggiore compassione. I sentimenti di stupore e meraviglia per l'universo e il miracolo della vita possono aumentare sia la simpatia che la compassione.

Essere ricchi e potenti può anche minare le risposte empatiche. In una serie di studi affascinanti, i ricercatori hanno osservato il comportamento dei conducenti in un'intensa intersezione a quattro vie. Scoprirono che i conducenti di auto di lusso avevano più probabilità di tagliare altri automobilisti piuttosto che aspettare il loro turno all'incrocio. I conducenti di auto di lusso avevano più probabilità di superare un pedone cercando di usare un passaggio pedonale piuttosto che lasciare che il pedone attraversasse la strada. Rispetto ai partecipanti di classe media e inferiore, anche i ricchi partecipanti hanno mostrato un modesto cambiamento della frequenza cardiaca osservando un video di bambini malati di cancro.

Questi dati suggeriscono che le persone più potenti e ricche hanno meno probabilità di mostrare compassione per i meno fortunati di quanto lo siano i deboli ei poveri. I capi eroici sono in qualche modo in grado di evitare che il potere della loro posizione comprometta i loro valori di compassione ed empatia per i meno fortunati.

5. La sofferenza promuove l'unione sociale e l'azione collettiva

Sigmund Freud scrisse: "Non siamo mai così indifesi contro la sofferenza come quando amiamo, mai così infelicemente infelici come quando abbiamo perso il nostro oggetto d'amore o il suo amore". È chiaro che Freud considerava le relazioni sociali come la causa della sofferenza. Al contrario, la visione spirituale della sofferenza riflette la posizione opposta, cioè che la sofferenza è in realtà la causa delle nostre relazioni sociali. La sofferenza unisce le persone ed è molto meglio della gioia nel creare legami tra i membri del gruppo.

Lo psicologo Stanley Schachter ha detto ai suoi partecipanti alla ricerca che stavano per ricevere dolorose scosse elettriche. Prima di partecipare allo studio, è stato chiesto loro di scegliere una delle due sale di attesa in cui sedersi. I partecipanti che stavano per ricevere shock erano molto più propensi a scegliere la sala d'aspetto con le persone in essa rispetto alla stanza vuota. Schachter ha concluso che la miseria ama la compagnia.

Schachter ha poi fatto un passo avanti e ha chiesto a un gruppo diverso di partecipanti, anche sul punto di ricevere gli shock, se preferissero aspettare in una stanza con altri partecipanti che stavano per ricevere shock, o una stanza con partecipanti che non avrebbero ricevuto scosse. Schachter scoprì che i partecipanti che stavano per ricevere shock preferivano la stanza con altri che avrebbero condiviso lo stesso destino. La sua conclusione: la miseria non ama nessun tipo di compagnia; la miseria ama la compagnia miserabile.

I leader efficaci sanno intuitivamente come usare la sofferenza per radunare le persone dietro una causa. Questa abilità di leadership può essere utilizzata per raggiungere scopi malvagi, come quando Adolf Hitler destò il popolo tedesco all'azione dopo che la loro nazione soffrì dopo la prima guerra mondiale. La leadership che usa la sofferenza per raggiungere uno scopo morale o superiore può essere considerata una leadership eroica. Winston Churchill e Franklin D. Roosevelt erano maestri nel capitalizzare la sofferenza dei cittadini britannici e americani per rafforzare la capacità di recupero e il morale del gruppo. La sofferenza può essere la colla che si lega e guarisce dopo che tutto è apparentemente distrutto.

La sofferenza può anche mobilitare le persone. La sofferenza degli americani impoveriti durante la Grande Depressione permise a Franklin Roosevelt di attuare le sue politiche e i suoi programmi sul New Deal. Più tardi, durante la seconda guerra mondiale, sia lui che Churchill citarono la sofferenza di cittadini e soldati per promuovere il razionamento di zucchero, burro, carne, tè, biscotti, caffè, latte in scatola, legna da ardere e benzina.

Nel Nord America, gli afro-americani furono soggiogati dagli europei-americani per secoli, e da questa sofferenza emersero l'eroica leadership di Rosa Parks, Martin Luther King, Jr. e Jesse Jackson, tra gli altri. La sofferenza delle donne ha ispirato Susan B. Anthony, Elizabeth Cady Stanton e una serie di altri eroici attivisti per promuovere il movimento di suffragio femminile.

6. La sofferenza instilla il significato e lo scopo

Il sesto ed ultimo beneficio della sofferenza risiede nel significato e nello scopo che la sofferenza conferisce al sofferente. Molte tradizioni spirituali sottolineano il ruolo della sofferenza nel conferire un senso di significato e valore alla vita. Nell'Islam, ai fedeli viene chiesto di accettare la sofferenza come volontà di Allah e di sottoporsi ad essa come prova di fede. I seguaci sono avvertiti di evitare di interrogare o di resistere alla sofferenza; lo si sopravvive semplicemente con la certezza che Allah non chiede mai più di quanto sia in grado di gestire.

Per i cristiani, innumerevoli passaggi scritturali enfatizzano il discernimento della volontà di Dio per ottenere una comprensione della sofferenza o della disperazione. La sofferenza è dotata di significato quando è collegata alla percezione di una chiamata divina nella propria vita o alla convinzione che tutti gli eventi possano essere usati per soddisfare lo scopo più grande e misterioso di Dio.

Friedrich Nietzche una volta osservò che "vivere è soffrire, sopravvivere significa trovare un significato nella sofferenza". Il sopravvissuto dello psichiatra e del campo di concentramento Viktor Frankl ha suggerito che la ricerca del significato trasforma la sofferenza in un'esperienza positiva che altera la vita: "In qualche modo, la sofferenza cessa di soffrire nel momento in cui trova un significato, come il significato di un sacrificio … . Ecco perché l'uomo è pronto a soffrire, a condizione, per essere sicuro, che la sua sofferenza abbia un significato "(145). Sembra che la ricerca del significato non solo allevia la sofferenza; l'assenza di significato può causare sofferenza.

La capacità di derivare il significato dalla sofferenza è una caratteristica tipica dell'eroismo nei miti e nelle leggende. Il mitologo comparativo Joseph Campbell (1949) scoprì che tutti i grandi racconti di eroi di tutto il mondo condividono una struttura comune, che Campbell chiamò l'eroe monomito. Una componente chiave del monomito è la capacità dell'eroe di sopportare la sofferenza e di trionfare su di essa. Gli eroi scoprono, o recuperano, un'importante qualità interiore che svolge un ruolo fondamentale nel produrre una trasformazione personale che consente all'eroe di sorgere riguardo alla sofferenza e prevalere.

La sofferenza è uno dei tanti fenomeni ricorrenti che si trovano nei classici racconti degli eroi. Altri fenomeni endemici delle storie di eroi includono amore, mistero, eternità, infinito, Dio, paradosso, significato e sacrificio. Richard Rohr chiama questi fenomeni esperienze transrazionali. Un'esperienza è considerata transazionale quando sfida l'analisi logica e può essere compresa (o meglio compresa) nel contesto di una buona narrazione. Possiamo capire meglio il significato implicito della sofferenza in una storia efficace.

Il leggendario poeta William Wordsworth deve essere stato intuitivamente consapevole della natura transazionale di sofferenza, sacrificio e infinito quando ha scritto la seguente riga: "La sofferenza è permanente, oscura e oscura, e condivide la natura dell'infinito." Joseph Campbell ha collegato il punti tra la sofferenza e la ricerca del significato da parte delle persone. Secondo Campbell, il viaggio dell'eroe è "il mito cardine che unisce l'avventura spirituale degli eroi antichi con la moderna ricerca di significato".

Conclusione

Per un individuo o un gruppo di andare avanti o progredire, qualcosa di spiacevole deve essere sopportato (sofferenza) o qualcosa di piacevole deve essere abbandonato (sacrificio). I leader più efficaci e ispiratori dell'umanità hanno sofferto immense sofferenze, fatto sacrifici strazianti o entrambi. La sofferenza e il sacrificio di questi leader li distinguono dalle masse di persone che negano, condannano o sfidano queste esperienze apparentemente sgradevoli.

I grandi leader eroici comprendono che la sofferenza riscatta, aumenta, definisce, umilia, eleva, si mobilita e ci arricchisce. Questi leader illuminati non solo rifiutano di permettere la sofferenza e il sacrificio per sconfiggerli; usano la sofferenza e il sacrificio come risorse da estrarre per vantaggi psicologici e ispirazione. Gli individui che riescono a scandagliare i tesori spirituali della sofferenza e del sacrificio hanno la saggezza e la maturità di evolversi nei leader più trascendenti della società.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Questo articolo è basato su un capitolo scritto da Scott Allison e Gwendolyn C. Setterberg, che presto sarà pubblicato in "Frontiers in Spiritual Leadership: Alla scoperta degli angeli migliori della nostra natura", all'inizio del 2016. Il riferimento esatto per l'articolo è:

Allison, ST, & Setterberg, GC (2016). Sofferenza e sacrificio: benefici individuali e collettivi e implicazioni per la leadership. In Allison, ST, Kocher, CT e Goethals, GR (Eds), Frontiers in Spiritual Leadership: Alla scoperta degli angeli migliori della nostra natura. New York: Palgrave Macmillan.

Bibliografia

Allison, ST, & Cecilione, JL (2015). Verità paradossali nella leadership eroica: implicazioni per lo sviluppo della leadership e l'efficacia. In R. Bolden, M. Witzel, e N. Linacre (Eds.), Paradossi di leadership. Londra: Routledge.

Allison, ST, Eylon, D., Beggan, JK, & Bachelder, J. (2009). La fine della leadership: positività e negatività nelle valutazioni dei leader morti. The Leadership Quarterly, 20, 115-129.

Allison, ST, e Goethals, GR (2008). Deificazione dei morti e degli oppressi: figure simpatiche come leader ispiratori. In CL Hoyt, GR Goethals, e DR Forsyth (Eds.), Leadership all'incrocio: Psicologia e leadership. Westport, CT: Praeger.

Allison, ST, e Goethals, GR (2014). "Ora appartiene ai secoli": la leadership eroica dinamica e profonda narrativa di grandezza. In Goethals, GR, Allison, ST, Kramer, R., e Messick, D. (Eds.), Concezioni di leadership: idee durature e intuizioni emergenti. New York: Palgrave Macmillan.

Campbell, J. (1949). L'eroe dai mille volti. New World Library.

Cambpell, J. (1971). Man & Myth: una conversazione con Joseph Campbell. Psicologia Oggi, luglio 1971.

Diehl, U. (2009). La sofferenza umana come una sfida per il significato della vita. International Journal of Philosophy, Religion, Politics and the Arts, 4 (2).

Frankl, V. (1946). La ricerca dell'uomo del significato. New York: Beacon Press.

Goethals, GR & Allison, ST (2012). Fare eroi: la costruzione di coraggio, competenza e virtù. Progressi in Psicologia sociale sperimentale, 46, 183-235. doi: 10.1016 / B978-0-12-394281-4.00004-0

Goethals, GR, & Allison, ST (2016). Trasformare motivazioni e mentori: l'eroica leadership di James MacGregor Burns. Manoscritto non pubblicato, Università di Richmond.

Goethals, GR, Allison, ST, Kramer, R., e Messick, D. (Eds.) (2014). Concezioni di leadership: idee durature e intuizioni emergenti. New York: Palgrave Macmillan.

Gunderman (2002). Sta soffrendo il nemico? Rapporto Hastings Center, 32, 40-44.

Hall, Langer, & Martin (2010). Il ruolo della sofferenza nella prosperità umana: contributi di psicologia positiva, teologia e filosofia. Journal of Psychology and Theology, 38, 111-121.