Che tu abbia 40, 50, 60 o oltre, puoi prevenire l'aumento di peso e, se necessario, perdere l'eccesso di peso accumulato nel corso degli anni. Perdere peso potrebbe richiedere un po 'più di tempo rispetto a quando provavi quando eri più giovane, e potresti non adattarti mai più a quei jeans da adolescente, ma questo non è necessariamente l'obiettivo a questo punto. La buona salute è tanto un motivatore quanto un bell'aspetto, tanto più che invecchi e ti preoccupi di prevenire le malattie croniche, mentre ti preoccupi di prevenire la pelle cedevole.
Il consiglio per raggiungere e mantenere un peso sano durante i periodi di vita media e successiva è praticamente lo stesso di quando eri più giovane. E più che mai, conta la coerenza, perché non hai più il controllo sul tasso metabolico (la velocità con cui masterizzi calorie) come facevi prima, quindi è molto importante rimanere motivati e lavorare sul tuo bastone -itiveness!
1. Dormi abbastanza.
Quando non dormi abbastanza, ti senti più affamato. Quando ti senti più affamato, sei incline a mangiare di più. Parla con il tuo medico se hai problemi a dormire almeno sette ore ogni notte.
2. Medita.
L'esercizio del corpo mentale o l'allenamento di consapevolezza, come la meditazione, aiuta a eliminare lo stress e preservare la materia grigia del cervello. La meditazione può anche aiutare a mitigare i problemi del sonno.
3. Cambia il bilanciamento della tua dieta.
Diete restrittive per la perdita di peso non funzionano per la maggior parte delle persone, quindi non perdere tempo a seguire un programma alimentare che non è simile a quello che mangi normalmente. Invece, prova a spostare i componenti della tua dieta abituale per includere un po 'più di proteine e fibre, molto meno elaborati e cibo spazzatura e, se sai di mangiare troppo, meno cibo in generale. (È qui che la motivazione e la coerenza sono davvero importanti!)
4. Aumenta il metabolismo (e la massa muscolare).
In altre parole, continua a muoverti! Anche se hai più di 65 anni, se sei generalmente in forma e non hai problemi di salute che limitano la tua capacità di esercizio, beneficerai (con l'approvazione del tuo medico) di: 2 ore e mezza di esercizio aerobico di intensità moderata, inclusa camminata veloce , ballare o andare in bicicletta ogni settimana. Aggiungete a questo due o più giorni alla settimana in cui svolgete attività di potenziamento muscolare – pesi leggeri, giardinaggio, yoga, bande di resistenza, flessioni e sit-up – che funzionano tutti i vostri principali gruppi muscolari (gambe, fianchi, schiena, addome, torace, spalle e braccia). Secondo i Centers for Disease Control, è perfettamente OK ottenere quell'esercizio in incrementi di 10 minuti per ogni giorno nel corso di ogni settimana.
5. Chiedi aiuto se ne hai bisogno.
Ansia, depressione, solitudine, rabbia e altri fattori psicosociali sono noti per contribuire all'iperalimentazione e all'aumento di peso. Allo stesso tempo, gli studi hanno dimostrato che una terapia comportamentale cognitiva a breve termine che si concentra su questi problemi può aiutare con la perdita di peso. Anche se non hai bisogno di uno psicologo per risolvere problemi sottostanti che stanno ostacolando il mantenimento di un peso sano, potresti probabilmente usare un buon allenatore. Potrebbe trattarsi di un dietista registrato o di un altro professionista della salute nella tua comunità o di un amico solidale, forse qualcuno che vuole anche perdere o mantenere il peso e lavorerà con te per raggiungere i tuoi rispettivi obiettivi.