Nel 2002, il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha promulgato una politica che consente alle organizzazioni religiose di ricevere sovvenzioni governative per fornire servizi sociali. I Centri di gravidanza in America (CPC) sono stati uno dei principali beneficiari, ricevendo circa $ 60 milioni in sovvenzioni federali per la promozione dell'astinenza tra il 2001 e il 2006.
Più recentemente, l'accesso alle cliniche per aborti è diventato una grande preoccupazione negli Stati Uniti, con 70 leggi che tagliano i finanziamenti per l'aborto passati nel 2013. Si stima che dal 2014 i CPC superino le cliniche dell'aborto cinque a uno.
Fondato sull'ideologia cristiana, i PCC sono in prima linea nel movimento pro-vita e stanno guadagnando popolarità tra i conservatori americani. Spesso si presentano come cliniche per aborti, affermano di offrire test di gravidanza gratuiti, ecografie e aborti per attirare le donne che affrontano gravidanze indesiderate.
Ma questi centri non sono cliniche mediche e non offrono aborti. Le donne che entrano nei CPC in cerca di orientamento sono spesso bombardate da immagini di feti abortiti e propaganda religiosa per dissuaderli dall'abortire gravidanze indesiderate. Spesso localizzati vicino alle attuali cliniche per aborti, i CPC cercano di confondere i visitatori, indurre la colpa e patologizzare l'aborto attraverso la disinformazione.
Il malinteso è un breve documentario di Vice News che espone pratiche non etiche nei centri di crisi. Il film è caratterizzato da riprese nascoste di bugie raccontate a donne progettate per spaventarle dal porre fine alle loro gravidanze.
Il documentario mette in luce le sofferenze psicologiche vissute dalle donne in questi centri. I consulenti del CPC sono visti dire alle donne che l'aborto provoca danni psicologici a lungo termine, infertilità e può portare a complicazioni per le future gravidanze.
"Se le persone muoiono a causa di un aborto, in seguito stanno trovando parti del feto nei polmoni o nel cuore", ha detto un consulente a un cliente.
Donna, presente nel documentario, ha raccontato un'esperienza inquietante in un CPC in Texas. Pensando che la Rosa Bianca fosse una clinica per aborti, entrò per ricevere un sonogramma e una consulenza gratuiti. Quando ha raccontato la sua storia a Vice, Donna era emotivamente sconvolta: "Non mi è venuto in mente che ci fosse un problema. È una sensazione terribile essere in quel posto e non so spiegare perché. Vai a chiedere aiuto, ma non ti danno il tipo di aiuto che stai chiedendo. Mi sento come se mentissi. Mi sento come se fossi stato ingannato. "
Mentre alcuni mentono apertamente, altri CPC usano studi controversi per dissuadere le donne dall'abortire. Care Net, una delle più grandi reti CPC americane, distribuisce un opuscolo nazionale che sostiene una correlazione significativa tra l'aborto e il cancro al seno, citando un singolo studio che è stato successivamente messo in discussione. Molte altre fonti hanno dimostrato che l'aborto non influenza il rischio di sviluppare un cancro al seno.
Il rapporto di agosto 2014 di Allison Yarrow, The Ops of the Abortion War, documenta il trauma emotivo che le donne sperimentano da questo inganno in corso. Il rapporto parla di consiglieri che avvertono ripetutamente i clienti che l'aborto può portare alla "sindrome post-aborto", una presunta condizione che include una combinazione di pensieri suicidi e depressione. Non sorprende che un rapporto della American Psychological Association non abbia rilevato un aumento significativo delle emozioni negative o delle malattie psichiatriche a causa dell'aborto.
In una conferenza pro-life nel 2012, Abby Johnson, sostenitrice dei CPC, ha spiegato la loro strategia principale. "Vogliamo apparire neutrali dall'esterno. La migliore chiamata, il miglior cliente che tu abbia mai ricevuto, è colui che pensa di entrare in una clinica per aborti. Quello che pensa di fornire aborti. "
Nel tentativo di rivelare le tattiche ingannevoli dei CPC, alcune donne stanno contrattaccando. L'attivista a favore della scelta Katie Stack si batte contro la legislazione anti-aborto dopo la sua inquietante esperienza in un centro di crisi locale.
Nel 2011, ha avviato The Crisis Project, che espone la "disinformazione medica, la manipolazione emotiva e la dottrina religiosa" all'interno di queste cliniche negli Stati Uniti. Come giornalista sotto copertura, Stack frequenta i CPC nel tentativo di rivelare le imprecisioni dannose che hanno diffuso.
La lotta per porre fine all'inganno del PCC arriva con le sue sfide. All'inizio di quest'anno, il Missouri Bill HB 1848, che avrebbe richiesto alle cliniche di informare i clienti che non eseguivano aborti o di fornire referenze per i servizi di aborto, non è riuscito a passare. Molti stati hanno affrontato simili ostacoli nello stabilire una legislazione a favore della scelta.
Mentre gli attivisti anti-CPC hanno una lunga strada da percorrere per acquisire un cambiamento legislativo negli Stati Uniti, stanno facendo alcuni progressi su scala internazionale. Organizzazioni globali come Google hanno accettato di rimuovere gli annunci ingannevoli dei CPC dai risultati di ricerca.
Il 18 settembre 2014, Yarrow ha dichiarato all'Huffington Post: "Abbiamo tutti i diritti sulle nostre posizioni sull'aborto, ma scommetto che molte persone non sono d'accordo con l'inganno finanziato dai contribuenti".
– Lauren Goldberg, autrice collaboratrice, rapporto sul trauma e salute mentale
– Redattore capo: Robert T. Muller, The Trauma and Mental Health Report
Copyright Robert T. Muller